|
|||
|
|||
|
LA CHIESA MADRE MARIA SS. ASSUNTA La chiesa madre di Albano una volta dedicata alla Madonna della Neve � dal 1924 dedicata a Maria SS. Assunta, di stile Romanico, risale al 1300. E� costituita da tre Navate, due laterali ed una centrale che termina con l�altare maggiore di pietra marmorea. Di rilevante interesse artistico e di grande valore sono gli oggetti liturgici � i quadri presenti in essa. Ecco qui un elenco dei suddetti: - Braccio reliquiario (reliquie di San Vito Patrono del paese, di argento datato 1623); - L�immacolata documentata Rinaldo Fiammingo del 1581; - Dipinto su tela ambito Smet che raffigura la Madonna della Neve di scuola Raffaellesca; - Dipinto su tela del Pietrafesa raffigurante la Madonna del Rosario; - Dipinto su tela, ambito D�Errico raffigurante l�Ultima cena; - Organo ligneo del 1756 finemente intagliato e dorato; - Una croce professionale del XVII secolo; - Dipinto (tentazione di Sant�Antonio Abate) di Masini. Tra i dipinti quello della Madonna della Neve raffigura la storia dell� edificazione della chiesa di Santa Maria Maggiore sull�Esquilino in Roma. infatti osservandolo si nota Papa Liberio, cinto da Cardinali, ch� benedice l�area santificata dal prodigio della neve caduta il 5 Agosto a mezzo del quale la Madonna indic� ad una giovane coppia di sposi patrizi il posto in cui doveva essere ubicata la Basilica, infatti nella parte bassa del dipinto si notano i due busti degli sposi patrizi ed in alto la Basilica eretta. Nel 1924 vi fu l�inaugurazione di un nuovo porticato della chiesa, di stile neoclassico, piuttosto discordante con lo stile romanico della restante struttura. Lo fa erigere un figlio di Albano venuto dall�America, Don Giuseppe Marinaro, i festeggiamenti avvennero dal 15 al 20 Dicembre. Questo portico � in pietra bianca. |
.