ROSETO CAPO SPULICO (CS)
E' un comune italiano di 1 874 abitanti della provincia di Cosenza situato
nell'Alto Ionio Cosentino. Il centro storico è posto a 217 metri di
altitudine e consente un'ampia vista sulla sottostante marina, con castello
a picco sul mare. A sud di Marina di Roseto Capo Spulico, vi è la foce del
torrente Ferro, che la divide da Amendolara.
Il nome Roseto deriva dal latino rosetum vista la diffusione della coltura
delle rose in epoca greco-romana, che venivano utilizzate per riempire i
guanciali delle principesse sibarite. La specifica "Capo Spulico" fu assunta
nel 1970 in riferimento alla vicinanza del paese al Capo Spulico (Akron
Spylikòn, Άκρον Σπυλικόν in greco antico).
Fondata attorno al VII secolo a.C., ai tempi della Magna Grecia Roseto era
una delle città satellite di Sibari. A Roseto erano coltivate le rose, i cui
petali servivano per riempire i materassi su cui i sibariti dormivano. La
Roseto odierna nacque nel X secolo d.C. , il principe Roberto il Guiscardo
vi costruì tra il 1058 e il 1085 il Castrum Roseti, mentre raggiunse il suo
massimo splendore nel 1260 quando fu costruito il Castrum Petrae Roseti
(castello di Roseto) dato in feudo ai baroni della Marra. Dal 1623 al 1671
fu feudo della famiglia Rende di Bisignano, in persona dei baroni Lucantonio
e Carlo.
Dopo un periodo di declino e di sottomissione al potere baronale, aggravato
dall'Unità d'Italia e dall'emigrazione che ha segnato questa terra nella
prima metà del Novecento, nei primi anni 70 vennero costruiti i primi
"residence", che aprirono le porte al turismo nello Jonio Calabrese e a
Roseto Capo Spulico, che è andata nel tempo sviluppandosi specie nel settore
del turismo balneare. Da ricordare che vi è stato per tutti gli anni ottanta
e buona parte degli anni novanta del novecento un forte sviluppo edilizio
alla Marina per la costruzione di condomini che ospitano le "seconde case"
di molti villeggianti. Negli ultimi anni invece si è progressivamente
passati alla costruzione di strutture turistiche recettive.
Tratto da:
Roseto_Capo_Spulico
Manifestazioni ed eventi:
|
|