Il PONTE DELLA VECCHIA
.. verso nord conduce nei pressi della Rocca del
Cappello, e quindi verso Albano di Luc., ed anche alla vecchia via Anxia.
.. verso sud conduce, percorrendo il tratturo
denominato Trono, a Guardia Romana? (antico casale scomparso e fino a
pochi anni fa, appena conosciuto dai pastori del posto. - Si notano alcune
casette molto antiche, probabilmente dell’epoca romana, che, travolte chissà
quando da una frana, la furia delle acque del fiume in piena ha riportato
alla luce, travolgendole in parte. Queste casette non hanno però l’aspetto
delle comuni casupole dei pastori, bensì di vere e proprie abitazioni in
muratura che, a suo tempo, sono state abitate da intere famiglie e forse per
secoli. - ), e quindi verso Campomaggiore, Castelmezzano, Pietrapertosa.
da: "l'Alta Valle del
Basento" di Damiano Pipino
IL PONTE DELLA VECCHIA SUL FIUME BASENTO
II "Ponte della Vecchia" è eccezionalmente datato 'MCCCCVII' e si presenta
con arco a tutto sesto con la pavimentazione ed i parapetti che le fanno
assumere la caratteristica figura a schiena d'asino. Una linea armonica
frutto della cultura e della tecnica quattrocentesca. Interessante, presso
l'Archivio di Stato di Potenza il documento datato 23 Febbraio 1873, con
il quale il Comune di Pietrapertosa richiedeva al Prefetto della Provincia
di Basilicata l'intervento per il restauro del ponte già a quel tempo
considerato 'un opera grandiosa e forse monumentale'.
Un'importanza riconosciuta che ha comportato la sua conservazione anche
durante i lavori del tracciato della Strada Basentana; un ponte che merita
di essere fruito, restaurato con urgenza, per non piangere la sua perdita,
in futuro, come stato per la distruzione del cinquecentesco 'Ponte del
Diavolo' sulle 'Gole del Raganello' nel Comune di Civita.
Attraversato il 'Ponte della Vecchia' si sale con una carrareccia fino
all'abitato di Campomaggiore per proseguire verso Campomaggiore Vecchio.
Un percorso tra le verdi alture, ricoperte, da castagni nella fascia alta,
ma soprattutto di querce. Un percorso legato a richiami storici e
paesaggistici che hanno, per perno, I'antico ponte e l'abitato di
Campomaggiore, abbandonato per frane nel 1885.
Qui, il fascino raggiunto da questo 'Paese fantasma' è misto ad uno dei
panorami sulle Valle tra i più suggestivi. Infatti, di fronte a questa
località, dall'altra parte del fiume, si innalzano, in tutta la loro
grandiosità, quelle formazioni rocciose chiamate Dolomiti Lucane. La
presenza, nell'area di Campomaggiore Vecchia, di alcune masserie facilita
l'ubicazione di un punto sosta.
tratto da: Comune di Campomaggiore
Manifestazioni ed eventi
a
Campomaggiore:
16 luglio |
Maria SS. del Carmelo |
17 agosto |
Festa di San Rocco |
|
|
Fiere e Mercati |
24 agosto |
Fiera |
mercati |
tutti i martedì |
Altri Eventi
(segnalati)
|
|
|