PINO GENTILE
 - La Città delle scale
 

- Capitolo 1 -
Storia Antica della Città

  1. Potenza fu abitata dal VI secolo a.C.

  2. L'Historia del Rendina (1668-1673)

  3. Cronaca potentina (1799-1882)

Potenza fu abitata dal VI secolo a.C.

 

La città fu abitata sin dal VI sec. a. C. e si ritiene che le sue origini siano dovute allo spostamento degli abitanti di Serra di Vaglio, che distrutta dai Romani nel III sec. a. C., spinse i superstiti a fondare una nuova città nel luogo dove oggi sorge Potenza. Nel medioevo, la città fu occupata dai Longobardi ed inclusa nel Ducato di Benevento. Nell’ 847 fu incorporata nel Principato di Salerno. Essendosi schierata a favore di Corradino di Svevia fu ammessa poi al Demanio Regio da Carlo I D’Angiò; successivamente fu data in feudo ai vari Signori fra cui: i Senseverino, i Guevara, il conte Pipino, gli Origlia e i Loffredo, marchesi di Treviso.

 

Largo San Michele, testimonianza della Potenza di un tempo

Potenza dimostrò un grande impegno liberale, essendo la prima fra le città dell’Italia meridionale a sollevarsi contro i barbari, scacciandone il presidio. Fu sconvolta varie volte da terribili catastrofi naturali: il primo terremoto, il 18 dicembre 1273, la rase al suolo, ma, in pochi anni, venne ricostruita.

 

Dal 1651 al 1657 fu sede della regia udienza di Basilicata. Da quel momento Potenza attraversò periodi di decadenza alternati da brevi periodi di benessere, fino a quando, nel 1694, fu distrutta ancora una volta da un terremoto. Potenza fu ricostruita nuovamente e, nel 1736, contava circa 8.000 abitanti. Alla metà del 700 era già un attivo centro artigianale per la lavorazione tessile e del ferro. Dal 1806, con Decreto Napoleonico, divenne capoluogo della regione e centro amministrativo e politico. Nel settembre 1943, durante la guerra mondiale, fu distrutta da un bombardamento. Si iniziò subito la ricostruzione e, nel 1966, venne varato anche il piano per la costruzione del centro industriale il 23 novembre 1980, la città fu sconvolta nuovamente da un terribile terremoto che seminò morte e distruzione. (1)

1) Basilicata - “Terra di Stona, Cultura e Tradizione” - Giovanni Varasano - Editoria - Marina di Nova Siri (Matera), Settembre, 1998

 

Non c’è futuro senza memoria del passato: per raccontare la storia della città di Potenza non si può prescindere dai riferimenti bibliografici più significativi che l'hanno caratterizzata nel corso del tempo. Ed è per questo motivo che la presenza e l’attività degli storici acquista una particolare importanza, perché il loro compito è quello di ricordare ciò che gli altri dimenticano, cosa ancora più essenziale all’inizio del terzo millennio di quanto mai lo sia stato nei secoli scorsi. Ma proprio per questo motivo gli storici devono essere, più che semplici cronisti e compilatori di memorie, sebbene anche questa sia la loro necessaria funzione.

 

Un’ analisi del presente lavoro non può che essere questa: una città è riconoscibile dal suo passato e dalla memoria dei suoi concittadini.

 

 

 

 

L’angolo della poesia

 

“Putenza”

 

Nunn’ e vere ca ì sò turnà,

manch’è vere ca me ne su ggiu.

Lu putenzese nun se ne va mai

pecchè Putenza se la porta appresse;

pe’ 'nu schitt, ca te scapp’allanzacrese,

aggionga de lo monne mett’piere,

t’accorg’, aviett’, ca nun sì frastiere

pecchè scommuoglie n’atu putenzese,

ca t’annosola mpò, te smiccia ‘mbaccia

e accummenz’ a darte cunfidenza,

allarga li ‘mmane e pò t’abbraccia,

è sicure d’abbraccià Putenza.

Se commuove, s’abbagna mpò li ciglie,

s’asciutta e t’addummann’a chi sì figlie?

Si razza Puparule, Chiod-Chiod,

Scappone, Rascacasce o Cascemodd!

E disce e disce, parla e t’addummanne,

manca da Potenza da tant’anne

cume l'ha dascià accuscì la crere,

vole savè de forne, de ceddare,

de li forne ca brusciavene salmente,

ca cuscienne rucchele e scanare,

parla, parla, parla e mai s’abbente;

Portasaveza... la fera... lu Castiedd’,

lo strusce, a Pasqua, de li vagnardedd’,

li femmene ca, mmocc’a li cuntane,

vermienn’ li randinie scaverar!

Parla e s’accompagna cu li 'mmane

pare ca Potenza te 1’appitte,

ie l’annusulèa e stagge citte.

Parla e t’ addumanna de li turn’,

ca se fascienne ndret’a Sangerard’,

e li fanoie ca fin’ a tarda sera

mantenienn’ li cuntane in allegria,

li bband’ e li fest’ a Santamaria.

E parla, parla ma i me stagge citte:

Putenza s’è cagnà, nisciune gne l'ha ditte.

Non gn’lo vuoglie dà lu despiascere

de cagnarla da cume se la crere.

Iedd’ nun sà, nisciune gn’1’ha ditte,

ca mo se disce lira e nò turnese,

nun se parla chiù cu gn’é e cu schitt,

e manch’cchiù la dengua puntenzese.

Lu dialett’ se lo sò scurdà,

si se parla è solo pe’ pazzià.

Mò sò scumparù forn’ e cuntane,

pe’ grazia nost’, pure li suttane.

Cuntana Addone, mò, è Addone strasse,

la Pretoria, solo, è remanù la stessa.

Potenza nosta pero nunn’è cagnà,

cume la putiemm’ affeurà,

cumm’era quanne la teniemm’a mmente

da Pogge Cavalle, Muntocchie e Campamente,

menz'a 'na crona de muntagne,

cu la bellezza de tutt’ li campagne

d‘addò sent’ susciù aria e frescura

c’addora de genestre e d’aria pura.

Quest’è Putenza ca t’ haia arrucurdà.2

 

Mario Albano

 

2) Mario Albano - Stamperia S. Marino (Roma)

“Cuntana D’Aprile - Design Mario Dell’Arco - Genzano di Roma - Estate 1984

 

 

 

 

Un tumulto a Potenza nel 1501

 

Gli albori del secolo XVI rappresentano forse il periodo più triste per la nostra povera terra, che insieme al Contado di Molise, alla Capitanata ed ai due Principati, era posseduta in comune dalla Cattolica Maestà del Re di Spagna e dal Cristianissimo Re di Francia; triste periodo, quant’altro mai, perché, a dirla con Tacito, “rarum in societate concordes, e perché ea condicio est imperandi, ut non aliter ratio constet quam si uni reddatur”. (Raro è l’essere concordi in una società perché tale è la condizione nel comandare, che non altrimenti debba coesistere la ragione per rendere conto ad uno solo).

 

“Le dolorose vicende di quei tempi erano scritte nei trattati di storia, e non è il caso di riandarvi sopra... A Potenza, con l’accordo dei viceré, vi erano compagnie di fanti spagnoli e francesi, e due fazioni, di cui l’una l’altra rodeva “per servir sempre, o vincitrice o vinta”.

 

“La mattina del 12 settembre 1501 sorse una violenta rissa fra i potentini e due giovani rimasero gravemente feriti; un più vasto incendio era divampato, quando autorità e cittadini, riuniti nell’episcopio, protestarono la loro fedeltà alla Francia ed alla Spagna, facendone redigere pubblico istrumento a mezzo del notaio Contardi di Tito, compilato un pò in latino, un pò nel caratteristico dialetto titese, documento, che, ricopiato negli annali del Rendina, ha dato occasione a questo scritterello...”

 

1) Luigi Montesano - “Franza Franza! Spagna Spagna! (Pubblicato per le nozze di Maria Montesano e Domenico Bonifacio, Stabilimento Tipografico “Fulgur”, 1920 - Potenza!

( Testo gentilmente concesso dall’avv. potentino Domenico Bonifacio )

 

 

 

 

[ Mailing List ] [ Home ] [ Scrivici ]

 

 

.