Armento, comune in provincia di Potenza, si trova a 710 metri sul
livello del mare distante 75 chilometri dal capoluogo, vantava, fino a non
molti anni fa il titolo di Città e di baronia dei Vescovi di Tricarico. Il
Comune non è rimasto indenne dalla sorte di tanti altri comuni lucani,
stremati dalla emorragia emigratoria diretta nelle città d'Italia e
dell'estero, solo l'urgenza di una persistente disoccupazione.La sua storia si perde nella notte dei
tempi fino dal secolo VI e VII avanti Cristo prima di Roma quando proprio
non risale alla guerra di Troia (1193 - 1184) a.C. come lascia immaginare
l'iscrizione del nome Patroclo su un vaso greco a tre manichi. Il suo nome
originario, al pari di altri della toponomastica lucana, secondo alcuni
studiosi sarebbe un ricordo dell'età eneolitica, per la lontana assonanza
col nome Armenia, mentre secondo il Racioppi, risalirebbe al medio evo:
Armento, metatesi di Rammento,sodaglia sparsa di fratte e macchieti, atti al
pascolo.
Il paese odierno sorse probabilmente su
un luogo dell'antica Galasa o Calasarna, ricordata da Strabone VI, 390,
floridissima città manifestata dalle nobile reliquie di una necropoli. Un
luogo in agro di Armento è ancora oggi detto Galaso e documenti medioevali
menzionano un Monasterium Galasi presso la Serra Lustrante. Il nome di
Armento giova ripeterlo, è legato a quello dell'Abate S. Luca che figura a
cavallo con aureola e pastorale nello stemma del Comune. La sua fama è
legata soprattutto alle scoperte archeologiche della prima metà
dell'Ottocento donde provengono insigni cimeli di antica arte italo-ellenica:
monete, armature, oreficerie, terrecotte figurate e una prodigiosa ricchezza
di ceramiche dipinte che arricchiscono i musei di Policoro, di Potenza, di
Napoli, di Monaco di Baviera, di Londra.
segue >>
da "cenni storici e artistici del patrimonio e culturale
di Armento"
su autorizzazione di Don Domenico Angerosa
I Monumenti di Armento:
• CHIESA MADONNA DEL CARMINE
• CHIESA SAN LUCA ABATE
• CHIESA SAN LUCIA
• CHIESA SAN VITALE
• FONTANA LUNGA
• PALAZZO CATOGGIO
• PALAZZO TERENZIO LUCANO
• POLITTICO
• RELIQUIE SANTUARIO MADONNA DELLA STELLA
• SCAVI