Craco vecchia - LUCANIA / BASILICATA - (VISITA LA LUCANIA)

( sezione con n° 1 foto )
( visualizzazioni n° 1.419 )

Craco vecchia

           
visita guidata

 

 
CRACO - 1 - SALUTI DA anni 60
(visto 1419 volte)


H O M E
CRACO VECCHIA


Cliccare sulle immagini per ingrandirle

           



Ricerca immagini per parola chiave


    
 

testo di ricerca tipo luogo
 






Paesi limitrofi: Ferrandina - Montalbano Jonico - Pisticci - San Mauro Forte - Stigliano







Craco, città fantasma sul colle solitario dove il tempo si è fermato e il silenzio è sovrano
Craco, antico borgo che ha visto la storia passare dalle guerre ai terremoti dalle frane all’abbandono
Craco, luogo magico che incanta i visitatori con le sue case vuote e i suoi calanchi intorno
Craco, sogno irrealizzato di chi vorrebbe tornare a vivere nel passato e a riempire di vita il paese

CRACO

Il dovere per la cronaca ed il rispetto verso gli organi periferici dello Stato mi esortano a scrivere che Craco è un piccolo centro della Provincia di Matera sorto negli anni 1963/64 in Contrada Peschiera-falsopiano che fa da spartiacque tra la valle del fiume Agri e quella del Salandrella-Cavone.Qui tra tanti piccoli edifici di stile "riforma fondiaria" v'è anche quello che ospita l'Amministrazione Comunale di Craco Nuovo e qui la vita continua...
Io però che ho l'ingrato compito di scrivere ho anche il dovere di rispettare la storia e Craco Antico, o se volete, Craco Vero, ne ha tanta che l'idea di doverla solo sintetizzare mi lascia un tal senso di colpa si da farmi sentire improbo verso i sui figli e becero verso me stesso.
Craco è un fiore reciso allo stelo che china lentamente la sua corolla.
Nato agli arbori del medioevo la sua architettura spontanea - frutto della fantasia di uomini che seppero tagliare la pietra ed i mattoni come fette di pane - è ancor oggi un inconfutabile esempio del gusto del bello che va oltre l'artigianato per assurgere ad arte, si ad arte pura intrisa di stratificazioni storiche. Case in pietra aggrappate alla roccia sembrano tendere le braccia al Castello che dalle rupe sovrasta l'antico borgo nel quale le strade ciottolate si snodano con una flessuosità armoniosa per raggiungere ora questa ora quella piazzetta. Qui ogni piazzetta è un salotto...e gli uomini che giungono a sera per togliere il carico dalle groppe degli asini, bisbigliano tra loro parole sommesse tra lo schiamazzo dei bimbi e le voci delle madri.
Qui le case si tengono per mano, hanno paura di cadere una sull'altra. Qui la voce di Leonardo Sinisgalli si fa d'obbligo e non posso esimermi dal citare solo alcuni versi della poesia:

"Paese"
...Qualcuno
ci disse buona notte seduto davanti alla porta.
Le strade sono così strette e gli arredi
stanno così addossati alle soglie che noi 
sentimmo friggere al nascere della luna,
i peperoni calati nell'olio...

E...le finestre, gli archetti, le bifore sono occhi... si occhi increduli e spalancati che guardano incantati le tegole che dormono sotto le stelle da mille anni e odorano ancora di muschio e di viole. E poi gradini in pietra che si inerpicano in vicoletti angusti dove le ringhiere in ferro battuto sembrano ricami inamidati posti lì a sfidare il tempo e l'incuria degli uomini. Solo i libri non ho visto di tanto che ho visto dell'antica Graculum, eppure questi preziosi oggetti sono passati di mano in mano e per diversi secoli hanno attraversato le viuzze di questo antico e splendido borgo lucano che nel lontano 1276 assurse alla gloria ed agli onori di Sede Universitaria. Poi vennero i feudatari...Craco soffrì e restò in piedi - poi la rivoluzione partenopea del 1799... Craco versò sangue e rimase in piedi - poi nel 1963 venne un'ultima frana la più dura ...Craco non se ne avvide e ...morì. Si Craco è veramente morto - per un millennio ha vissuto dall'alto della sua roccia nello splendore e nella cultura poi tardivamente s'avvide di avere i piedi di argilla e quelle voci che Vi ho rievocato come un sogno, tacquero per sempre.
Ricordo quei lunghi giorni di lenta agonia, ma soprattutto rammento la dignità del suo popolo che gradualmente ed in silenzio abbandonava per sempre l'antico borgo in frana per la vicina e nuova area d'insediamento. Gli organi d'informazione certamente non lesinarono notizie afferenti il lungo ma inesorabile exodus di tutti i cittadini che innanzi alle telecamere altro non mostrarono se non la forza di non soccombere ed il coraggio di vivere non di sopravvivere.
In quella triste circostanza, quel popolo che è il nostro popolo diede un segno tangibile ed inequivocabile della sua grande ricchezza: la dignità.
Si è vero - le ingiustizie, le iniquità la natura stessa fece povera la gente di Lucania, ma fiera e dignitosa come nessun'altra. Il nostro è un popolo che accetta la solidarietà perchè per cultura e per istinto ne conosce il significato ma ha sempre rifiutato e rifiuta l'umiliazione del pietismo e dell'elemosina. Le calamità i terremoti, le guerre, le carestie, le frane si le frane non hanno mai piegato le nostre gambe avvezzi come siamo a genufletterci solo davanti a Dio, e quando il dolore si è presentato innanzi ai nostri occhi per misurare la forza del nostro sacrificio, abbiamo piegato la testa per guardare meglio la nostra terra, e per nascondere agli altri le nostre lacrime.
La nostra è una umanità che sa piangere da sola.
Son trascorsi molti anni da quando vidi Craco l'ultima volta, in quella circostanza mi fermai sul ciglio della strada che porta all'antico borgo per abbozzare un disegno, quando una voce alle mie spalle mi sussurrò: Lei disegna molto bene - ebbi un attimo di esitazione ma subito mi resi conto che era l'attore Gian Maria Volontè che girava sotto la guida del regista Francesco Rosi, il film Cristo si è fermato ad Eboli. Avemmo un breve scambio di parole, gli feci omaggio del mio disegno e ci salutammo con molta cordialità. D'improvviso fui avvicinato da una Signora anziana che con gioia mista a timidezza, mi disse: "Volete venire a vedere dove sono nata?" - Si risposi e la seguii tra gradini, vicoletti e dirupi rimasti spaventosamente silenziosi. Ecco, aggiunse subito dopo: qui stavano i miei nonni, sotto c'erano i muli, qui mio padre e mia madre dove io sono nata e questa è la porta da dove sono uscita quando mi sono sposata con l'abito bianco, poi aggiunse con un dialetto comprensibile: Ma Voi siete uno di quelli che fanno il cinema? - No Signora, risposi, io sono uno di Voi, sono un lucano e sono qui solo per dipingere. Poggiò la mano destra sulla mia spalla sinistra ed additandomi un luogo più lontano, mi sussurrò: i miei figli che stanno lontano non sanno che io resterò qui per sempre, accanto a mio marito che non è più con la punta del piede spostò lentamente un sasso che a suo avviso mi poteva essere d'intralcio, esitò un istante ed aggiunse: Questo lo sai solo tu, Figlio mio.
A quell'ora il sole viveva gli ultimi palpiti del giorno e Craco silenzioso e spoglio di tutti i suoi beni, mi sembrò d'oro! Gli voltai le spalle per non vederlo nel buio della sera e mi apprestai al ritorno verso casa ove mi accorsi di avere un disegno in meno ed una madre in più. Da quel giorno non sono tornato più a Craco, non voglio tornarci più - ho paura di ascoltare l'impietosa voce del silenzio, ho paura di ascoltare l'amabile voce di una donna che mi dice: Figlio mio...

Michele Ascoli