SALA CONSILINA (SA)
E' il centro più grande del Vallo di Diano, popolato
certamente già dal IX secolo a.C., come testimonia la vasta necropoli. Sono
di epoca romana le notizie sul centro di Consilinum, da cui ebbe origine
l'odierna Sala Consilina, eretta durante la colonizzazione longobarda. Al
periodo della dominazione normanna risalgono le chiese di San Leone IX,
Santo Stefano e Sant'Eustachio. Nel 1246 Federico II distrusse la città per
vendicarsi di una congiura. Gli Aragonesi, nel 1497, la distrussero per lo
stesso motivo. Nel Seicento, Sala Consilina diventa sede vescovile. A questa
fase risalgono la Grancia di San Lorenzo, la Chiesa di San Pietro, i palazzi
signorili dei Gatta, dei Vairo e dei Bigotti. Nel XVIII secolo numerosi
altri palazzi vennero edificati, come quelli delle famiglie: Acciari,
Grammatico, Bove, Falcone e Caratà
Dal 1806 al 1860 ?stato capoluogo dell'omonimo distretto del Regno delle
Due Sicilie.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ?stato capoluogo dell'omonimo
circondario.
tratto da:
wikipedia
Manifestazioni ed eventi: |
17 maggio |
Il 17 maggio 1715, durante la messa, da un
affresco sull'altare sgorgarono goccioline di un liquido
chiamato manna, conservate in un'ampolla presso la chiesa
dell'Annunziata. La cappella fu ampliata e divenne un santuario |
19 giugno |
Il 19 giugno 1213 san Michele Arcangelo
apparve nelle sembianze di un giovane a un pastore del luogo,
che inizialmente ignorò la sua richiesta. Secondo la tradizione
orale, il 4 luglio il cielo si oscurò sul monte Balzata e una
voce ripetè la richiesta. Il pastore fu creduto subito da clero
e abitanti del luogo che edificarono una cappella, e ottennero
protezione contro la epidemia di peste nera, e in varie
occasioni successive (terremoti, malattie, inondazioni).
|
Altri eventi:
|
|