Monumenti naturali

Le
grotte:
A 18 Km. da Muro Lucano, alla sommità del Bosco Grande a 1100 metri di
altitudine, suscitano particolare interesse e attenzione scientifica le
grotte dette mi Vucculi". Esse, dopo i primi sondaggi effettuati da un
gruppo di muresi negli anni '70 e dopo segnalazione della Pro Loco già nel
1988, ha trovato sensibile eco nell'Azienda di Promozione Turistica di
Potenza.
A parere degli specialisti, la grotta de "I Vucculi" è la seconda della
Lucania per grandezza e complessità. E' lunga un chilometro e
duecentonovantuno metri; dall'imbocco al punto più basso finora esplorato è
profonda centoventi metri. II punto più basso corrisponde ad un lago-sifone
oltre il quale si presume che la grotta continui ancora ad estendersi nelle
viscere della terra.
La grotta si apre alla base di una escrescenza di massi calcarei che
spuntano dal terreno vegetale come se fossero piante: sono il risultato di
un fenomeno detto "rovesciamento pedemontano".
Nell'agosto 1994 venne scoperta una seconda grotta.
In sintesi questi i dati tecnici:
Grotta "I vucculi"
Sviluppo spaziale: 1291 m; profondità: 120 m; quota d'ingresso: 1120 slm;
risorgenti nel "Vallone delle Iene" a 980 m slm dopo 140 m di dislivello.
Grotta "I vucculi 2"
Sviluppo spaziale: 402 m; profondità: 86 m; quote d'ingresso 1090 m slm.
Le grotte sono parallele ma non sono unite da nessun passaggio percorribile.
Bosco:
Monte Paratiello (1445 m.), compreso nell'Appennino Lucano, è ricco di
boschi, in particolare faggete a quote medio-alte, che nel bosco della
Montagna Grande culminano con degli esemplari di grande imponenza. Nel
periodo estivo, allorché i faggi sono carichi di fogliame, all'interno delle
faggete si crea un'atmosfera del tutto peculiare.
Nei boschi che circondano l'abitato di Muro Lucano non è raro trovare varie
specie di tartufo nero ed anche il famoso tartufo bianco d'Alba (Tuber
magnatum).
lll |