Home Page

Artisti Lucani

Guest Book

Collaborazione

Home Mazzeo

Basilicata Arbereshe

Barile

.

Etnografia ed Albanesità
Donato M. Mazzeo
.

<< precedente

indice

successivo  >>

 

MELFI

 

BREVE ANALISI STRUTTURALE DEL DIALETTO.

 

 

 

Ha una pronuncia tutta particolare con degli accenti inconfondibili. In effetti bisogna tener presente che questo idioma è un caleidoscopio di Lingue diversissime fra di loro, importanti nei secoli, in seguito ad invasioni e dominazioni straniere.

Nel dialetto Melfitano si fondono in una sintesi originale molti francesismi, spagnolismi, e degli elementi grecanici e albanesi.

Per poter affermare L’individuazione della prima lingua straniera nel dialetto melfese, vediamo che:

— similmente alla lingua di Parigi, in genere la “e” finale di parola non accentata, è muta.

—la vocale “u” in molti lemmi melfesi si pronuncia “iu” (alla fr.) ed in altri diversi casi con il dittongo inverso.

— Alcuni aggettivi (es. vite (fr) = presto) sono presi di sana pianta dalla lingua d’oltralpi. (altri esempi: siège (fr) = segge (melfese) = sedia (italiano) neige (fr.) = neglie (melfese) = nebbia o neve (ital.)

Possiamo anche citare, a titolo esemplificativo, un notevole spagnolismo, come la consonante “b” che in genere si trasforma in “v” ed altre volte nella labiale sorda “p”.

Inoltre una breve citazione di carattere storico-linguistico, per ricordare come nel secolo XVI, Melfi sia stata interessata da una discreta immigrazione di profughi provenienti dall’Albania, al comando di Capitan Kiukieri e stanziatisi nella parte esterna al centro storico di Melfi, che ancora oggi testimonia quegli eventi con la denominazione (Vds. Rione Chiuchiari e Vico Albanesi). Furono a Melfi dal 1534 al 1597, poi trasferitisi a Barile e Maschito. Ad uno di questi si deve la costruzione della Chiesa di S. Maria, orientaLeggiante nel suo portale, e precisamente l’albanese Giorgino Lapazzaia.

 

Seguono proverbi e superstizioni popolari di Melfi:

 

Damm ru pan va a Lavidd; vinnete ru pan e accattete lu curtidd (portati questa panella a Lavello, comprati un coltello invece di tenerti il pane).

Nu mazz de petersin so furnùte stamatin, stu penzir ca tine ‘ngape tu guagliò te l’haia fà passà (stamattina al mercato ho venduto un mazzo di prezzemolo, queste strane idee che hai in testa, ragazzo te le devi far passare).

Quanne màmmete dorme tu piglie e minete fora, ce dicimm doie parole e cumenzamme a fà l’ammore (attendiamo che tua madre s’addormenti, poi te ne esci di casa ci mettiamo a chiacchierare e cominciamo a far l’amore).

Tuppe tup a la purtecedde, chi diavole jè stanott? Sò l’ammore e vineme apr; damme lu tiemp de me veste, che na mane apre la porte e cu la vocca a dunà bace; tand li bace fort che la mamme se resveglia. Tu figlia figlia che staie faccenne, demane mattene de te lu munne parle. Che me ne ‘mporte che lu munne parle ie me voglie devertì.

— A te non vole màmmeta, a me non vole zie, se ciamma piglià nuie adda ess destine di Die. (da parte tua, tua madre non vuole, da parte mia ci sono le zie, se proprio ci dobbiamo unire deve essere il destino a volerlo).

 

Canzonetta:

“Chiove e chiove l’acqua a la mundagna, è murte zi’ Mechele appecciame tre cannele” nt. (Piove da diversi giorni, l’acqua scende giù dal monte, lo zio Michele è morto accendiamogli tre candele in memoria).

Tup tup chi è? Zi Tore. Che vole? la giund. Va chiù nnand. (quando bussa alla porta un ospite indesiderato - nel caso zio Tore - ogni scusa è buona per sviarlo).

— Tate de leun, mamme de spine, la figlie se ne scappe e la mamme se la ride. (è la castagna)

— La mamme tene carne péle e oss, la figlie nen tene nè carne nè péle né oss. (La pecora e la ricotta)

Vac e veng da Mlan e la port semb’mman, trova a pelos pe ‘nnanz e nge la ficc tutt quann. (il pettine e i capelli)

— Apre lu vrachettòn e enze lu pustulon. (La spiga di granoturco)

Mmizz li amm de tatarann nge na cosa penlsciann. (L’uva che pende dai tralci della vite).

— Mamme lu ‘ndés e tate l’ammosce (il letto)

—  Chi lasse la via vecchia pe la nova sape che lasse e nen sape che trova.

Sopa na mundagnella ce stan tanda pecure e nu lup re cacce tutt’abbasce. (il pettine che caccia i pidocchi dalla testa).

Nge na cosa chiatte e tonne che ten i péle coma scionn (la cipolla).

Nge sò quatte buttiglie a capabbasce, senza tapp ma chien r’ liquide, ma nen enze nind. (le mammelle della mucca).

Quanne u ‘att nen gè u sorce aball. (il topo balla in assenza del gatto).

Quanne lu ‘att nen pot arruà a lu larde dèce che jè aràngete. (quando non si può arrivare allo scopo, si dice che non vale la pena).

— Ah quann jè bell stu figlie, jè lu fior de la genestra (lode di una madre sui propri figli).

— U menzgnor de Lavidd tene li péle ‘ndò tene l’auciedd (ancora la cipolla).

Na cosa liscia liscia la ten mman quanne piscia (la bottiglia).

— La cas de la cumpagne jè come na stall, pulece e cimece fanne fest ra ball.

Zapp osce e zappa craie, zapp tutta la sttman. (quando uno inizia a lavorare continua).

Meglie màmmete te chiangesse e no lu sole de marze te cucesse. (Il sole di marzo è così dannoso che morire è meglio).

— Non scì appirs nè a u sol de virne e nè nuvule d’estat, nè femmena fuggita e pò turnata. (Non bisogna dare retta nè al sole d’inverno, nè ad una nuvola estiva, nè ad una donna scappata di casa e poi ritornata).

— Non se scope la case la sere, nen se cacce lu crescent la sere ca jè malaune. (Non si rassetta mai la casa di sera, nè si mette fuori il lievito perché è malaugurio).

— Superstizioni: se face la croce sope la porte de la chise, s’ no taglie la facce a Gescrest.

Nen se arrost ru puan r vennerei s’ no s’ ard la facce a Gescrest. (Non si cuoce mai il pane di venerdì, altrimenti si sfregerebbe il volto di Cristo).

Nen se vév quann fresc ‘r pettel ca s nò assecca d’ugglie. (Si secca l’olio nella padella se uno beve quando fa le frittelle).

— U litt se nomme rose, se nun runm repose.

— Se tat vènne, macarun e carn mange. (Se papà fa affari mangiamo carne e maccheroni).

— Chi neozie camb e chi fatiga more. (chi lavora muore ma chi commercia va benissimo).

— Chi coce s’ scost e ch se ponge enze fona. (chi ha orecchie intenda).

Apnéle ‘mboca l’acqua au varnile. (il caldo d’aprile intiepidisce l’acqua nelle botti della cantina).

— Detto: “Quanne ngè u tumbural e face grandn, pe ‘ngandà la nuvul neura se dèce: tu ca vaje cu stu cavalle janghe purt ste tre nuvul avand, una a acqua e naut a vind e quen che Dei ce manne”. (invocazione durante il temporale).

— Detto: come invocazione durante i lampi: “Sanda Barban e Sanda Iren aveten sette miglie lundane”.

Ogne scanpén devent scanpone. (Tutte le scarpe nuove diventano vecchie).

— La nègiia a la mundagna piglia la zapp e va guadagna, la nèglia a ‘r senn piglia la zapp e vaten ‘zenne. (Si consiglia al contadino: quando in montagna c’è nebbia puoi andare a lavorare, se invece scende fino alla contrada di Melfi detta “Serre”, restatene a casa).

Meglie munt a cavadde e no vive a l’appide.

— Non jè ciucce e ten lu muast, non jè vove e ten ‘n conn. (la lumaca).

Nen teng culor, nen teng sapore, e nen teng addore, nescìun pò cambà senz n’ mè. (l’acqua).

— U bun scazza trun, u triste l’aiuta Criste.

 

 

 

TRADIZIONI - LEGGENDE - SUPERSTIZIONI POPOLARI

 

Sulla montagna del Vulture c’è una grossa pietra, spaccata con la spada di San Michele. Sotto di essa vi era nascosto il demonio e il Santo protettore del Vulture, per poterlo catturare la spaccò, con meraviglia e stupore di tutti.

 

In uno dei Laghi di Monticchio, sul fondo, c’è una campana. Molti pescatori hanno tentato di ancorarla ma non ci sono riusciti. E ogni anno, come si dice, il capo dei pesci va a suonarla. Ed il suo suono fa eco nei boschi.

 

Una volta un mietitore mentre ritornava dal lavoro sul crepuscolo, ebbe la ventura di imbattersi in un porco. Allora, quasi per scherzo, con la falce vibrò un colpo sulla coda dell’animale e ne fece saltare la punta. Era “u lupomm”, nato nella notte di Natale, in vesti insolite. IL giorno seguente il mietitore andò in piazza per farvi alcuni affari ed incontrò il porco, ormai diventato uomo, che lo apostrofò dicendogli che gli aveva fatto saltare il mignolo della mano.

 

Si dice che non si mette la panella cotta a rovescio, perché altrimenti viene il mal di pancia al fornaio stesso.

 

Se passi sotto qualsiasi tipo di ponte non cresci più.

 

Se vuoi avere la ventura di incontrare “gli spiriti” non ci devi pensare la notte, perché vengono all’insaputa.

 

A Melfi, anticamente c’era il Convento “de Le Munachedde”, con un grande giardino ed un magazzino dove conservavano formaggi, prosciutti ed altra roba commestibile, per dar da mangiare alle orfanelle ivi ospitate.

Dei ladri, di notte, si introdussero scavalcando il muro di cinta. Alcuni andarono al magazzino, gli altri per intimorire le suore che erano accorse, si misero a cantare da dietro gli alberi questo stornello: “E quanno eravame vivi passeggiavam sott a stu pin e mò che simo murte passeggiame inda a stu urte”. Le suore ebbero paura di così strano canto dal buio del giardino e si misero a pregare fittamente, mentre gli altri compari facevano man bassa di formaggi e cibi vari. Il giorno seguente si accorsero del brutto inganno.

 

 

Buona dose di colore e riferimenti alla vita agreste, allegria ed un pizzico di ironia paesana, nelle canzoni seguenti:

E vola, vola, vola e sò diavule si fegliole,

s ‘ann pust le pezz ‘mbitt ca se volen maretà

e li uaglìun ca so chiù fine

nen se fann ‘mbappanà

e n’ men la man ‘mbitt p vdè la vrità.

 

 

Nel paese esistono ancora alcune consuetudini ed usanze:

In occasione della Festa di San Biagio che è il protettore di Rapolla, si fa una grande festa; non manca la Banda Musicale ed i giochi della corsa nei sacchi e la rottura della “pignatta”. Al centro della piazza principale, si mette una corda da un balcone ad un altro di fronte. Alla corda così lesa si attaccano una dozzina di pignatte di terracotta (ripiene di conigli, soldi, polli, salsiccia); alcune di esse però vengono riempite d’acqua. I giovani del paese fanno a gara per prendersi la mazza e romperne qualcuna, una volta bendati e fatti girare su se stessi. Quando acchiappano qualche pignatta piena d’acqua, hanno una doccia fredda addosso, fra l’ilarità e l’allegria della gente che ammicca e prende in giro scherzosamente. Seguono a sera i fuochi artificiali in onore del Santo protettore.

 

Oltre a dolci genuini e caratteristici del luogo, in occasione della Festività del giorno dopo Pasqua che a Rapolla viene festeggiato assieme alla S. Maria in Ehice, si prepara con un’antica ricetta rustica il famoso “Cucinidd” che - ci viene spiegato da alcune ragazze - è fatto in questo modo:

“Prendiamo un particolare tipo di verdura spinosa, la puliamo e la mettiamo sott’acqua per un pò. Dopo il lavaggio viene messa nella “caudàre” a cuocere per una decina di minuti; poi la coliamo. Nel frattempo, in una pentola a parte, prepariamo il sugo con carne di vitello ben magra che si mette a cuocere. Quando è a mezza cottura, mettiamo “le foglie” spinose, quindi si prendono tre o quattro uova sbattute e le buttiamo nella pentola fino a far emergere sul livello della pentola un colore biondastro. Una volta cotto il tutto, si prende un piatto molto largo e quindi si serve caldo. Non manca, naturalmente, un buon bicchiere di vino bianco “Santa Sofia” locale (dal nome di una contrada del paese).

 

   I N D I C E :

HOME

Introduzione
Consilium 103
Giudizi e Responsi

Le grotte di Barile
La Basilicata
La vita a Barile nel Vulture
Note di viaggio
Barile - Ginestra
Maschito - S. Paolo A.
San Costantino A.
Emigrazione ed etnie
in Basilicata
Gli "Arbereshe" dell'Argentina
Proverbi e tradizioni
nel Vulture
Melfi - breve analisi
strutturale del dialetto
Rapolla - Lavello
Note bibliografiche
IMMAGINI

 

 

 

[Mailing List] [ Home ] [Scrivici]

 



.