Home Page

Artisti Lucani

Guest Book

Collaborazione

Torre Molfese

le OPERE

S. Arcangelo



La Civiltà della Transumanza
in Basilicata e nel Meridione d'Italia

ANTONIO MOLFESE
 


 

 

Centro Regionale Lucano
dell'Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria
TORRE MOLFESE
San Brancato di S. Arcangelo (PZ)

 

 

Pubblicazione sul web:
autorizzata dall'autore

I N D I C E

PREMESSA
CAP. 1 - Transumanza - il perchè del fenomeno
CAP. 2 - Vicende storiche
CAP. 3 - Transumanza in Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria
CAP. 4 - Dati statistici
CAP. 5 - La pastorizia negli statuti dell'età comunale
CAP. 6 - Agricoltura ed allevamenti in Basilicata dopo l'unità
CAP. 7 - La industria della lana
CAP.8 - "Carusatura" ovvero la tosatura delle pecore e la lavorazione artigianale della lana
CAP. 9 - Vita, alimentazione e abigliamento del pastore transumante
CAP. 10 - Importanza economica e caratteristiche dell'allevamento della pecora
CAP. 11 - Il regno del pastore, evoluzione dei compiti e del salario nel tempo
CAP. 12 - Capre, asini, cavalli e cani, figure non secondarie nell'impresa
CAP. 13 - I prodotti tipici della pastorizia: formaggio e carne
CAP. 14 - Fiere in Basilicata e nel sud - storia, usi civici e consuetudini nella vendita di animali e loro prodotti
CAP. 15 - Le più frequenti malattie degli animali (zoonosi) che spesso possono insidiare l'uomo
CAP. 16 - Malattie degli animali (come erano curate dai pastori) - dall'empirismo alla scienza veterinaria
CAP. 17 - La pecora e le sue malattie - allevamento in stabulazione o allo stato semibrado
CAP. 18 - La cultura del pastore
CAP. 19 - Terminologia pastorale
CAP. 20 - Tavole delle unità di monete, di superficie, di peso e di capacità
Bibliografia

 

 

 

[ Mailing List ] [ Home ] [ Scrivimi ]