Acerenza - LUCANIA / BASILICATA - (VISITA LA LUCANIA)

( sezione con n° 13 foto )
( visualizzazioni n° 24.750 )

Acerenza

           
visita guidata

 

 
 

 
 

 
ACERENZA - 3 - FONTANA SAN MARCO anni 40
(visto 2310 volte)
ACERENZA - 3 - COSTUME anni 20
(visto 1994 volte)
ACERENZA - 1 - PANORAMA anni 50
(visto 2274 volte)
 

 
 

 
 

 
ACERENZA - 4 - FONTANA SAN MARCO inizio 900
(visto 2110 volte)
ACERENZA - 1 - PANORAMA anni 60
(visto 1909 volte)
ACERENZA - 1 - COSTUME anni 20
(visto 2659 volte)
 

 
 

 
 

 
ACERENZA - 1 - SCORCIO anni 60
(visto 2007 volte)
ACERENZA - 2 - PANORAMA anni 20
(visto 1965 volte)
ACERENZA - 2 - COSTUME inizi 900
(visto 1710 volte)
 

 
 

 
 

 
ACERENZA - 1 - CASE POPOLARI anni 50
(visto 1557 volte)
ACERENZA - 1 - CATTEDRALE - INTERNO inizio 900
(visto 1678 volte)
ACERENZA - 1 - FONTANA SAN MARCO anni 20
(visto 1316 volte)
 

 
ACERENZA - STAZIONE anni 20
(visto 1261 volte)


H O M E
ACERENZA


Cliccare sulle immagini per ingrandirle

           



Ricerca immagini per parola chiave


    
 

testo di ricerca tipo luogo
 






Paesi limitrofi: Banzi - Cancellara - Forenza - Genzano di Lucania - Oppido Lucano - Pietragalla







Acerenza, paese di mistero e leggenda
dove i cavalieri dell'ordine sacro e militare
hanno lasciato le loro tracce e le loro impronte
nella cattedrale romanica e nella sua cripta.

I Templari, monaci guerrieri della Terra Santa
che dal fondatore Hugo de Payens hanno ereditato
la missione di difendere i luoghi santi dalla minaccia
e di custodire il segreto del Sacro Graal.

Acerenza, paese di storia e fascino
dove i simboli templari si celano tra le pietre
e tra le volte della chiesa madre del borgo antico
che domina il panorama con la sua bellezza.

I Templari, testimoni di fede e coraggio
che da Acerenza sono partiti e tornati
per compiere le loro gesta e i loro viaggi
e per trasmettere il loro sapere ai posteri.


ACERENZA
La cittadina è costruita sull'alto di una rupe, a 833 m.s.m., in eccellente posizione panoramica. Sui bordi della rupe sono state realizzate opere di consolidamento che, viste di lontano, gli conferiscono l'aspetto di un centro fortificato.
Il centro storico mantiene ancora pregevoli caratteri ambientali, con edifici d'interesse storico-artistico del XVII-XVIII secolo.
Vi sono testimonianze di insediamenti preistorici sul vicino Monte La Guardia dove, a 865 m.s.m., si sono trovate abitazioni della prima Età del Ferro e, in grandi grotte, si sono trovati manufatti litici; altro materiale Neolitico è stato trovato nella Serra Altura.
Sul luogo dell'attuale abitato nasce l'antica Acheruntia, citata da Orazio, e risulta ben documentato un centro abitato del VI secolo a.C.; nel 318 a.C. viene conquistata dai Romani e, dopo lo scontro di Eraclea nella guerra contro Pirro, nel 280 a.C. vi si rifugia il Console Publio Valerio Levino.
Nel V sec. d.C. è Diocesi ed assume grande importanza; occupata da Totila, diviene oggetto di una lunga contesa tra Longobardi e Bizantini; viene distrutta dai Franchi e, una volta ricostruita, Acerenza riconquista un ruolo preminente nella Regione.
Nel 1061 viene conquistata da Roberto il Guiscardo e nello stesso periodo viene elevata al rango di Diocesi Metropolitana. Nei periodo svevo ha un grande ruolo strategico e, nella rivolta ghibellina del 1268, gli acheruntini si schierano con gli Angioini. Il periodo feudale è delle famiglie Sanseverino, Durazzo, Ruffo, Barnota e Morra.
Viene gravemente danneggiata dal sisma del 1456 e diventa feudo dei Ferrillo, degli Orsini di Gravina, del Pinelli e dei Pignatelli di Belmonte. Vanta notevoli tradizioni culturali; Mario Pagano studia nel Seminario Acheruntino; dà i natali all'architetto Filippo nel XIII secolo ed a Giuseppe Ottomani, defunto nel 1786.

 

Ex Castello

E' il secondo polo architettonico della cittadina che risulta un complesso imponente con il vero e proprio fabbricato del castello e le numerose pertinenze.

E' situato tra Largo Gianturco, Via Giacinto Albini, Via Vittorio Emanuele e Largo Gaia.

Gli attuali Palazzo del Vescovado e Palazzo Vosa, del XVIII secolo, potrebbero essere parte dell'impianto anteriore al dominio Longobardo che comprende anche, dalla parte dell'ex Seminario, la cappella di San Vincenzo.

da: A.P.T. Basilicata "Itinerari di Federico II"