MURO
LUCANO
Attaccato a ridosso della parte scoscesa
della collina, le case in pietra sembrano poste una sull'altra man mano che
dalla sommit?- dove si erge il castello - scivolano verso valle. Nella
sottostante area del Pianello si costituì dopo le invasioni barbariche,
l'agglomerato urbano di Numistro nelle cui adiacenze si combattè la famosa
battaglia tra Annibale e Marcello nel 210 a.C. Nel vasto e montuoso
territorio limitrofo sono stati rinvenuti reperti archeologici che
testimoniano la presenza umana dell'età del bronzo. Panoramicamente
suggestivo, pur nella delicata diversità dei toni, il tessuto urbano è
suggestivamente tenuto insieme da uno sviluppo graduale, del livello dei
tetti, che dal fondo valle giungono fino ai piedi del castello.
Ornato di palazzi gentilizi, di piccole piazze e di vicoli scoscesi,
l'intero patrimonio edilizio di origine medioevale è ricco altresì di
portali, selciati, archi, ringhiere ecc. di notevole interesse artistico.
Questo bellissimo centro lucano è stato sempre, nel corso della sua lunga
storia, vittima di un avverso destino che soventemente si è accanito contro
di lui, fino a sfigurargli il suo bel volto.
Il terremoto, infatti, a più riprese e di certo fin dal 990 ha demolito
edifici clericali e gentilizi più interessanti, mietendo purtroppo molte
vite umane, ultimo quello del 23 novembre 1980 del quale restano ancora
tracce indelebili. Tra gli edifici di maggior pregio, danneggiati dal sisma
dell'80, v'è proprio la Cattedrale (X sec.) nonchè la Chiesa Convento dei
Cappuccini (XVI sec.) e la Chiesa del Carmine (1606).
Manifestazioni ed eventi:
6 aprile |
Nascita di San Gerardo Majella |
13 maggio |
Festa in onore della Madonna di
Fatima ( C.da Ponte Giacoia ) |
13 giugno |
Festa in onore di Sant'Antonio |
15 giugno |
Festa in onore di San Vito |
2 luglio |
Festa in onore della Madonna delle
Grazie ( C.da Capodigiano ) |
2 settembre |
Festa padronale in onore di San
Gerardo Majella |
16 ottobre |
Festa liturgica in onore di San
Gerardo |
Altri Eventi
(segnalati)
|
|
|