Home Page

Artisti Lucani

Guest Book

Collaborazione

Home Libro

Foto del Libro

Picerno

 

<< precedente

INDICE

successivo >>


Giuseppina Caivano Bianchini
- PICERNO
 

Capitolo VII
ARTE E CULTURA IN PICERNO DI IERI E DI OGGI

L'arte e la cultura in Picerno hanno ;avuto delle magnifiche espressioni in ogni tempo, e mai sono mancati uomini di spiccato ingegno, che si sono imposti alla pubblica ammirazione e hanno portato lontano il nome della propria terra d'origine. Ma, a prescindere da questi uomini di più elevato ingegno, è nella generalità della popolazione e quasi nell'anima popolare una certa propensione verso l'arte e la cultura, della quale la più significativa espressione è la fioritura di canti popolari, che risuonano tuttora - ma ancor più nei sereni tempi passati - durante i lavori dei campi e nello stesso lavoro domestico, quasi ad alleviare il peso della fatica e, nello stesso tempo, ad esprimere la propria contentezza. 

A) Fioritura di canti popolari. 

La breve scelta di canti popolari 86 che segue non intende esaurire, ma solo proporne la ricerca nella speranza che qualcuno ne raccolga anche le melodie con incisioni su dischi e nastri magnetici, affinché versi e motivi musicali, col tempo non vadano perduti e scompaiano dalla memoria. I canti, nella loro maggioranza, sono ispirati all'amore, sia quello sospirante e nostalgico, gioioso e sprizzante felicità e sia quello tradito e imprecante; talvolta esaltano la vita dei campi o sono invocazioni e preghiere a sfondo religioso.

WOI MAMMA !

Woi mamma mamma 
i' a C'ccill' vogli' 
oi mamma mamma mamma 
s' nun m' lu dai' 
m' tagl' li cav'gli' 
dentr'a quel bosc' 
i l' vad' a m'nà. 
Passa C'ccill' 
l' ver e s' li pigl' 
Ch' st' so' li cavigl' 
d' nenna mia 
mo s' li pigl' 
s' li mett'n portafogl' 
Tu s' n'nnell' 
c'hai fatt'mbrogl'.


VURRIA SALI' A LU CIEL'


Vurria 'salì a lu ciel' s' putess' 
cu 'na scalett' r' tr'cient' pass'arr'v'rei' 
arrwass' a la m'tà e poi' s' sp'zzass' 
e truwass' la mia bell' 
ca m'abbracciass'. 

STORNELLI

F'gliola 'ntrecciatill' li cavigl' 
lu sol' t' li vot' a ricc'a ricc', 
f'gliol' 'ntrecciatill' li cavigl' 
lu sol' t' l' gir' rcc' e bell'. 
* * * 
Figliola pigliatill' lu mures 
lu liett' t' lu facc' a la rutes'. 
Tu ca vai' e vien' ra la Franc' 
rimm' l'amor' comm' s'accuminc' 
s'accuminc'p' son' e p' cant' 
e s' f' nisc' p' p'nn'llament'. 
* * * 
Men' lu vient' fresc'ch' fresc'ch' 
patron' mi' adduciammell' la fiasch' 
S'è fatt' nott' e lu puatron' suspir' 
ric' ch'è fatt' curt' la jurnat' 
citt' patron' 'nun t' susp'rar' è 
stat' curt' oj' e luong' craj' 
* * * 
'Nun tengn' quinn' c'iann' e tu m' vuoi' 
rimm' sta' vita mia che n'haia ra fa 
lu cuor t' lu mett' a la f'nestr' 
lu sangh' lu facim' ala cumpost'. 
* * * 
Bella f'gliol' ca stai 'n f'nestr' 
men'm' lu garof'l' p' sa grast' 
men'l' 'mbiett' a me ca 'nun s' wast'. 


TU CA VOI E VIENI

Tu ca vai' e vien' ra Casert' 
rimm' si l'amor' mio si è biv' o mort' 
ier' ser' la lasciai sovra lu lett' 
facia lu suspir' r' la mort' 
la mamma la chiangia a braccia avert' 
figlia quand'er' bella e mo si mort' 
prima quand'er' viva' adorav'd' fior' 
e mò ca si mort' addor' d'amor'. 

'MIEZZ' STA STRAD'

'Miezz' a sta strad' 'ngè 'nà seggia r'or' 
i' mò m'assett' e 'nun pass' cchiù avant' 
'g' sta la bella mia cu trecc' r'or' 
p'ogn' capell' gecc' 'nu diamand' 
gecc' 'nu diamand 'mbiett' la port' 
e 'na 'vuccel l' ca cant' 
p' cullana 'na stella lucend' 
fai 'nnammurà' cavalier' e cont' 
m' fai murì a me pov'r'amand'. 

CAMM'NAI E CAMM'NAI

Camin' e cam'nai' 
faciett' 'nu migli' 
truwai' 'nu pwagliariedd' 
chien' r' paglia. 
T' pregh' amor' mi' vien'm' pigli 
'nun m' fa rurmì cchiù 'ndà la paglia 
Indà la paglia lu catarr' s' piglia 
'nun lu vir amor c'appen' parl'. 

FIGLIOLA

F'gliola 'nun t'vandà ca m'hai' lasciat' 
ii m'avand' ropp' p' r' atr' cos'. 
Ii m' vand'rò ch'a tav'l' p' te son' mangiàt, 
a lett' p' te so' rupusat' 
lu cavallucc'mi' int' lu tui giardin' s'è pasciut' 
la meglia 'anzalatin s'ha mangiat'. 
'nun m' m'nà all'aria ca carit' 
'nun sit' 'nu galantom' 'nnammurat' 
'nun sit' bell' quant' v' cr'rit' 
la casa mia ben la sapete. 
L'anzalat' 'nun ni vol' mischii' 
ii p'vui' 'nun vogli' fa' l'amor. 
Ric' ca 'nun m' vuoi' 
appress' m' vien' 
aviss'a fa' com' lu cacciator 
perd' la polv', perd' li pallin' 
perd' Ia cacc' e spar' luntan'. 

CHE BELLA PASSÀ

Che bella passà ca fa sta donna 
quann' s' mett' li pompos' pann' 
gira la casa' a com' a'nna palomma 
vò a la chies' e 'nun pozz' trasì 
tand'è lu spamiend' ch'amor' m' rai' 
Quann' m' vir' a me t' mitt' a rir' 
vurii' savè l'amor' p' chi lu faii' 
Si lu fuai' p' farm' murì' 
o purament' lu fuai' e 'nun m' ric' ca no. 
S' m' vuoi ric' ca m' lu di 
da press' ru vui' m' vogli' allundanà'. 

SCHERZI

Tengn' 'nu voi' 
e s' chiam' Rusell' 
capisc' l'or' r' scapulà' 
Arriv' lu sol' 'mbond' a lu castell' 
'mbond' Rusell' 
e 'nun vol' 'cchiù fat'gà. 

E SOPRA NU BARCON

E sovr' a 'nu barcon' 
'gé 'na mamm' cu doi' f'gliol' 
mò pass' 'nu cavalier' e r' la 
più bell' s'nnammor' 
Mo' vien' lu gen'r' pu' spusà' 
e la cchiù brutt' la voz'r' rà' 
P' 'nun fa' rir' la gend' 
s' la p'gliò e 'nun' dess' niend'. 
S' la m's' 'nand' cavall' 
e 'ind'a lu muar la gè a m'nà'. 
'Gap' a li nov' mes' mò' 
s' n' ven' lu gen'r' mii' 
p' carrozz' e p' cavalier' 
ma 'nun l'adduc' la figlia mii'. 
Mamma mamma la tua figlia 'nun' è 'm'nù' 
'nun è m'nù' stà 'n giurnat' p' parturì' 
vol'a Tr'sin' ca l'aiut' a 'ngannulà'. 
Tr'sin' Tr'sin' mitt't' l' scarp' 
e lu vuand'sin' e va l'aiut' a 'ngannulà'. 
Mamma mamma 'nun gi' vogli' gì 
ca mii' cugnat' m' vol' tradì ! 
Vai' vai' cu tuv' cugnat' 
ca tuv' cugnat' è com'a tuv' fratell'. 
Mamma mamma 'nun c' vogli' gì' 
ca mii cugnat' m' vol' tradi. 
Vai' vai' Teresina mitt't' l' scarp' 
e lu suttanin' e va' l'aiut' a 'ngannulà. 
Arr'vamm' p' la strad' l'accuming' a pazzià'. 
Sora, sora cugnat' mii' 
ca quest' cos' 'nun ponn' andà' 
si lu sav' la mia surell' 
che ruvuin' ca 'g' sarà. 
Quann' lu muar fa t'mbest' 
tann' la vir' la tua surell'. 
Palomm' ca vai' vulann' 
port' 'na lettr' a la mamma mia. 
R'ddella ca dui' figli' avia 
e 'nun s' l'ha savù' t'nè'. 


RUSIN A LU BALCON

Rusin' a lu balcon' m' fai piang' e suspi'rà' 
Rusina si sagli' 'ngopp' 
ii m'abbracc' a li tui cavigli' 
li string' e li bac' 
m' sendirà papà; s'i papà 'nun vien' 
ii pur' ci lu dich'. 

SCHERZO

Sona cumpagn' mii 
sona tre cand' 
ca dobbiam' dar' onor' 
a tutt' quest' agend'. 

TU BELL GUAGLION'

Tu bell' guaglion' 
che fai' 'nmienzz' a la strad' ? 
Ii' facc' lu guardian' 
p' a guardà' a Ninnella mia. 


AFFACCIATI

Affacc't' a la f'nestr's' ci sei, 
ramm' 'nu b'cchier' r'acqua si c' l'hai'. 


CHE HAI' . . .

Che hai' amor' ca stai' 'ngrugnat' 
a qualch' mala linghe' t'ha parlat' 
t'ha dett' mal' ri me, tu l'hai' cr'dut' 
Quann' vengh' 'n'atra volt' e t' trov' afflitt' 
t' prend' cu la man' e t' n' port' 
prima t' port' 'n chiesa 
e poi 'n casa tu fai' la patron' r' la casa. 

AFFACC'T' . . .

Affacc't' a la f'nestr' 
e vir' chi cand' e vir' chi scon' 
Ii son' lu prim' amo'r' 
e 'nun m' poss' allundanà'. 

QUANT' . . .

Quannt' sì fatta bella cu la penna, 
si' stat' m'surà' cu la mezza canna. 
Quann' è la matina ca v'alzat'
trem' la stanza a dov' v' v'stit'. 

PRIMA . . .

Prima d'arrivà' salut'a tutt' 
salut' a lu giardin' e poi' la frutta. 

BELLA . . .

Bella figliola accom' v' chiamat' 
m' chiam' sana cor' 
voi che vulet' ? 
Giacchè t' chiam' sanacor' 
san'm' stu' mio cor' 
ca m'hai' ferit'. 

Amor' amor' si m' vuoi' ben' 
averamend', famm' 'nu strument' 
amend' ca ii camb'. 

PICCOLA . .

Piccola è la rosa 
quann' nasc', l'aria 
ru lu su'ren' la fa' cresc'. 
Tu 'nun sai' mangiat' ancor' 
t' cunosc' a lu culor' 
pigliatella 'na tazz' r' bror' 
ca lu culor t' v'n'rà. 

BELLA

Bella chi t'add'amà si nun t'am' ii' ? 
chi m'add'amà si numm'ammar'vui' ? 
La chiav' r' lu port' toi' la tegn' ii', 
quedda r' lu co' mii' l'avir' vui'. 
Ind'a lu sen' toii' nn'sto ii' 
ind' a l'anima mia nn'sir' vuii. 
N'amand' f'rel' so semb' ii' 
l'unic' p'nzier' mii' sarir' vui'. 

UOCCH N GRELLA MIA . . .

Uocch' n'grella mia cchiù r' nàtrigna 
nu ggiorn' m'haia ess' p' cumbagna 
t'agg' rassciat' lu cor' mii' p' pegn' 
sacc'ca si f'rel' e numm'ngann' 
L'uocch' r' nenna mia so ddoii' pupill' 
nun s' ponn' assummà quanda so bell' 
m'nnammurai' r' l'uocch' e r' li cavigli' 
sciocca r' c'rasa quanta sì bella ! 

SICILIA

Sent' S'gnor Capitan' 
mò scend' a la pr'gion' 
domand' a lu mii P'PPin' 
s' m' vol' fa stà' 
Sent' car' P'ppin' 
ch' t'ha ditt' lu Capitan' 
si m' fai stà' 'nà nott' 
l'avit' haia a libertà. 
Sent' cara Sicilia 
r'spett't' l'onor' 
ca p' 'nà volta sol' a mi pur' 
mi ven'm' ammazzà 
Sent' cara Sicilia si bella r' culor' 
ma p' nà volta sola 
'nun puoi' mai' murì. 
Vattenn' 'ngammarin' 
va a mett' li l'nzuol fin' 
e cuscin' r'camat'. 
Quan'è la mezzanott' 
Sicilia suspirò 
che hai Sicilia cara 
ca stai'a suspirar'. 
Tengh' 'na pen' a lu cuor' 
ca m' sent' r' muri' 
Quann'è lu muatin' 
s'affacc' a lu buarcon' 
vid lu sui marit' 
ca la cap' li strungò. 
Sent' signor capitan' 
tu ben m'hai' tradit' 
tu m'hai l'vat' l'unor' 
e la vit' r' lu mii marit' 
Sergent' e cap'tan' 
so' tutt' marit' a te 
nun vogli' nè s'rgent' 
e nemmen capitan' 
vogli' lu mii' Puppin' 
ca 'chies' m'purtò 

AMOR AMOR

Amor amor quann' si luntan' 
mand'm' 'nna lettr' si 'nun puoi' 'm'nì 
'nun pozz' nè mandà e nè 'm'nì 
si 'nun' vuoi' lu cuor t' man' lu pign' 
'nun vogl' mang' lu cuor' e mang' lu pign' 
vogli' la tua pr'senz' amor' mii' 
la mii' pr'senz' 'nun la puoi aver' 
sei' p'cculin' e 'nun la puoi' st'mar'. 

NOTTE DI SABATO SANTO

Quant' m' par' bell' quest'arr'vat' 
quarantasett' giurn' haggi' durmut' 
e la nott'ru lu sab't' sant' m'haggi' sv'gliat' 
'nun haggi' nè mangiat' e nè b'vut' 
sempr' a l' tu' b'llezz' hagg' p'nsat 
Quest'a lei' s' cant' 
" Fior d' viol' 
a voi la santa Pasqua 
a nui' trent'ov'". 
Quest' a lei' s' cant' 
" fior di limon' 
mentr' ca tu m' lasc' 
ii' t'abbandon' ".

L'esperienza religiosa dei nostri fanciulli ha il suo fondamento nella poesia dialettale religiosa di cui si trascrive qualche saggio. 
I primi rudimentali concetti infatti della nostra religione cattolica venivano appresi dalla viva voce dei propri familiari i quali, con la narrazione dei momenti più salienti della vita del Redentore, della Vergine e di alcuni santi, fatta con tanto spirito di fede ed amore nella lingua materna, ci hanno tramandato una ricca produzione che, perché recepita e vissuta nell'ambito familiare, ha avuto il potere di vincere il tempo e di giungere fino a noi. 
Ancora oggi, basta spostarsi nelle nostre campagne per venire a contatto di una poetica religiosa affascinante, ricca e, direi quasi completa. 

SANT' N'COL'

Sant' N'col' a lu buanc' scrivii 
scr'vii li nom' r' li figl' mii', 
Sant' N'col' nun vulii' panell' 
vulii lu Patr' nostr' r' r' z' tell' 
lu Patr' nostr' r' r' donn' mar'tat' 
A Sant' N'col' lu t'nimm' p'avvucat', 
chi av' t' lu ron' or' e br'llant' 
ii t' lu don' stu' dolc' cant' 
ii t' l' don' st' dolc' parol'. 

ALLA PIETA'

Ind' Rom' 'nà ronna stev' 
Giuvannella s' chiamav' 
stav' p'or' or' p' parturir' 
'nun savien' cos' fa' 
Mo s' n' va' a la Chies' p' pr'hà. 
Signora mii vatt'n' a cas' 
cà tu' marit' già è mmunut' 
tup tup a lu p'urton' 
Subb't' la Maronn è entrat' 
e l' fanciull' subb't' è nat' 
Signora mii cor'ch't' a lett' 
ca ii a cas' m'n'dev' andà 
Lu 'nfascià, lu 'sfascià 
a lu megl' mor' ca cr'dev' 
Signora mii rimm' chi sei 
ca ii t' vogl' ringrazià, 
Signor' mii si lu vuoi savè 
a lu nostr' figl' l'haia addummannà 
Figl' car' mii Redentor' chi t' l'ha dat' 
stu bell' onor' 
Cara mamm' si lu vui savè 
è la Matr' Maria r' la Pietà. 

LA MORT RI GESU'

La mort' ri Giesù, r' Maria l'affanno; 
Crist' fu fiag'llat' a la colonn'; 
fu trarit' da cent' t'rann' 
Giura ca lu trarì 'mezz' a lu suuonn'. 
Ma vir' lu piant' ca fà la Maronn' 
Curr' Giuvuann' a cunzula' Maria 
Oh rimm' Giuvuann' quant' amor m' puort' 
rimm' si lu mii figli' è biv o muort 
Viv' o muort' nui' lu tr'v'rem' 
la strad' r' Caifass' nui farem'. 
Quann' arrivann' a quella gran cità 
s'ntinn' gittar' 'na str'llent' voc'. 
Lu figl' r' Maria è mort' 'ncroc'. 
O figli' figli' apr'm' r' port' 
a la tua mamma r' scunsulat' sort'. 
Mamma mamma ii' 'nun t' pozz' avrir' 
ca li giurei m' rann' pen' a mart'llat'. 
O mamma mamma giacchè sei mnut' 
vamm'la a p'glià d'acqua 'na b'vuta. 
o figli' o figli' ra chist' luoch' 'nun' so' mai 'mnut' 
'nun sacc' nè puzz' e nè mangh' fundan' 
si t'la fir' r' fa 'na sces' e 'na 'nghianat' 
'na still' r' latt' r' lu miei piett' ii t' vogl' rà 
'na' 'nzengh' r' buccucc' vogl' arr'fr'sclcà. 
O mamma mamma giacchè sei mnut' 
vaenn' da lu muastr' z'ngariell' 
riddell' ca fa quatt' chiuvariell' 
ca li fa picc'l' e suttil' 
c'anna trapanà carn' g'ntil'. 
Mo' r'sponn lu muastr' zingariell' 
nui' r' l'hamma fa lungh' e gross' 
c' hanna trapanà carn' e oss'. 
Nui' r' l'hamma fa lungh' gross' e quatr' 
ca hamma trapanà carn' r' latr'. 
Mo' s' n' va la mamma tutta piangent' 
'mber' li pier' ru' lu sui' car' figli' 
O figli' figli' che m'ha ditt' lu zingariell' 
ca li vol' fà lungh' gross' e quadr' 
c'hadda trapanà carn' r' latr'. 
Oi mamma mamma che t' vogl' ri' 
vaenn' ra lu muastr' furgiariedd' 
riddell' a lu muastr' furgiariedd' 
ca li quatr' chiuvariell' ca li fa 
picc'l' e suttil' c'hadda trapanà carn' g'ntil'. 
Ca r'sponn' lu muastr' furgiariedd' 
Nui' li vulimm' fa' picc'l' e galant' 
c'hadda trapanà carn' r' sant', 
li vulimm' fa' picc'l' e suttil' 
c'hadda trapanà carna r' Dio'. 
Pozz'ess' mal'dett' lu zingariell' 
ca ott' juorn' p' part' 'nun pozz' stà' 
li vierm' sott' li pier' pozza fà' 
mai' r' pa' s' pozz' sazià' ! 
Pozz'ess' b'n'ritt' lu furgiariedd' 
p' 'n'ora ca fatica s' pozza sazià' 
e com' 'na mess' pozza aum'ntà ! 

SAN ROCCO

Sant' Rocc' è figl' r' r'gnant' 
e Sant' Rocc' mangh' rui'ann' avia 
e sol' camminav' p' l' cità 
Evviva Santi Rocch' e Santi Rocch' evviva... 
'nand' a 'na port' gè a bussà. 
S'affacc' la s'rvient' a lu buarcon' 
che bai' truvuenn' p'll'grin' stamatin' 
ca tengh' lu puatron' grav' malat' 
ca tutt' li mier'c' l'hann' 1' c'nziat' 
O bella ronna che t' vogl' ri' 
fac't'm' sali' sov'a lu purton' 
ca lu vogl' v's'tà a lu mualat' 
Quann' sov' a lu purton' fu salut' 
vedd' la famigl' tutt'arruv'nat' 
Quan' 'ndà la stanz' fu trasut' 
Sant' Rocch' s' fez' lu segn' r' la santa croc'
e vedd' lu mualad' ca guari' 
Mo' s' n' va la mogli' r' lu puatron' 
quattucient' rucuat' li vulii' dunà' 
Sant' Rocch' l' diss' 
ii' 'nun m'accord' p' d'nar' 
s' no' ii' la conc' d' Rom' 
m' la cumprav', sol' 'na' vis't' a Sant' Rocc' 
tu m' l'haia v'ni a ffà. 
Evviva sant' Rocc' 
e Sant' Rocc' evviv' 
Evviva Sant' Rocc' 
ca 'n ciel' e 'n' terra stà. 

ALL'ASSUNTA

Una è la stella Maria s'incorona 
si prende la corona e 'n ciel' se ne va; 
Evviva Maria ecc. 


A MARIA

Quanttè bell' Maria, quella ca 'nciel' stà
E' nata Verginella, e tutta chien' r' santità
Evviva Maria 
Part't' an'ma mia, gemm'a 'ngundrà Maria 
P'amarl' e p' s'nir'l' e p' puterl' 'ngiel v'dè. 
Evviva Maria

A SAND' NICOL'

Sand' Nicol' Prut'ttor', 'nanz' a Dii vai'a pr'à
Pr'ella a lu S'gnor' ca ci vuol' a noi salvàr
Pr'alla tu a Maria ch' prea lu suoi F'gliuol'
La grazia ca c'rchemm' nun la puzz' r'nn'gà
Evviva San Nicola e San Nicola evviva
Evviva San Nicola ca 'ngiel e 'nderra stà

A MARIA

Maria mò m'n' part', non sò che t' lascià 
t' lasc' l'Ave Maria e stat' bon' Maronna mia. 
Evviva Maria Maria evviva
Evviva Maria e chi la creò (87).


___

SI SEGNALANO ALCUNI DEI PROVERBI PIU' SIGNIFICATIVI


Chi tropp'ama Dio / o è pov'r' o pacc'.

Chi, n'gozi' camp' / chi fatih' mor'.

Mal' nun fà / paur' nun' avè.

'Ngas' r' l'aut' / nun' s' fà r'sign'.

Annann' annann' / lu rutt' port' lu san'
si lu san' purtass' lu rut / s'mbrav' na cos' a brutt'.

A lu puatron' / o pag'l' o preel'.

Sem'n' ogn' mes' / ca gi'haddà ess' / chi t' fa la spes'.

Chi ron' prim' r' la mort' / pigl' la mazz' / e rall' fort'.

Arc' r' la ser' / chiov' e s'nger'

Arch' r' la matin' / chiov' a lavin'.

Nun tarmend' a lu ciel' a mond' / ca la zapp' t' rai' 'nfront'.

Vuoi gabbà lu tui' v'cin' / cuorcht' priest / e sus't' r' matin'.

Scienr' e nuput' / quidd' ch' hai fatt' / è tutt' p'urdut'.

Sal' la scala sant' / ch'haggi' truvuat' lu scem / ca m' camp'.

Fa cchiù subb't' la femm'n' / a truvuà la scus'
ca lu sorc' a truvuà lu purtus'.

E' cchiù s'cur' ca lu lup' và'da lu cul' r' l'agh'
ca no lu galandom' / ind' lu paravis'.

IL POETA ACHILLE MOTTA

Le poesie di Achille Motta (88) picernese per adozione, vice Cancelliere di Pretura in Mignano (Napoli), ci conducono in un ambiente completamente diverso; in esso è evidente la volontà di aderire ad una poetica più elevata e colta, mentre sincero è il sentimento che esprimono, così come ne "Il mio addio a Picerno" e in "Per l'onomastico del mio amico Cav. Sig. Vincenzo Figliola" ecc..

IL MIO ADDIO A PICERNO

Addio soave immagine 
del suolo mio natio 
addio ! quali assalgonmi 
care memorie al vivo... 
La pura in te dolce aura
io respirai gradita 
in te spuntante svolsesi 
l'alito di mia vita.
Ben presto tu a ripetere 
dei genitori il nome 
già mi apprendesti, o patria 
che hai di madre il nome. 
Oh ! come volgon rapidi 
di giovinezza i di ! 
Ah ! come presto tornano 
gli amareggianti dì. 
Sacro dovunque spingono 
dell'uomo le vicende, 
e il tuo ricordo o Patria, 
per chi ben t'ama e t'intende. 
Di colle ameno al vertice, 
Picerno sei disteso,
il clima tuo dolcissimo 
m'attrae d'amor compreso. 
Il vecchio aspetto tacito, 
il bruno tuo apparir, 
di semplicitade è inizio,
di prospero avvenir. 
Già te pur caro rendono 
la via che al fonte mena, 
la doppia lista armonica 
dei già freschi mai amena. 
Picerno ben l'invidia 
del passeggier sei tu, 
d'invenzion passibile 
di maschie uman virtù. 
Te miro e già mi cruccia 
mesto ricordo in seno 
dei padri miei che furono ! ! ! 
Ah! il mio vigor vien meno. 
Te miro ! e teco restano 
di mie vicende i dì ! 
Quai lieti e grati volsero 
quai mesti il ciel t'offrì ! 
O Patria mia dimentica 
qual fui nel mio abbandono; 
qual sol sarò, ricordati: 
mi degna di perdono. 
T'amai, lo sai, memoria, 
qual può di padre il figlio 
io serberò nell'anima, 
nel gaudio e nel periglio. 
Addio tua cara immagine ! 
terrò nel cuor scolpita; 
ti sacrerò nell'anima 
l'amor, il cor, la vita. 
Se te dover di carica 
a lasciar mi obbligò, 
il culto mio dell'animo 
a te rivolgerò 
Tu scorta e via infallibile 
dell'amor mio sei tu, 
il tuo ideale o patria 
mi è stimol di virtù.

PER L ONOMASTICO DEL MIO AMICO 
CAV. SIGN. VINCENZO FIGLIOLA (89) (188-84) - 

Idillio scherzoso.

Nel calendario leggesi,
amico mio gentile, 
che San Vincenzo avverasi 
il quinto dì di aprile, 
il santo onomastico 
giorno di lui nativo: 
di farti un carme indomito 
desir mi prende al vivo. 
E già di lieto augurio 
a festinarne il dì 
gli alberi rifioriscono, 
e l'usignuolo è qui. 
Il rinverdir degli alberi 
il canto degli uccelli 
ti`stan votivi auguri 
di felici e di novelli. 
Ciccillo il lamentevole, 
il Treglia ognor fumante 
sempre alla mia mente stammi
presente in ogni istante: 
con il Maggior De Canio, 
Nicola e Nicolino 
mi sono cari all'animo 
col dottor Agostino. 
Vorrei tra di voi essere 
lieto a passar quel di 
vano desir che un'ostica 
legge mi tiene ahi qui. 
Ma pur tra voi trasportami, 
coll'animo e il pensiero 
del tuo spumante bevermi 
un sorso, un bicchiere 
mille auguri tesserti 
sì come in cor ti sia 
sinceri e fedelissimi 
in grazia ed in amistà. 
Forte desio indomito 
mi prende e mi trascina 
bever del tuo terribile 
calice una dozzina. 
Ahi! che a tanto correre 
il ciel non diemmi i vanni ! 
Vincenzo e tutti abbiatevi 
un bacio e poi mill'anni. 
Se avvien che al luogo solito 
talor vi radunate 
brindando all'amicizia 
di me vi ricordate.

B) ARTISTI

Il buon gusto e l'amore per l'arte di questo popolo è evidenziato anche nelle opere dei suoi artisti; sconosciuti alcuni, appena noti altri: opere che si possono ammirare in alcune chiese di Picerno, in altri paesi della Basilicata, nel capoluogo della nostra Regione ed in altre città italiane ed estere. Ne ricordiamo alcuni tra i maggiori:

Antonio Tancredi (1850-1944) da Picerno ebanista, intagliatore, oltre ai restauri della chiesa madre ed alle opere, cui già si è fatto cenno nelle altre pagine di questo lavoro, ha eseguito il progetto architettonico per il restauro ed il completamento del campanile della chiesa madre, abbattuto in parte da un fulmine. 
A Parigi, nella casa del Marchese Buccico (90), si trova una specchiera con annessa una fioriera in legno di noce artisticamente intagliata, dalle dimensioni di m. 2,50 X m. 0,98, con la quale Antonio Tancredi partecipò alla mostra artigianale di Salerno nel 1903 e nel 1906. 
Altre sue opere furono presenti a questa mostra, fra le quali un crocifisso in legno d'ulivo, un bassorilievo in noce dal titolo "Dichiarazione di amore", un portasveglia decorato con altorilievo in noce raffigurante i simboli della caccia, un pannello in bassorilievo raffigurante una zona panoramica del territorio di Picerno, con la veduta del ponte della ferrovia e della chiesa di S. Rocco; due mensole in noce scolpite a mezzotondo, e un portaritratti offerto ai Principi di Piemonte, così descritto da un giornale dell'epoca: "Si tratta di un portaritratto, artisticamente lavorato e con squisita finezza ideato. Il lavoro scolpito in legno noce misura 50x50 centimetri. Nella sua base, riccamente ornata, posa la bandiera e lo scudo della Croce Sabauda; sopra lo scudo è incisa l'Italia, ai lati pendono orizzontalmente due bandiere ravvolte aventi al lato i simboli dell'arte e dello studio intrecciati fra ornati di frutta e fiori. Nel centro un ovale racchiude gli stemmi delle due nazioni e i ritratti degli augusti sposi sormontati da due putti che sostengono la corona reale. In alto, bastoni indicanti la forza, trattengono una corona d'alloro nel centro del quale è il Principe di Piemonte fotografato a tre mesi". "Il dono fu apprezzato tanto che all'esecutore pervennero due bottoni gemelli di platino". 

Di Aristide Tancredi di Antonio, scultore, vivente, nato a Picerno il 15 gennaio 1902 e residente a Potenza, dove ha esercitato la sua professione di insegnante di disegno e storia dell'arte presso le scuole medie inferiori e superiori della città e dove attualmente esercita la sua attività di scultore, Picerno possiede, oltre al bassorilievo in gesso già citato, un busto in gesso patinato raffigurante Nicola Pagano da Picerno, in possesso degli eredi Cardellicchio. 
Delle numerose opere di questo scultore si elencano qui appresso le più significative: 
- Scultura in bronzo di m. 1,97 raffigurante S. Francesco, installata nel piazzale della chiesa della B. V. del Rosario, in contrada Betlemme a Potenza; 
- Statua in bronzo raffigurante "Frate Sole" installata nel cimitero di Potenza e precisamente nella cappella gentilizia del prof. Vincenzo Marsico; 
- Busto in bronzo al vero del sig. Magg. Nicola Stigliano caduto a Kindu, posto nell'atrio della scuola elementare del Rione Lucania, in Potenza; 
- Ritratto altorilievo in bronzo raffigurante l'On. Senatore Mario Zotta, installato su una parete di casa Zotta in Pietragalla (PZ); 
- Busto ritratto in bronzo del sig. Nucci, installato nella tipografia omonima in Potenza; 
- Busto in bronzo fuso raffigurante Giuseppe Mazzini installato nell'atrio della scuola media di Calvello (PZ); 
- Busto in gesso (bozzetto) raffigurante padre Mario Brienza di Forenza (PZ); 
- Busto in bronzo (scultura) raffigurante Q. Orazio Flacco, installato nell'omonimo Liceo Classico di Potenza; 
- Busto in bronzo raffigurante mons. Vincenzo D'Elia installato nella chiesa della Trinità di Potenza; 
- Busto in bronzo della propria moglie; 
- Pacchiana picernese: statuetta in bronzo conservata presso l'Amministrazione Provinciale di Potenza. 
"Aristide Tancredi, scultore e pittore - si legge nell'Enciclopedia Universale "SEDA" della Pittura Moderna, edita dalla Società Editrice per la divulgazione dell'arte di Milano - "ha compiuto gli studi presso il liceo Artistico ed accademia di Belle Arti di Venezia nel 1931. Ha maturato la sua formazione sullo studio dei grandi pittori del 1800 e ha impostato la propria espressione su un figurativismo neorealistico che, se concede al gusto del sintetismo, trova il suo costante punto di riferimento nella realtà concreta. 
Nelle sculture il rapporto dialettico fra lo spirito e la carne è reso con serietà e impegno sulla lezione di F.sco Messina. Nelle pitture appare evidente l'influsso della scultura nella maggiore attenzione dedicata ai volumi piuttosto che al cromatismo. 
Nelle 'Quattro Stagioni' l'artista raggiunge un mirabile equilibrio fra la composizione globale e le singole figurazioni. 
"Con rigore stilistico - scrive dell'artista Pasquale Mainenti - Tancredi riesce a penetrare l'intensità psicologica di ciascun episodio e persone. Negli atteggiamenti dei contadini o contadine vi è uno studio profondo dei diversi gradi della meditazione o dell'estasi". 

Due giovani artisti picernesi vale ancora la pena di ricordare, sia per le loro doti artistiche notevoli, sia perché hanno fatto della loro terra il soggetto preferito della loro produzione; sono i pittori Antonio Arte e Giuseppe Marinelli. 
Il mondo pittorico di Antonio Arte, nato a Picerno il 2 agosto 1935, è stato ben individuato dal critico Giandomenico Marini: 
"Ho avuto occasione di conoscere, nelle campagne toscane, il pittore di Picerno Antonio Arte, il quale può ben considerarsi uno dei pochi eredi della pittura post-macchiaiola in quanto alla robustezza e vivacità dell'impressione unisce la commovente levigatezza delle forme, la concretezza del racconto, la grazia dell'estasi, la giocondità dei colori. 
Ogni suo passo pittorico è una denuncia di meraviglia, una resa alla emozione e al sentimento. Le sue realizzazioni policrome sono perspicaci ma non leziose, suggestive ma non esaurientemente caricate di realtà, di verità in modo che la componente, la risultante pittorica non può che essere un trionfo della natura, una realtà poetica e quotidiana che sa trasformarsi e assume toni di pacata leggenda, e di commovente evocazione. 
Alla domanda se la sua pittura si ispira per caso a qualche maestro purista o neorealistico, lui risponde di non aver alcun maestro, non è andato a scuola nè di disegno, nè tantomeno di pittura, il suo maestro è la natura. 
La sua semplicità commuove e predispone benevolmente l'amatore d'arte nel divagare dello sguardo e dell'attenzione fra poche tele che ho avuto occasione di ammirare, che riproducono interni di case, buoi al lavoro, angoli remoti e panoramici della sua terra: la Basilicata e di altre regioni italiane; tutti quei luoghi insomma e quegli angoli di mondo che fanno vibrare il suo cuore, accendere la sua fantasia del suo pennello e della sua tavolozza e che hanno la buona fortuna di essere riplasmati sulla tela: nuovi gioielli, nuovi regali per la nostra vista, la nostra sensibilità". 

Giuseppe Marinelli, nato a Picerno il 4 febbraio 1956, viene, come suol dirsi, dalla gavetta del lavoro e del più schietto entusiasmo giovanile, difatti le sue tele migliori hanno già avuto il crisma della critica ufficiale. 
"Il suo stile è in formazione - scrive Franco Noviello - la sua arte rivela una precisa vocazione: è un giovane volitivo e fantasioso come ogni artista deve essere. Compone con naturalezza giovanile, con vivacità, con un suo godimento visivo che riesce a trasfondere in chi osserva una naturale comunicativa. 
Sono interessanti le sue nature morte, per quel modo di trovare la loro sistemazione figurativa soltanto nel tono del colore, non a caso sfumato dalla tinta intonata all'ambiente. Egli ha capito che immaginare una composizione vuol dire combinare elementi di cose note, di cose vedute, con altri che appartengono all'istinto, al proprio animo. La sua giovanissima carica creativa trova il proprio fondamento in quella sua amara terra: la Lucania, che poeti come Scotellaro, Trufelli hanno cantato, in una comune evocazione, il dramma umano e la furia del vento sulle tegole marce. 
I volti della sua gente, dei contadini lucani diventano delle testimonianze sopravvissute a lontane leggende raccolte dalla terra argillosa, dalle frane e dalle fredde gelate mattutine. Anche se esistono tentativi di accostarsi ad un linguaggio pittorico più vicino alle esperienze moderne e contemporanee, la produzione dell'artista si rifà per la maggior parte al paesaggio, allo scorcio di ambiente, alle nature morte, alla figura della propria gente " (91). Di lui si sono interessati critici, in riviste e quotidiani (91 bis)
Le figure che sono, poi, i volti della gente lucana si elevano a testimonianza d'una vita spesso amara, siccome quella che si svolge in una delle più desolate regioni d'Italia. Il mondo pittorico di Marinelli affonda, infatti, le sue radici nella Lucania, che egli ritrae attraverso la stanca pensosità dei vecchi contadini, o che rileva dallo sguardo, già così diverso, d'una giovane lavoratrice. 
Sono anche presenti gli eterni pastori e le donne che vanno scomparendo, le pacchiane nel caratteristico costume e, soprattutto, i paesaggi propri della regione, le fiumare, le valli, la terra spesso ingrata e le tante nature, a volte simboliche, e i fiori in bilico, anch'essi, tra la felicità e la tristezza" (92). 
Giuseppe Marinelli ha partecipato, dal 1972, a numerose mostre, ottenendo validi consensi e riconoscimenti (93). 

Felice Marsico nato a Picerno il 22-1-1942, dotato di spiccate doti artistiche, fino a qualche tempo fa si è dedicato alla pittura ad olio su tela riproducendo dal vero paesaggi, volti di donne, nature morte e varie mentre esprimeva, quanto la fantasia gli dettava, in modo meraviglioso. 
In seguito il Marsico ha preferito specializzarsi in lavori in marmo di 
incisioni e bassorilievi, attività a cui si dedica con passione nel suo 
laboratorio, situato nei pressi della stazione ferroviaria. 
Nel tempo libero si diletta nei lavori stilizzati in ferro. 
Le sue poche tele si trovano in abitazioni private di amici e parenti, in America e in diverse città d'Italia. 

Un altro giovane pittore autodidatta Marco Antonio Caggiano, dotato di naturale senso artistico, è venuto alla ribalta con delle tele ad olio ed acrilico con le quali ha partecipato, nel 1975 a mostre ed a concorsi ad Aliano, alla mostra interregionale dell'emigrante, a Potenza alla II biennale di pittura, a Foggia al XVIII Concorso nazionale ENAL, a Matera alla II mostra internazionale Vincenzo Cavella, nonché alla V Edizione internazionale "Giuseppe Bazzoli", a Cernusco sul Naviglio (Milano) ricevendone premi e consensi. 
Animatore di un nutrito gruppo di giovani artisti materani il Caggiano ama mettere in comune le proprie idee e le tecniche pittoriche per confrontarle e discuterle onde affinare e perfezionare il proprio gusto artistico. 
Nato a Picerno il 25-4-1946 il Caggiano svolge la propria attività di perito industriale a Pisticci Scalo (Matera). Qui si incontra spesso con personaggi notevoli nel campo dell'arte figurativa quali il Lisanti e il D'Angelo entrambi da Matera, i coniugi Gentile e Cantalis da Trapani e il Santilio da Pisticci. 
Il Circolo "Arti figurative Pisticci-Scalo" lo annovera tra i suoi fondatori e sostenitori. 

Biagio Calenda fu Francesco e fu Angela Bolloni nato in Picerno il 1° ottobre 1900 alla via Mario Pagano n. 1 è stato allievo di Vincenzo Volpe Balestrieri ed Ezechiele Guardascione all'accademia delle Belle arti di Napoli. La sua naturale tendenza artistica ha avuto modo di estrinsecarsi lodevolmente nella produzione di opere pittoriche che sono state esposte negli ultimi decenni, in varie collettive organizzate da pittori e critici d'arte. 
A Lione in Francia si è distinto nella creazione di tessuti a stampa. Risiede a Portici (NA) dove fa parte del gruppo pittori Luigi Crisconi e di Placido Errico della vecchia Scuola Porticese. La passione per l'arte è stata ereditata dal proprio figliuolo Francesco il quale dipinge e produce lavori di incisione e di scultura, il suo nome è incluso nelle migliori riviste artistiche. 
L'arte pittorica di Felice Notarfrancesco nato a Picerno il 13 luglio 1926 ed emigrato in U.S.A. nel 1958, si esprime compiutamente a servizio della moda e della pubblicità in New York. Contemporaneamente il Notarfrancesco non rinunzia al pennello ed alla matita già usati con ingegno e maestria sin da fanciullo, realizzando tele a soggetti vari, dalla natura morta al paesaggio, al nudo. 

Spiccato senso artistico rivelano anche le opere di Antonio Marottoli dottore in Giurisprudenza residente a Trieste, Vincenzo Navarra residente a Pordenone, Rocchina Cagiano dott. in Pedagogia residente a Picerno. 

Altri giovani residenti in zone rurali, che disegnano pur con una certa maestria, desiderano restare nell'ombra. 

C) UOMINI DI CULTURA. 

Agli studi di medicina e di giurisprudenza si sono particolarmente dedicati nel secolo scorso, numerosi picernesi, altri agli studi letterari e scientifici, mentre altri ancora hanno consacrato la loro vita alla missione sacerdotale raggiungendo alti gradi nella gerarchia ecclesiastica, all'estero. 
Si distinsero, nel campo della medicina Nicola Giuseppe Forlenza e Giuseppe Gaimari, in quello della giurisprudenza Carlo Tirone e Tommaso Caivano. 
A Forlenza, a Tirone e a Gaimari il Comune di Picerno ha intitolato una piazza e due strade del centro abitato. 
Di Tirone, che fu giureconsulto, giudice e Consigliere del Sacro Consiglio di S. Chiara, in Napoli, fa cenno Lorenzo Giustiniani nel suo Dizionario Geografico; di Gaimari così scrive T. Pedio in "Uomini, aspirazioni e contrasti nella Basilicata del 1799": 
"Giuseppe Antonio Gaimari, Fratello di Camillo e di Francesco Saverio, nacque in Picerno il 28 marzo 1779 da Vincenzo e da Antonietta Ferretti. Studente in Napoli con il fratello Saverio, nel gennaio del 1799 rientrò in Picerno ove partecipò alle prime manifestazioni repubblicane. Dopo la caduta della Repubblica Partenopea completò i suoi studi conseguendo il 22 dicembre 1809 la laurea in filosofia e medicina presso la scuola Medica di Salerno. Fu uno dei medici più stimati del suo tempo. Valoroso docente presso l'Università di Napoli, fu autore di pregevoli monografie scientifiche e brillante traduttore ed annotatore delle maggiori opere mediche francesi. Morì in Picerno il 19 ottobre 1838" (94). 
Di lui fu scritto nel libro dei Morti del suo paese: "Doctor et professor egregius artis medicae, darus instaurator, rerum medicarum indefessus scriptor et excellens Lector, Philosophus, Pontonianae, ecc.. "
Angelo Bozza ci fornisce i titolo delle sue opere: 
1. - Cenni sull'ermafroditismo, Napoli; 
2. - Memorie della novella dottrina medica Italiana, Napoli 1824; 
3. - Iematologia o esposizione delle cose medicali, Napoli 1827; 
4. - Versione della chimica atomica di Thompson; 
5. - Osservazione sul Cholera morbus, Napoli 1834; ed altri. 


Nicola Caivano pubblicò la raccolta dei canti popolari picernesi in "La Lucania letteraria" del 1885. 

Tommaso Caivano di Gerardo, avvocato, dopo aver partecipato ai moti insurrezionali del 1860 (95), emigrò in Perù. Fece diretta esperienza di quelle terre e scrisse la "Storia della Guerra d'America fra il Chilì, il Perù e la Bolivia". Torino, Ermanno Loescher, Roma-Firenze 1886. Scrisse pure: "I destini umani". Ricerche e studi: Milano Giuseppe Ottimo Editore 1881, che trovasi presso la biblioteca Provinciale di Potenza, Emilio Caivano, scrisse: 
1. - "Il Prefetto Di Lorenzo e il Comune di Picerno"; 
2. - "Il libro nero", ed. Santangelo Potenza 1901; 
3. - "Ricordi del 1860 con appendice", Potenza 1901. 

Giovanni Capasso in possesso della laurea di matematica e fisica, di quella di lettere antiche, di storia e filosofia, ci lascia i seguenti scritti: 
1. - Catalogo dei Priori dell'Almo Collegio Ippocratico Salernitano dal 
1500 al 1812 Cooperativa Tipograf. Salernitana, Salerno 1922; 
2. - Le favole di Fedro tradotte - Fratelli Di Giacomo editori Salerno 1922; 
3. - Ultimi appunti esopiani spunti esopiani, Apologhi, Ediz. dell'Ateneo Salerno 1939. 

Gli Annali della chiesa cattolica riportano le attività dei Sacerdoti D. Gerardo Caggiano nato in Coronda, archidiocesi di Santa Fè il 30-1-1889 e D. Nicola Fasolino nato in Buenos Aires il 3-1-1887, entrambi figli di picernesi emigrati in Argentina. 
Il primo, ordinato sacerdote il 23-3-1912 fu eletto arcivescovo di Rosario il 13-9-1934 e consacrato il 17-3-1935. Da Pio XII inoltre fu creato Cardinale col titolo di S. Lorenzo in Panisperna il 18-2-1946. 
Promosso infine arcivescovo di Buenos Aires il 15-8-1959, vicario castrense o Militare per la Repubblica Argentina, il Caggiano, per età avanzata, ha rinunziato alla sede il 20-6-1973. 
Il secondo, D. Nicola Fasolino, ordinato sacerdote il 28-10-1909, venne eletto Vescovo il 20-10-1932 e consacrato il 21-12-1932. Promosso alla sede arcivescovile di Santa Fè il 20-4-1934, fu inoltre, nel Concistorio del 26-6-1967, nominato Cardinale da Paolo VI. 

A conclusione della prima parte di questo lavoro va ricordata la mostra didattica realizzata a chiusura dell'anno scolastico, nel 1965, come risultato delle ricerche effettuate dagli alunni delle scuole elementari di Picerno. 
La mostra sul loro paese e il plastico di Picerno vollero essere un riconoscimento della validità storica del paese e della industriosità della sua gente. 
In questa occasione gli alunni della scuola elementare cantarono, per la prima volta: "Salve Picerno", di cui si riportano il testo e la breve partitura musicale del Maestro compositore Padre Andrea Rosa (96) da Avigliano, presente a Picerno in quell'occasione per breve soggiorno, ma abitualmente residente in Colombia. Il testo è tratto da: 
"Canti del plenilunio" dell'Ispettore scolastico prof. Emilio Gallicchio (97), della prima circoscrizione didattica di Picerno. 
Promotore ed animatore della mostra stessa fu il prof. Angelo Raffaele Dinardo, Direttore Didattico del Circolo di Picerno. 
In tale circostanza furono consegnati dei premi ad alunni meritevoli di Baragiano e di Picerno ed una medaglia d'oro alla maestra a riposo Ida Iura ved. Lo Schiavo, di Baragiano. 
A Sua Eccellenza Augusto Bertazzoni, Arcivescovo-Vescovo della Diocesi di Potenza e Marsico, presente alla cerimonia, furono offerti dei lini per la celebrazione della liturgia Eucaristica da destinarsi ad una delle chiese più povere della Diocesi. 

" SALVE PICERNO . . . "

Versi del Prof. Emilio Gallicchio 
Musica del M.° Compositore Padre Andrea Rosa 

PICERNO 

Salve Picerno, 
che tutta t'aggrappi 
intorno alla tua chiesa, 
fortilizio estremo della libertà. 
Sul tuo Sacrato deserto, 
ancora appare il sacerdote, 
imbracciando il Cristo, 
perdono chiedendo
pei sopravvissuti. 
Sugli spalti contesi, 
le donne, 
soverchiando i combattenti 
nel valore, 
scrissero pagine di gloria 
imperitura. 
Sbiadita dal tempo 
una lapide ricorda 
una data ed i caduti, 
mentre risuonano ancora, 
nella quadrata piazza, 
col fragore de l'armi, 
il grido della lotta, 
e il crepitare delle fiammate, 
sulle rovine.
Salve Picerno, 
pugno di eroi, 
il treno dalla valle 
ti saluta: 
Leonessa Lucana, 
salve !

(Da "Canti del plenilunio")

lll

86 In "Lucania letteraria" giornale settimanale di Potenza del 1885 venne pubblicata, insieme ai canti popolari di altri paesi lucani, la raccolta dei Canti picernesi ad opera di Nicola Caivano. Altra raccolta venne effettuata col titolo "Fior di ulivo" e pubblicata da Casetti Imbriani Torino 1887. Il Racioppi nella "Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata" accenna alla poesia amorosa e in particolare alla nota Ballata in cui l'innamorato tradito, oltre a reclamare dalla traditrice la restituzione dei regali di nozze, egli le "ricorda gli orecchini che gli erano costati 36 scellini e l'anello: "chisto mi costa 36 ascelli". Novelle ed indovinelli sono presenti tra questo popolo senza riuscire ad individuarne il periodo in cui tale produzione letteraria dialettale sia fiorita tra questa gente. 
Sull'argomento cfr. ultimo G.B. Bronzini: "Vita tradizionale in Basilicata", Matera - Montemurro 1964, p. 502.

87 Un ringraziamento particolare a Francesca De Meo ved. Amendola che 
mi ha consentito di arricchire la fioritura di canti popolari, dettandomi le 
poesie religiose picernesi. 

88 ACHILLE MOTTA: "Poesie", Cassino, Tipografia Cioffi, 1893.

89 Vincenzo Figliola di Giuseppe Luogotenente della Guardia Nazionale si distinse nel 1860 e, Sindaco del suo paese, partecipò attivamente alla lotta contro il brigantaggio. Prese parte allo scontro del 25 luglio 1861 sulla fiumara di Tito contro un reparto di briganti che minacciava Picerno ed ottenne "onorevole menzione" per avere il 24 luglio 1863 disperso al comando della Guardia Nazionale di Picerno uomini della banda Ninco Nanco guidati da Pasquale Biscione che cadde in quel combattimento. Cfr. PEDIO: "Dizionario dei patrioti lucani", artefici ed oppositori (1700-1870). Scritti di Storia Patria per la Puglia, 1972, Vol. II, pag. 294. 

90 Così riferisce il figlio Aristide. 

91 Cfr. "Catalogo di presentazione alla Mostra personale alla Galleria Michelangelo". (Firenze, 15-17 febbraio 1975). 

91 bis Cfr. "Valori umani" di gennaio-febbraio 1973 e di marzo-aprile 1975, "Arte Italiana Contemporanea" del luglio 1975, "Il miliardo" del 3-4-1975, "Il Mattino" del 1-2-1975, "Il Tempo" del 1-2-1975, "L'Avvenire" del 27-2-1975. 

92 In "Valori umani", fasc. marzo-aprile 1975. 

93 Nel 1973 Prima rassegna internazionale di Pittura Pro Loco a Bella (Pz) con Diploma di merito; VII mostra di Pittura ENAL a Potenza con Diploma e medaglia; Il Premio Internazionale di Pittura AVIS Città di Foiano con Coppa Presidente del Consiglio Regionale Toscano; A Colosseum a Roma con Diploma e medaglia d'oro; alla IV Biennale di Arte Contemporanea anche a Roma; al III premio AVIS città di Foiano con Targa Reattelli; al Primo Premio Nazionale "La Ginestra" di Pittura e Poesia al Castello Conti Guidi di Firenze; alla I Mostra collettiva alla Galleria d'Arte Michelangelo; al Premio Nazionale di Pittura Sant'Ambrogio a Milano, tutte nel 1974. 
Il Marinelli è stato inoltre nominato "Accademico Benemerito" della Presidenza della "Accademia Universale Guglielmo Marconi" 1974. Dal 15 al 27 febbraio del 1975 il Marinelli ha tenuto una Mostra d'Arte personale alla Galleria Michelangelo Palazzo Antinori di Firenze, Mostra inaugurata dal Generale Medico Prof. Gerardo Mennonna, nato a Muro Lucano e residente a Firenze, dopo aver ricoperto la carica di Direttore Generale e Capo dei servizi sanitari dell'esercito. 
Molte opere del Marinelli sono nelle collezioni di Firenze, Milano, Perugia, Arezzo, Napoli, Salerno, Potenza e altri Comuni della Provincia.

94 Su di lui cfr. anche T. PEDIO, "Dizionario dei patrioti lucani" cit., vol.II, pp. 355 s.

95 Cfr. T. PEDIO, "Dizionario dei patrioti lucani" cit., vol. I, p. 220.

96 Figlio di terra lucana Padre Andrea Rosa nato ad Avigliano (Pz) il 1811 risiede a Neiva dove svolge la sua attività di compositore e di organista. 

97 Il prof. Emilio Gallicchio nato ad Avigliano (Pz) l'8 settembre 1902 risiede a Potenza.

 

 

 

 

 [ Home ]    [ Scrivici ]

 

agg. al 30/08/2004

 


.

.


.

.