Marsico Nuovo - LUCANIA / BASILICATA - (VISITA LA LUCANIA)

( sezione con n° 4 foto )
( visualizzazioni n° 3.782 )

Marsico Nuovo

           
visita guidata

 

 
 

 
 

 
MARSICONUOVO - 1 - PIAZZA UMBERTO I anni 60
(visto 1111 volte)
MARSICONUOVO - 1 - SALUTI DA anni 10
(visto 884 volte)
MARSICO NUOVO - 2 - VIALE REGINA MARGHERITA anni 60
(visto 849 volte)
 

 
MARSICO NUOVO - 1 - PALAZZO COMUNALE anni 60
(visto 938 volte)


H O M E
MARSICO NUOVO


Cliccare sulle immagini per ingrandirle

           



Ricerca immagini per parola chiave


    
 

testo di ricerca tipo luogo
 






Paesi limitrofi: Abriola - Brienza - Calvello - Marsicovetere - Padula - Paterno - Sala Consilina - Sasso di Castalda







MARSICO NUOVO

Posizione geografica
Posizionato a mt. 865 s.l.m., si sviluppa su tre cime: Civita, Casale e Portello.
E’ circondato dai complessi montuosi del Facito (mt. 1359), del Maruggio (mt. 1577) e del Calvelluzzo (mt. 1699).
Confina a nord con Sasso di Castalda e con Abriola, a ovest con Brienza, a est con Calvello e a sud con Paterno e con Marsicovetere. Vi si accede  tramite la S.S.598 e la S.P.276.

Etimologia del nome
Secondo il Racioppi esso deriva dal tardo latino Mariscus “luogo paludoso”, perché tale doveva essere il primitivo sito nei pressi della fonte S. Giovanni. Secondo altri dal popolo dei Marsi che vi si stanziò, pare, intorno alla fine del IV sec. a.C.

 

Dati demografici

Il più antico (Cedolario del 1277): Fuochi 228 (ab.1.368)

 

Cenni storici

Già in epoca preellenica il suo territorio fu interessatto da un insediamento di antichi abitatori italici come si può dedurre dai ritrovamenti di Piana del Lago e S. Donato.

Durante il periodo romano vennero costruite alcune Villae rustice di cui sono stati i resti in località Pergola, Galaino e San Giovanni.

Prima della definitiva distruzione di Grumentum, sul finire dell’anno 1000, da parte dei Saraceni, sul sito della Civita esisteva un borgo fortificato longobardo sotto il dominio nel 943 del Conte Guaimaro.

 Ivi si rifugiò il Vescovo di Grumentum per sottrarsi alla furia saracena ed intorno al 1060 avvenne il definitivo trasferimento colà della Diocesi grumentina.

Con l’arrivo dei Normanni il centro fu assegnato intorno al 1077 a Rinaldo di Malconvenienza cui subentrò, più tardi,  il Conte Silvestro.

Ribellatosi costui a Guglielmo I nel 1161, si vide confiscata la Contea affidata poi nel 1194 a Filippo Guarna.

In epoca sveva Federico II la concesse alla famiglia Sanseverino e Manfredi a Enrico di Sperneria e Riccardo Filangieri.

Con gli Angioini, Marsiconuovo ritornò a Ruggiero Sanseverino i cui discendenti la tennero sino al 1552.

Passata in dominio regio, nel 1638 fu ceduta ai Principi Pignatelli, restando sotto di essi sino al 1806, anno di abolizione del regime feudale.

Gli ultimi esponenti di questa famiglia, Vincenzo e Diego Pignatelli, aderirono alla Rivoluzione napoletana del 1799 e per questo, a restaurazione avvenuta, perdettero il Feudo. 

Dal 1296 Marsiconuovo era appartenuta amministrativamente alla  Provincia di Salerno (Principato Citra), nel 1809 passò a quella di Basilicata.

Nel periodo risorgimentale fu, insieme a Montemurro, il centro più attivo della propaganda carbonara. Sin dal 1808 fu fondata la “Scuola de’ Costumi” in cui si distinsero il Gran Maestro Vincenzo Cicchetti, il medico Domenico Pasquarelli e l’ecclesiastico Michele De Blasiis.

Il sisma del Dicembre 1857 lasciò nel paese profonde tracce; la Cattedrale fu rasa al suolo e con essa buona parte del Seminario e del Palazzo Vescovile. Si contarono altresì 89 morti.

Dopo l’unità d’Italia , molti suoi abitanti si diedero al Brigantaggio. Tra essi ricordiamo: Francolino Pasquale, capobrigante, (alias Chianozzo), Marinelli Nicola (alias Maggiorano), Parente Domenico A. (alias Laganiello), Votta Domenico A. (alias Gattone).

Dal 1880 al 1900 Marsico Nuovo si spopolò, come molti centri della zona, dando il suo contributo alla triste piaga dell’emigrazione.

 

Itinerario nel centro antico

Lasciando la SS 598, si giunge in località S. Donato e da qui, percorrendo salita S. Angelo, si giunge in "Civita", il primo sito dell'impianto urbano.Qui si nota, inglobata nel palazzo Autilio, una delle torri della cinta muraria medioevale.

Nello slargo, a destra, è la Chiesa di S. Michele Arcangelo, con facciata romanica affiancata da un campanile settecentesco. Da notare il portale in pietra del XIII sec., con colonne in stile gotico, attribuito a Melchiorre di Montalbano. All'interno controsoffittatura lignea, con dipinti e stucchi del XVII sec.

Di fronte, attraversando il giardino antistante, si giunge alla Chiesa di S. Gianuario, originariamente tempio pagano, dedicato al dio Serapide. Edificata nell’ XI sec., come abbazia di S. Stefano, ha conservato al suo interno le quattro colonne serapidee, che introducono le tre navate, a croce latina. Il portale in pietra è sorretto da colonne in stile corinzio. Nella nicchia sovrastante è collocato il busto di S. Stefano.

Da qui, percorrendo una breve salita, si giunge all’ex Convento di S. Francesco fondato nel 1330 sul sito del distrutto castello della Civita e rifatto nel XVII sec.
Poco distante, al culmine dell’abitato, si erge la Cattedrale (XII sec.) dedicata a S. Giorgio. Distrutta da un incendio nel 1809 e ricostruita nel 1833, ha subito gravissimi danni anche dal terremoto del 1980.

Ad essa si affianca il Palazzo vescovile con l'annesso seminario (XVII sec.).

Da largo seminario si scende a largo S. Croce dove è ubicato Palazzo Barrese  affiancato da un'altra torre medioevale. Il massiccio portale d'ingresso conserva un’ epigrafe che ricorda la ricostruzione di Marsico ad opera del conte Goffredo II, dopo il  terremoto del 1154.

Proseguendo per via Tocco, lungo la quale si può ammirare il por­tale di Palazzo Montesano, si arriva alla Chiesa di S. Marco del XIII-XIV sec.

Di fronte il Palazzo Ventre-Ragone. La facciata principale, con il massiccio portale in pietra, dà sul viale Regina Margherita.

 Da piazza Umberto I, il cuore del paese, procedendo per la salita Portello, ci si imbatte in Palazzo De Rossi, col suo portale del 1844 e con l'annessa cappella gentilizia, piccolo gioiello architettonico.

Nel vicino Palazzo Cicchetti fanno bella mostra il portale e la cappella di famiglia.

Poco distante si erge Palazzo Pignatelli, simboòo della munificenza della nobile famiglia napoletana, che ha dominato la valle fino al 1806. L'ingresso a volte, con affrescato lo stemma dei Principi, un'ar­ma d'oro con tre pignatte nere nel labello pendente rosso, immette nell'atrio centrale con pozzo. Nelle prospicienze la Chiesetta di S. Rocco e S. Spirito.

Sul corso V. Emanuele si affacciano i Palazzi Navarra e Blasi, entrambi risalenti al XIX sec.

Sulla collina più piccola del centro storico, il Casale, domina l'ex Convento di S. Tommaso, oggi Palazzo Manzoni. Costruito nel XII sec. dai Guarna, fu dai Sanseverino donato alle monacche benedettine. L'annessa Chiesa del Carmine  faceva parte del complesso conventuale, un'ala del quale oggi, purtroppo, è andata distrutta.
Dalla collinetta, suggestivo punto panoramico, si scorgono, sulla destra, il Monastero di S. Felice dei Monaci Cappuccini e la Masseria fortificata della famiglia Maglione detta Il Castello.

In prossimità dell'uscita sud, della SS. 598, si giunge alla località S. Giovanni. ove venne costruita dai Pignatelli, agli inizi del XVII sec., La Fontana rinomata per le sue fresche e limpide acque.

Lungo il fiume Agri, sorge, ormai semidiruta, la Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, eretta nel 1593. Al suo interno una cupola, affrescata da Salvatore Ferrari, con rappresentazione dell’Incoronazione della Vergine.

 

San Gianuario

La leggenda vuole che, nel III sec. d.C., Gianuario, Vescovo di Cartagine, arrivò in Lucania e, precisamente, a Potenza, per predicare il Vangelo. Ucciso nel bosco dell’Arioso dai soldati di Leonzio, Governatore romano della Lucania, che non gradiva la sua opera di evangelizzazione, venne sepolto sotto un faggio.

Verso la metà del IX sec. d.C., una donna marsicana, di nome Susanna, per tre notti di seguito, sognò  Gianuario che la pregava di recarsi dal Vescovo Grimaldo e di disseppellire il suo corpo, portandolo a Marsico.

Il corpo del Vescovo fu rinvenuto nel luogo sognato dalla donna, ma insorse una  disputa tra Marsicani e Potentini circa il suo possesso. Essa  si risolse a favore dei primi grazie alla coppia di buoi che lo trasportò verso Marsico, fermandosi nei pressi dell’Abbazia di S. Stefano. Era il 26 Agosto.

Nel 1826 il Vescovo Marolda fece edificare in suo onore una splendida chiesa.

 

Escursioni consigliate

Fontana delle Brecce e Pierfaone

(Strada Provinciale “Marsiconuovo - Maddalena – Pierfaone”, km 27. 00)

In contrada Cognone, caratteristica per la geomorfologia del territorio e ricca di torrenti a carattere stagionale, si trova "Fontana delle Brecce".

In località Pierfaone, vicino Abriola, esistono impianti sciistici, strutture ricettive ed aree attrezzate.

 

 

(Ricerche storiche, monumentali ed antropologiche di Vincenzo Falasca, Presidente I.R.S.A.B. < Istituto Ricerche Storiche Archeologiche Basilicata > sede: 85050 Grumento Nova (Potenza), via Maiorino 117/bis.
Copyright riservato.     E-mail: [email protected]

 

 

 

 

 

Frazioni: Calabritto, Cognone, Camporeale, Pergola, S. Elia, Valle Casale, S. Vito

 

 

 

Repertorio artistico-turistico:

Chiesa di San Michele Arcangelo con portale di stile romanico del sec. XVII, decorato con foglie e fiori e con affreschi dei sec. XII-XIII.

Chiesa di San Gianuario con portale di stile romanico (sec. MII), avente stipiti decorati e capitelli scolpiti con figurazioni umane. Nell’interno conserva colonne e capitelli provenienti da ruderi latini della contrada San Giovanni.

Palazzo Pignatelli, del tardo rinascimento, con degli esempi notevoli di architettura civile della regione.

Chiesa matrice di Santo Spirito con un dipinto dell’Ultima Cena, di buon pittore anonimo del ‘700, e quadri di Santi dei pittori Simonella e Pecchinedda ed un polittico, di scuola napoletana, del 1558.

Chiesa di San Francesco con un pregevole affresco raffigurante Cristo con le donne piangenti, di scuola umbro-senese ed una “Ultima Cena” dipinta dal Pietrafesa.

Chiesa di Santa Maria del Ponte con un affresco raffigurante la “Dimora degli eletti”, del ‘700, attribuito al pittore Ferrari.

Cappella dell’Annunziata: conserva un meraviglioso quadro della Vergine, opera del Pietrafesa.

Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli con affreschi del pittore Salvatore Ferrari di Rivello (seconda metà del ‘700); conserva anche buoni affreschi del ‘500.

Nei dintorni: Ruderi di un antico centro medievale; una interessante chiesa cinquecentesca. Sorgenti solfuree e sorgente solfurea-bituminosa.