Lucania - Commento Fotografie


Commenti Fotografie


Sono presenti 7365 commenti

'1' Posiblemente haya sido la casa de mis abuelos y mi padre
PIAGGINE - (vedi fotografia)
postato da: Ruben GNAZZO - in data: 14-9-2023

 
'2' Il nostro orologio è andato per appalto?
Speriamo che corrigeranno anche i numeri romani.

PALAZZO S. GERVASIO - (vedi fotografia)
postato da: - in data: 3-9-2023

 
'3' Tanti ricordi dell'infanzia
MIGLIONICO - (vedi fotografia)
postato da: Michelangelo grieco - in data: 7-8-2023

 
'4' Via chiesa vecchia 12
POMARICO - (vedi fotografia)
postato da: - in data: 30-7-2023

 
'5' Bello il mio paesino natio!!! Mi manchi!
BRINDISI MONTAGNA - (vedi fotografia)
postato da: Isabella - in data: 16-7-2023

 
'6' dove posso trovare notizie di questa originale rappresentazione del Crocifisso?
grazie

S. GIOVANNI A PIRO - (vedi fotografia)
postato da: Luciano - in data: 5-7-2023

 
'7' castelcivita, ti amo e basta!
CASTELCIVITA - (vedi fotografia)
postato da: federico castaldi - in data: 30-6-2023

 
'8' Bellissima foto
MONTEVERDE - (vedi fotografia)
postato da: Tommaso - in data: 28-6-2023

 
'9' Bello
CASELLE IN PITTARI - (vedi fotografia)
postato da: N - in data: 24-6-2023

 
'10' BRAVISSIMMO...
CASALBUONO - (vedi fotografia)
postato da: ROMOLO CIUFFO - in data: 20-6-2023

 
'11' Sou neta de:
Vitale Nicola e Perriello Sabatina.
Já fui visitar essa linda cidade, onde meus novos nasceram e viveram.
Tenho Cidadania Italiana.
Quero voltar a visitar e se possível conhecer os moradores.

CAMPORA - (vedi fotografia)
postato da: Neide Berstecher Gehringer ( VITALE) - in data: 16-6-2023

 
'12' È la cappella gentilizia dedicata alla Madonna delle Grazie
AQUARA - (vedi fotografia)
postato da: Giovanni - in data: 9-6-2023

 
'13' Stupenda località...da giovane ho fatto passeggiate stupende scendendo e risalendo a piedi da e per Brindisi di Montagna
GRANCIA SAN DEMETRIO - (vedi fotografia)
postato da: [email protected] - in data: 6-6-2023

 
'14' Ricordi indelebili
ACERENZA - (vedi fotografia)
postato da: Carmine Lufrano - in data: 6-6-2023

 
'15' My grandma Antonia Tommasino was born here to Francesco and Maria in 1884
VALLE DELL'ANGELO - (vedi fotografia)
postato da: Antoinette Sacco Sadloski - in data: 4-6-2023

 
'16' Il pobolo di ls mia mamma e il mio coginitore
SAN MARTINO D'AGRI - (vedi fotografia)
postato da: Carlos Pastor D'Aquaro Zuardi - in data: 24-5-2023

 
'17' Bei ricordi
S. ARCANGELO - (vedi fotografia)
postato da: Donato briamonte - in data: 19-5-2023

 
'18' Statua della Madonna che domina Piazza Plebiscito ( Slargo Chiesa di San Nicola di Bari) donata dalla ditta Marciano da Agropoli - lavorazione marmi -
PRIGNANO CILENTO - (vedi fotografia)
postato da: VECCHIO SABATO - in data: 2-5-2023

 
'19' Piazzetta San Giuseppe zona Tempone
PRIGNANO CILENTO - (vedi fotografia)
postato da: VECCHIO SABATO - in data: 2-5-2023

 
'20' Centro storico ristrutturato per la parte pubblica negli anni dal 2000 al 2012
postato da: VECCHIO SABATO - in data: 2-5-2023

PRIGNANO CILENTO - (vedi fotografia)
postato da: - in data: 2-5-2023

 
'21' Centro storico ristrutturato per la parte pubblica negli anni dal 2000 al 2012
PRIGNANO CILENTO - (vedi fotografia)
postato da: VECCHIO SABATO - in data: 2-5-2023

 
'22' Centro strico di Prignano ristrutturato e reso fruibile negli anni dal 2000 al 2012
PRIGNANO CILENTO - (vedi fotografia)
postato da: VECCHIO SABATO - in data: 2-5-2023

 
'23' salve vorrei sapere l'autore di questa pala, in quanto stò svolgendo degli studi su e le sue chiese e vari di Barile. la mia mail è [email protected]
BARILE - (vedi fotografia)
postato da: mariolina - in data: 24-4-2023

 
'24' mi padre nació en Santomenna justo en 1908 estuvo 2 años en Brasil, y luego se erradicó en Venezuela se casó con mi madre, Venezolana, y tuvieron 13 hijos. Siempre iba a su amada Santomenna. Me gusta la poesía que ha presentado, Gracias por compartir!!..
SANTOMENNA - (vedi fotografia)
postato da: María Antonieta Di Geronimo - in data: 24-4-2023

 
'25' sono esterefatto,incazzato, vedendo tutte queste foto, un paese in rovina, i signori Amministrattori,I grandi Tecnici Comunali, da olre QUARANTA ANNI (1980) COSA FANNO?? PERCHE'NON INVITANO I PRoPRETARI di questi immobili in rovina (palazzo Genattasio, in via Umberto I, Palazzo Ciasca, via Amedeo di Savoia) a prendere dei provvedimenti, aspettano che succeda qualche disgrazia e a pagare sarà solo la povera gente
RIONERO IN VULTURE - (vedi fotografia)
postato da: Giovanni Morettti - in data: 17-4-2023

 


vai a INIZIO





 

[ Mailing List ] [ Home ] [ Scrivici ]