Missanello - LUCANIA / BASILICATA - (VISITA LA LUCANIA)

( sezione con n° 34 foto )
( visualizzazioni n° 3.408 )

Missanello

           
visita guidata

 

 
 

 
 

 
Missanello
(visto 81 volte)
Missanello
(visto 79 volte)
Missanello
(visto 83 volte)
 

 
 

 
 

 
Missanello
(visto 131 volte)
Missanello
(visto 134 volte)
Missanello
(visto 90 volte)
 

 
 

 
 

 
Missanello
(visto 99 volte)
Missanello
(visto 81 volte)
Missanello
(visto 95 volte)
 

 
 

 
 

 
Missanello
(visto 86 volte)
Missanello
(visto 119 volte)
Missanello
(visto 99 volte)
 

 
 

 
 

 
Missanello
(visto 112 volte)
Missanello
(visto 114 volte)
Missanello
(visto 94 volte)
 

 
 

 
 

 
Missanello
(visto 84 volte)
Missanello
(visto 93 volte)
Missanello
(visto 110 volte)


H O M E
MISSANELLO


Cliccare sulle immagini per ingrandirle

           



Ricerca immagini per parola chiave


    
 

testo di ricerca tipo luogo
 






Paesi limitrofi: Aliano - Gallicchio - Gorgoglione - Guardia Perticara - Roccanova - Sant'Arcangelo - Alianello







MISSANELLO

Il comune di Missanello si trova in Basilicata, in provincia di Potenza, nella media valle del fiume Agri, alla quota di m. 650 s.l.m.
Il territorio è prevalentemente collinare, ha una superficie di kmq 22,3, si diparte dal torrente Sauro a nord, al fiume Agri a mezzogiorno.
Confina con i comuni di Gallicchio a nord-ovest, Guardia Perticara a nord, Gorgoglione a nord-est e Roccanova a sud.
Il Comune negli atti e nel sigillo si identifica con il nome di Missanello e lo stemma è costituito da uno scudo su fondo azzurro a cinque losanghe d'argento.
Tale stemma è riportato sulla croce astile in lamina d'argento del 1423.

Le origini di Missanello
Per quanto concerne le origini di Missanello i primi cenni li ritroviamo nella "Vita di San Vitale, abate basiliano..." in cui si legge che intorno al 968 il Santo "..passò di poi al monte di S. Elia, detto Missanello". La prima volta che appare in un documento scritto è sempre nel 968 d.C.; infatti in tale data la diocesi di Tricarico passa dal rito greco al rito latino e tra le parrocchie viene annoverata anche la parrocchia di Missanello.
Sarebbe importante datare i resti archeologici rinvenuti a S. Elia nel convento dei Basiliani; è certo che detto convento venne fondato tra il 717 e l'800, periodo dell'iconoclastia.
San Senatro fugge dalla Sicilia per non sottomettersi agli iconoclasti, insieme a molti monaci basiliani e si insediano tra il Pollino ed Armento.
Circa il nome di Missanello ci sono due ipotesi : la prima fa derivare il nome da un feudatario del Medioevo "Mesnellus"; l'altra ipotesi attribuisce il nome alla sua posizione geografica, facendolo risalire al periodo pre-romano: Missanello quindi deriverebbe da "MEISOS EILLON", stretto nel mezzo o in mezzo allo stretto.
Se oggi si ripercorrono le strette viuzze con molta attenzione, è facile scoprire la natura prettamente militare di Missanello, fortezza quasi inespugnabile. Il paese infatti è situato in una posizione di difesa militare quasi ideale per quei tempi.
Tale natura militare è indicata dai cognomi più antichi (fine 1600): DI Leo, Camite, Conte, Di Pierro , l'Abella (di origine francese probabilmente).
E' logico che tale natura imponeva strade strette, arroccate, come ancora oggi è facile vedere anche se alcune storpiature sono state dettate dalla tecnica moderna e dal consumismo.
Tra i primi signori di Missanello abbiamo un certo Osmundo che per premiarlo Roberto il Guiscardo, secondo l'uso normanno, lo nominò signore di Missanello col titolo di cavaliere, con la servitù in caso di necessità di fornire un cavaliere completo di cavallo, cavaliere, scudiero.
Non fu Missanello a prendere il nome da Osmundo, come affermano alcuni poiché a quel tempo non esistevano i cognomi, mentre il nome di Missanello era già citato si nel decreto di Godano datato 968 d.C., sia in una bolla pontificia del Papa Callisto datata 1123 in cui si nomina Missanello come parrocchia.
Pertanto è lecito convenire che Osmundo prese il nome di Missanello.
Nella rassegna dei Signori del nostro paese dal Medioevo alle Epoche successive il paese passò dai Missanello, ai Gattola, ai Pappacoda, ai Coppola, ai Pignatelli, ai Carafa, ai Lentini fino al 1806.
Il castello di Missanello è stato certamente abitato dal feudatario. Il feudo era costituito da Missanello, Gallicchio e Castiglione.
Decio Coppola che fu il feudatario dal 1552 al 1608 costruì a Gallicchio il palazzo del Barone, sua residenza e vi si trasferì.
Nell'anno 1820 il Comune di Missanello era pronto a partecipare alla rivoluzione, ma la lontananza dal centro operativo e la mancanza di mezzi di informazioni resero l'azione tardiva e quindi inutile.
Partecipò invece alla chiamata della patria dopo la dichiarazione di guerra del 1821.
Circa il Risorgimento abbiamo dei patrioti nel 1848, i loro cognomi li troviamo in un elenco fatto dallo storico Pedio: Giuseppe e Michele Alianelli, Giuseppe Maria Alianelli, Giuseppe Arcuri, Paolo Ciruzzi, Senatro Ciruzzi, Rocco Spina.
Il Comune di Missanello fu poi interessato dal terremoto del 16 dicembre 1857 che provocò il crollo di molte abitazioni, della Chiesa Madre del Monastero e vi furono anche 14 vittime.
Mancano notizie certe sul Brigantaggio nostrano
Per quanto riguarda l'emigrazione sappiamo che la prima partenza di contadini per le contrade di Oltremare avvenne nell'aprile del 1847.

 

La Chiesa Madre di S. Nicola Magno del XII sec. modificata nel XV sec. conserva una statua in legno del Santo, risalente al 1300, presenta una scultura in legno della Madonna con bambino, S. Antonio dipinto su tela, la Croce professionale di Ruggero.

Il castello di Missanello è stato certamente abitato dal feudatario. Il feudo era costituito da Missanello, Gallicchio e Castiglione.
Decio Coppola che fu il feudatario dal 1552 al 1608 costruì a Gallicchio il palazzo del Barone, sua residenza e vi si trasferì.
Tutto il castello di Missanello fu dato in godimento ai frati Minori di San Francesco, perché essendo l'epoca delle grandi pestilenze erano gli unici che accoglievano i bisognosi, specialmente i malati durante le grandi epidemie, ciò fino al 1855. In tale data una parte del Castello passò in proprietà del Comune, la restante parte rimase in suo del barone Lentini
L'arciprete Filippo Bernardi acquistò dal Lentini e dagli Attolini tale proprietà nel 1907.
L'avvenimento è ricordato da una lapide che ancora oggi si trova all'interno del Castello.
 

 

da: http://www.comune.missanello.pz.it