9) Titolo: "11° NON GIUDICARE ! Faciut'v u c... vust" (Versione in vernacolo materano)
Titolo: "11° NON GIUDICARE ! Fatevi i c⌠vostri "
(Faciut'v u c... vust)
VERSIONE IN VERNACOLO MATERANO
Commedia in 2 Atti di Carmelo Gaudiano
Personaggi:
1) Donna Nannina Marra, vedova di guerra, padrona di casa;
2) Tonio Marra, suo fratello, malato di mente;
3) Don Lorenzo Matera, proprietario della casa di Nannina;
4) Bettina, figlia di Don Lorenzo;
5) Rocco Strozza, primo affittuario, fidanzato di Bettina;
6) Gegetta, lâaffittuaria che subentrerĂ ;
7) Angelina, cameriera di Nannina;
8) Nicolino Galletti, amico di don Lorenzo e donna Nannina;
9) Marietta, moglie di Nicolino Galletti;
10) Dr.ssa Ventura, medico di Tonio Marra;
11) Cirillo; Maresciallo dei Carabinieri;
12) Randazzo, Appuntato "sottoposto" a Cirillo;
13) Contessa Rosaspina, antipatica del piano di sopra.
LA TRAMA
Questa commedia vuol essere un omaggio al pensiero âEduardianoâ, rivisitato in chiave piĂš verosimilmente vicina ai giorni nostri, al fine di rendere meglio comprensibili i messaggi âvalorialiâ in esso contenuti. La storia in questione, infatti, rappresenta la "fantasiosa" continuazione di âDitegli sempre di siâ, poichĂŠ comincia lĂŹ dove termina il citato capolavoro di Eduardo.
Le vicende qui narrate, pertanto, evolveranno in situazioni tragi-comiche di assoluta ed originale fantasia.
Tonio Marra è il vero cardine su cui ruota lâintera commedia; egli è un malato di mente che viene dimesso dal manicomio per essere condotto in casa di sua sorella, la vedova Nannina, altra significativa figura di spicco.
Lo squilibrato, nel confrontarsi col mondo contaminato dei ânormaliâ, ingabbiato da vizi, convenzioni e compromessi, evidenzia lâincapacitĂ di adattarsi ad esso.
Donna Nannina, âdovendoâ assistere continuamente il congiunto è costretta ad abbandonare i progetti di matrimonio con Don Lorenzo Matera, suo padrone di casa e anchâegli vedovo.
Tonio, tuttavia, si renderĂ protagonista di alcuni âcolpi di testaâ passibili di denuncia, che lo porteranno ad essere nuovamente internato; ciò spianerĂ la strada non solo al matrimonio della sorella, ma renderĂ possibile lâevoluzione di altre storie, di altre vite connesse in qualche maniera alla sua âmisteriosaâ vicenda.
Qui prenderĂ corpo il disdicevole vizio di giudicare tutto e tutti, da sempre lâesercizio di gruppo piĂš praticato nella nostra societĂ . La storia si dipanerĂ tra pregiudizi, insinuazioni, invidie e rancori che soggiogheranno i personaggi di scena, dimentichi della vera sostanza della vita: il valore dei sinceri rapporti interpersonali, ancor piĂš importanti se riguardano gli affetti familiari, ai quali siamo fortemente ed umanamente legati.
Quegli affetti che nel finale affioreranno prepotentemente e ci faranno riflettere:
tutti, svelato il mistero, saranno portati a riformulare i propri giudizi inopportuni, frettolosi, rivelatisi privi di ragionevole fondamentoâŚ
AvverrĂ cosĂŹ, che dopo tantissime risate spensierate saremo travolti dai sentimenti, e forse assolveremo o almeno comprenderemo coloro che avevamo mal giudicato.
Merito del Teatro, della sua potenza, della sua essenzaâŚ
1° ATTO
La storia è ambientata a Matera nella primavera del 1951.
I coniugi Galletti, in occasione del loro 25° anniversario di matrimonio, invitano a pranzo Nannina e Tonio Marra, Don Lorenzo e sua figlia Bettina, oltre a Rocco Strozza, segreto fidanzato della ragazza. Dopo il pranzo, i nostri personaggi si ritroveranno tutti in casa di Donna NanninaâŚ
La scena si svolge nel salotto della casa della vedova Nannina; dallâultima quinta a sinistra, rispetto al pubblico, si accede alla camera che occupa Rocco Strozza, âsfrattatoâ per lâarrivo di Tonio; di fronte al pubblico si accede alla cucina ed allâinterno della casa; al centro destra della scena câè un pannello-disimpegno che da verso la porta dâingresso, non visibile; in casa di Donna Nannina câè solo la cameriera che gode di un poâ di libertĂ âŚ
Musica che sfuma: (nellâoriginale è âPalummellaâ, musica del 1873 di Teodoro Cottrau)
PRIMA SCENA (Angelina, Nannina e Tonio)
ANGELINA â (Quando si apre il sipario è appisolata sulla sedia. Ai 5 rintocchi del pendolo⌠si sveglia e guarda lâorologio) Wè, lâ ciungh!!! Wè, sorta maj, ji nan so fott nidd ancar⌠(prende la ramazza e spazza) Wè m n so gjt o sunn, quando mai!!! Afferz, iunda chessa ches, la nett nan s (pot) derm⌠Stanett, cur sfatiataor d Rocco Strozza ca stè da a penzian, sĂŹ râtret ques a menzannett. Dichj ij, nan s pot ritrè chiĂš sjbât, spâzzet da mjnz? No, fescj schjf prepj!!! J mĂ , o jess bell mĂ la fest: ĂŹ arrâvet pjr u fret d Donna Nannina, la patraon: Tonio Marra. Eh, ma chjr jè poccj; prepj ajir lâon fott assj do ngropij (manicomio) j stanett aspjtt j aspjtt, nan sĂŹ râtret prepj a derm⌠Lj sântjt ij alla dottorass ca disciav alla patraon: âmi raccomanto, a vostro fratello non lo contraddicete che non vi darĂ proplemeâ. Ma ij mâassrommj, ch cuss crâstien da, nonz i drat, ca val châmmannè pjr iudd. Ij giè fozzj âna vita dâinverno ch âna patrona che è una dittatora, j ca m vè spionn spionn. Angelina, vè iopr la pert! Angelina, a lavet ndarr?âŚJangâljn a fott u cafà ⌠Giustizia gli deve venire a iadd addò sj acchj moppind! âŚQuesta è la vita mia: da la matin alla sar stochj semb a fè sârvazj ⌠Ma, jasc, avaran a gj a strafâquè a casa dei signori Galletti: nan m pâtav pârtè pjr a ma la patraon? No! AddĂ a gĂŹ tĂŹ Jangâljn? Speriem cha ciò che sâha strafoquato gli va in ngroce alla patronaâŚcosĂŹ sâinzegna... MĂ perĂ mj spâccè cha mò so râtrè j nan la veggh send mica mica d frândâchèâŚ
1) CAMPANELLO (o a piacimento rintocchi sulla porta)
ANGELINA - Ecco, dâscjonn dâscjonn (prima di aprire la porta, spinge lâimmondizia che aveva spazzato per nasconderla sotto il tappetino del salotto)
2) CAMPANELLO insistente-----------------------------------------------------
ANGELINA - E mo vengo, mo vengo: j avost a sânĂŠâŚ
NANNINA â Jangâljn, tond ncj val ad aprĂŹ? Quando sona il cuampanello a stè gè drat la pert⌠DĂŹ la vârdet, tâniv scjt o sunn⌠eh?
ANGELINA â Ma se qua non si dorme la notte, affiguriamoci il giorno! Tenete pure la faccia di rimproverarmi⌠Stev a faciav u srâvazjâŚ
NANNINA â Camjn u srâvazj, nan t canisciass: nan tâazzacch quonn stochj ij, fijrât senza jott com abboll u sciaurgj⌠nan a lavet mongh nâdarr, chessa schusciulend⌠Ma, loss tutt caus i scem a prâparem n bell cafĂ âŚ
ANGELINA â (tra sĂŠ e sĂŠ) Wè, mongh jâ trasjt⌠spâzzet da mjnzâŚ
Nannina ed Angelina vanno in cucina, mentre Tonio passeggia pensieroso sul palco; prende uno specchio dalla cassetta che porta sotto il braccio e vi parla...
TONIO â Fescj frudd! Si fott tott na vet allarâschjr stasĂ r⌠U stè sind? Mo van⌠mo van arrĂ t! Soâ sândjt dâaprĂŹ la pert⌠Ï trasjt⌠Ï trasjt arrĂ tâŚ. (ora guarda la sua immagine nello specchio) Tonjn, ma tu ancora qua stai?... Ti ho detto vattene una volta per sempre e lasciami in pace⌠Ma nan avost ciò ca ma fott? Tij m sĂŹ arruânèt la vjt, la vita mia. Nan tâavòst? Naon! I ma ca soâ uarjt cè bbĂš chij? M vĂš fè achijd sjl sjl, nan at adassĂŹ? U soccj, u soccj, tu lascj junda lâucchij⌠Quond sĂŹ brjtt Tonjn: tjn lâucchij brjtt j malĂšgnj⌠Ah, ah, ahâŚJ mĂ cè faj? Rjr pjr? Tin pjr la foccj d rjr?... J picciĂ rjr, stoudâch?... (avvicina lo specchio allâorecchio) Ahhh, sei contento di quello che mi hai fatto oggi?... Eh si, mo ho capito, dâscrazièt!... Eri tu quella falce, non è vero? SĂŹ djvândet na folcj. Sin, jiv tij⌠j sĂŹ stet capescj d chiamorm j d châmmannorm a tagghiè la chep d cur uagnaon, Rocco Strozza⌠Ma u saj cè sĂŹ tij? Tu sei un brutto assassino⌠A gĂŹ ângalĂ r discrazièt, ippaj a dè cund a Dij⌠Cè stet maj? (avvicina lo specchio allâorecchio) Rocco Strozza ha perso la testa per Bettina e lâama da morire?... Embeh? Pescj p judd!... Quello è un artista, è un attore, e gli attori soâ bjsciòrd, dicono puttanate a non finire⌠Non solo: soâ brutta razza e poi, ciò che è peggio, von sfasciònn u famugghij! Ohhh, com t lĂŹ djscj?⌠J mĂ ce bbĂš chij? (specchio allâorecchio e ride) Vuoi sapere il mio segreto? Ma cè sĂŹ poccj?... Quello mai, mai!!! Il mio segreto non te lo dirò mai Tonino, mongh cj mâaccĂŹd⌠(arrabbiato) Onz, mè vattĂšnn daddò sĂŹ bânjt, j nan acchâstònn chij dà ⌠(in crescendo) Vattunn, lossâm ânpescj, vattunn, lossâm sjlâŚ(si accinge a riporre lo specchio nella cassetta)
Nannina torna dalla cucina e vede suo fratello che sta riponendo lo specchioâŚ
NANNINA âTonjn, cè jĂ cur spâcchiel ca tjn mmen?
TONIO â SSSh! Ciutt!... Ca cè jĂ n spâcchièl chjss?! (chiude la cassettina)
NANNINA - I cè jat?
TONIO â (grida) Eâ il segreto di Tonio Marra!
NANNINA â (Con rassegnazione) J va boun! Ma cj lâcchâljscj natazzjch ho dâvândĂŠ u sacrat di tutt u vâcinònzâŚ(cambiando tono) Tonio, ma maj ca stem sjl bon assar, mâha djscj ce u vâljv fè a Rocco Strozza ch cara folcj, jund o sciardân d châmbĂ Galletti?
TONIO â (dopo averla fissata un attimo) Ma tj cj sund? M per a canaoscjâŚ
NANNINA â Cj soâ ij?
TONIO â Sjn, tij! PiccjĂ vu sapĂ u fottâr mij?
NANNINA â Vergjna maj, m stè fè assrâmmè. Taunj, ma jè vârdet ca nan tâarrjcurd o m stè pugghj p stedâch? Io soâ Nannina, tua sorellaâŚ
TONIO - ⌠Ma ij nan n tegn sârjr⌠Na vet tânav n cuen biongh⌠Soâ tânjt pjr n cuappjdd rjss ⌠ca mu mâttav la dâmanâch... I tânav na bella zjt, ch na vesta biongh j rjss⌠Va da bbjt addò so gjt a fârnascj tutt quond! Boh!.... Naon... no... m staochj a mbrâgghjâlascj! Mannagghj la chepa putten! Tonio Marra nan tânav nĂŠ cuen, nĂŠ zjt, i mongh cuappjdd!
NANNINA â (alzando il tono, disperata) Tonio, a cuss pjnd stem? Bon assar, nan m canuscj chij!? Ij soâ Nannjn!
TONIO - (la scruta da vicino) Nannina⌠Nannina⌠Ah, Nannina mia sorella! Sjn, mo mâarrâcherdj d tĂ ! Sono proprio contento che mi sei venuta a trovare in questo bellâospedaleâŚ
NANNINA â Questo spetalo?... Tonin, mj stè fè assrâmmè, possubâl ca nan tâarrâcurd chij? I tutt u ban ca tj vâljt, u ban ca t vegghj addò j git a fârnascj?
TONIO â Sjn⌠m vâljv ban! Ca na vet⌠mâarrâcherdj, ca m dust n ves!... Ah ah ah (ride)⌠Ma ijr tijâŚ?
NANNINA â I cj avara jess? ⌠N ves? Cjntjnej t nj det, Tonin mij. Mâarrjcherdj quonn ijr pâccjnunn ca tâassrâmmjv la nett i vânjv semb minz o vrozzâr maj pj fort strangj fert fert⌠Caom nan tâavar vasè fret mij. Tâabbjgghjlev d vosâr, sogn du sogn mijâŚ
TONIO â (le frasi di Nannina lo fanno tornare in sĂŠ) JĂ raggiaon Nannjn. Ogni tond m venân u ciagghâr dĂ (tocca la tempia) i maggjâr la ches attirn attirn⌠ca nan marrâcherdj nidda chij!... Ma poi mi passa, NannĂŹ, adesso mi sento meglioâŚ
NANNINA â (con un sospiro) Bânjdjtt Dij⌠Piccass Tonio, te lo addommanno arreto: cè vâljv fè ch cara folcj a Rocco Strozza?
TONIO â (con rabbia) U vâlav assâzzè nzjch u cjrr tourt cha tan nghepâŚ
NANNINA â I cè sĂŹ bun a fè u varvjr tij?
TONIO â Sin ⌠ma la furcj nan la soâ acchiètâŚ
NANNINA â E se acchiavi un cortello da vicciro cè lâavjv a fè a chjr? La vorv?
TONIO â (con violenza) Sin! I cj acchiev n zappaon, lâavar a fè na bella scrjm mjnz d ddĂ ! (fa il gesto sulla fronte)
NANNINA â Nee fret mjâ, mè avost a schârzè; dimmi perchĂŠ la tin tond con quel giuvinottoâŚ
TONIO â PjcciĂ jè nâartust! Gli artisti sono pericolosi. So bjsciord i mascier; jppaj, u saj cè vè discjonn? Ca ho pârdjt la chep p Bettin, la fugghj d Don Lorenzo⌠A capjscjt? Duscj ca lâama da moriro! S la val spâsè! A vust ch cè jucchj sc'cacchèt la uord? (leggi: sc' = dolce)
NANNINA â I a tĂ cè t n pram?
TONIO â Cè m n pram? E come: nij a Bettin la sjm crjscjt! La ma fè arruâunè con quel masciaroâŚ
NANNINA â Chjr jĂ mascier? I tij caom sund? Stanett addò si stet⌠ca nan t sĂŹ râtret prepj a ches?
TONIO â NannĂŹ, cè ti discj? A ma la chep nan funziaon tond bun, ma u rrest, funziona di lusso. Cè t crjd cha m soâ schârdet u fammân? Ij so nâemmânâŚ
NANNINA â Allar a fè lâemmân: la nett ta râtrè a cossâtâŚ
TONIO â Cha cè so spâset ij? A cĂŹ ĂŹ dè chind? Dopo un anno di ospetalo so gjt a salutè a matrona Gisella, dove la vita è bellaâŚ
NANNINA â Ah, disonesto, lĂ sei stato? Nan cj scionn chij sinò ta pigghiè na britta nâmnet: u saj ca u cristionâr nan sj foscjn u fottâr lar?
TONIO â Nannin, dè (da Gisella) von tutt quond a lescj u giurnel⌠Pure io!!! Ippaj, u fottâr mij nan lo sapĂ njscjn! Sono a stè nzârret do jundâŚ(cassetta)
(Angelina come al solito, origliaâŚ)
NANNINA â I cè dâpend da ta o da ma? U cristionâr soâ ândriond. Mutt ca Jangâljn send anguna caus, ta bâdĂ caom ho ciallâddè. Quella ciĂ la lingua lognaâŚ
TONIO â Ah! SĂŹ? Allar ma acchârtè la langhu pjr a jadd!
(Angelina si mette le mani fra i capelli, barcolla, e se ne torna allâinterno)
NANNINA â (paziente) Nee, i mich put fè semb com tj piescj attĂ : accosĂŹ volevi sistimare pure il proplema di Rocco Strozzo?... Tonjn, ma perĂ , bon assar, ma giurè ca tutt lâ vet ca ha fè anguna caus⌠opprjm m lâha discj ammĂ âŚ
TONIO â (dopo aver riflettuto) âŚVabboun! PerĂ , a caccè moppind lâartista masciaro dalla camera mia. Onz, pj ess chij sâchjr, sop alla pert d la comâra maj (va a prendere il cartello) dobbiamo appizzicare questo cartello: âAttenti a Tonio Marraâ ⌠Assich dè jund nan ho trasĂŹ nâscjn, schutt ij.
NANNINA â Neee, Vergjna maj⌠I cè son a discj u crâstionârâŚ?
TONIO â Njdd! Cè son a discj?... Cj porlân, j fè brjtt caom a n quenâŚ
NANNINA â (Rassegnata) I vabboun, caom vĂš tij!... âAttocch u cjdd addò val u patrjnâ⌠Angelina, hai divacato la stanza di Rocco come ti ebbe detto aieri?
ANGELINA â SĂŹssignò⌠la rebba lâho messa in questa baligetta di cuartone: âna moglia pâsond, n pâggjem, un lametto, un imbrello rotto, una mutanda fiorata a buchi a buchi⌠Jppaj signò⌠sono acchiata pure questo (o)rinaloâŚ
TONIO â (irato) Ca cè jĂ nâarjnel chjss? Questo è il cappello mio che non lo trovavo piĂš ⌠Quel mariulo di Rocco Strozzo! (se lo mette) Mi va bene angora Nannina? Come pare?
NANNINA â Bellâassai!!!
TONIO â Ohhh, ammeno male che lâho acchiato di nuovo⌠Questo è mio!!!
NANNINA â J tjnatull! (ad Angelina) I lâhot caus?
ANGELINA â Lâhot caus? Chjr quott pezz ca pert ngudd, signòâŚ!
NANNINA â Povâr a judd!⌠Ma, perĂ , vè jund alla châcjn j stott dè (poi al fratello dice) Tonio, dimmo, ma puro nel teleiramma contro a Nicolino Galletti câè lo zampillo tuo?
ANGELINA â (mentre si attardava a riportare il vassoio in cucina) Lo zampillo? U zambon d Natel⌠Aieri matina mi dette i soldi e mi mandò âurgenteâ a fare un teleiramma: ad Attilio Galletti, Via Duomo, MilanoâŚ
TONIO â (arrabbiato, si alza e va verso Angelina che si protegge dietro Nannina) Questa linguacciuta ruffiana⌠Angelina, stott attjnt a char langhua legn legn ca tjn⌠(tira fuori la sua lingua e fa il segno delle forbici con indice e medio) senò ZAC! (Angelina scappa dentro impaurita; Tonio si risiede e parla calmo alla sorella) A sântjt a chara ruffien? âŚComunque, è vero⌠stavolta tiene ragione. Aijr matjn Nicoljn m dâcĂŹ cha stè angar mbrjs cu fret Attulij cha jovât a Milen. Wè, ston mbrjs da descionn p na puttanet⌠Allar ij u dâciubb âMè avost Nicoljn, mè a fè la pescjâ⌠Chjr u saj cè m râspânnĂŹ? Ij la pescj ch frotâm Attulij lĂŹ fè da murt⌠hai capito Nannina, vuole fare la pace quando è morto⌠Scusa NannĂŹ, n murt pot fè la pescj ch n vjv? E la mano chi la stringe? Uno sĂŹ e lâaltro no? Chjr Nicolin cert vet raggiunescj com o coppr. Allora, ieri mattina so chiamet a Jangâljn, j pigghiet n stuzz d chort, i soâ scrutt: âAttilio virgola fiscj i fiscj punto Nicolino stamattina non si è alzato vivo come prima due punti sta steso nel letto insieme ai piedi punto e virgola inzomma è morto punto Firmato: un amicoâ⌠E poi sotto sotto ho scritto:
P.S. âE non ti credere che sono Tonio Marra: non sono!â⌠Io furbo NannĂŹ, per non fare capire che lâho scritto io⌠(Nannina si mette le mani tra i capelli) Wè, dopo mezza giornata Attilio stev alla ches d Nicoljn a dare le cordoglianze⌠Si sono acchiati faccia a faccia tutti e due colle mani vive!
Risultato: si sono abbrazzati e hanno fatto la pace dopo 10 anniâŚ
NANNINA â Risultato: lar sj sond appascjet i tji maj stè mbrjs!
TONIO â E che vuoi fare NannĂŹ? Dice il proverbio: fè ban, i scurdatunn!
NANNINA â Invacj cuddot provarbj djscj: cj mminz s matt, nâghjl la pugghjâŚ
3) CAMPANELLO -------------------------------------------------------------
SECONDA SCENA (Si aggiungono Don Lorenzo e Bettina)
NANNINA â Angelina, rivegghiati! Lâhai sentito o no il cuambanello?
ANGELINA â Corro signò (poi tra sè) Povâra a me⌠(guarda dallo spioncino e riferisce) Eâ Don Lorenzo il padrone di (questa) casa con la figlia BettinaâŚ
TONIO â Uffa!... NannĂŹ, io mi vado a mettere la giacca da camera âŚ
NANNINA â (fa un cenno di approvazione al fratello e poi dice ad Angelina) Ma caom sĂŹ prepj stedâch ca li fai arrimanere mbaccj alla porta? (mentre Angelina corre, la richiama) Vinj dĂ , cassa mânghiarjl. Mò tu duchj: nan t pjgghjonn chânfâdenz cu cristionâr stronj, sinò tj coccj. J ma fjscj, affoll trasÏ⌠(Ang. apre)
DON LORENZO â Câè premesso?
NANNINA â Avanti, avantiâŚ
BETTINA â (le corre vicino) Signora Nannina, eravamo preoccupati⌠ve ne siete andata allâimprovviso senza dirci nienteâŚ
DON LORENZO â Eppjr v li dutt Nannin, quando avete di bisogno, Don Lorenzo Matera, stè semb a dâsposiziona vestâŚ
NANNINA â Mj sita scusè ca m n soâ fjscjt, ma Tonin ho vâljt ess acchâmbagnet a ches⌠Azzjdutâv!!... Vâljt n bâcchârjn? Senza complementoâŚ
DON LORENZO E BETTINA â (si guardano e insieme) Ma cooome!âŚ
NANNINA - Angelina, portaci un rosolioâŚ.
ANGELINA â Ah, allora qua non si finisce maiâŚ
NANNINA â (fa finta di non capire) CiĂ dutt?
ANGELINA â (mette una pezza) Ho detto: allora quanti bicchierini?
NANNINA â Ha ribbampita Angelina: sai cantare fin a tre? Nji tra sim dĂ âŚ
ANGELINA â U soccj, ma mi credeva che a questo giro facevate passa ⌠che mo vi siete schilata âna cicchâlatera (caffettiera)âŚ
NANNINA â Firniscila di runzuluquare sinò a fine mese farò passo avaramend, j nan ti pajè prepij⌠Bah! (cambia tono) Don Lorenzo, allora com ĂŹ stet la fest?
DON LORENZO â âNa festa di lusso Nannina cara! Cè pâcchet ca sit arrâvet tord. N sim manget la post o fjrn, lâagnjll cu paten, una frutta di tutto, u daoscjâŚ(si alza stizzito) j depp lâamer. Wè, iascj ca nâavemm a fè n boll, Nannin, i cè j sâccâdjt? La uarr?...
BETTINA â Eâ vero signora Nannina: quando abbiamo saputo il fatto ci siamo presi una paura.. (Angelina poggia il rosolio sul tavolinetto davanti al divano)
DON LORENZO â (le va vicino) N sjm assrâmmet brjtt, Nannin! La vârdet, iascj a tovâl, frott mò dutt: Don Lorenzo voi vi dovete bere lâacqua che il vino fa male⌠A mach, perĂ iudd u mjr su strafuquev dalla bâttuglj!... Nannin, m quenz prepj cha frott stè mbriech fign dĂ (indica la cima dei capelli)⌠Ahhh!!
TONIO - (Esce dalla sua camera) Buona sera Don LorenzoâŚ
DON LORENZO â Buona sera! (corre a sedersi sul divano per bere in fretta il suo rosolio prima che sia troppo tardi)
TONIO â Buona sera BettinaâŚ
BETTINA â Buona sera!
TONIO - Ah, vi state bevendo un bicchierino di rosolio⌠Bravi, bravi⌠il rosolio è buono âŚperchè fa crescere i capelliâŚ
BETTINA â E come, il rosolio adesso fa crescere pure i capelli?
TONIO â Si, quello nostro fa crescere i capelli! E poi questo è speciale, lâha fatto Nannina con le sue maniâŚ
NANNINA â No, avvâramend chjss u soâ accattetâŚ
TONIO â Ah! E va bene: lâha accattato Nannina con le sue mani. Bevete, bevete, Don Lorenzo
DON LORENZO - Grazie, ma ho giĂ bevuto: jè prepj di lussâŚ
TONIO - E come⌠la bottiglia sta ancora pienaâŚ
DON LORENZO â Sin, ma u bâcchârjn mij mu soâ bâvjt⌠Eh!
TONIO â No, no, no! Ve ne dovete bere assolutamente un altro senò mi offendo!
BETTINA - E che vi offendete a fare⌠PapĂ non ne fa cerimonie⌠Eâ che i liquori non tanto se li può bere che subito gli aggira la capaâŚ
TONIO - (rabbiosamente) Don Lorenzo, bevete per la miseria! Ma è possibile che dovete stare sempre a contraddirmi? Insomma, se vi ho detto di bere, vâvjt, j fârnutâl d fè semb chjss cjcjr a mouddâŚ
NANNINA: - Wam Crist mij, Don Lorenzo, fotâl p lâonâm du prjaterj (versa)
DON LORENZO - âŚP lâonâm du prjaterj, Nannjn (beve rumorosamente)
TONIO: Comâera?
DON LORENZO: Un qualche cosa!...
TONIO - Oh! Avete visto? Tutti quei ceci a molla⌠Ne volete un altro?
DON LORENZO â Naun!⌠(guarda Tonio) Na stâzzaredda schutt NannĂŹâŚ
TONIO - ⌠Beh, mo non esageriamo, che ve lo dovete finire tutto voi (grida rabbioso) Angelina, ljv cuss râserj danond, ca Don Lorenz mo s lo fârnascj.
4)CAMPANELLO ------------------------------------------------------------------
TONIO â Ecco, mo van angunota spjca vacond, come se non abbastano quelle che stanno giĂ qua... Bah!... Io me ne vado in camera mia e non ci sto per nessunoâŚ
TERZA SCENA (Si aggiungono i Compari GALLETTI)
DONNA NANNINA â Angelina, scattareâŚ
ANGELINA â Scatto signò (mentre corre alla porta, dice tra sè) Chess moâ fè schattè nâgurp ovvâromend. (si avvicina alla padrona e dice) Sond arrâvet u uardjdd (mima le ali di un uccello che vola; i coniugi Galletti)
NANNINA â (ad Angelina) Cassa stragha maleduchet, cosĂŹ si dice? Mò tj spânnè caom na jaddin. Fai subito entrare i combari Galletti, ce aspjtt?...
ANGELINA â Wè, nan s pot discj njdd (apre) Wè, i combari Galletti, trasite trasite
MARIETTA â Buona sera châmmĂ Nannin. A vust? Sim vânjt nij ad acchiort! Mich dem fastudj?
NANNINA â Cè fastudj? M facjut semb piaciar, acchimotateviâŚ. Volete un biccherino (di rosolio)?
NICOLINO E MARIETTA GALLETTI â (insieme) Ma cooome!âŚ
NANNINA â Angelina, subito altri due biccherini j purt pjr du cangeddâŚ
ANGELINA â âŚWè, chjss nan sâabbottân mejâŚ
Don Lorenzo ha i bollori e col fazzoletto asciuga il sudore dalla fronte e dal collo
NICOLINO â (ignaro) Don Lorenzo, giacchè che oggi è la mia festa, vegghj fè n brundâs ch vijâŚ
DON LORENZO â (si alza infastidito) Nicolin, nan t la pigghionn, ma ji râserji nan n vegghj (si risiede)
NICOLINO â No, na stuzz v la sjt a bav Don Lorenzo, senò mâoffendijâŚ
DON LORENZO - (si rialza) Pure tu?... Ma ce v sjt mjs dâaccherd?... E poi a me mi piacciono i capelli cortiâŚ
NICOLINO â Cè centrân u capudd? Ma cè stè mbriech Don Lorenzo?
NANNINA â CombĂ Nicolin, bevete se tenete da bere, ca ognjn sep u coppr sijâŚ
ANGELINA â Ah, signora NannĂŹ, dovete diro a Don Lorenz⌠u fott du ciass
NANNINA â AssĂŹ sj discj! Chesta cafonazza! Scus Don Lorenzo, p piaciar, a gĂŹ bâdĂ picciĂ corr samb il cuabbinetto?
DON LORENZO â Corr u ciass? Addò o fiscj NannĂŹ? Per voi faccio tutto: jĂ pânzjr u mij⌠Con premesso⌠(va verso il bagno: conosce la strada)
ANGELINA â Bettina, vieni che ti faccio vedere il merletto che sto facendo (porta anche lei allâinterno della casa; in scena rimangono in tre)
NICOLINO â ChâmmĂ Nannin, n stemm a proccuponn: jascj pomangiet, sjt arrâvet, v sjt pigghiet a Tonin j v n sjt fâscjt sanza mongh salutè⌠P chass sjm vânjt ad acchiorâtâŚ
MARIETTA â (allusiva) Mah! Alla fin du chind tutt j boun ciò ca fârnascj boun⌠nan at adassĂŹch?
NANNINA â (Le viene da piangere; ormai non può piĂš nascondere lâevidenza e decide di parlare; perciò invita tutti piĂš vicino a lei)
Eh! Povâr ammĂ , jund a ce brjtta situaziaon mâavara ad acchiè⌠ormej nan vu pozzj ascaunnj⌠nan soccj cchj caom mj cumburtè ch frotâm. Staochj assaj proccupet p cassa malatij ca tanâŚ
MARIETTA â Jè raggiaon, châmmara maj, cè uej tâavara capâtè⌠Ma mo Tonjn addò j gjt?
(Angelina porta 2 bicchierini e un piatto di biscotti; il rosolio era sul tavolo)
NANNINA â S stè râpâsascj jund a la comâr saoj⌠(fa segno di avvicinare le sedie) Ca chjr, aijr matjn u son fott assji do ngropij⌠(leggi: manicomio)
MARIETTA â Wam sorta maj: o ngropij stev?
NANNINA â Sin, aijr matjn j assjt, i mu son annitt dĂ . Ij m crâdav ca stev boun, chjr invacj stè pascj d prjm. Cert vet fesc ca nan m canaoscj chij, s fâssascj co fè com disc judd i râsponn brjtt, tan la chepa test com n pâzzaon. Mò fè cadĂ malet pjr ammĂ . Stanett paj nan si rjtret prepj a ches: p chass nan so vânjt a mangè a cossât picciĂ stamatjn so fott la poccj p cârcorl junda Mathar: niente, nullo. Paj, la pomangiet ĂŹ fott pânzjr: âvu vâdĂ cha chjr j gjt a mangè a ches du châmberâ⌠Allar sò bânjt a cjrchè a cossât: wè, mâho fott assrâmmè. Schutt Crust u sep caom ĂŹ fott a salvè cur povârjdd d Rocco Strozza da merta sjchjrâŚ
MARIETTA â (si fa la croce) Podr, fugghj j spurât sond, tandaziaon luvât da nond..
NANNINA â Caom so arrâvet da vâcjn o ciardjn d cossât, quonn li vust ca tânav na sciorp arrâtlet nâghep, na mandjllin sop o spodd i na folcj mmen. Schutt ca vu cauntij, sora maj, mâaggrizzjlascjn u corn. Caom lĂŹ uardet âmboccj, j vust ca tânav lâucchij schacchet, la men azet caom cj vâlass tagghiè la chep o uagnoun. Mj sond assjch assrâmmet ca m so mjs a lâcchlè; m soâ scjttet nâdarr (si inginocchia) j soâ dutt: naon fret mij, ciĂ fè ma? Sciamânunn a ches⌠(i compari la rialzano) Assich, com ci sj ar rjvigghiet da nj brjtt sunn, ho lasset la folcj i sânj bânjt ch mma⌠Maj u pâtjm chândè, ma cj arrjvev n sâcaond chiĂš tord⌠nan cj vegghj mongh pânzèâŚ
MARIETTA â Madenna du Cormân, cè scjsciocchj britt assaj, assich ston u caus?... Eh, châmmara maj: ti stè possj u uej ch frott i u cristionâr porlân da sop pjrâŚ
NICOLINO â (le tira un braccio per farla girare) Duscjn ca sjt sbagliet a pâgghiorv arrat a Tonin junda ches
MARIETTA â (idem come prima) Duscjn ca la fott p la penziaon: ma vjd addò arrâv la malignitè du crjstionârâŚ
NICOLINO â (idem) Malalanghu: u crjstionâr soâ tutt quond malalanghuâŚ.
MARIETTA â (idem) âŚMa ij vĂŹ djfândjt, châmmer: j dutt ca Tonin frott pugghj na penziaon da murt d femâŚ
NANNINA â Siete fatto benoâŚ
MARIETTA â J fott boun?...(curiosa) Ma pugghj ovveromend pucch d penziaon?
NANNINA â Ma vâljt sapĂ prjcis quond pugghj Tonin d penziaon?
NICOLINO â (idem) Naun!!! Tij n canuscj châmmĂ NannĂŹ: noi la famiglia Galletti, n facjm semb u cozzâr nustâŚ
MARIETTA â (incalza) Naun châmmĂ NannĂŹ: jè p râspaonn o crjstionâr fjccanes⌠(ci riprova) Ij m quenz cha nan pugghj chij d 10, 11.000 ljr o masâŚ
NANNINA â AssĂŹ duchj ji, ma chjr frotâm⌠la tan aschânnjt âla librettaââŚ
MARIETTA â (le da una gomitata) J vala iucchj ca ma uardè âŚ
NICOLINO â (idem) J vala iucchj ca ma bâdĂ âŚ
NANNINA â (disorientata) NĂ paraol, ciu sep addò la tan scriet (la libretta)...
MARIETTA â (la strattona con forza) Vè vjd jund a la giacchettâŚ
NICOLINO â (idem) Vè vjd jund o mâtond ⌠(mutandoni)
MARIETTA â (idem) Vè vjd sop o quatarott (soppalco)
NICOLINO â (idem) Vè vjd saott o matarozzâŚ
NANNINA - (si alza arrabbiata per sottrarsi all'interrogatorio) Wè, avost mĂ , m stet a strazzet u vrozzâr⌠Angelina, wè Jangâljn: ho fârnjt Don Lorenzo ch cuss coppr d ciass?
ANGELINA â Ho fârnjt Ho fârnit! (rientra pure Bettina che si risiede sul divano)
(Don Lorenzo entra asciugandosi le mani col suo fazzolettoâŚ)
NANNINA â Don Lorè, corre angora o mu sjt aggâstet?
DON LORENZO â Ma cooome!! Tutt a pest Nannin! U ciass nan sâ mav chijâŚ
NANNINA â Ma cè jaoccj u pâgghiev?
DON LORENZO â Njdd: attâppev nâzich u scalleggiont (si siede pure al divano)
NANNINA â Manu mel, grozj Don Lorenzo ⌠Wè, mi stavo per scordaro: sjnd Bettina, mj cradj prepj ca Tonin no pot vâdĂ a Rocco picciĂ djscj ca jĂ nâartisto, djscj ca lâartust soâ tutt mascjer⌠E mo lâha venuto nâaltra fissaziona: wè, j ggjât a Sand Vjt⌠S crad ca Rocco jè nnammuret d taj âŚ
DON LORENZO - (si alza stizzito) Cè stet? Rocco Strozza nnammuret d fugghjâm?... Ma cè stem a schârzem? Naaa⌠Cj ha p cass, Nannin, pâtjt derm a sett châscianâr: Bettin soâ spâsĂŠ a cj vegghj ji, i naon a cur stravjs i sfatjet d Rocco Strozza. Bah!..
BETTINA â (timorosa ma decisa) PapĂ ! Ma se neanche lo conoscete⌠Certo, Rocco adesso è povero, ma è ricco di nobili sentimenti; e poi⌠lui dice di amarmi veramenteâŚ
DON LORENZO â Ah! Discraziata! Ti ama avveramende!!! ... Bettina⌠mĂ nan t pozzij fè nidd, ma quond scem a ches, ti abbambè la foccj! Ma uord nzjch, ma mjschè u scherz cu fef. Bah!... MĂ cangem poggjân che ciò da dire le cose serie⌠Cara Nannina, ij tegn pajr ca Tonin frott o fè angun donn, j tonn ma gĂŹ fjscionn⌠Perchè noi stiamo vedovi e dobbiamo pensare a domani. Bah, mĂ li discj a tutt quond: basta con questa vedovanza, io e Nannin n vâljm spâsè...
BETTINA - (si alza e va vicino al padre) PapĂ , che bella notizia! Sono davvero felicissima per voi due... Però, signora Nannina, papĂ ha ragione: con vostro fratello libero per casa stiamo tutti in pericoloâŚ
NANNINA â No figlia mia, non mi debbi dire cosĂŹ, non me la sento di mannarlo arreto allo ngrapio (manicomio)⌠Scusato Don Lorenzo, m dâspiescj: non sarebbi una buona moglia p sâgnârĂŹ. Crust mò det cassa craoscj j nan pozzj pjr candè.... Cur fret tan schutt ammĂ âŚ
5) CAMPANELLO ------------------------------------------------------------------
QUARTA SCENA (Si aggiungono Cirillo, Randazzo e Strozza)
NANNINA - Angelina, Angelina, che aspetti che vado io?
ANGELINA â (tra sè) J quonn ta mav tij? (apre e va a riferire impaurita alla padrona) Wè signora: drat alla pert sta Rocco Strozza⌠coi CarabbonieriâŚ
NANNINA â Rocco Strozza cu Carabbânerr!?
BETTINA â (grida e si appoggia sulla spalla del padre) PapĂ , mi viene da rimettere, mi gira la testa, mi sento di svenireâŚ
DON LORENZO â WèâŚWè⌠cè stet? (sorregge Bettina aiutato da Angelina e la conducono in cucina) Scem a chara vonn⌠Scem a chara vonnâŚ
MARIETTA â (appena escono dirĂ con malizia a Nannina) NannĂŹ, a nij nò frâchè? Chara frâschâlacchj stè sjchjr pran (indica la pancia; leggi: âin cintaâ)
NANNINA â NĂŠ Vergjna majâŚciutt, ca cj u send lâatten o schjppè ndarrâŚ
NICOLINO â (alla moglie) TĂ stè ciutt nzjch? Ma tij ha parlè semb? Faciumân u coppâr nust⌠Onz, scem a bâdjm cè fesc la uagneddâŚ
MARIETTA - Scem a bâdjm, scem a bâdjm (e vanno pure loro in cucina)
6) CAMPANELLO --------------------------------------------------------------
NANNINA â Wam!⌠(corre alla porta) Sim lasset pjr uâ carabbânjr da far alla pert⌠J cj s lo schârdè la scârnet d jascj⌠(apre) Avanti, avantiâŚ..
MARESCIALLO CIRILLO â (Possibilmente con accento "siciliano") Buona sera.
APPUNTATO RANDAZZO â Buona sera.
ROCCO STROZZA â (fa un inchino e canticchia) Signora Nannina bellaâŚ
CIRILLO - (guarda Rocco di traverso) Finalmente vi siete decisa ad aprire: non è che per caso stavate âoccultataâ?
NANNINA â No, io non ci stavo cuquata! (coricata)
CIRILLO â Ehh, cominciamo bene!⌠Occultata vuol dire ânascostaâ⌠Sappiate che io altri 3 secondi apettavo, al massimo 5, dopo di che sfondavo la portaâŚ
RANDAZZO â Sfondevamo la porta signòâŚ
CIRILLO â (a Randazzo) Muto!⌠(a Nannina) Sono qui per indagare su fatti, direi anche abbastanza gravi di mia conoscenza; devo fare delle domande e cerco la signora Nannina MarraâŚ
NANNINA â Sondo io, ditomo tutto⌠(Cirillo guarda Rocco Strozza che conferma) Però prima che lo accittate un biccherino di rosolio?
CIRILLO â Grazie lo stesso signora, non si scomodasse, ma noi Carabinieri non beviamo quando siamo nellâesercizio delle nostre funzioniâŚ
RANDAZZO â Grazie lo stesso signò: che mò proprio siamo usciti dal bar..
CIRILLO â Ssst! Zitto! Muto devi stare! (a Nannina) Voleva dire che ho appena eseguito un âcontrolloâ al bar di sotto⌠Il Maresciallo Cirillo sono, lui lâappuntato Randazzo è⌠Signora Marra, vi informo che è pervenuta presso la locale Caserma una denunzia inoltrata dal qui presente Rocco Strozza a carico di un certo Tonio Marra, il presunto colpevole. Mi è stato riferito che è vostro fratello e che questo è il domicilio del reo. Voglio capire comâè successo il fattoâŚ
NANNINA â Caom caomâŚ? Tonio è mio fratello e mò sta in camera sua. (poi rivolta a Rocco) Signor Rocco, non me la credevo propito però, dopo tutto quello che ho fatto per leo, mi portate i Carabbonieri in casa mia?âŚGjstjzj tavĂ bânĂŹ; nan s fescj assj perĂ âŚ
ROCCO â (ride) âNan s fescj assjchâ!? Ma signora Nannina, vi volete fare capace che la situazione è grave assai? Ij u soccj ca m sjt trattet caom a n fugghj, ca m sjt tânjt u pânzjr j ca m sjt salvet pjr la vjt (jascj)! Ma prepij p chass soâ fâscjt mbrjm a denunziè a cur poccj d Tonin frott, prepij p chassâŚ
CIRILLO â (impaziente) Signora Marra, non posso perdere tempo: il bisogno è urgente, perciò: ADDIâERREâ, (A.D.R.) sapete che vuol dire?
NANNINA â La diarrĂ ? Jangâljn, acchâmbogn o ciass u Marâscioll cha tan la diarrĂ âŚ
CIRILLO â Ma che cosa avete capito? A punto D punto R punto, vuol dire âa domanda si rispondeâ, cioè, io domando e voi rispondeteâŚPrimo: è vero che câè stato un tentato omicidio contro Rocco Strozza, e che voi lo avete per fortuna tratto in salvo dalle mani del vostro legittimo germano?
NANNINA â (quasi risentita) E MaresciĂ : j cè ncendr la Germonij mĂ ?
CIRILLO - E chi ha detto âGermaniaâ⌠(a Randazzo) Lâhai detto tu?
RANDAZZO â (verso Rocco) Lâhai detto tu?
ROCCO â Naon!
CIRILLO - (iroso a Randazzo) Lâhai detto tu Germania?
RANDAZZO â No, io muto stavoâŚ
NANNINA â MaresciĂ , lo siete detto leo a me, proprio moâŚ
CIRILLO â Ma io ho detto germano, ger-ma-no inteso come vostro fratello! ⌠Maledetta gnoranzaâŚ
RANDAZZO â Gnoranza, signò⌠(Cirillo lo guarda in cagnesco)
TONIO â (esce dalla camera e dice) Buona sera, io sono Tonio Marra, a vostra disposizione. Ma ho sentito bene, maresciallo: âtentato omicidioâ? Ma io volevo solo mettere in fuga i diavoli di Rocco Strozza. Lui dice che è un artista, poeta e attore⌠la vârdèt è ca tan u diovâl ângurp⌠ca rurân j chiongjn o pest sijâ ⌠Eâ pazzo e masciaro, maresciĂ , nan vâdjt lâucchj schacchet ca tan? (Si avvicina a Rocco) Fai vedere gli occhi schaccati! Fai vedere gli occhi schaccati che tieni, fugghj d bona momm⌠(gli lancia una della ciabatte che porta nella cassettina)
ROCCO â (ride) R tjn tij lâucchij schacchet, nan ij! (dopo la ciabatta) Maresciallo, scrivete, mò târet n pâzzaon ⌠j mò scalunniet pjrâŚ
TONIO - âŚPorta la disgrazia nelle famiglie. Ma metteteci a confronto e vedrete chi è piĂš sano di mente tra noi due.
CIRILLO â E sĂŹ, adesso subito subito vi faccio fare, âquattro e quarantottoâ, un esame di pazzia! Io sono Maresciallo, decorato al valore di Guerra e qui rappresento la legge, non sono un dottore!.. Perciò signora, capiamoci, (io so giĂ tutto) vi intimo ufficialmente di far giungere, testè in loco, il sanitario che tiene in cura il vostro congiunto⌠(faccia stupita di Nannina) avete capito?
NANNINA â NoâŚ
CIRILLO â Dovete mandare a chiamare subito il medico di vostro fratelloâŚ
RANDAZZO â Il medico di vostro fratello, avete capito? (Cirillo lo fulmina)
NANNINA â Mo ho capito! Angelina! Jangâljn!!!
ANGELINA â (esce correndo dalla cucina) Sto qua signòâŚ
NANNINA â Caom stè la uagnedd?
ANGELINA â Na, sĂŹ râpâgghiet, jè mbjvâscjtâŚ
NANNINA â E allora, ancora qua stai? Vai subito a chiamare la dottorassa VendurâŚ
ANGELINA â E che vado a fare? Bettin sĂŹ râpâgghiet, nan n sarv chij la dottorassâŚ
NANNINA â Ma vjd chassa fjccanes frâchet⌠Vè j ciutt!!!
CIRILLO â ⌠E andate senza discutere, capito?
ANGELINA â (uscendo, dice tra sĂŠ) Ji m nj gj da chess ches dâ poccjâŚ
RANDAZZO â (segue Angelina che esce) Senza rinziquare⌠capito?
TONIO â ⌠Allora, io prima stavo dicendo che Rocco Strozza sta pieno di diavoli, caro Maresciallo BirilloâŚ
CIRILLO â Cirillo, Cirillo, prego!
TONIO â Sempre a contrariare, sempre a contrariare. Birillo o Cirillo, stiamo in democrazia? Allora ognuno è come la pensa, MaresciĂ âŚOhh; Questo coso brutto mi odia perchĂŠ mia sorella gli ha dato lo âsfrattoâ dalla mia camera e per rimanere qua mi vuole fare carcerare. (a Rocco) E tu sentimi: pure se mi fai arrestare, io ritorno e se ti ritrovo qua, chassa vet t lĂŹ tagghiè avvâramend la chep!âŚ
ROCCO â (alle spalle del Carabiniere Randazzo, a distanza da Tonio) Sjt sjndjt? Non si mette a bregogna dâammânazzorm pjr nond o crjstionâr⌠Mu discj âmboccj ca mâ val tagghiè la chep, Marâscioll Ciccill!âŚ
CIRILLO â (infastidito) No, no, no: ho detto Cirillo! Ci-ri-llo! Sentitemi bene: (adirato, va su e giĂš sul palco) il prossimo che non mi chiama come mi chiamo io, e che si mette a fare giochetti col mio cognome, lo metto in gattabuia, gli faccio prendere il sole a scacchi, lo associo definitivamente alle patrie galere⌠Randazzo questi non mi conoscono e mò mâhanno abbuffato. Tieni pronti âi braccialettiâ cosĂŹ vediamo se qualcuno continua a fare lo spiritoso⌠Sig. Rocco Strozza, vada avanti e si attenga a raccontare i fattiâŚ
RANDAZZO â Attengatevi ai fatti⌠(fulmini di Cirillo)
ROCCO â Scusate MaresciĂ , non vâingazzate: (che me ne frega della democrazia?) Io la penso come a voi⌠Ma sapete perchĂŠ questo minghiarlone m val tagghiè la chep? PerchĂŠ quando su pârtorân o ngropj, donna Nannina mi affittò la camera sua e allora lui, tornando e trovandola occupata, per riaverla, il pazzo, è andato a pensare, cozz cozz, d tagghiorm la chep! Ah, Ah, Ah! Perciò, datemi retta Maresciallo: ogni cosa al proprio posto, e il posto suo è il manicomio! (Tonio impreca e gli lancia unâaltra ciabatta) Eppoi a me la camera sua non mi serve piĂš, perchĂŠ fra poco mi sposo con la figlia di Don Lorenzo, la mia fidanzata BettinaâŚ
7) CAMPANELLO --------------------------------------------apre NANNINA)
QUINTA SCENA (I detti piĂš la Dottoressa VENTURA)
ANGELINA â (a donna NANNINA, col fiatone) Donna Nannina, Madonna mia che corsa, arrjv la dottorass.
NANNINA â Brev Jangâljn⌠affalla trasire che è urgenzaâŚ
DR.SSA VENTURA â Buona sera signora Marra⌠ma cosâè questâurgenza! La vostra cameriera non mi ha fatto capire niente: io curo vostro fratello, mica faccio la levatrice!
NANNINA â No dottoressa, la mia camerera è un boco scema! Qua non ci serva la lavatrice⌠(riferendosi a Tonio) Stè chjss dĂ cha nan stè angar boun⌠Duchij ij: picciĂ no sjt det nĂŠ na pinola, nĂŠ na naziona, e poi a voi vi vogliono i CarabbonieriâŚ
VENTURA â E che cosa câentro io coi Carabinieri!!! Mah... (verso i Carabinieri) Sono la Dr.ssa Ventura: a vostra disposizione!
CIRILLO â E io il Maresciallo Cirillo sono; questo lâappuntato Randazzo è (saluto col tacco) Dunque, dottoressa, il presente Rocco Strozza, ha presentato una denuncia contro Tonio Marra; lo Strozzo riferisce di aver subĂŹto un gravissimo attentato alla sua persona fisica da parte del vostro paziente⌠Secondo voi è possibile che ha fatto una cosa cosĂŹ grave?
VENTURA â Signori, abbiate pazienza, ma cosâè questo fatto cosĂŹ grave? Vogliamo parlare qui della gravitĂ ? (passeggia a dx e sx seguita dai Carabinieri) Ieri mattina, ho personalmente accompagnato Tonio Marra a casa di donna Nannina, sua sorella e unica parente, perchè dopo diversi anni di cure ho riscontrato una regressione dei sintomi e lâho dimesso! (a Nannina) Ve lâho detto signora mia, non lo contrariate e non avrete problemi! Signori, ma posso sapere di preciso lâaccaduto?
CIRILLO â Signor Tonio Marra, volete riferire alla dottoressa qui presente cosa è successo oggi a casa dei GallettiâŚ
RANDAZZO â Cosa è successo a casa dei Galletti? (Cirillo lo fulmina)
TONIO â E mo ve lo dico: oggi pure io stavo invitato al pranzo di casa Galletti. Dopo mangiato, per sibbafare, sono uscito in giardino. E chi vedo? Caro mio, stava lâartista masciaro Rocco Strozza seduto appanzato sopra una sedia e lĂŹ vicino appoggiata al muro stava una falce affilata; ma non una falce normale, una falce speciale che parlavaâŚparlava con una voce di metallo, e mi diceva: (dolce) Tonio, Tonio, prendimi⌠Tonio, Tonio e prendimi, (frenetico) j pugghâm, j pugghâm, j pugghâm⌠E io che potevo fare? Lâho presa in mano e mi sono avvicinato a Rocco Strozza⌠ma a fin di bene⌠Lo sapete che va dicendo? Dice che ha perso la testa per Bettina, dice che lâama da morire⌠Insomma, lâho fatto solo per farlo tornare coi piedi a terra, io lo volevo aiutare quel pazzoâŚOhhh! In quel preciso momento è arrivata mia sorella, che mi ha visto con la falce in mano e ha pensato chissĂ che cosa, ma io⌠Io sono un cittadino onesto e incensurato⌠La gente non si giudica âassassinaâ per cosĂŹ poco. E poi, assassino di che? Qua non câè manco il morto ammazzato! Inzomma MaresciĂ : è vero che il cervello mio è un poâ difettoso e certe volte si accende e si spegne come un albero di Natale, ma credetemi MaresciĂ , io volevo fargli solo uno scherzo innocenteâŚ
NICOLINO â (origliava dalla cucina e va verso Cirillo) Alla faccia dello scherzo innocente MaresciĂ : Tonio non è piĂš lui! Vu duchij ij ca u canaoscj da na vjtâŚ
CIRILLO â E voi chi siete?
NICOLINO â Io sono Nicolino Galletti, Marescià ⌠Vâljt sapĂ cè mo fott chjr? Giacchè oggi è il 25° anniversario del mio matrimonio, soâ âmbâtet tutt quond a mangè a ches. Tonin, perĂ , si ar mjs ânghep d form fè la pescj ch frotâm AttulijâŚAllar u sapjt cè mo châmbânet cuss sjgnaor? Aijr matjn facĂŹ cuss telejromm (lo tira fuori e lo dĂ al Maresciallo) addò discj a frotâm ca ij jar crâpet⌠Frotâm, caom u lâscĂŹ, sĂŹ prĂŹcjpâtet da sjs jis ch lâapparacchj facionn mull (1.000) chilaomâtr, perĂ opprjm fascĂŹ na telefonet o fiorej ca stè d fraond a vândâttaon, p form fè na bella chârlond (di fiori)⌠Wè, MaresciĂ , a ma m stev a pigghiè n tecch, quonn j vust la chârlond maj dret alla pert d ches: vjcjn stev scrutt bell ijronn: âil fratello Attilio⌠poseâ⌠Però io MaresciĂ , ij m soâ prâvvâdjt... (apre la giacca e mostra corni, cornetti e scongiuri vari appesi all'interno di essa, ridendo come un pazzo; quindi, esce lanciandosi dietro le spalle manciate di peperoncini)
CIRILLO â âŚDottoressa, ma quello chi è? Un altro vostro paziente in libertĂ provvisoria?... Signor Marra, ammettete che questo telegramma lâavete fatto voi?
TONIO â (lo guarda appena) No!
MARESCIALLO â E allora chi lâha fatto?
TONIO â Abbess Jangâljn la bâsciord!
ANGELINA â Neee, crist mji, chjss t foscjn scĂŹ ângalar. MaresciĂ , io soâ pure alfabeta: nĂŠ, (prende un biglietto e lo da al Maresciallo che lo leggeâŚ) questo bilietto me lâha dato propito lui, cha mo châmmannet a gĂŹ fè u telegromm âŚ
TONIO â Uffa quante storie! Sempre a contrariare, sempre a contrariare⌠Alla fine i fratelli hanno fatto la pace? E alloraâŚ? Invece di ringraziarmi, mi buttate la croce addosso? Ma cose da pazzi. In manicomio ci dovete andare voi, e non io! Io al massimo posso farmi qualche mese di carcere, come succede a tanti onesti cittadini vittime di qualche equivoco giudiziario.
CIRILLO â Equivoco o non equivoco, adesso col verbale che andremo a stendere è difficile che il Giudice si sbaglia⌠A quanto pare, Sig. Marra, in un solo giorno di libertĂ vi siete dato alla âpazza gloriaâ (accortosi della gaffe) Ehm, volevo dire: ne avete combinate di tutti i colori!... Ma ora voglio sentire lâautorevole parere della DottoressaâŚ
VENTURA â Maresciallo, ma cosa volete che vi dica in tutto questo turbinio mentale! Io non voglio tormentarvi con una lezione di psichiatria! E poi in tutta questa confusione sapreste distinguere il normale dal pazzo?!
CIRILLO â In confidenza, qui gli individui sospetti sono parecchi⌠(almeno 3)
VENTURA â Ma alla fin fine, MaresciĂ , non è successo niente di grave... Signor Tonio Marra, ma cosa mi combinate, anche se qualche volta vi fanno arrabbiare non succede mica niente! Qui non hanno capito che non vi devono contraddire. Allora io che cosa vi ho dimesso a fare, per farmi deridere da tutte le malelingue della cittĂ ? Ora vi rendete conto che la legge deve fare il suo corso, a meno che non venga ritirata la denuncia dal sig. Rocco STRUZZO...
ROCCO â (ride) Strozza, prego! Voce del verbo "affocuare". Ma dottoressa io sono vivo per miracolo: ho il âdovereâ di denunciarlo⌠Qua la cucina sta piena di coltelli che parlano⌠E se quel pazzo mi uccide stanotte? Io non ritiro proprio nienteâŚ
VENTURA â Maresciallo, se le cose stanno cosĂŹ, se permettete vorrei confidarvi in privato lâidea che mi sono fatta: certamente Tonio Marra non è guarito del tutto, molto probabilmente è colpevole, ma per il suo bene non posso riportarlo subito in clinica, perchĂŠ subirebbe uno shock tremendo, nĂŠ potrebbe mai restare qui col rischio che commetta altre azioni sconsiderate; visto che lui stesso ha valutato lâipotesi di essere carcerato, col vostro permesso, vi consiglierei di assecondarlo! Perciò sarebbe bene portarlo in camera di sicurezza almeno per stanotte e domani verrò al Comando per vedere il da farsiâŚ
CIRILLO â Acquisisco questo vostro parere e a tutela della incolumitĂ pubblica prendo una decisione in seduta stante. Sig. Tonio Marra, visto che stavate per commettere un grave reato, anche se a fine di bene, contro il sig. Rocco Strozza; visto che il medesimo non intende ritirare la denuncia, voi, anche se onesto cittadino incensurato, dovete essere portato in carcere fino a quando il Giudice non dispone diversamente. Randazzo procedi: mettigli le catene e portiamolo in Caserma.
RANDAZZO â Finalmente Maresciallo, perchè stavamo facendo tardiâŚ
CIRILLO â Tardi perchĂŠ?
RANDAZZO â Avete detto che allâora di cena dobbiamo andare a âcontrollareâ la Trattoria del MatarreseâŚ
CIRILLO â (rabbioso) Statti muto crretino!!!
TONIO â âŚBeh, cj m sjt a arrâstè, scem nunn, ca m soâ ângrjscjt, ma ti avviso Rocco Strozza: lascia stare a Bettina perchĂŠ se no me la pagherai cara. Lo giuro sulla capa del mio amico Randazzo. (gli pone le mani incatenate sul capo)
RANDAZZO â Wè! Bell bell: che cappro câentro io adesso? Il cetriolo è vostro e lo volete dare a me? Soâ cose da pazzi! Cose da pazzi!
NANNINA â Tonjn, fret mij, ij nan vâlav châavar a fârnascj assjch⌠Abbess j sbagliet!!!... Ji t vegghj ajtè, ma nan soccj mongh caom mĂŹ cumburtèâŚ
TONIO â NannĂŹ, nan t frâconn la chep; tij nan m capuscj, ij nan v capuscj, nan s capuscj chij mongh la momm ch la fugghj: jat u minn cha aggjr tutt o cuntrorij (Nannina lâabbraccia)
RANDAZZO â Andiamo, signor MarraâŚ
TONIO â Sin, ca mo merij arrat la chep!... (indicando Nannina a Randazzo) Ma chi è quella signora?
RANDAZZO â (con pazienza) Poi te lo dicoâŚ
TONIO â (indicando Rocco Strozza) E quel giovanotto chi è?
RANDAZZO â Poi te lo dico⌠(in crescendo)
TONIO - Ma dove mi stai portando?
RANDAZZO â Poi te lo dico⌠(sempre piĂš forte)
TONIO â Ma tu chi sei?
RANDAZZO â (irato) Wè, mo basta! Le domande le facciamo noi Carabinieri (asciugando il sudore dalla fronte, dice tra sè) Jè fess la scârnet d jascj (escono)
CIRILLO â Dr.ssa Ventura, Sig.ra Marra: vi aspetto in Caserma domani mattina alle 9,00 perchĂŠ ho bisogno di voi per stendere il rappotto⌠(è chiaro che tradisce un accento siciliano)
NANNINA â E maresciĂ , ma bânĂŹ appest appest p stann u cappott a vij?
CIRILLO â Ma che avete capito? Ho detto ra-ppo-rto, con la R (erre) di Santa Rosalia che mi deve dare la pazienza... Vi aspetto domani alle 9,00. Buona seraâŚ
NANNINA- Jangâljn, acchâmbogn u Marâscioll alla pertâŚ
ROCCO â (Sollevato e felice, dice con enfasi) Signora Nannina, perdonatemi, ma sono stato costretto a fare la denuncia; dovete capire che voi siete responsabile di quello che fa vostro fratello: se Tonio mi uccideva, i Carabinieri sarebbero venuti qui per arrestarvi a tutte e due⌠Dottoressa, e ditelo pure voi che ho ragioneâŚ
VENTURA â Effettivamente, temo proprio che Rocco Strozza abbia ragione: io ieri mattina lâho lasciato a voi in stretta custodia⌠Ho fatto tutto il possibile per guarire vostro fratello, ma credo che col benestare del Giudice dovrò riprendermelo in cura giĂ da domani; mi dispiace davvero!
NANNINA - (con rassegnazione) E ce ma fè� Sia fatta la volontà di Dio!
VENTURA - Bene, io adesso devo proprio andare⌠Mi raccomando signora, ci vediamo domattina alle 9,00 in Caserma. Buona sera.
SCENA SESTA (Tutti meno Tonio, Cirillo, Randazzo e Ventura)
Richiusa la porta, rientrano dalla cucina Marietta sottobraccio a Bettina, oltre a Nicolino e Don Lorenzo.
MARIETTA â ChâmmĂ Nannin, da chara vonn so sândjt tutt caus⌠Povâr Tonin, descj onn d corcjâr na r laev nâscjnâŚ
NANNIN â ChâmmĂ MarĂŹ, allar nan a capjt njdd: nan s sep angar, cra matjn ma bâdĂ âŚ
(Rocco prende la mano a Bettina e le chiede cosa è successo)
ROCCO â Che ti è successo Bettina? Tu stai bianca come la farinaâŚ
MARIETTA â Uagliò, nan tuccuonn la uagnedd, cuss purch frâchetâŚ
ROCCO â Purch a maj! Ma cè j fott? Bettina, dull com ston u fott!!!
BETTINA â Signora Marietta, finitela di pensare sempre a male; è stato il rosolio che mi ha fatto girare la testa: io sto come mi ha fatto mamma mia. OhhhâŚ
(Don Lorenzo tira un sospiro di sollievo)
ROCCO â (euforico) Ebbene sĂŹ! Sappiate signori, che lâartista ha il cuore puro come un fiore e solo con un fiore potrei sfiorare il mio amore (prende un fiore dalla tasca e prova a sfiorare Bettina sulla guancia)
NICOLINO â Wè, la ma fârnascj ch stj cozz d fiar iascj⌠(si riferisce alla corona da morto)
DON LORENZO â Giusto! Uagliò, tenete il fiore a posto⌠I arrâchârdotâv: u zjt d fugghâm ho passè opprjm sop a machâŚ
ROCCO â J cè m n pram a ma? Io passo sopra alle montagne Don Lorenzo, perchĂŠ io sono un sognatore di sogni⌠un artista di arte⌠un poeta di poesie, e per questo signori miei, in questo momento dâispirazione vi voglio reclamare una poesia che ho fatto in un lampo di genio, positivamente per ringraziare a donna NanninaâŚ
NANNINA â AmmĂ ?
ROCCO â Si!⌠Il titolo è: âA quella disgraziata di donna Nanninaâ.
DON LORENZO: Embèh? E come vi permettete? Discraziet sjt a jess vjiâŚ
ROCCO â Don Lorenzo, cercate di capire⌠Non âdisgraziata disgraziataâ, ma disgraziata come⌠scarognata⌠sfortunata. Eâ una piccola licenza che ci prendiamo noi poetiâŚ
DON LORENZO: Sin, la lâcenz du cuarnâvel cha sund! Nannina, per piacere licenziatelo voi a questo, se no mo lĂŹ caccè a stambet nâghjlâŚ
NANNINA - Don Lorenzo, ma nan vânnaltaret semb: che sono sfortunata è vero, e mo soâ pure curiosa⌠Rocco, sentiamo questa poesiaâŚ
ROCCO - (si pone davanti al pubblico mostrando le spalle agli altri personaggi) Solo un momento prego: ⌠vi chiedo un attimo di concentrazione...
(Si concentra invano perchĂŠ Don Lorenzo attraversa il palco facendo rumore. Quindi, indispettito, non avendo visto il colpevole, se la prende col primo che gli viene in mente...)
ROCCO - Ma signor Galletti⌠un poâdi silenzio per favore, e che capproâŚ
NICOLINO â (preso alla sprovvista dirĂ verso tutti) Ma cj cozz lâho dutt njdd?
ROCCO â Vabbè ho capito... Allora⌠âA quella disgraziata di Donna Nanninaâ...
Mia cara Nannina, cè liscj stasar
Cj nan m salvjv la nett jev gnaor
Ij o cuambâsond, i tij stjv ângalar
Marutt jè mourt, a frott su son p'rtèt
Sj râmes sola saol ch lâucchij abbambèt
P chass t duchij: mo abbasta a soffrire
Cha la vjt è jin, il tempo può finire
PicciĂ nan la scjtt chara vesta gnaor?
J jopr u fânast, j vjstât a fiaor
PicciĂ nan tâaccott n châstjm da bogn?
Vattunn o mer, jucchjt n châmbogn!
PicciĂ nan t stjnn alla sâlogn?
Vè vjd u mer, riprenditi il soleâŚ
Il sole io ce lâho e si chiama Bettina
M la spâsoss pjr cramatina
PicciĂ la uarr ormej ĂŹ fârnjt
I da craj acchâmmenz la vjt.
P chass t duchij, mia cara Nannina
Vjstât ch n bell châlaor, com âna sjgnorjnâŚ
wè⌠mĂ mò cha ângj penzijâŚ
cè brjtt châlaor cha tan Don LorenzâŚ
E' FINITA...
(Rocco si inchina al pubblico; Bettina si alza in piedi ed applaude convinta; gli altri un poâ meno...
Don Lorenzo è stizzito)
ROCCO â Beh, Signora Nannina, allar vâĂŹ piacjt la pojsij?
NANNINA â Grazie assai Rocco, ma la la veritĂ di GesĂš, ij nan soâ accapâzzet njdd⌠Ippaj, ij u bogn mu fozzj a chesa maj cha nan m vad niscjn⌠Bah!!! (A Don Lorenzo) AllâatĂ mia mj gĂŹ accattè u châstjm da bogn p gĂŹ bâdĂ u merâŚ
DON LORENZO â No danna denz Nannin, affoll prâscè⌠(lo canzona) Sig. Rocco, invece a me mâavete tirato pizzicate di carne⌠Wè, bella veramente (si gira dallâaltra parte) Ca vu scâttè u sognj da ngonnâŚ
ROCCO â Sono contento che vâha piaciuta, Don Lorenzo: allora, se permettete, vorrei reclamarla unâaltra a vostra figlia BettinaâŚ
DON LORENZO â Mò si fess mĂ ! J picciĂ nan la rjclamjscj a chara discraziet d serât?! Tij nan si nâartust, tu sei⌠un povero allusoâŚ
MARIETTA â (si alza) Wè don Lorenzo, scuset cj porlij, ma perĂ ma la sjt a fârnascj d fè brjtt ch chjss gjvân nnammuret; Rocchin, j pjr tij, cj vu spâsĂŠ a Bettin, a prumatt cha la lassè chjss sunn d fantasij j ta acchiè n fatij onest. Cj tij vĂšj, ji j marutâm tânjm pu men n bell fatij, cha pot scj prepij boun p tĂ , assich u caus s potân aggjstè⌠(passa allâ argomento che le interessa di piĂš)
Ma voi commĂ NannĂŹ e voi don Lorenzo, ma quonn jaoccj v sjt a spâsè?
DON LORENZO â Ohhh, finalmende!... Allora cara Nannina, nij n ma spâsĂŠ prima ca fârnascj cussâonn â51. Na vet spâset, io e Bettina possiamo venire ad avitare qui, ma da jascj nan m sjt a paiè chij lâaffutt, picciĂ p mach sjt la patraon d chassa ches; (battimani di tutti) Beh, me vegghj la râspest!
NANNINA â (si alza) Don Lorenzo, che debbo dire? Io ciò tanto onore che mi volete sposaro, ma la resposta non la posso dare mo, su questi due piedi. Dovete aspettare almeno fino a crematina. Se non posso piĂš stare vicino a mio fratello vuol dire che la destina mò achijd na pert j mò aprĂŹ n pârtaon... (tutti battono le mani)
DON LORENZO â E come NannĂŹ! Soâ aspâttet descj onn, nan pozzj aspâttè fign j craj? Vâda bâdĂ ca ma aggjstè tutt caus⌠Ma tij, Rocchin, se vuoi a Bettina mia, (in crescendo) da iascj a fâlè drutt sop a nâ chârtjddâŚ
BETTINA â Grazie papĂ ! Come sono felice! Rocco non vi deluderĂ !
ROCCO â (corre verso Don Lorenzo che si allontana schifato) Grazie papĂ !!! ⌠Ma io sono commosso di commozioneâŚ(lo bacia) Grazie don Lorenzo; io lâho sempre saputo che siete un galantuomoâŚ. Quante volte lâho detto, Bettina?
BETTINA â Puuuff! Un sacco di volteâŚ
ROCCO â Io, io ricompenserò la vostra fiducia e presto mi riterrete degno di Bettina; si, io rinuncio alla mia arte (si siede e incomincia a piangere disperato; le donne vanno a consolarlo) sĂŹ, sono disposto pure a lavorare come un morto di fame, si, si, mi voglio fare tanto di culo⌠(poi si alza e ride sguaiato) Ma no, che fate? Ah, ah, ah⌠Ci siete cascati di nuovo? E come, vi siete giĂ scordati che sono un artista di arte?⌠Ah, ah, ah... Io piangevo di gioiaâŚ
DON LORENZO â Piangevi di gioia? (si toglie la cinghia dai pantaloni e lo rincorre) Ti fè chiongj com ĂŹ lâjs, discraziet farabbutt⌠Wèèèè⌠vjn dĂ , paglioccj disonest, cj tâangioffj ti fè u chjl a struscj⌠Vjn dĂ ...
(tutti corrono intorno al tavolo dietro Rocco e Don Lorenzo con una tarantella di sottofondo musicale)
Cala la tela
FINE PRIMO ATTO
SECONDO ATTO
Si riprende 2 anni dopo nello stesso ambiente, in casa di Nannina e don Lorenzo che nel frattempo si sono risposati. Eâ il 3 luglio â53 â come indica il calendario sulla scena - il giorno dopo la Festa Patronale.
Rocco e Bettina, sposi da pochi mesi, abitano al piano superiore, nellâaltro appartamento di don Lorenzo, il quale possiede anche lâappartamento dirimpetto a quello di sua figlia. Angelina è sempre a servizio di donna Nannina, nonostante le sopraggiunte ristrettezze economiche di don Lorenzo. Dopo il matrimonio di Bettina con Rocco, Lorenzo e Nannina hanno affittato la famosa e contesa camera vuota ad una ragazza stravaganteâŚ
SCENA SETTIMA (Don Lorenzo e Nannina)
Don Lorenzo legge il giornale (adattare alla Festa Patronale del luogo)
DON LORENZO â Ah, cè prjsc! Sjnd Nannin! Senti che ha scritto il Prof. Pizzilli sop la fest daijr: âIl Carro Trionfale della Madonna della Bruna di questâanno 1953, realizzato da Francesco e Raffaele Pentasuglia, è stato strappato nella Piazza grande come vuole la tradizione materana. Distruggere il Carro significa demolire i vecchi princĂŹpi, alla ricerca di nuova dignitĂ , di case, lavoro e istruzione nella pace e nella demòcrazia. Grazie De Gasperi, grazie America, (in crescendo) Matera rinnoverĂ il suo Carro e risorgerĂ insieme ai Sassi piĂš bella di primaâ⌠Ah⌠paral sond, Nannin?... Ma ha vust quanda cosâr popoler ca ston a jozân?
NANNINA â I manumel, ij mâarrjcherdj quando venni ad avitare qui: quond fu schutt p lâocqu i pu ciass, soâ rivenuta. Quonn avâtev jis o soss, mâazev tutt l matjn ca nan ar fott angar dij p gĂŹ scjttè u quondr⌠(i a lavè la pezz che stev vâcjn) Cè fizz lall, crjst mij⌠Mâaggjstev u stemâch a prima matjn⌠m pâgghiev u cafĂ âŚ
DON LORENZO â Jè raggiaon NannÏ⌠Eh, ma adesso col procresso è tutt ânaltra cosa⌠Ciocch j gist: s vè mogghj a cavodd alla mochân i naun a cavodd o cjdd, jè bârdet Nannin? (gira pagina)
NANNINA â Ca caom!... Almeno noi la siamo vista un poco di miglioria; lâattonâr nust invacj, nan son vust mej la liscj mongh pu fjl lar, son mourt nella miseria chjr povârjddâŚ
DON LORENZO â (la interrompe spaventato) Per la miseria Nannina! DĂ stè spieghet bun u fott: senti che cosa sta scritto: âAddio grammofono a tromba: diventerai il nostro piĂš caro soprammobileâ. (volge lo sguardo verso il suo grammofono) Dè t put stè caom a n quondr, j stott... (torna al giornale) E poi dice: âDa quando sono in commercio anche in Italia i nuovi dischi mi-cro-so-lco inventati in America, si vendono solo i giradischi elettriciââŚ(si alza punto dalla tarantola) Hai capito Nannina: teneva ragione lâonorevole! Totta chelp du procrass cha van dallâAmarâch. J jè bârdet!!! I grammofoni che fa la mia Ditta che ciò a Bari, sond arretret: nan s lâaccott njscjn cchijâŚ
NANNINA â J cè ma fè, n ma accjd? Jè initâl cha t pugghj vâlan... Maj mutt ch la santa pacienz i âmborât a fè u gjradusch nouvâŚ
DON LORENZO â Mbrjm jadd. J cè tegn la bacchetta mogjch? I cangè tott u mochân e ncj valân u pjparjl⌠P chass ĂŹ fârmet tott chjr cort alla bongh: m son a dè quartudjcj miglijn, quartodici miglioniâŚ
NANNINA â (arrabbiata) Assich ti stè fè pignorè tott la proprietè⌠Ippaj ta fott frâchè arrat: ha fittet p quott set la ches du pien d sjs a quella grande signora, la Contessa Rosaspina, la châmmer d lâonoravâl ca dĂŹ tij⌠Nan pâtjv fè alman???
8) CAMPANELLO ------------------------------------------------------------------
D. LORENZO â Afferz Nannin, cur chârnjt d lâonoravâl fescj pjr u direttaor d la bongh cha mò dè u târnjsâŚ
SCENA OTTAVA (Si aggiunge Angelina e la Contessa Rosaspina)
ANGELINA â (spia e riferisce) Eâ quella grande signora del piano di sopraâŚ
NANNINA â Bah! Porl du diovâl i jessân u chern⌠Cè val mĂ chara schjcchiond! (ad Angelina) Tu vattene in cucina che (la) apro ioâŚ
DON LORENZO â NannĂŹ, m raccumond: arrivano i soldiâŚ
NANNINA â Ca caom!.....(apre) Avanti, avanti, acchimotateviâŚ
CONTESSA â (con superioritĂ soprattutto nei confronti di Nannina) Buona seraâŚ
DON LORENZO â Oh, buona sera cara contessaâŚ
NANNINA â âŚCara contessa, speriamo che ci annucete notuzie buoneâŚ
CONTESSA â (a Nannina con distacco) Dipende dai punti di vista!... Don Lorenzo, quale mio padrone di casa devo informarvi che la situazione è diventata ormai insostenibile; (passa davanti ai coniugi fermandosi al centro della scena quasi di spalle agli interlocutori) se non vi ponete riparo mi vedrò costretta a sospendervi il pagamento dellâaffittoâŚ
DON LORENZO â E no, contessa, lâaffitto no!... E come: noi vi facciamo tanto di cappello (mani a cerchio)⌠(poi, in sordina) j vij n facjt u cuappjdd tondâŚ
NANNINA â Wè contass: a nij nâavostân u cozzâr nustâŚ
ROSASPINA â Ma signora, se voi parlate africano, io non vi capisco!
NANNINA â Nan capuscj?... A noi ci abbastano i cazzeri nostiâŚ
ROSASPINA â E pure a me!
NANNINA â (insinuante) Nan cradij!
ROSASPINA â Cooosa? (ripassa stizzita davanti ai 2 tornando verso lâentrata)
DON LORENZO â (guarda Nannina come per pregarla di calmarsi) Niente contessa, per piacere, diteci il fatto che noi stiamo sulle spineâŚ
ROSASPINA â Oh! Insomma, Don Lorenzo: prima lamentavo che la radio di vostra figlia, mia dirimpettaia, era sempre ad altissimo volumeâŚ
DON LORENZO â E va bene contessa: il giorno dopo che vi siete lamentata la radio sâè abbruciata sola solaâŚ
ROSASPINA â Bene! Poi ho avuto una brutta allergia ed ho scoperto che dipendeva dal pelo del gatto di vostra figlia⌠(ripassa davanti come prima)
NANNINA â E va bene contessa: la dia depp la iott ĂŹ crjpet!
ROSASPINA â (non capendo chiede) âCheccooosaâ? (torna indietro)
NANNINA - E il giorno doppito la iatta morse!!! (con 3 dita che girano)
ROSASPINA â Benissimo!!! Don Lorenzo, adesso ci sta vostro genero che ride come un pazzo fino a tarda seraâŚ(ripassa davanti piĂš stizzita di prima)
NANNINA â I ce vu fè crjpè pjr a chjr? Quello è un attore, ha bisogno, deve ridere la sera, senò âschattaâ in corpoâŚ
ROSASPINA â Ah! Deve ridere? Cosâè una nuova terapia? Io non rido mai eppure sto benissimo. Che mâimporta? Lui può ridere quanto vuole ma non dopo le 9 di sera. Io vivo da sola proprio perchĂŠ sono una donna di grande cultura ed ho bisogno dei miei spazi⌠e la sera ho bisogno di leggere i miei classici in santa paceâŚ(torna indietro tutta snob sventolando il ventaglio)
NANNINA - Cè professofess! Sai tutte queste belle cose mo tu e non sai che quando si spannano lerrobbe colorate bisogna strengerle (tira il collo ad una gallina) sennò si conzumano quelle che stanno spannute sotto?
DON LORENZO â Lass pard Nannin, chjss soâ stutâquarij⌠(poi alla Contessa) Non vi proccupate contessa: da stasera mio âsceneroâ non ride piĂš. (A Nannina) Stasar li fè n liscj e buss (cha li fè chiongj)âŚ
NANNINA â (al marito) CiĂ fè tij?
ROSASPINA â Bene! Voglio sperarlo, altrimenti lâonorevoloâŚ
DON LORENZO â GiĂ , lâonorevolo: quando lo vedete salutatelo calorissimamente e ricordatelo che aspetto sempre quelle belle notizie dalla Banca suaâŚ
ROSASPINA â Vedrò cosa posso fare Don Lorenzo: (lo avvicina e recita) Amore con amor si paga (esce torcendosi seguita da Don Lorenzo) Buona seraâŚ
NANNINA â (Aspetta che si chiuda la porta ed imita la Contessa) Don Lorenzo âAmore con amor si pagaâ⌠Pej lâaffutt, zâcchâlaon!!!
DON LORENZO â (cammina nervosamente sul palco) Nannin, nan t lĂ pigghiè; Nannin, ch char nan ta cumburtè assich: alla contass nò fè jocqu cj chiaev. Ma tu devi capire che noi stiamo tra lâinculo e il martello, j char sâapprâfutt ca stem assâggett allâonoravâl⌠Ce ma fè? Ma achijd nâucchijâŚ
NANNINA â Eh sjn: achijd nâucchij jascj i nâucchij craj, arrjv u mumend cha u crâstien sâjngrascj⌠j man cupr alla cjchetâŚ
9) CAMPANELLO -----------------------------------------------------------------
SCENA NONA (Entrano i coniugi Galletti)
ANGELINA â (tra sĂŠ e sĂŠ) J cè jat, la ches d Buongesji? Ij cuss cuambanjdd lĂŹ sfascèâŚ(stanca, apre senza spiare) Buona sera!... Ci stanno, ci stanno, trasiteâŚ.
MARIETTA â Châmmer, n stemm a fè du poss mjnz alla fânten, j sjm pânzet d forv na vusâtâŚ
NANNINA â Wè, châmmĂ MarĂŹ, cè piaciar⌠AzzâdutâvâŚ. Nj ma nâavemm pâgghiè n cafĂ , u vâljt pjr vij?
NICOLINO e MARIETTA â (insieme) Ma cooome!
NANNINA â MarĂŹ, ma aitè pjr tij? Staochij a fozzj du maccarjnâŚ
MARIETTA â Sin, vegghij schutt n sânelâŚ
NANNINA - Angelina, port il caffè e porta pure un sinalo a Maria!!!
ANGELINA â (tra sĂŠ) E port e port e port sembâŚ
MARIETTA - Don Lorenzo, dal portone siamo visti uscire una bella signora ch n cuappjdd tutt pium ânghep: Cj at?... Mica è quella âfamosaâ enguilina vostra?
DON LORENZO â (Scatta dal divano e si pone al centro del palco) Wè, nan m det vâlan! Sjt vust quandâorij ca tan? Chara schâcchionda frâchet, n stè matt nâ graoscj caom a CrustâŚ
NANNINA â Cè bella frecatura: chass pert pjr scjaijr ... cè n sapjt vij?
DON LORENZO â (Passeggia nervoso e si ferma vicino al divano) Cè n sapijt vij? Quella è la mantenuta di un onorevole che mi ha promesso di salvarmi la Ditta. Si chiama contessa Rosa-spina: giustamente! Solo che il profumo di rosa lo da allâonorevole j a nij n stè dè schutt u spjnâŚ
NANNINA â Oâ gj fè jund o spjn jadd! Se arrivano i soldi è bene, sjnaoch m per prepj ca char stè jocchij tott u schjs p nan paiè, ij la tagn prepj sop o stemâch: nat mas aspettj, j paj la coccj allâorjâŚ
NICOLINO â Don Lorenzo, nan ta pâgghiè chellâr! Gli affari soâ cosĂŹ: ci sono gli alti e i bassi. Siete propetario di questa bella casa e di due appartamenti al piano di sopra; male male che va, v sjt a vann la lâcenz d la Dutt j sjt a chambè d rendâtâŚ
DON LORENZO â Sin Nicolin, ma non mi conviene di vendere adesso: nan m son a matt u chârtjdd ngonn? P chass stochJ a studiascj dâazorm opprjm⌠Eh!
NANNINA â Lorenzo, mo tu duchj, chiĂš aspjtt i pascj at, caom s discj? Mentre il dottore studia, il malato more. Duchj ij mogghj pucch malâdett j sjbbâtâŚ. Eh, châmmĂ MarĂŹ, sjm râmes senza târnjs, manu mel cha stet vij; ij nan v soâ mej rângraziet p ciò cha sit fott p nij. Grozj a vij Rocchjn ò cchiet n bell fatij i assich si pjtjt spâsè ch Bettina nest, (guarda il marito) che era unâaltra da farla mangiareâŚ
MARIETTA â Naun, cè saund chjss caus, cè stè da rângraziè, cj nan nâaitem fra nij i nij⌠Lâassjnziel iat cha Rocchjn sj acchij boun j guadogn boun jund a chara dutt d spracamurtâŚ
DON LORENZO â (Sbotta e dal divano corre al centro del palco) Wè, arrat cj arrat! Va boun, d guadagnè guadogn, ma j vâlav cha m dev na men alla dutt d grammaufân
NANNINA â E mano malo châha rufiutato, mò che si dovevano mangiare? U trun ca tj mânizz?...
DON LORENZO â Eh, povâr a mach! Totta chelp d chara cjchet d la fârtjn. Ij p fugghâm vâlav n giovân brev j rucch, invacj lĂŹ fott spâsè a un attore sfallito, che gli piace di piangere ai funerali⌠Caom fesc schuttâŚ
NANNINA â Caom fesc fesc, chjr pert u târnjs alla chesâŚ
DON LORENZO â Sin Nannin, ma caom l pert⌠Junda Mathar u pugghân tutt quond a carâcatjr⌠Ah!.... U sapjt caom u chiomân ma?
TUTTI - Caom u chiomân ma?
DON LORENZO â Rocchjn jucchij pjscjetâŚ
TUTTI â (ridono) Neee, j picciĂ ?
DON LORENZO â Cha chiongj semb, chiongj o bun o bun⌠Wè, pure se non lo conosce a quello che è morto, chiongj caom a n stoudâch: UH, UH, UHâŚ
NANNINA â J cè t n pram a ta? U sep judd caom o fèâŚ
DON LORENZO â (Torna di corsa verso il divano) Cè n sep chjr, Nannin⌠Ij m sendij prepij d scj ânghjl, perchè Bettina adesso⌠non è piĂš la figlia di Don Lorenzo Matera, jè dâvândet la mâgghiar d Rocchjn jucchij pjscjet⌠e io, IO, soâ dâvândet u sâruch d jucchij pjscjet⌠J cj noscj n criatjr u son a sfaott jucchij pjscjet⌠Bah! (Nicolino ride sotto i baffi)
MARIETTA â Ma quanda vâlan cha t pugghij Don Lorè, ma s sep cha a Mathar tutt quond u tenân u soprannaom: allar alla famugghj d Nicolin marutâm, na r duscjn âCacatustâ?
(Don Lorenzo e Nannina ridono con discrezione)
NICOLINO â Ta stè ciutt nâzjch? Nan t la put mâzzâquè chara langhu⌠(per vendicarsi dice) Allar foscjn boun cha alla famugghia vest v chiomân âVocch apartââŚ
(Don Lorenzo e Nannina ridono cercando di nascondere il viso)
DON LORENZO â J va boun, ma vij u tânjvv opprjm d noscj⌠ma io prima non lo tenevo il soprannomo, ma da quond ĂŹ arrâvet cur scarugnet d Rocchjn m n soâ gjt a voscia fârtjn j mò strâppiet u ljgnoggj d la famuggh pjr âŚ
NANNINA â Ma cè stè dĂŹ Lorè, sĂŹ pjr bjsciord! La vârdet ji sapav cha t djsciovân âfuch ânghjlââŚ
NICOLINO â Fuch ânghil? (adesso ride lui con Marietta) Naaa, j picciĂ ?
NANNINA â Cha quonn sâjngozz vè zâmbonn zâmbonn caom n cardjllâŚ
LORENZO â Bah, chass ma fott, Nannin? Chass ma fott?... J vij u sapjt com la duscjn a jadd?
NANNINA â Lorenzo, nan m scj facionn ângazzè: fott u cozz tjiâŚ
LORENZO â Ecco assich la duscjn: âNannina cazz cozzâ...
(Nannina gli lancia un pezzo di massa che stava lavorando mentre gli altri ridono)
NANNINA â CiĂ fè? Mò fè ânnaltarè pjr a mach⌠(a Marietta) ChâmmĂ MarĂŹ, vâlav fè schutt nzich d procrass p spjgnorè quond prjm chassa ches, j paj vâlav caccè (con enfasi guardando il marito) la signorina Gegetta ca tânjm a penziaon da quonn sĂŹ spâset Bettin. PiĂštroppo quei soldi della camera ni fanno comoto! (guarda il marito) P chass ca la tânjm angar jund a ches a chara maleduchetâŚ
DON LORENZO â (preoccupato) PjcciĂ Nnannin? Qual jat u problam con la signorina Gegetta? (e se ne va a lucidare il grammofono per non sentire)
NANNINA â (insinuante) Lorenzo, non fare lo âgnorroâ, nan fascenn uâ stoudâch! U soccj cha tj schutt cha la vjd a Gegetta t n prjscj tutt quond; (poi a Maria) ChâmmĂ MarĂŹ, u saj caom sj acchij dĂ chara sjgnjrjnedd?
MARIETTA â (facendo finta di non sapere) No! Nan soccj prepij njdd!
NANNINA â (Dovete sapere che) Do dij depp cha sj ar spâset Bettin, s prâsândò alla pert chassa giaovân; pârtev mmen na lattâr d la madre superiora d n collaggj do vâcjn addò stev jadd. Sop a chessa lattâr stev scrutt ca la uagnedd jat orfanall, j vust cha ĂŹ dâvândet maggiorann, vânav a fatiè iund a na sartorij d Mathar. Dâscjav cha iĂ na breva uagnedd i cha pâtemm stè schâtet. Infott parav bena ban, tumâda tumâd, è vero Lorenzo?
LORENZO â (alludendo) Pareva buona veramente NicolĂŹâŚ
NANNINA â ChâmmĂ MarĂŹ, parav prepij caom na menâcha spâgghiet: uordâl maj. Cj vjd cè j dâvândet? Eâ una scandala. Io mi bregogno solo a pensare che sta nella mia casa; u soccj cha u crâstionâr porlân, ma che ncj pozzo fare? Mica è figlia mia! Ah, maledetti soldi! Cj stovn u târnjs la fossj giè caccet a chara svergognetâŚ
(Angelina porta finalmente il caffè che lascia sul tavolo)
DON LORENZO â Nannin, scus, mĂ t stè sboglj, alla fjn du chint, Gegetta, è una buona ragazza; va boun, cè fesc? Tan nzjch la chep jund o njvâl, caom tutt u gjvân d iascjâŚ
NANNINA â Eh sĂŹ, Lorenzo, s capuscj; pjr Rocchjn tânav la chep jund o njvâl, nan er adott p fugghjt, dâscjv cha er poccj, invacj maj Gegetta è una buona ragazza? La vârdet iĂ cha p taj è una ragazza âbonaâ; chass jè la vârdet d Crust: ammuttâl cha tj ch Gegett ti fè lâucchijâŚ
NICOLINO â (ride, si alza dal divano e va presso Nannina) ChâmmĂ NannĂŹ, cè fè la gjlos? Sjt prepij caom a do zjtarjdd⌠Questa si chiama âscenata di gelosiaâ. Ma potete stare schotata: conosco a Don Lorenzo da tanti anni j soccj cha jĂ serj, sjnziel, abbaset j d pâlutâch: pâtjt derm sop a 7 châscjanâr: lui tiene gli occhi solo per voi âŚ
10) CAMPANELLO -----------------------------------------------------------------
SCENA DECIMA (Si aggiunge GEGETTA)
NANNINA â AngelinaaaâŚ.
ANGELINA â Vado⌠(apre e torna subito ancheggiando) Eâ la signorina Ge-ge-tta, quella che fa ârotolareâ⌠la borzetta (cenno con la mano dx)
GEGETTA â (Entra ancheggiando con alti tacchi a spillo e una gonna leggera e svolazzante al di sopra del ginocchio) Buona sera a tutti; (nota la presenza degli ospiti) ohh, se non sbaglio voi siete i signori Galletti. Se non ricordo male, ho avuto il piacere di conoscervi nei primi giorni di lavoro presso la sartoria.
MARIETTA â (con ironia) SĂŹ, ti ricordi bene, carina! Io quas quasi non ti canoscevo piĂš: come sei cambiata da quella volta che ti ho vista in sartoria, bella mia; (dando di gomito a Nannina) si vede che ti fa bene lâaria⌠lâaria della libertĂ !
GEGETTA â E si capisce; lâaria della libertà è la migliore medicina; allora ero appena uscita dal collegio: sapete, 20 anni con le suore (sbuffa) non è uno scherzo! (poi cambiando discorso) Volevo dirvi, don Lorenzo, che da domani prevedo di tornare piĂš tardi la sera; vi chiederei la gentilezza di darmi una copia della chiave della porta dâingresso, cosĂŹ non sveglio nessuno quando rientro.
DON LORENZO â (scatta dal divano e le va incontro) Ma cooome signorina Gegetta: mò vi do proprio lâoricinalo âŚ
NANNINA â (al marito) Mbrjm judd! Aspetta un momento! (insinuante) E come mai signorina Gegetta pinzate di fare tardi? Sit a fè u straurdânorij? Non ci stava scritto sulla lettera della superiora che dovevate lavorare fino a notta! (da di gomito a Maria Galletti) E poi noi ci rivigghiamo lo stesso se tornate tardi: ch chjr toccozzj cha purtâŚ
GEGETTA - Per me fa lo stesso: era per non disturbare voi e pure Angelina che deve aprirmi la porta; poi, se vi può interessare, ho trovato un nuovo lavoro, migliore di quello della sartoria; ora posso finalmente pagarvi quellâaumento che mi chiedeste. (apre la borsetta, prende i soldi e li mette sul tavolo) Adesso vi saluto e vado a riposare nella mia camera⌠Oh, i miei poveri piedi: sapeste che scarpe scomode che fabbricano oggi!
ANGELINA â Oh, poverella! Io mi credevo che erano le scarpe âartopeticheâ⌠mongh t spjzz da mjnz⌠(Gegetta fa finta di non sentire e si chiude in camera. Intanto le mogli sono risentite coi mariti che non avevano tolto gli occhi di dosso a Gegetta.)
MARIETTA â Weh, NicolĂŹ, vjn nzich dĂ ! Prima hai detto che don Lorenzo âtiene gli occhi solo p châmmĂ Nannin!â E tu? Per chi ce lâhai gli occhi tu? Ti ho visto come la guardavi a âquellaâ, cuss vecchj râmbambjt!
(schiaffone sulla spalla che quasi fa perdere lâequilibrio al marito; quindi, torna a lavorare la massa della pasta facendo traballare il tavolo, come se volesse schiacciare il marito sotto quelle maniâŚ)
NICOLINO - (vistosi attaccato) Wè, vecchj râmbambjt a ma? Ma cè stè dĂŹ Mariett: ma che fai la gilosa pure tu? Dopo 27 anni di matrimonio; e che cappro! Ma no vjd cha char jĂ na crjatjr; a me e a don Lorenzo âci può essere figlia!ââŚ
DON LORENZO â (a Nicolino) Brev! (alla moglie) N pot ess fugghj!
NANNINA - Abbesso voi non la guardavate con malignitĂ , châmbĂ Nicolin, ma a mio marito lo guardo da tanto tempo j quonn vad quella bambina diventa un altro: lâucchj djvendân pjzzit pjzzit, pard la langhu pard lâaracchj, nan send njdda cchij â combleto sordo e muto⌠Quonn Gegett u poss da nond ca fesc ijss i tres, nan la uord mej âmboccj: lâucchij vaun do pjt o pitt, gnonjn j sciannân, i râmen ntâset caom n quataplosm⌠Lorenzo, lo sai che cosa sei? Tu sei un vecchio porco âpirofiloââŚ
LORENZO â Eh, NannĂŹ, pirofilo? Ma sĂŹ sâchjr? Ij nan soccj mongh cè sjgnufâchâŚ
(si rigira verso il grammofono e mette quasi la testa nella tromba)
NANNINA â Cè sjgnufâch? E mo lo dico a tuttiâŚChâmmĂ MarĂŹ, chjr pucch vet cha Gegetta mongj ch nij, u signaur s fescj cadĂ semb u tovagliaol ndarr⌠wè châmmĂ MarĂŹ, na vet m cadĂŹ avvaramend pjr ammĂ âŚ(grida e Don Lorenzo di spalle, ha un sobbalzo) tonn capjsciubb picciĂ su faciav cadĂ spuss⌠Lorenzo mò sono sicura: tu sei un vecchio porco cinchialo!
DON LORENZO â Eh, ma cè stè dĂŹ Nannin? Mè acchâminz arrat! Ha detto bene prima Nicolino: stè fè la gjlos avvacond⌠Gegetta è na bella uagnedd, ma ciĂ un brutto difetto: char tan vântonn e ij pozzj ess⌠u nonnò⌠(torna a sedersi sul divano con Nicolino)
NANNINA â U nonnò, povârjdd⌠Stamm a send boun, ij tâavvusj: cj vâljm scj dâaccherd arrâchurdât: âsi guarda e non si toccaâ, e speriamo che non tengo piĂš di bisogno di questi soldi (li prende dalla tavola e se li mette in petto) picciĂ ij a chara dè la vegghj caccè quond prjm. (gomitata a Marietta) Cj sep ce bell fatij ho cchiet maj⌠(esce fuori Gegetta in vestaglia corta)
SCENA UNDICESIMA (Stessi personaggi di prima)
GEGETTA â (spaventata) Ahhh! Angelina, presto, prendi il picchietto; o è una zanzara o è una mosca cavallina: mi ha morsicato il ginocchio (gli uomini si alzano e le fanno spazio sul divano: Gegetta al centro e loro dopo le siedono a fianco)
ANGELINA - SignorĂŹ, âe che capproâ; sembr âsta châmmedij!... Ma che vi portate gli animali sotto la gonna? J cj la vest jar chiĂš legn, u scânjcchij nan vu muzzâquev njscjn!!!
GEGETTA â Che câentra, Angelina!... Eâ perchĂŠ ho lasciato la finestra aperta. Câè talmente un cattivo odore in quella cameraâŚ
ANGELINA â Cattivo odore? Neee⌠siete sendita signò? (guardando Nannina anchâella indispettita) Wè, signorĂŹ, apprima di voi soâ stati due ommini in quella camera e âapprimaâ non si sentiva mai il âcattivo odoreâ; ve lo dico io che da 20 anni, tutti i giorni, ârifaccioâ quella stanza⌠(entra in camera a verificare)
DON LORENZO â (in difesa di Gegetta) Mah! Nicolino, stè sjnd u fammân? Da quando sta la sig.na Gegetta, quella camera ⌠AFETA⌠Mah⌠Potâess cuss fott?
NICOLINO - (fa il galante) A ma, la vârdet, mâè parjt u cuntrorij: quando è arrivata Gegetta, sĂŹ schambagnet u stemâch⌠ho sentito fluttuare il vento profumato dei fiori di primavera (la moglie ha uno scatto dâira represso)
GEGETTA - Signor Galletti, che frase galante; che poeta affascinante; (poi si alza e va da Angelina) Angelina hai sentito? âil vento profumato dei fiori di primaveraâ⌠a te lâavevano mai detto prima?
ANGELINA - (lâaggredisce) A fârnjt Gegett, hai finito? Afferz, con tutte quelle schifezze che ti metti addossa! E poi, se ti puzza la camera devi apri la finestra, (Gegetta torna in camera) e devi uscire da fuori quelle scarpe che stanno sotto il letto; anzi, quando la apri la finestra, âmjnât da sjs jis!â âŚ
DON LORENZO â Wè⌠Jangâljn la vastes! Mè avost⌠Pânzem o cos serij: mutt nzjch d spurât sop la jomm dj Gegett, che quella si può anfettareâŚ
ANGELINA â Don Lorenzo, se premettete Gegetta la âbuaâ se la dinfetta sola sola. Wè, da quando sta lei io non ciò un secondo per respirare: ci vuole una beby-sister solo per leiâŚ
NANNINA â Brev Jangâljn! (guardando il marito) Cj val na babesina schutt p jadd⌠s n scioss a nata vonnâŚ
MARIETTA â (si avvicina al marito) NicolĂŹ! Quella ti può essere figlia, è vero? Come hai detto prima? Ah: âil vento profumato dei fiori di primaveraâ⌠E perchĂŠ queste belle frasi, alle tue âfiglie vereâ e a me non le sei dette mai? Però, appena hai visto a Gegetta, ti è âschattataâ la poesia⌠Ma fomm u piaciar! (lo picchia come prima) cuss vecchj rjnghigghânjt cha nan si olt(r); a ches ma fè u chind! Ti cavè lâucchijâŚ
Marietta, irata, torna ad accanirsi sulla massa della pasta facendo traballare il tavolo, come se volesse schiacciare il marito sotto quelle mani...
11) CAMPANELLO -----------------------------------------------------------------
SCENA DODICESIMA (Si aggiunge Rocco)
NANNINA â Angelina, Jangâljn! Men, fiscj i fiscjâŚ
ANGELINA â Vochj fjscionn; (apre la porta e annuncia) ĂŠ il sig. RoccoâŚ
ROCCO â (cantando una canzone in dialetto materano) Dârâmbett alla jravjn, soâ bânjt ad acchiè a Nannjn⌠Oh, buona sera, che piacere: ci stanno pure i miei benefattori⌠(fa un inchino e poi dice a don Lorenzo) PapĂ , sapete addò sta Bettina? Sono tornato dal lavoro, ma non câera in casa, e allora mi credevo che stava quaâŚ
(Don Lorenzo cerca di rispondere ma Nannina lo anticipa)
NANNINA - Eâ assuta: è andata ad accattare un paro di scarpe; mo ho bânĂŹ, ho dutt ca ho passè da daj pj formâr vâdĂ pjr ammà ⌠Aspetta qua⌠Vu nj cafĂ ?
ROCCO â Ma cooome, signora NanninaâŚ
NANNINA â Angelina, ve fè nat i do cafĂ p mma i pj RocchjnâŚ
ANGELINA â Signò, nat cafĂ ta pjgghiè? Pa discj ca trâmmâljsc totta quond⌠Brutta fine farete!!! Brutta fine farete!!!
NANNINA â (fa le corna) Ma tij lâ cozz tij nan t l sè fè prepj?⌠Bah!
MARIETTA - Beh! Rocco, parlaci del lavoro: ti piace, non ti piace? Se non ti trovi bene in quella ditta di spracamurt, io e Nicolino ti aiuteremo a cambiare lavoro: siamo saputo che tra qualche giorno si libera il posto di cuamposantaro⌠(o custode del cimitero)
DON LORENZO â (Si alza, e mentre finge di impiccarsi al proprio cravattino dice) Alla faccia del cambiamento⌠(e si risiede sfiduciato)
ROCCO - Grazie assai âcommareâ Marietta; il lavoro è faticoso, ma mi piace assai; da quando sto io, la dutt d spracamurt vè di luss: ogni giorno faccio in media 5 funerali. Comincio di prima mattina; piango 2 ore per ogni morto, per un totale di 10 ore al giorno; alla fine della giornata la ches mâaggjr attjrn attjrn, ma mi sento ânâatittondâ. Lo sapete che sogno di fare lâattore, e piangere ai funerali mi mantiene, come dire, in allenamento. (comincia a ridere) Al contrario, fuori dallâorario di lavoro, cerco di ridere piĂš che posso; sapete, (convinto) un attore deve essere completo! (ride forte esercitandosi ad alternare le vocali)
DON LORENZO â Scus Rocchjn, ma discj nzich com fè a rjr i a chiongj a cumond
ROCCO â (continua a ridere) Giusto, papĂ , questo è un segreto che non ho mai detto a nessuno, ma visto che me lo chiedete voi⌠Allora, ogni attore ha il suo trucco: per esempio se voglio piangere faccio finta di essere vostra figlia Bettina che piange davanti al vostro cadavereâŚ
DON LORENZO â Al mio catavere, ma nan n stovân chj, ma uord nzich tij uord⌠Scus Rocchjn, dĂ stè Nicolin chĂ tò cchiet cuss bell fatij: fè fund cha j mourt, i chiongjt a iudd!!! (Nicolino fa le corna e Maria si fa la croce)
ROCCO â Ma non ci riesco, Don Lorenzo: che mi volete far perdere il posto? (di lavoro)
NANNINA â Cè la fè pard u pest o uagnaon?
DON LORENZO â Cur bell pest? Na, nan vegghj!!!
ROCCO â PapĂ , ma è solo una finziona⌠cosĂŹ vi allungo pure la vita⌠Invece, per esempio, se voglio ridere (giĂ ride) mi immagino la faccia vostra che non vendete piĂš un grammofono da due anni⌠Ah ah ah, oh oh oh uh uh uh (ride forte)
DON LORENZO â Figghj d bona momm!⌠Nannin, questo la tiene proprio con me, cuss stoudâch mo fè pard 14 miglijnâŚ. Dinciull tij u fott d la contassâŚ
12)CAMPANELLO ---------------------------------------------------------------
Angelina va ad aprire senza ordini, visto che Nannina sta parlando
NANNINA â Rocco, avvaramend, vjd a bâdĂ dj nan rjr chij depp le 9 (nav) la sar, ca u vâcjn sj lamândascjn⌠Chjr mjch u sopân ca tj fè âlâallevamendâ⌠eh!
SCENA TREDICESIMA ( Si aggiunge Bettina)
BETTINA â Buona sera! Oh, i compari nostri: è sempre un piacere vedervi⌠(poi, rivolgendosi al marito) Rocco, sei sempre il solito: ti ho sentito ridere âda mezza alla stradaâ. (comincia a sfilare sulla scena, mirandosi le scarpe) Allora⌠Come mi vedi?
ROCCO â (che insieme agli altri le guarda quelle scarpe bizzarre, cosĂŹ allâavanguardia) Diversa! Nata crâstien! Ma cè scorp t sĂŹ accattet? J picciĂ camjn assĂŹ? Per cha a ciambâchè da n mumend allâolt⌠(ride da solo forzatamente, alternando le vocali)
NANNINA â Eâ vero: non hai mai messa queste tipe di scarpe. Comâha ca a canget pânzjr? Dicjv semb ca r pârtovân chjr fammân, nan saâ?âŚCom a GegettaâŚ
BETTINA â Infatti, sono uguali a quelle di Gegetta! Guardatele bene; mi sono accorta che con queste scarpe ho una camminata piĂš morbida e piĂš femminile, (mentre sfila avanti e indietro sul palco) non ti pare Rocco? Per strada ho notato che gli uomini mi guardano con certi occhi⌠e mi fanno pure tantissimi complimentiâŚ
ROCCO â Una camminata piĂš morbida e femminile? Ma perchĂŠ con le scarpe che portavi prima, avevi una camminata piĂš tosta e maschile? AH⌠AH âŚ.AHâŚ
DON LORENZO â Bettina, a papĂ , porta subito indietro quelle scarpe: nan tj vust mej d tercj assich; oggi gli uomini ti hanno fatto i complimenti, (in crescendo) ma craj t son addâmmannè quond t pugghj!!!
NANNINA â (vendicativa) Lorenzo finiscilo, tu sei allâantico i pjr bisciord. Eccome, ngudd a Gegetta rj vjd ban, ngudd a fugghât soâ brjtt!... Invacj ammĂ chjr scorp mj pioscjn assaj; wè Bettina, fammele provare pure a me. Anzi andiamo in camera mia, ca mj tercj pjr ij caom a GegettaâŚ
MARIETTA â (anchâella per dispetto) Sin, scem a chara vonn châmmĂ NannĂŹ, mj tercj pjr ij caom a GegettaâŚ
ANGELINA â E io no?
NANNINA â Sin Jangâljn, vjnât a tercj pjr tij, ⌠(le 4 donne escono torcendosi esageratamente)
DON LORENZO â (allibito) Nicoljn, ma ra vust? Robba da mettere le mutande ai ciucci⌠Sò tercj com a Gegett⌠Ij lĂŹ tercj u coudd!!!
QUATTORDICESIMA SCENA (Colino, Lorenzo, Rocco e Gegetta)
NICOLINO â Don Lorè, nan r pânzonn: u foscân appest p forn nnaltarè⌠(poi, confidenzialmente) Lorè, ce sort d fammân ca tjn jund a cossât⌠Ma cj mjgghierât la val caccè, dimmull, cha m la pugghj ijâŚ
DON LORENZO â Nicolin, nan tò sfrâchè d cupr mjgghierât? Cj vu send lâorij d prâmavar, a bânĂŹ dà ⌠Caro mio: la trottura dei cinesiâŚ
(si apre la camera ed esce Gegetta, ma non trova Angelina ad aiutarla)
GEGETTA â (spaventatissima) Angelina⌠dovâè? (Ingenuamente, anche se ci sono solo uomini) Venite, presto, sotto il mio letto ho visto un topo!
I TRE UOMINI â Nâ scjaorgj? Scem a bâdjm, scem a bâdjm!!!
(I tre si precipitano con lei nella camera che si richiude; a questo punto si sentono i mugolii e le grida di Gegetta e dei tre uomini che sono alle prese con il topo. Dopo una dozzina di secondi rientrano le donne che, attirate dai rumori si avvicinano sospettose alla camera di Gegetta, ma non aprono nè bussano: stanno ad origliare per sentire cosa succede. Le donne sono deluse dal comportamento dei loro mariti: gesticolano tra di loro e si preparano alla vendetta. Dopo altri concitati secondi gli uomini escono in condizioni pietose, cercando di ricomporre i capelli e gli indumenti in massimo subbuglio, seguiti da Gegetta, anchâella in disordine)
QUINDICESIMA SCENA (Si aggiungono le altre 4 donne)
NANNINA â Ma inzomma⌠si pote sapere che state facendo in questa camera?
(esce prima Rocco, poi Nicolino con una mutanda in testa, poi Lorenzo con un reggipetto sulla spalla, poi Gegetta che si ferma davanti alla sua camera)
MARIETTA - Brutti porchi cinchiali e maniachiâŚ
BETTINA â Rocco, parla tu⌠sentiamo che scusa ti inventiâŚ
ROCCO â (ricomponendosi, comincia a ridere dellâequivoco) Calma, calma, mo vi spiego tutto⌠Allora: Gegetta è uscita dalla camera tutta assrommata perchĂŠ era vista un topo sotto il suo letto; Angelina non câera, voi nemmeno e allora noi ci siamo fatti coraggio e siamo entrati per prendere il sciorgioâŚ
GEGETTA â (accortasi dellâequivoco creato) Eâ tutto vero! Eâ tutto vero! Io poi ho richiuso la porta per non fare uscire il topoâŚ
NANNINA - Ciutt tij, squaltrina!
(pausa; Nannina e Marietta incrociano lo sguardo soddisfatte, come per dire: ben detto)
MARIETTAâ (appena câè silenzio) Porl quonn puscj la jaddjn⌠(stesso sguardo dâintesa con Nannina)
NANNINA â (di nuovo a Gegetta) Cj toâ cjrchet njdd?
ANGELINA â Ho pisciet u passarjdd! (anche lei vuol fare la rima)
NANNINA - Bah! Addò âncj azzjcch tij?
ANGELINA â Ah, nan azzecchj njdd?⌠Allar m n vochj prepj⌠(esce)
NANNINA - J vattunn, ficcanasa...
BETTINA â (impaziente) Rocco, vai avanti; sentiamo fino a che punto arriva la vostra faccia tostaâŚ
ROCCO â Allora, stavo dicendo: noi tre ci siamo subito buttati sotto il letto per prendere il topo: ma un poâ perchĂŠ stavamo stretti, un poâ perchĂŠ per la puzza non ci faceva respirare⌠inzomma, non abbiamo accapozzato niente⌠fino a quando Gegetta non ha visto il topo uscire dalla finestra⌠Ecco, questo è tutto quello che è successo lĂŹ dentroâŚ(gli uomini approvano)
NANNINA â Assich vj ma crad pjr, vj ma dè na mjrogghj pu curoggj ca sjt tânjt; tânjt prepj la foccj du coppr a ninniè assÏ⌠Vu duchj ij cè ĂŹ sjccjdjt de jund: Vij sjt scjt p pigghiè n sciaurgj sott o ljtt, i sjt acchiet na zecchâl sop o ljttâŚ
DON LORENZO â Ehhh⌠Nannin, pâ piaciar fârnuscâl⌠Ma picciĂ u fammân sjt a pânzè semb a mel! Che quanto tempo siamo stati lĂ dentro? N mânjt, n mânjt j mjnz... Ma come fate a dire, che in un minuto e mezzo, è successo⌠un fattaccio?
NANNINA â (loâsputtanamentoâ pubblico) Ciutt Lorè, attĂ p cur fattoccj, nj mânjt j mjnz, avost i avonzâŚ
(Nicolino e Rocco si scompisciano, mentre Don Lorenzo, per la vergogna, si nasconde la faccia dentro il reggipetto)
MARIETTA â (anche lei, per vendetta, rivela lâintimo segreto) E tu Nicolino che tieni da ridere? Tu sei tutto il contrario: fai come a nonnò, acchâmmjnz a menzadij j fârnuscj a menzannettâŚ
(Nicolino, per la vergogna, si nasconde come aveva fatto Lorenzo, che adesso può ridere di Nicolino)
BETTINA â (con disgusto) E tu Rocco, mi hai proprio deluso⌠Io da domani tacchi a spillo e gonna corta sopra al ginocchio (poi dice al padre) PapĂ , noi ce ne andiamo (se ne vanno)
DON LORENZO â NoâŚ.
MARIETTA â Scusate châmmĂ Nannin: pure noi ce ne andiamo mò punto. Nicolino cacatoust, a casa a dormire, cha m fescj mel la chep⌠(escono pure loro)
NANNINA â (cammina nervosa sul palco come Don Lorenzo) Lorenzo, mò basta! Deciditi: in questa casa o io o Gegetta!!!
DON LORENZO â (zoppicando se ne va) Nannin, ch tĂ nan s pot arraggiunè⌠tĂŹ stè com na cjchâlatara scallend: ij m n vochj o bborr⌠mj gĂŹ mbriachè alla faccia tua!!!
NANNINA â J vattunn⌠Fuch nghjlâŚ
DON LORENZO â (proprio davanti lâuscita ricambia) Cazz cozzâŚ
GEGETTA â (che ha seguito tutto davanti alla porta della sua camera) Scusatemi signora Nannina, ma io non volevo fare niente di male! (comincia a piangere) PerchĂŠ ce lâavete tutti con me?
NANNINA â (la canzona) Tutti con te⌠SĂŹ, piangi, piangi bella mia⌠nan m frjchj cchĂŹj ⌠R canaoscj chjr com a tĂ , ca von sfasciònn u famugghjâŚ
GEGETTA â Le famiglie? (si commuove) Io una famiglia non lâho mai avuta: non so che cosa sia⌠E mi sono chiesta tante volte, signora Nannina: (piange) se fossi vostra figlia⌠mi trattereste cosĂŹ? (aspetta ansiosa una risposta)
NANNINA â Io una figlia come a te? Mai e poi mai! (Gegetta si chiude in camera)
13)CAMPANELLO ----------------------------------------------------------- --
SEDICESIMA SCENA (Si aggiunge Tonio)
NANNINA â Jangâljn, la diovâl d la pertâŚ
ANGELINA - (pensa a voce alta) Mò merj jascj ! Nan cj la fozzj cchij... (torna stavolta con aria seria) Signora Nannina, è vostro fratello Tonino!
NANNINA - Tonino? E perchĂŠ non mi ha avvisato la dottoressa? Bah.. .(va
verso la porta mentre Tonio avanza con passo stanco) Entra Tonino...
TONIO - Ciao NannĂŹ (indossa una giacca vecchia al disopra del pigiama)
NANNINA - (l'abbraccia) Fratello mio, sei uscito? Come sono condenda! Ma
perchĂŠ non mi hai avvisato?... Ma io ti vedo assai stanco... siediti
TONIO - (si siede) Si, sono proprio stanco... Scusa l'intrusione... Ma non ti preoccupare⌠me ne vado subito... Sono venuto⌠per rivedere questa casa dove mi hai tenuto tanti anni con te⌠Ma comâè cambiata⌠Non è rimasto piĂš niente da allora⌠pure il cartello sopra alla porta della camera mia avete tolto⌠chi sta? Ancora quel disgraziato di Rocco Strozza?
NANNINA â No, Rocco Strozza non ci sta piÚ⌠PiĂšttroppo è da nguscjt qualche mesata che sta una ragazza che veniva da un Collegio di qua vicino, j ca la vegghj caccè chiĂš prest ca sia possubâl; ma un posto per te qua sta sembre. Angelina, prepara un letto per..
TONIO â (la interrompe irato) Nannina, per piacere, non mi contrariare almeno oggi⌠Non câè tempo, come te lo devo dire? M n soâ fâscjt do spâtel e devo ritornare lĂŹ prima che mi vengono a prendereâŚ
NANNINA â Cè stet? T n sĂŹ fâscjt do spâtel? J picciĂ ?... Fret mij, possubâl ca t n sĂŹ fâscjt schutt p bâdĂ arrat chassa ches?
TONIO â Eh, NannĂŹ, semp drat a mĂ ste tij ⌠Per sapere quello che faccio⌠quello che penso⌠Eâ stato sempre cosÏ⌠Tu mi volevi aiutare e io non volevo farmi aiutare⌠Tu volevi sapere⌠e io non volevo parlare⌠Ma oggi⌠oggi è diverso⌠PerchĂŠ a tenere troppo la bocca chiusa, i pensieri diventano segreti⌠i segreti diventano rimorsi⌠e i rimorsi diventano tarli che scavano e mangiano, mangiano e scavano, fino a farti precipitare... fino alla pazzia! Ma oggi⌠oggi è diversoâŚ
NANNINA â (con dolcezza) Sin bon assar, allora fammi capire: cè sond chjss sacrat ca dĂŹ semb j nan ma spieghet mej...?
TONIO â (a sĂŠ stesso) SĂŹ, è questo il momento! (fa un lungo sospiro) Ti ricordi, NannÏ⌠Molti anni fa ho vissuto per un poâ di tempo a Bari⌠LĂŹ conobbi una ragazza greca bellissima⌠ci innamorammo⌠andammo a vivere insieme e dopo qualche anno nascĂŹ na criatjr. Jav bell caom alla momm, tenera e delicata caom na palâmmèdd⌠e noi perciò cosĂŹ la chiamavamo: farfallinaâŚ(trasognato) far-fa-lli-na...
Stavamo contentiâŚ. Ma dopo circa un anno, la storia improvvisamente finÏ⌠Una mattina mi svegliai e Vassileva non câera piĂš! Era scappata, mi dissero, con un attore⌠un artista⌠(con rabbia) Quante volte te lâho detto, NannĂŹ, che gli artisti sono brutta razza⌠sono masciari⌠portano la disperazione nelle famiglie⌠Rimasi solo, ch na criatjra pjccjnann⌠non sapevo che fare: ebbi paura⌠e feci lâunica cosa che non dovevo fare: pjgghiubb la farfallina mia⌠la misi in una cesta con una lettera⌠j la lassubb nond a nâorfanotraofij⌠Mâaschânnubb j aspâttubb fign a quonn na suaor assĂŹ, la vâdĂŹ j s la trasĂŹ jund... L'ultima volta che l'ho vista teneva 6 anni, ma il rimorso di averla abbandonata non mi ha lasciato mai, NannĂŹ, nĂŠ nett j nĂŠ dij... J mĂ da dè vegn: do collaggj⌠NannĂŹ, lĂŹ pârdjt p semb⌠Gegett nan gj stè chij dèâŚ
NANNINA - Gegett? (si mette le mani tra i capelli) Cè m stè dĂŹ fret mij⌠Allar, chara uagnedd cha tegn jund a la camâra taj⌠jè fugghât, jè nâpotâm!!! (lo abbraccia; a questo punto Gegetta esce dalla sua camera)
GEGETTA â (spaventatissima) Angelina! Angelina, corri, ti prego! In camera mia è entrata una farfalla e forse ce lâho tra i capelli!
TONIO - (si gira e commosso le si avvicina piano dicendo) Una farfalla? Proprio una farfalla? Comâè bella! (trasognato per la visione angelica della figlia) Non muovetevi, signorina⌠Eâ sulla vostra spalla⌠Permettete?⌠(prende la farfalla immaginaria e metaforica) Ecco qua!
(ride tutto contento guardandosi i pugni chiusi)
GEGETTA - (si rivolge ignara a suo padre) Grazie signore... ma adesso cosa ne farete?
TONIO â Vorrei tenerla un poâ con me⌠ma lei, è nata per volare⌠Scusatemi adesso, ma io me ne devo andare⌠(compie qualche passo)
NANNINA â Nan Fret mij, nan t n put scj assich, senza nâaccrjscjlet, na parala ban... n ves⌠e io cosa devo fare col tuo segreto?
(Quando Nannina dice âfratello mioâ Gegetta ha un sussulto e porta la mano alla fronte: sa di stare finalmente davanti a suo padre)
TONIO - (Si ferma per rispondere) Sorella mia, io te lo affido: il mio segreto adesso è tuo! (riprende a camminare dando le spalle a Gegetta)
GEGETTA - (decisa) ⌠Nossignore, è il segreto della mia vita!...(Tonio si ferma ad ascoltare) Prima di uscire dall'orfanotrofio, la Superiora mi ha parlato di voi e mi ha dato questo indirizzoâŚPerciò, se siete il fratello di donna Nannina, siete mio padre!...
TONIO - (sorpreso) Ma... ma cosa dite signorina? State facendo un grosso sbaglioâŚ
GEGETTA - (con risentimento) Non avete neanche il coraggio di guardarmi in faccia... Giratevi!
TONIO - (si gira) Ma avete capito, signorina? Io sono pazzo... (Strabuzza gli occhi e le si avvicina un poco) Vi piacerebbe di avere un padre malato di mente?
GEGETTA â No!... ma prima dâora⌠io⌠io non avevo nienteâŚ
TONIO â Ma io... io faccio pena... vedete...
GEGETTA - (lo osserva) ⌠Gli occhi, non posso dimenticare i vostri occhi: sono gli stessi di 15 anni fa. Era il mio sesto compleanno. Quellâunica volta che avete avuto il coraggio di venire a trovarmi in Collegio, mi dissero: "Vieni, è venuto tuo padre... per farti gli auguri... (incrocia le mani sulle braccia) Io tremavo... Ma voi non mi prendeste in braccio, non mi colmaste di baci, non eravate lĂŹ per portarmi a casa⌠come ho visto fare tante volte⌠Quanto tempo è passato: il mio turno non è mai arrivato... E voi, senza dirmi una parola, mi porgeste una bambola di gesso, come se quel regalo potesse... bastare... Io, la scaraventai per terra facendola in mille pezzi... e poi scappai... Io vi ho odiato!... Voi eravate un gigante ed io ero troppo piccola per rimproverarvi, per prendervi a schiaffi, per capirvi...
TONIO - (passa volutamente al TU) E credi di capire adesso? Le tue parole sono peggio degli schiaffi per me... Ma sĂŹ, continua, scava... scava nella mia feritaâŚ
GEGETTA â No! Io sento che hai pagato abbastanza, e adesso se stai qui⌠lo stai facendo per meâŚ
TONIO - âŚForse⌠o forse solo per dare un volto ai miei incubiâŚ
GEGETTA - Ma io non voglio che ti tormenti⌠Ora, io, non ti odio piÚ...
TONIO - ⌠Ma sono io che mi odio, e odio tutto ciò che mi sta intornoâŚ
GEGETTA â Non mâimporta⌠E se anche lâodio non diventasse mai amore, tu... sarai sempre mio padre... (lo abbraccia e piange) Ma non capisci che ho bisogno di te? Io non ti lascerò⌠(lo abbraccia per un secondo)
(Ma Tonio si sottrae subito all'abbraccio)
TONIO â E invece devi lasciarmi libero⌠libero, di dimenticareâŚ
GEGETTA â (ora piange disperatamente) Dimenticare?... Smettila papĂ , tu non sei pazzo, sei soltanto solo... come me...
(Nannina le va vicino e lâabbraccia forte; ha capito il dramma della nipote che non si rassegna alla perdita del padre appena ritrovato)
TONIO â Ma io non posso⌠j prâvet a stè dĂ , ch vij, ca vâdjt u mjnn o cuntrorij⌠Con voi che vivete ingabbiati nella vostra normale ipocrisia⌠Perciò, voglio ritornare là ⌠io devo stare con quelli come me⌠che sono veri⌠che sono liberi⌠come meâŚ
Quando la musica di sottofondo arriverĂ al culmine, le luci inquadreranno principalmente le mani chiuse di Tonio, il quale.... libererĂ la farfalla immaginaria verso il cielo⌠e, con viso ridente, pian piano si dirigerĂ verso lâuscita.
Cala la tela
FINE
Opera rappresentata nella stagione teatrale 2008/2009 in 10 repliche.
Autore:
Gaudiano dott. Carmelo
Piazzetta Ignazio Silone, 4
75100 â MATERA â
Cell. 3471194351 â 0835/349499 â 0835/333714
e-mail: [email protected]
|
|