Home Page

Artisti Lucani

Guest Book

Collaborazione

Home Libro

le fotografie

Albano di Lucania


 

<< precedente

ALBANO DI LUCANIA
a cura di Mario Scelzi

successivo >>

 

Testamento dl Laurenzo Valenzano.
(APA, Serie Prima, n. 26)

 

Di prima 8bre 1656

 

Io Laurenzo Valenzano stan(d)o in pericolo di morte p(er) la pesta hò chiamato à D. Loisi che mi faccia testamen(to), et lascia al S.mo S(acramen)to, et al S.mo Rosario le robbe

Inprimis Lascia tumila quara(n)ta di grano, et orgio il quale è in tre parte tumila 11 di grano, et tumila dodeci di orgi in casa del s(igno)r Tiburzio, et una tina piena in casa di mio socero, et altra parte in casa mia, et altre robbe che sono in casa. Levate la dote di mia moglie una bestia sumarrina, et p(er) la morte n(on) posso dire niente. Sic Volo. Io D. Aloisi sono testimo(nio) confesore.

 


 

Testamento dl Flnadea Paduano.
(APA. Serie Prima, n. 24)

 

Testamento di Finadea Paduano che si fa oggi li 7 di ottob(re) 1656.

 

Inprimis lasso Una casa in due mem(b)re Una vignia alli casai di grano tt.a vinti incirca Una arcella piena di cicerchie di tumula quatro incirca di fave tumula quatro, Una botte, Una caldare, Una sartagine, una leva arcella vacante, Uno paro di maniche, et uno para di scarppe, et di tutte queste robbe ne sia tutore Agostino Tonno che essendoci erede non daro in beneficio di detto erede, et vo(glio) cini essendo che suceda il Revere(n)do Clero che ni faccia beneficio, p(er) lanima mia et mio Marito, et questo è la mia volonta, et ni ò fatto scrivere il pre(sen)te testa(men)to p(er) mano di D:Ambrosio Tonno co(n)fessore intempo di peste presente Agostina Tonno oggi lì 7 di ottobre 1656.

Lucrezia Paduana.

Io D: Ambrosio Tonno ò scritto il pre(sen)te testamento et p(er) volonta di detta testatrice, et so(no) testimonio.

 


 

Testamento di Arcangelo Caruso.
(APA, Serie Prima, n. 31)

 

A dì 16 di 9bre 1656

 

Io Arcangelo Caruso stanno a(m)malato p(er) pesta mi hò mandato à chiamare à D. Aloisi Fischetto, et sta(n)do sano di mente, et mi faccio testamento, et lascio al R.do Clero di Albano, una camera alla pumareta. Confina co(n) la casa deL.. ma(s)tro Francisco Guarino, et via publica, et una vigna alli prete grosse, et mi si facciano beneficio p(er) me, et tutti di mia casa padre, et madre.

Ite(m) Lascia, che tutte le robbe che sono dentro in detta camera grano, et orgi sia di mio fratello, et morendo mio fratello sia di Margarita mia zia, che suppellesci mi et morto.

Ite(m) Lascia tre alveri, che sono in refoggio, siano del Crucifisso, et doi sono c(on) Filippi, cioè uno p(er) uno, et volendo il detto Filippo dario al Crucifisso siano tutti voi, et Sic Volo.

Presente p(er) testimonio Rosa Garagusa.

Io D. Aioisi Fischetto hò scritto la presente p(er) tes(timon)io et confessore.

 


 

Testamento di Gb. Battista Ciuciano a favore della Venerabile Cappella S. Antonio di Padova.
(APA, Serie Seconda, n. XV)

 

 (Nel testamento, rogato “per tempo di peste”, sono descritte, minuziosamente, tutte le “robbe” di una famiglia benestante. Viene menzionato persino uno strofinaccio. Anche in questa donazione è presente lo zampino di D. Ambrosio Tonno, confinante di casa con il testatore).

 

Hoggi li tre d’Ottobre 1656. Albano p(er) tempo di peste.

 

Gio. Batt(ist)a Ciuciano d’età d’anni cinquantacinq(ue) in circa, s’è disposto farsi testam(en)to, e lasciare la metà delle sue robbe, cioè animali alla Ven(erabi)le Cap(pell)a di S. Antonio di Pad(ov)a, che se ne debbia fare benef(icio) p(er) l’anima sua, di sua mog(li)e, e di suo fra(te)llo conforme alloro calcolo, e l’infra(scri)tte robbe sono infra. E n(on) essendo valido il testam(en)to senza l’institut(io)ne d’herede, instituisce suo herede... Gio. Dom.co Ciuciano suo figlio con le condit(io)ni:

In p(rimis) p(er) pezzi d’An(ima)li baccini (bovini) num. trentacinq(ue), cioè la metà siano del suo herede, cioè campando il d(etto) suo figlio, cioè dà levarsene uno, quale è del med. conto lasciato dà Gio. Donato, e ni devo havere sop(rascri)tto testatore car(li)ni venti­cinq(ue); et una Vacca.., la lascio al mio fr(ate)llo Gio. Paolo, che se la sceglia dà dentro le Vacche, et una Genca à S. Maria difonti, et uno Genco cogliuto à S. Maria alla gratia di S. Cona, quale se l’hanno scelto, e stà dentro d(ette) Vacche. Bovi num. sette, cioè la metà sia ancora di d(etto) suo figlio, e l’altri siano di d(etta) Cap(pell)a. Di più pecore grosse n. cento, e nove, montoni sideci, Ami (agnelli) n. vintuno, Cap(re)tti num. tre, Capre grosse n. vintiquattro, et di d(etti) An(ima)li siano la metà del d(etto) suo fig(lio), cioè campando, et altre cinq(ue) pecore à S. Rocco.

Item Lascio tt.a vinti di grano alla Cap(pell)a, e l’altri siano de il­‘Herede. Item la Vigna del Castelluccio, e q(ue)sta sotto S. Rocco ancora li lascio a d(ett)a Cap(pell)a, e l’altri siano del d(etto) suo herede.

Item lascio la Casa di tre habitacoli, cioè quella à S. Pietro quale co(n)fina c(on) D. Ambrosio Tonno ancora li lascio alla d(etta) Cap(pell)a, e dove habita siano dell’herede, cioè suo figlio. Item lascio li pannam(en)ti al d(ett)o Herede, e n(on) essendoci her(ed)e, cioè figli, siano ancora di d(etta) Cap(pell)a, e li d(ett)i pannam(en)ti sono:

quattro sprovieri, e quattro matarassi pieni di lana, e lana pese sei, orgio tt.a quaranta, capo pese cinq(ue), casicavalli pese tre, campando d(etto) fig(lio) sia suo, e duoi avantiletti di lana pinti; p(er) facce di mata razzi num, sei, e capezzali n. sei. Una Gonnella torchina ed il Gippone (corpetto) di velluto incigliato con trene d’argento. Un’altra rossa, Un ‘altra carmosina (scarlatta). Uno panno rosso di rascia. Uno collaro n(on) finito ed il pizzillo grande. Uno Mante (imbottita). Uno accantiletto di lino c(on) la rezza (retina di refe). Uno para di lenzola con la rezza in soprapanno. Ariglieri di lino pinti n. quattro. Duoi bannili, uno di rezza, e l’altro di seta rossa. Una cammisa nova. Uno para di lenzoia con la rezza d’amendola. Un’altro lenzuolo c(on) la reticella di morriano. Una fotra (tessuto per preservare guanciali o materassi). Duoi chioncelle di lana, et un’altra di faccia di matarazzo. Una cammisa di donna. Una fascia di rascia rossa. Una Pelliccia fina. Doi serte di coralli rossi con segnali d’argento. Tre Bracci di buona valuta. Doi legature, una rossa, e l’altra verde d’argento. Uno avantiero (grembiale) di lino, et uno Velo bianco. Una torce di panne tto rosso di canne quattro due Tela di chiappa di sacco lisciati russi, e negri. Uno telo di stiavocchi (pulisci-bocca, tovagliolo, strofinaccio). Uno paro di pantofoli. Centi gliomeri (gomitoli) di lino, et un’altro... di bambace; Un’altra chiombella di lana. doi canne di tela nociata. Un canna di panne tto bianco. Un’altro matarazzo pieno di lana. Tre altri lenzola, et un’altra cammisa di do(n)na. quattro altre chiombelle, cioè, tre di bambace, et un’altra di lana. Un’altro bannile. Due vomeri. tre accette grandi, due consature. Uno candeliero d’ottone. Uno para di Reti nove. Una Tovaglia di pasta grande. Una coverta bianca di lana, et una copertura. Tre anelli d’oro, due à fede, et uno c(on) lapetra bianca. Un’altra cannacchra di coralli. Due brocche d’argento con due cocchiarelli (cucchiaini). Uno maccaturo (fazzoletto) c(on) pizzillo grande. Di più docati dieci d’oro. Uno schiccianelo, cioè sercitiale. Due caldare grandi nove, e due altre piccole vecchie, e due altre mezane. Tre catene di ferro. Un’altra chiappa di sacco, e la lascia alla zitella, et il matarazzo ancora, ed uno lenzuolo, et una coverta. Del grano tt.a centocinquanta, ni dò tt.a vinti à S. Ant(oni)o, e l’altro sia dell’Herede suo figlio. Una scoppetta (archibugio). De lii quattro sprovieri ni à duoi di lino, et uno di q(ue)lli di lana à comp.to de lii d(ett)i quattro, et un’altra di stessa lana. Tre sartagine. Duoi coppi di ferro; due cocchiare di ferro, una grande, et una piccola. E delle d(ett)e robbe, morendo il d(ett)o suo fig(lio) siano di d(ett)a Cap(pell)a, et il sproviero di lana ad amendola sia di sua Nepote Dom.ca fig(li)a di Gio. Paolo suo fra(tel)lo. Uno scalfaletto, Una Trabura, due boffette (armadietti), una fazzotora (madia) siano di d(ett)a Cap(pel)la. Delle d(ett)e robbe faccio Procuratore il Sig. Tiberio laudato Compare di detto mio figlio, e negandolo d’accettare, d(ett)a off(ert)a, e la vendenia (vendemmia) la possa fare Gio. Paolo suo f(rate)llo e p(er) Votte (botte) n. otto, et uno Tinazzo (tino grande), barrili n. sei.

Item lascio una giovenca annecchiarica (da uno a due anni) a B. Gaetano di q(ue)sta Terra. Dechiarando, che sè d(ett)a Cap(pell)a n(on) volesse accettare d(ett)e robbe e d(etto) peso à dir messe, et altri Officij, debbia darli à S. Fran(ces)co di Tri(cari)co, che possa dire d(ett)e messe. Per li coralli li lascio à S. Maria Mag(gio)re d’Albano.

Item lascio.., in Gravina vinti docati q(ua)li mi deve il mio comp. Carlo Martone, com ‘appare p(er) sua ric(evu)ta, et uno bolettino di sale fatto dall’Agente del Sig. Duca, ch’è di n. docati sideci, e tarì quattro... Item lascio... due lampola (lampade), Una cassa di noce. Una caldara (pentola). Uno Candeliero d’ottone. Una casacca, centi petti di panno dentro d(ett)a cassa. Una camastra (catena del focolare). Una sartagine. Duoi quatri (asse di tavole parallele per impastare la farina)... dà farne benef(icio) p(er) l’an(im)a mia, e di mia mog(li)e. E per essere il vero n’hò scritto lo p(rese)nte (testamento) di mia prop(ri)a mano, e testato dalli so(ttoscri)tti test(imon)ij.

Albano à 3 di 8bre 1656 tempo di peste. Gio. Batt(ist)a Ciuciano manuprop(ri)a confirmo quanto di sop(ra) d(ett)o folio...

 


 

Cedolone per la pubblicazione della Scomunica di certe persone, che in Chiesa tolsero capricciosamente il Baldacchino nella Festa del Corpus Domini. 26 luglio 1656

(APA, Serie Terza, lett. I)

 

Molto R: di come f(rate)lli. All’altra lettera che p(er) mezo dellatore di q(ues)ta han ricevuta mi piace aggiungere q(ue)st’altra.

Per i sospetti che corrino p(er) il contagio (peste), suspendiamo in altro tempo il Sinodo, che p(er) lo solito dovea celebrarsi all’amità d’Agosto p(ro)ssimo venturo. Vogliamo però è strettam(ente) comandiamo ài R. Arcip(re)ti, et altri del Clero, che debbono nella Vigilia della B. Vergine dell’Assunta farsi pagare quì da loro sacristani, quanto ci devono p(er) le risposte ed altro è q(ua)nto debbono à q(ue)sto Seminario sotto pena di sospantione ipso facto incorrenda dà R. Arcip(re)ti, è sacristani, ed altre pene à nostro arbitrio, volendo in tutti i modi essere pagato p(er) l’intiero, ritrovandici pieni di debiti, nè havendo il modo da sostinere la n(ost)ra famiglia; si risolvino in tutte le maniere di mandarci quel che ci devono, altrim(enti) n(on) havera(n)no da dolersi se n(on) di loro medesimi.

Havranno intesi gl’eccessi scandalosi de Ministri de Stigliano in Armento nel giorno del Corpus D(omi)ni, c(on) haver violentem(en)te posti le mani adosso à Sacerdoti dentro la Chiesa è strappa ti loro il baldachino dalle mani. Da q(ue)sto n(ost)ro Tribunale sono stati scomunicati molti di q(ue)lli è sara(n)no scomunicati forsi altri alla giornata. Ordiniamo à i RR. Arcip(re)ti, che in ogni giorno di pre(ce)tto debbono scommunicare pubblicam(mente) i medesimi nella Chiesa intermissa solemnia in q(ue)sto modo.

Si ponghi in mezo della Chiesa il mortorio, ò Cataletto coverto di pa(n)no negro, monti sù il pulpito un sacerdote parato c(on) il Piviale negro, et legga ad alta voce la copia del Cedolone che mandiamo attorno; finito di legersi si so(ni)no tutte le Campane della T(er)ra à mortore, si canti immediatam(ente) il salmo da tutto il Clero, E(x)sur. gat Deus, eÌ dissipentur inimici eius, è m(ent)re si fà la funtione, tenghi l’Arcip(re)te una can(d)ela accesa nelle mani, è finita la funtione la butti in T(er)ra; tutto ciò si faccia p(er) ogni festa sino ad altro n(ost)ro ordine, et acciò i R. di Arcip(re)ti eseguino q(ue)sto n(ost)ro ordine a puntino, cel’incarichiamo sotto pena di Cento Libre di cera d’applicarsi à Luochi pij. Il Cedolone, che ma(n)diamo à chiasched’uno, si affighi subito alla porta della Chiesa Mag(gio)re...

Tricarico 26 luglio 1656. allo Cursore se li dia due canini p(er) loro, et il vitto.

Af f.mo come f(rate)llo Pier Loysio Vescovo di Tricarico

(Segue l’elenco dei cittadini scomunicati firmato da Mons. Pietro Aloisio Carafa, Vescovo di Tricarico).

 


 

Passi, dogane, doganelle. (APA, Serie Sesta, n. 16)

 

—             Passi pagati in Tri(cari)co, Miglionico, e Montescaglioso nel calar le vacche alla marina, docati uno, grana quindeci. Passi pagati in Montescaglioso, Miglionico, Grottola e Tri(cari)co nel ritorno delle vacche dalla marina, docati uno, grana quindeci (foglio 39).

—             Pagato per la Dogana in Grassano a Vincenzo Lupo Doganiere nel ritorno delle vacche dalla Marina, p(er) due presentate carl(ini) quattro, e di più cavalli nove a pezzo p(er) 38: animali, come da ricevuta, grana 68 (foglio 11).

—             Per passi pagati alla Taverna del Vaglio nell’andare in d(etta) Fiera (Potenza) colle tre vaccine... (foglio 18).

—             Per passo delli due genchi venduti in Stigliano (foglio 22).

—             Quattro giorni di cavalcatura à prender li cuoi delle vaccine morte alla marina docati due. Pagato in Grassano p(er) passo di detti cuoj, ò sia dogana canini uno, grana dieci (foglio 39).

—             Al passo del Cerro p(er) li due genchi venduti in Venosa... (foglio 34).

—             Per Doganella al Doganiero di Accettura per le vacche, grana 37 (foglio 35).

—             Per passo in S. Mauro per la fiera di Stigliano, canini 05 (foglio 39).

—             Per rata di doganella pagata in Cognato grana quindeci (foglio 39).

—             Per allistamento di Foggia delle vacche in Gravina (foglio 22).

             Per rata della dogana pagata in Gravina carlino uno (foglio 31).

 


Contratto di matrimonio. (APA, Serie Prima, n. 2)

Il giorno otto del mese di Febbraio dell’anno mille ottocento sei. Albano.

tra Antuono Saraceno di questa T(er)ra d’Albano, il quale agge, ed interviene alle cose infra(scni)tte, tanto nel suo proprio privato, e principal(mente) come, quanto nel nome, e parte della vergine in capillis Maria Saraceno di lui Figlia legitima, e na(tura)le, p(er) la quale promette de rato p(er) se, suoi eredi, e succ(esso)ri da una parte, e Donato d’Antuono d’Anzi tutti di questa T(er)ra d’Albano, il quale stando a mag. cautela col d(ett)o Antuono d’Anzi di lui Padre p(rese)n te, ed il suo consenso alla med(esim)a con giuram(en)to prestante agge panim(en)te, ed interviene alle cose infra(scni)tte p(er) se, suoi eredi, e suce(sso)ri dall’altra parte. Sopra il felice matnim(oni)o, che coll’aiuto del Sig.r Iddio s’ha da contrarre tra la d(ett)a Maria Saraceno ex una, ed il d(ett)o Donato ex alt(r)a qual matrimonio s’intende contrarre tra di loro secondo l’antico uso e consuetudine di questa T(er)ra.

In p(nimi)s esso Antuono Saraceno s’obliga fare, e curare... che la d(ett)a di lui Figlia Maria Saraceno pigli, ed abbia da pigliare in suo vero, caro, e legitimo sposo, e marito il d(ett)o Donato, e con esso lui contrarre solenne e leg(itti)mo matnim(oni)o... Per contemplazione, e causa del qual matrimonio, e p(er) li pesi di esso per detto futuro sposo più commodamente sopportandi, il pred(ett)o Antuono Saraceno promette, e s’obliga assegnare, dare, e costituire in dotem, dotis nomine, e per le doti, per porzione de beni paterni, doti materne... alla d(ett)a Maria Saraceno sua Figlia, e per essa al prefato Donato d’Anzi l’infrascnitta dote, e sotto l’in fra(scni)tti altri patti:

In p(nimi)s una casa soprana in contrada di S: Vito, g(iust)a il sottano di casa dotale di Rosa di Franc.co di Grazia, via publica dalla parte d’avanti, e laterale, ed altri fini, franca, e libera, sopra la qual casa si riserba d(ett)o Antuono Padre la vita sua durante, cioè di abitarvi unitamente in d(ett)a casa colla d(ett)a Figlia, e Genero.

Più una vigna d’opera tre in c(irc)a di zappa in contrada del lisco, giusta la vigna del Sig: Franco Molfese ed altri fini, franca, e libera, a riserba dell’annua rendita di grana sei dovuta alla Venerabile Cappella del SS. Sacram(en)to.

Il letto cogl’infra(scni)tti pannam(en)ti = Un saccone nuovo di Carrara = quattro lenzuoli nuovi di lino = Una coperta bianca di lana

—             Tre coscini nuovi, cioè due di lino, ed uno di tela d’ondersi Un avantiletto quattro camicie nuove, una di tela d’ondersi, due di bombace, una di lino, e quella che porta adosso = quattro tovaglie nuove, cioè una vandile di tela d’ondersi guarnito con pizzillo, una di bombace p(er) la faccia, e due di lino p(er) la Tavola, e Pasta = Due salvietti nuovi di bombace = Una sottana nuova, e l’altra, che porta addosso = Un paio di petti di panno piedimonte, e l’altro, che porta addosso = Un avantiseno di scottino, e l’altro, come se lo troverà sopra = Una caldaja usata di rama Veneziana di circa libre tredici = Una sartagine di libre quattro in c(irc)a = Una camastra di ferro

Una cassa usata di tomola quattro in c(irc)a = Una botte usata di barili cinque, p(er) farsela accomodare, e canini venti in contanti anche p(er) la botte = Una facciatoja p(er) uso di far pane = cinque pezzi di animali, cioè due Pecore, e tre capre di vita = quali beni s’obliga esso Antuono Saraceno Dotante, consegnarli nel giorno dell’allido, e mancando qualche cosa di d(ett)i Pannam(en)ti. e mobili in d(ett)o giorno, s ‘obliga consegnarli dopo due anni di tempo da oggi decorrendi...

All’incontro esso Donato futuro Sposo sentendosi ben contento, e sodisfatto delle pred(ett)e doti, s’obliga pigliare, ed accettare in sua vera, cara, e leg(itti)ma sposa, e moglie la sud(ett)a Maria Saraceno, e con esso lei contrarre solenne, e leg(itti)mo matrim(oni)o nel modo forma, e termini sud(ett)i; e ricevuto avrà le sud(ett)e doti, come sopra promesse, s ‘obliga quelle tenere, e conservare ad instarboniviri, e piuttosto aumentanle, che deteriorarle, e farle salve sopra tutti li suoi beni pr(esen)ti, e futuri...

Patto che dissolvendosi il d(ett)o matnim(oni)o, p(er) mortem, quod absit, d’essa Maria futura Sposa senza Figli dal suo corpo, in costanza di d(ett)o matrimonio, in tal caso s’obliga esso Donato, restituire al pred(ett)o Dotante, e suoi eredi le sud(ett)e doti, come sopra promesse...

Patto parim(en)te, che dissolvendosi il d(ett)o matrim(oni)o, p(er) morte, quod absit, d’esso Donato, e la d(ett)a Maria superstite, et in mundo vivente, senza Figli nati dal suo corpo in costanza di leg(itti)mo matrm(oni)o, in talo caso da ora p(er) allora esso Donato li costituisce l’antefato, e beni giocali a norma della reg(i)a novella Pramm(atic)a.

ed in fede io publico, e Regio Notaro Prospero Albano, di questa Comune d’Albano in Basilicata col mio solito Segno ho segnato.

 

 

Home

la peste del 1656-57

il Duca Ruggiero

Albanesi "rei di stato"

fotografie magia popolare comparizio dell'Annunziata documenti

 

 

[ Home ]    [ Scrivici ]

 


.

.


.

.