Amministrazione Comunale   -  MURO LUCANO


.

CENNI STORICI

Muro Lucano, sorta intorno al sec. IX, si trova in un territorio in cui era stanziata l'antichissima popolazione degli Enotri (secc. VII-VI), successivamente invaso dai Numistrani (secc. VI-V), uno dei gruppi dei Lucani (di origine osco-sabellica).
Ormai è quasi certo che il primo centro abitato fosse presso la Raia S. Basile (a Km. 6 dall'attuale città), un antico municipio romano, Numistro.
Dopo la caduta dell'impero romano, a seguito delle invasioni barbariche, gli abitanti cercarono rifugio in una zona (l'attuale Pianello) scelta sulla collina più alta, inaccessibile sia per la topografia sia per un alto muro di cinta.

La storia medievale della città rientra in quella più ampia riguardante tutta l'Italia meridionale.
Significativa è la dominazione longobarda, che va dalla fine del sec. VI al XI.
Con i Normanni Muro diviene feudo del principato di Salerno e poi parte del regno (secc. XI-XIII); con gli Angioini è assegnata al nobile francese Pietro Hugoth; tra i secoli XIV e XVI rimane in possesso degli Angioini e degli Aragonesi.
Come testimonianza di questa fase della sua storia si erge il Castello, la cui costruzione può farsi risalire intorno al sec. X, modificato nel corso dei secoli, soprattutto dopo il terremoto del 1684 e gli interventi effettuati dal proprietario nel 1830.
II Castello è famoso essenzialmente perché in esso, nel 1382, fu uccisa da sicari Giovanna I, regina di Napoli, su mandato del nipote Carlo di Durazzo.
Della stessa epoca della costruzione del Castello è quella della Cattedrale, modificata anch'essa nel corso dei secoli, come nel 1696 da mons. Rossi, nel 1728 da mons. Manfredi e nel 1888 da mons. Capone. L'edificio è andato quasi interamente distrutto durante il terremoto del 1980.
La sede vescovile, istituita nel 1050, è stata soppressa nel 1986, quando, cioè, la diocesi è stata aggregata a quella di Potenza e Marsico Nuovo.
II possesso della città da parte degli Aragonesi cessa, quando Ferdinando I la vende al conte Mazzeo Ferilli, che la lascia in eredità alla nipote Beatrice, andata nel 1530 in sposa a Ferdinando Orsini, duca di Gravina, la cui famiglia domina fino al 1806.
Sia sotto la dominazione spagnola, sia durante il regno borbonico, ma sempre come feudo degli Orsini, Muro non vive alcun avvenimento di rilievo, mentre è colpita da altri terremoti, tra cui quello grave del 1694.
Con la rivoluzione del 1799 tutta la popolazione, capeggiata da "galantuomini" e sacerdoti si trova concorde e proclama la municipalità repubblicana.
La conseguente repressione dei Borboni è efferata come lo è dopo i moti del 1820 e del 1848, organizzati sempre da esponenti della borghesia terriera ed intellettuale, che ormai, potenziatasi sul piano economico, può anche stroncare le rivolte di popolani e contadini, che pur si hanno in questo periodo, tendenti ad impossessarsi dei terreni demaniali usurpati.
Contro tale egemonia si contrappone anche il ceto degli artigiani, alcuni dei quali costituiscono nel 1859 la Società dei trenta, con sede a San Marco, per cui gli stessi "galantuomini" si organizzano in una corrente politica, che trova il suo centro in piazza Capomuro, riuscendo non solo a conseguire la maggioranza nelle elezioni comunali, ma anche ad eleggere deputato del primo Parlamento italiano Pasquale Magaldi, nonostante la candidatura del concittadino Francesco Marolda-Petilli, che poi sarà deputato e leader cittadino dal 1871 al 1882.
Primo sindaco dopo l'Unità è Salvatore Mennonna, il quale deve affrontare soprattutto il fenomeno del brigantaggio, che, già presente agli inizi del secolo, raggiunge la fase più significativa quando si organizza intorno al giovane Francesco Nebbioso, detto Ciaglione.
L'attività amministrativa dopo i primi contrasti fra le due correnti, fino alla vigilia della prima guerra mondiale si sviluppa intorno a competizioni di natura personalistica e familiare: il confronto si svolge, pur con diversità ed intrecci di interessi e simpatia, tra le famiglie Pistoiese-Lordi e quelle Farenga-Martuscelli-Tirico, la cui egemonia dipende anche dall'atteggiamento dei deputati del collegio che si susseguono: Pasquale Magaldi, Francesco Marolda-Petilli, Giustino Fortunato, Pasquale Grippo, Francesco Saverio Nitti.
Tra le prime famiglie si annoverano i sindaci Alfonso Pistoiese, Vincenzo Lordi, che si qualifica per interventi nel campo dell'istruzione (es. ginnasio-liceo con annesso convitto) e viario (es. strada Muro-scalo ferroviario), Gerardo Lordi e il lungo sindacato di Luigi Pistoiese; tra le seconde i sindaci Vincenzo Farenga, Gerardo Tirico e Arturo Martuscelli.
La vita socio-economica non presenta particolari peculiarità, se non da una parte la nascita nell'ultimo ventennio del sec. XIX di ben tre istituti bancari: la Banca di Credito e Lavoro, diretta da uno della famiglia Pistoiese: il Pio Istituto di Prestiti e Risparmi, annesso alla Congrega di carità; e la Banca Popolare Cooperativa, costituita dalla Società operaia; dall'altra un'intensa emigrazione, che annovera intorno agli inizi del secolo XX già 2.800 unità.
All'inerzia parassitaria della borghesia terriera corrispondono una mancanza di intraprendenza nel settore artigianale ed una conduzione tradizionale della stessa agricoltura; mentre nel campo culturale non vi è alcun impulso, ad eccezione della presenza di una banda musicale, esistente già intorno al 1865 e vissuta con alterne vicende.
Le opere più significative, che ancora oggi permangono, si attuano durante il sindacato di Luigi Pistoiese (1908-1920), sostenuto e favorito da Nitti: il lago artificiale, il serbatoio d'acqua sulla Raia per la condotta proveniente dall'Acquaviva, il ponte di collegamento con Capodigiano, l'illuminazione elettrica, la costruzione e sistemazione di piazze e strade cittadine.
Questo è anche il periodo in cui, sotto l'impulso pastorale di mons. Giuseppe Scartata, che istituisce anche una Cassa rurale, e l'attività svolta da alcuni sacerdoti, primo fra tutti Giuseppe Catalano. Con i suoi collaboratori, i cattolici si organizzano, costituendo, pur con notevole ritardo, i primi circoli di Azione Cattolica, in cui si formerà una generazione, che si affermerà nei diversi campi, non ultimi il religioso con due vescovi (Pasquale Quaremba e Antonio Rosario Mennonna) e militare (Gerardo Zaccardo, generale e pluridecorato, e Gerardo Mennonna, direttore generale della Sanità, il quale con la sua esperienza di presidente della Fuci napoletana e di vicepresidente nazionale della stessa, diventerà negli anni '30 il punto di riferimento di molti altri studenti, quali Vito Lisanti, futuro presidente di Corte d'Appello, e Francesco Pacella, che sarà esponente di spicco (della Resistenza in Emilia Romagna). La guerra mondiale per Muro segna la morte, accanto ad altri soldati, di Enzo Petraccone, uno degli intellettuali più stimati da Benedetto Croce.
Subito dopo la fine della guerra, Pistolese, attaccato da una minoranza di orientamento nazionalistico, capeggiata da Michele Petraccone, si dimette e viene eletto Pasquale Mennonna, il sindaco al di sopra delle parti, che, però, deluso dal perdurare delle divisioni, abbandona la vita amministrativa. A succedergli è il Petraccone.
La nascita e l'avvento del fascismo non presentano particolari connotati.
Già nel 1915 a Muro opera un'Associazione Intermandamentale Pro Piccola Proprietà, nazionalistica, contro Pistolese e, quindi, antinittiana che nell'immediato dopoguerra si presenta più agguerrita e, in linea con il Petraccone e l'on. D'Alessio, passa all'adesione al fascismo, quando questo ha già compiuto i primi passi.
Muro diventa tutta fascista, ad eccezione di qualche fervente nittiano, come Gerardo Zitarosa, Pasquale Manna, Francesco Martuscelli, Antonio Lordi, Camillo Scoini, Luigi di Canio, Pasquale Pignatelli e Salvatore Pagliuca, in giovane età socialista e nel dopoguerra presidente della Deputazione Provinciale e quindi deputato al Parlamento per la DC nelle legislature (1948-1953).
Quattro podestà si susseguono o si alternano: Michele Petraccone, Gerardo Galizia, Giuseppe Pagliuca e Giovanni Pagliuca.
Dopo la caduta del fascismo, per il periodo 1943-1946, a reggere l'amministrazione comunale sono, in ordine, i due commissari, eletti. dal Comitato provinciale di liberazione, Salvatore Pagliuca e Alberigo Ferrara, divenuti a loro volta anche sindaci di nomina prefettizia.
A seguito delle prime elezioni libere (1946), vince la lista del "Blocco nazionale", capeggiata dal Petraccone, con la presenza di non pochi nittiani, contro la DC, sorta ad opera di esponenti dell'Azione cattolica e di qualche sacerdote. Degli altri partiti 'politici, mentre il PSIUP (poi PSI) non trova adesioni se non nel 1958 e il PLI nel 1962, il PCI, e, soprattutto, il MSI (1948), si diffondono sin dai primi anni. Dopo la morte del Petraccone (1949), uomo amato e stimato anche dagli avversari, la vita politica cittadina è molto travagliata fino al 1962.
Alla gestione del ff. sindaco Gerardo Barbieri segue il sindacato di Giuseppe Zampino, che lascia l'incarico dopo due anni; subentra Matteo Martuscelli, che per anni regge la città, a cavallo di una gestione commissariale di due anni, realizzando, tra l'altro l'organica e qualificata sistemazione di piazza don Minzoni e via Roma.
Dal 1962 al 1978 si susseguono sindaci della DC (Ermenegildo Caputi, Angelomaria Galella, A. Gerardo Barbieri, Luigi De Santis); nel 1978 si ha una Giunta PSI-PCI-PSDI con sindaco Franco Pepe e poi Vincenzo lasilli, che gestisce la fase del dopo terremoto fino al 1983, quando la DC ed il PSI compongono una Giunta retta da Rosa Lisanti. Successivamente si costituisce una Giunta DC-PSDI-PSI retta da Vincenzo Di Leo.
A seguito del sindacato di Peppino Gugliotta, segue quello di Gerardo Setaro, che pur interrotto da una gestione commissariale, impone un ritmo accelerato alla ricostruzione e alla qualificazione di strutture pubbliche (es. cimitero strada dal campo sportivo all'ospedale, PEP di S. Biagio, PIP di S. Lucia, Centro polivalente di S. Lucia) nonché a concretizzare lavori iniziati dalle precedenti gestioni (esempio strada di penetrazione nel Centro Storico, denominata Via S. Gerardo Maiella), bonifica delle Rupi della Raia).
L'attuale Giunta municipale presieduta dal Sindaco Gerardo Setaro è composta da Nunzio Di Gregorio, Michele Ciaco, Virginia Pastore e Antonio Mennonna.
Per quanto riguarda la rappresentanza in altri organi istituzionali, c'è da sottolineare la presenza costante del MSI prima con Pio Nardiello e poi con Filippo Margiotta alla Provincia e alla Regione; una sola volta la DC alla Regione con Felice Crocetto ed una volta la DC con Ermenegildo Caputi e il PRI con Donato Cerone alla Provincia.

lll

 

[ Mailing List ] [ Home ] [ Scrivici ]