Andreu F., I Teatini dal 1524 al 1974. Sintesi storica, in
Regnum Dei 1974, pp. 8-78.
D’Afflitto M., In utriusque Siciliae Neapolisque Sanctiones et
Institutiones Novissima Praelectio, Venezia 1606.
Giustiniani L., Memorie storiche degli scrittori legali del Regno
di Napoli, Stamperia Simoniana, Napoli 1787.
Mazzella S., Descrittione del Regno di Napoli, G.B. Cappelli,
Napoli 1601.
Miraglia G., Della legislazione e
giurisprudenza napoletana dalla caduta dell’impero di occidente
sinoggi, Stab. Tipografia all’insegna dell’Ancora, Napoli 1842.
Molfese A., Commentariorum ad Consuetudines Neapolitanas per
quaestiones distributorum Tomus tertius posthumus, tip. Ettore
Ciccone, Napoli 1654.
Moscatelli G.B., De doctoratus dignitate decore ac authoritate,
Venezia 1602.
Origlia G.G., Istoria dello Studio di Napoli, Tip. G. Di Simone,
Napoli 1753.
Silos G., Storia dei Chierici Regolari, 3 voll.,
Tipografia di Pietro d’Isola, Palermo 1650-1666.
Tontoli F., Judicia dicia et vota quae novissime pro majori parte
in foro aquilano prodita sunt, L’Aquila 1567.
Toppi M., Biblioteca Napoletana, Tip. Antonio Bulifon, Napoli 1678.
Valletta N., Elementi del Diritto del Regno Napoletano, tip. M.
Morelli, Napoli 1776.
Valletta N., Delle leggi del Regno Napoletano distribuito in tre
parti, vol. II, tip. M. Morelli, Napoli 1797.
Vezzosi A. F., I Scrittori dei Chierici Regolari. Parte
Seconda. Stamperia della Sacra Congregazione di Propaganda Fide.
Roma 1780. pp. 168-71.
INDICE
Introduzione
Capitolo Primo – Aspetti sociali, politici e giuridici tra ‘500 e
‘600 a Napoli e nel Regno
1.1 – Napoli e l’aristocrazia
1.2 – I Teatini
1.3 – Le case di Napoli
1.4 – La rivalità tra Gesuiti e Teatini
1.5 – L’inchiesta innocenziana e la soppressione dei piccoli
conventi
1.6 – Un cenno su due Teatini che hanno influito su Andrea Molfese
A) Sant’Andrea Avellino
B) Tommaso
Pelliccioni
1.7 – Le consuetudini come legge
Capitolo Secondo – Don Andrea Molfese, chierico regolare
2.1 – Note biografiche di Andrea Molfese
2.2 – Argomenti delle opere
2.3 – Molfese: personalità e metodo di scrittura
2.4 – La formazione culturale di Molfese
2.5 – Molfese tra curialisti e regalisti
2.6 – Meriti da Molfese acquisiti con il suo lavoro
a) Analisi dei diritti
b) Esame dei casi reali
c) La vera nobiltà
d) Molfese e la sua patria
Capitolo Terzo – Molfese nella critica
3.1 – Nota di don Francesco Bolvito
3.2 – Encomio di don Pietro Massario
3.2 bis – Nota di Flavio Ventriglia
3.3 – Nota di Giuseppe Silos di Bitonto, chierico regolare
3.4 – Altra nota di Giuseppe Silos
3.5 – Nota di Antonio Francesco Vezzosi
3.6 – Giudizio negativo di Lorenzo Giustiniani
3.7 – Nota di Domenico Sinisi
Appendice
1
- Avvertimento al Lettore (dal Trattato intorno ad entrambe le
modalità di
disposizione degli uomini per atti tra vivi
e in morte ossia Compendiosa
procedura dei contratti, dei testamenti e
delle sepolture)
2 - Al benevolo lettore (dal
Commento alle consuetudini napoletane diviso per
argomenti)
3 - Difesa
apologetica del primo volume dell’autore e spiegazione del Proemio
(Dal Tomo Secondo Additionun ad quaestiones usuales seu ad primum
volumen Commentariorum consuetudinum neapolitanarum, pp. 2-4, nn.
1-23)
4
- a) Quando i giudici possono essere sospesi dall’ufficio?
b) I nati in una città si possono dire più
nobili di quelli che nascono nei paesi?
Sono nobili gli uomini di scienza o che
eccellono nelle arti (Dal Tomo secondo
di Iuris Responsa – parte II di Additionum
ad quaestiones usuales seu ad primum
volumen Commentariorum consuetudinum
neapolitanarum. Additiones ad Cons.
9, pp. 165-166, nn. 32-45)
5
. a) Al lettore (da Parte prima del Prontuario dei tre diritti
divino, canonico e civile
ossia di somma teologia morale)
b) Summae Molfesii – Tractatus
c) De consuetudine
6
- Al lettore (Secondo tomo delle aggiunte alle questioni ovvero al
primo volume del
Commento alle Consuetudini napoletane)
7
- Causa del 1610 a Ripacandida (Dal Tomo primo dei Commentaria
consuetudinum
neapolitanarum, pars IV - Della rinuncia – Questione
XVIII)
8
- Encomio di don Pietro Massario, protonotario apostolico della
Santa Sede (Tomo
terzo del Commento alle Consuetudini
Napoletane)
9 - Dizionario dei
termini giuridici più frequenti nelle opere di Molfese
Bibliografia

|