Laurenzana
è un centro dell'Appennino Lucano (850 mt) nel bacino del Basento, posto su
uno sperone delimitato dai torrenti Scarrafone e Serrapotamo.
Il suo paesaggio è tipicamente lucano: tradisce i problemi della montagna
calva e del terreno argilloso, ma rivela al tempo stesso le bellezze dei
sopravvissuti e rari boschi (faggio, abete bianco. . .) della Lata e
dell'Abetina.
L'antica ubicazione dell'agglomerato urbano lascia facilmente indovinare
le esigenze difensive introdotte dal feudalesimo e mantenuto dalla lotta
alla malaria, mentre la semplicità dell'edilizia e la costipazione mettono
abbondantemente allo scoperto i valori di una civiltà umanamente intensa,
ma chiaramente estranee ai temi dell'opulenza.
L'agricoltura (grano, orzo, legami, vite...), naturalmente, è stata nel
passato l'attività economica più diffusa, insieme alla pastorizia ed
all'allevamento (ovini, suini. . .). Parallelamente, tuttavia, sono
fiorite altre attività: di tipo artigianale (ferro battuto, legno...),
industriale (liquori) e commerciale non trascurabili, neppure in senso
qualitativo.
Il flusso migratorio post-unitario e post-bellico, col conseguente
decremento demografico, ha notevolmente contratto le suddette attività
l'attuale fase cosiddetta post-industriale ha avviato un rapporto diverso
col capoluogo.
Come raggiungerci:
chi provenendo via Basentana dal versante campano si immette sulla S.S. 92
all'uscita per Corleto Perticara, trova Laurenzana al 41° Km della stessa; chi,
all'opposto, provenendo via Basentana dal versante pugliese si immette
sulla provinciale della val Camastra all'uscita per Albano di Lucania
scalo, trova Laurenzana dopo un percorso misto (provinciale + S.S. 92) di
20 Km circa.
Manifestazioni ed eventi:
ultima domenica di
maggio |
Festa in onore del Beato Egidio |
13 giugno |
Festa in onore di Sant'Antonio |
15 giugno |
Festa in onore di San Vito |
16 luglio |
Festa patronale in onore della Madonna
del Carmine |
15 agosto |
Festa in onore della Madonna
dell'Assunta |
16 agosto |
Festa in onore di San Rocco |
21 settembre |
Festa in onore della Madonna Addolorata |
|
|
Fiere e Mercati delle
merci:
|
mercati: |
il primo e il terzo lunedì del mese |
fiere: |
13 - 14 - 15 luglio
18 - 19 settembre |
Altri Eventi
(segnalati)
|
|
|