Rivello - LUCANIA / BASILICATA - (VISITA LA LUCANIA)

( sezione con n° 11 foto )
( visualizzazioni n° 9.902 )

Rivello

           
visita guidata

 

 
 

 
 

 
RIVELLO - 3 - PANORAMA anni 30
(visto 953 volte)
RIVELLO - 2 - PANORAMA anni 60
(visto 783 volte)
RIVELLO - 1 - CORSO ZANARDELLI - NEVE anni 60
(visto 1659 volte)
 

 
 

 
 

 
SAN COSTANTINO - PANORAMA anni 60
(visto 775 volte)
RIVELLO - 1 - VEDUTE anni 40
(visto 1126 volte)
RIVELLO - 1 - CHIESA S. MARIA DEL POGGIO anni 60
(visto 796 volte)
 

 
 

 
 

 
RIVELLO - 1 - COSTUME del 2001
(visto 700 volte)
RIVELLO - 1 - CHIESA MADONNA DEL SOVERETO anni 30
(visto 1172 volte)
RIVELLO - VICOLO DEI LONGOBARDI anni 60
(visto 818 volte)
 

 
 

 
RIVELLO - 1 - PANORAMA anni 20
(visto 517 volte)
RIVELLO - VIA DEL SARACENO anni 60
(visto 603 volte)


H O M E
RIVELLO


Cliccare sulle immagini per ingrandirle

           



Ricerca immagini per parola chiave


    
 

testo di ricerca tipo luogo
 






Paesi limitrofi: Casaletto Spartano - Lagonegro - Maratea - Sapri - Tortorella - Trecchina - Nemoli







RIVELLO
 

STEMMA
"Leone coronato gradiente su tre monti, col motto: His armis utitur Rivellum. Leone e corona oro, monti roccia, base prato, fondo celeste" (michele lacava)

 

NOME

Si trova nel Medio Evo anche rivallus per rivellus, rivulus (piccolo corso d'acqua) (G. Racioppi).

 

PROFILO STORICO

"Rivello, in provincia di Basilicata, compresa nella diocesi di Policastro. E’ nominata città da taluni, ma io non ne ho nessun monumento, anzi in molte carte dell’archivio della Regia Camera sempre costantemente è detta terra, come anche Ne' Regj Quinternioni. Se poi in questi ultimi tempi ottenuto avesse tal grazia, confesso il vero d’ignorarlo del tutto. Vedesi edificata in una collina, ove respirasi buon’aria, ed è miglia 8 distante dal mare, e circa tre giornate da Matera. Alcuni la vogliono edificata da' Velini, ed altri che fosse surta dalla città di Blanda, il che certamente è un opinare a capriccio, e senza verun fondamento, o cognizione antiquaria.

La sua popolazione unita a quella dei due suoi casali denominati Bosco, e Sancostantino, ascende a circa 3.660. Ne ritrovo la tassa del 1532 per fuochi 381, del 1545 di 448, del 1561 di 546, del 1595 di 651, del 1648 di 665, e del 1669 di 257, essendo ella certamente mancata per la peste del 1656.

Il territorio in parte è atto alla semina del grano, e de' legumi, e parte addetto alla piantagione delle viti, il cui prodotto riesce di buona qualità. Non vi mancano luoghi per lo pascolo degli animali facendosene industria da quei naturali, i quali vendono altrove l’avanzo delle loro derrate. Vi si fa molta industria di maiali. Non è scarso il territorio anche di acqua, passandovi il fiume detto Grande, che si scarica nel mare verso Aieta, e sonovi delle ramiere, che portano del guadagno alla popolazione istessa. I loro lavori di rame vendono per le Calabrie.

Questa terra fu posseduta dalla famiglia Sanseverino. Nel 1500 Federico la donò ad Antonio di Cardona. Nel 1537 passò alla famiglia d’Aragona per cagione di matrimonio. Nel 1550 Ettore Pignatelli n’era in possesso. Nel 1576 fu venduta a Girolamo de Palo. L’università proclamò al Regio demanio, e l’ottenne il dì 18 dicembre dell’anno istesso 1576". (lorenzo giustiniani-1797)

 

"...nome ed origine comunemente si fa rimontare all’ellenica distrutta Velia, tuttoché dissita. Non è men vero però, conforme il Sacco, che << nelle sue campagne si son trovate molte medaglie e statuette di bronzo, e nei luoghi d’attorno si veggono ancora vestigi d’antiche fabbriche laterizie, e di un diruto circo >>, che potrebbe piuttosto appartenere alla latina Cesariana o Cesernia. E’ riportata nel Catalogo dei Baroni Normanni. A tempi Angioini era Contea ed un suo feudatario, Arrico di Casa Santasofia, quantunque vecchio, parteggiò per Corradino. Nel 1283 trovasi in potere di Giovanni de Iamvilla, detto pur de Alverniaco ed altresì de Rivello; ma poscia a non lungo andare tornò nelle mani della Casa suddetta, ed in seguito in quelle della famiglia Sanseverino. Sullo scorcio del sec. XV per le divergenze politiche devoluta al Regio Fisco fu nel 1500 da Re Federico donata alla Casa de Cardona, da cui passò nel 1537 a cagion di matrimonio alla famiglia d'Aragona.  Nella metà del sec. XVI si possedeva dai Pignatelli, ed intorno a cinque lustri dappoi essendo venduta ad un Girolamo de Palo, l’Università, proclamò al R. Demanio e l’ottenne con privilegio del 18 Dicembre 1576; ma il titolo di Marchese rimase acquisito a Casa Brancaccio.

Circoscr. Civ. ed Eccl. – Al presente fa parte del Mandamento e Circondario di Lagonegro e Diocesi di Policastro con una popolazione di 4110 abitanti; ha due Chiese Parrocchiali (una delle quali fino al 1581 si ebbe rito greco) con due confraternite e due Monti Frumentari, poi opere pie riunite per la beneficenza, prestiti e risparmi; ed aveva pure un Convento di Minori Osservanti con 13 padri e 7 laici.

Cose Notevoli – Vi fu e v’ha tuttavia l’industria delle ramiere, e le caldaie e gli altri utensili di rame son dagli stessi paesani portati in giro dappertutto per la vendita, specie in Calabria.

Uomini Illustri. – Il M. Domenicano Ant. da Rivello, Vescovo di Melfi". (giuseppe  gattini-1910).

 

SITUAZIONE ATTUALE

"Dopo alcuni secoli di floridezza artigiana, culminata nel XVIII secolo e legata all'attività di ramai, orafi ed orologiai, che percorsero le vie d'Europa e delle Americhe (e i cui eredi tuttora operano sparsi in tutti i luoghi dell'emigrazione lucana), nel '900 Rívello conosce un lento, ma continuo declino del suo ruolo economico. L'attuale situazione socio-conomica vede attività agricole e zootecniche residuali, prevalentemente di integrazione al reddito, pochi esercizi attivi nel settore commerciale e turistico di modeste dimensioni, un piccolo settore edilizio ed una disgregazione della popolazione, dispersa sul territorio, con una crisi di centralità dei paese, centro storico che pure esercita un notevole fascino su chiunque lo scopra; crisi drammatizzata dal sisma del 9 settembre '98. Vi è poi un ridotto strato impiegatizio che opera nella scuola o nel Comune o gravita sui centri maggiori vicini (strutture ospedaliere, uffici circondariali, ecc.).

Tuttavia idee e prospettive non mancano: puntando sulla imminente ricostruzione e su un nuovo piano regolatore, Rívello spera di inserirsi con ottime carte da giocare (il centro storico, le emergenze artistico-monumentali, le bellezze naturalistiche) nello sviluppo turistico cui quest'area della Basilicata è fortemente vocata. L'altra gamba di un'ipotesi di sviluppo, oltre al tentativo di recuperare una dimensione moderna dell'antica tradizione artigiana, è rappresentata dalla valorizzazione delle risorse ambientali in campo agro-silvo-pastorale puntando sulla qualità, in particolare di alcuni prodotti tipici, come la ormai rinomata, ma quasi introvabile "soperzata" di Rivello".

 

 

(Ricerche storiche, monumentali ed antropologiche di Vincenzo Falasca, Presidente I.R.S.A.B.
<Istituto Ricerche Storiche Archeologiche Basilicata> sede: 85050 Grumento Nova (Potenza), via Maiorino 117/bis.
Copyright riservato.  E-mail: [email protected]

 


 

Frazioni : San Costantino - Rotale

 

 

Da vedere :
Convento di S. Antonio con chiostro ( XVI sec. )
Chiesa Madre di S. Nicola con cripta
Chiesa di S. Maria del Poggio
Cappella S. Barbara con affreschi di epoca bizantina
Cappella di S. Maria del Popolo ( XI sec. )

Il Museo