ALIANELLO
STEMMA
"Essendo divenuto frazione di Aliano lo stemma è da considerarsi il medesimo
:"Una torre ,ecc. Lo stemma di Alianello era "Un granchio galleggiante sopra
acqua di fiume", con riferimento al vicino fiume Agri".
NOME
"Diminutivo di Aliano con l'aggiunta della formante -ellum, in
rapporto alla dimensione più ridotta dell'agglomerato urbano. Procedimento
analogo in Rotonda>Rotondella
e in numerosi altri centri. In epoca medioevale i documenti lo riportano
come "Alianum inferiorem"
PROFILO STORICO
Alianello (o Alianiello) ha storia in comune con Aliano (Giuseppe Gattini)
"...gli Alianesi ascendono in oggi al numero di 1450 in circa, e son tutti
addetti allagricoltura, ed alla pastorizia. Nel 1532 furono tassati per
fuochi 175, nel 1545 per 299, nel 1561 per 324, nel 1595 per 271, nel 1648
per 260 e nel 1669. per 112.
Giacomo Gaetano ebbe in dono dal Re questo castello, essendo stato
confiscato a Giovannello de Fuscaldo per delitto di fellonia. La possedé la
famiglia Sanseverina. Si ha memoria che Roberto de Sanseverino padre di
Margherita obbligò per le doti costituite alla medesima, Acerenza,
Castelgrandine, Guardia, Papone, Aliano ecc. Nella compra di Monteserico,
che fece dalla duchessa di Milano, à 10. dicembre 1517. la spettabile Sancia
sintitolò Comitissa Aliani, ma non ne saprei assegnare alcuna ragione,
perché non tutte le carte, che si citano sono esistenti, ed è miracolo che
sono rimasti alcuni piccoli transunti, che fanno peraltro tutta la fede fin
anche ne' giudizj, che si agitano nel foro. Nel 1452. Alfonso per i gran
meriti, che si avea fatti Guglielmo della Marra, gli diede il titolo di
Conte sopra la terra di Aliano, ed Alianello, che egli possedeva per compra
fattane da Innico di Guevara marchese del Vasto, conte di Aliano, e gran
Senescalco del Regno, al quale erano state dal detto Alfonso concesse per
ribellione di Micheletto Sforza di Cutignola, avendo promesso esso Sovrano
al detto Guglielmo il dì 3. dicembre dellaccennato anno 1452. che qualora
il detto Micheletto, o i suo eredi si riducessero alla fedeltà, e per
conseguenza dovessero riavere i loro beni, non dovessero mai andar comprese
le terre di Aliano, ed Alianello. Nel 1480 gli succedè Eligio della Marra
suo figlio, al quale il Re Ferdinando, per bisogno, che avea di sostenere
lesercito in Puglia per lo discacciamento de' Turchi, gli tolse dette
terre, e per la restituzione delle medesime gli domandò la somma di ducati
20.000. che subito pagò, e colle medesime terre ebbe ancora Astiliano,
Roccanova, Santarcangelo, Accettura; Gurguglione, e Guardia, abitati, e
Gannano, Petra di Acino, Rocca di Acino, e Saia, disabitati in Basilicata.
Ad esso Eligio succedè Antonio Caraffa nipote ex parte matris conte di
Montragone, e nel 1530. succedè Luigi Caraffa della Marra. Ritrovo memoria,
che nel 1535. Alfonso Gualard la vendè a Rainaldo Caraffa, come dal
privilegio del dì 3. giugno di detto anno. Attualmente si possiede dalla
famiglia Colonna de' principi di Stigliano stabilita in Napoli"
(lorenzo giustiniani-1797)
"Dal Catalogo Normanno dei Baroni della metà del sec. XII appare Givanus
Rubeus che teneva << in demanio Alianum superiorem et Alianum inferiorem
>>. Dai Registri Angioini poi allanno 1281 riportasi ordine regio onde
sieno restituiti a Giovanni de Modellis << Castra Aliani superiois et
Guardiae >> che precedentemente erano stati concessi al di lui padre
Goffredo. Nel sec. XIV ne furon signori Guglielmo Bolardo; Giovannello de
Fuscaldo; Giacomo Gaetano, e Roberto Sandeverino, da cui lebbe in dote la
Regina Margherita, e poscia ridata alla costei sorella Contessa Giovanna di
Sanseverino: indi a cagion del matrimonio con Carlo Ruffo passò in questa
famiglia nel 1382. Nel sec. XV vi si trova Micheletto Sforza di Cotignola;
Innico de Guevara; Guglielmo della Marra, e nel 1480 il costui figliuolo
Eligio. Nel secono XVI succedè il nipote Antonio Carafa; poi Luigi detto
Carafa della Marra; nel 1530 Diego Ortado de Mendozza, ed indi Alfonso
Gualard, da cui nel 1535 la riebbe Rainaldo Carafa; ed infine i Colonna di
Stigliano con titolo di Principi.
Circoscr. Civ. ed Eccl. Questo Comune, che compreso Alianiello, or
conta 1537 abitanti, fa parte del Circondario di Matera, Mandamento di
Stigliano, e Diocesi di Tricarico: ha Chiesa Parrocchiale con
ArcipreteCurato, ed altre cappelle patronate, nonché opere pie riunite per
la beneficenza. Uomini illustri. Vi nacque Mons. Luchetti.
(giuseppe gattini-1910).
(Ricerche storiche, monumentali ed antropologiche di Vincenzo Falasca,
Presidente I.R.S.A.B. <Istituto Ricerche Storiche Archeologiche Basilicata>
sede: 85050 Grumento Nova (Potenza), via Maiorino 117/bis. Copyright
riservato. E-mail:
[email protected]
Manifestazioni ed eventi:
21 giugno |
(Aliano) Festa patronale in onore di San Luigi
Gonzaga |
Altri Eventi
(segnalati)
|
|
|