PRESENTAZIONE
L’agricoltura in Basilicata, specie con le masserie che costituivano
l’unità di misura operativa della stessa, è stata l’attività preminente
da sempre a ragione del suo territorio; le masserie grandi o piccole
quindi hanno rappresentato le unità produttive che hanno permesso alle
popolazioni di lavorare e di sostentarsi.
Antonio Molfese, medico e storico regionale, autore del volume “Le
masserie nella valle dell’Agri. Masserie di campo e di allevamento.
Lavori tradizionali, usi e consuetudini” edito dal Consiglio
Regionale di Basilicata, si è cimentato con successo a mostrare
l’evoluzione di queste imprese che già all’epoca romana hanno connotato
per la bontà dei loro prodotti (la luganega -apprezzato e conosciuto
salame lucano- era già allora noto in tutto l’impero romano) un’epoca.
La Basilicata non è solo una terra di paesaggi molto belli, ma anche di
colline degradanti, di picchi e scoscesi, di foreste, di campi
sterminati, di calanchi simili a distese lunari, di laghi e di fiumi, di
paesi arroccati sulle colline che dominano sui fiumi che degradano
lentamente verso il mare. Lungo uno di questi fiumi, l’Agri, sono
incastonate come gemme antiche le masserie che l’autore ha voluto
descrivere per mostrare come il tempo le ha rese antiche.
Il volume con un’accattivamnte e sobria veste tipografica è impreziosita
da foto di archivio della riforma agraria che illustrano i sogni
realizzati da molti braccianti agricoli diventati in breve tempo
“capitani di industria” di poderi anche se di pochi ettari.
La ricca iconografia anche a colori non fa che completare il quadro
delle lavorazioni agricole di un tempo e sta a testimoniare, per quelli
che verranno, i duri sacrifici che gli addetti all’agricoltura, prima
della meccanizzazione, hanno sostenuto per secoli per la sopravvivenza.
È una bella opera che merita un prevedibile successo per i contenuti e
la veste grafica.
EGIDIO NICOLA MITIDIERI
Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata
Antonio
Molfese, nato a Sant’Arcangelo (PZ), laureato in Medicina e Chirurgia
all’Università di Pavia, specialista in Ostetricia eGinecologia,
Urologia, Igiene e Medicina Preventiva, MedicinaLegale e delle
Assicurazioni, risiede a Roma.
Ha compiuto ricerche scientifiche in Gran Bretagna, in Svezia al
Karolinska Institute di Stoccolma ed ha lavorato al Policlinico Gemelli
di Roma. È membro della Commissione tecnica dell’Automobil Club d’Italia
ed è autore di pubblicazioni scientifiche, programmi televisivi e di
educazione sanitaria e, come giornalista scientifico, collabora con
riviste specializzate nel settore dell’Igiene e Medicina Preventiva. Ha
insegnato all’Università di Sassari e di Urbino. È direttore del Centro
Regionale Lucano dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria – Torre
Molfese - S. Brancato di Sant’Arcangelo (PZ).
Comitato
di direzione:
Egidio Nicola Mitidieri, Antonio Di Sanza, Rocco Vita, Domenico
Martinelli, Giacomo Nardiello
Direttore:
Rocco Rosa
Redazione:
Giuseppe Settembrino, Luciano Carpelli, Nicoletta Altomonte
Segreteria di redazione:
Rosaria Nella
Direzione, Redazione, Segreteria:
Struttura di coordinamento delle attività di informazione, comunicazione
ed editoria
Via Anzio - Palazzo B - 85100 Potenza
Tel. 0971/447079 - Fax 0971/447182
Grafica
ed Impaginazione:
Basileus - Potenza
Illustrazioni di Copertina:
In I: Sant’Arcangelo, Masseria Molfese;
In IV: Santuario di Santa Maria d’Orsoleo;
foto di P. Pergola
Stampa e
Allestimento:
Tipografia Rubbettino - Soveria Mannelli (CZ)
CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA
"Le Masserie nella Valle dell'Agri"
SEGUE >>
|