10) Titolo: "LA LICENZA DI NATALE" - Cè m'roch'l j m'roch'l ? (Versione in materano)
Titolo: "LA LICENZA DI NATALE"
Sottotitolo: Cè m'roch'l j m'roch'l ?
Versione in VERNACOLO MATERANO
Commedia in due atti di Carmelo Gaudiano
Personaggi:
1) San Giuseppe Artigiano protettore di casa Cardiano;
2) Peppino Cardiano padrone di casa;
3) Nannina sua moglie;
4) Checchino il loro figlio âritardatoâ;
5) Angelina la figlia;
6) Saverio marito di Angelina;
7) Don Oronzo Stronzillo padre di Saverio;
8) Donna Rosaria sua moglie;
9) Michelino fratello scapolo di Peppino Cardiano;
10) Dott.ssa Tuttunpezzo medico della famiglia Cardiano;
11) Vincenzo lâamante di Angelina;
12) Comare Caterina madrina di Angelina;
13) Titina vicina di casa;
14) Peppinello (bambino/fantoccio) figlio di Angelina e di�
PREMESSA
Questa storia comincia laddove termina funestamente âNatale in casa Cupielloâ del grande Eduardo, e vuol essere un omaggio tangibile al nobile âpensieroâ che innalza tutti i suoi capolavori teatrali. Le vicende qui narrate, pertanto, evolveranno in situazioni tragi-comiche, anche soprannaturali, di assoluta ed originale fantasia.
LA TRAMA IN BREVE
La storia si svolge in una casa di un artigiano di Matera nel 1950/51.
In âNatale in casa Cupielloâ il protagonista napoletano (Lucariello), venuto fortuitamente a conoscenza della infelicitĂ coniugale della figlia, verrĂ prostrato da un ineffabile malore psico-fisico che lo porterĂ alla paralisiâŚ
Eduardo non sancirĂ esplicitamente la sua morte, ma quando il medico visiterĂ Lucariello nel tragico epilogo, cosĂŹ sentenzierĂ gravemente verso i familiari: âsolo un miracoloâŚâ.
Da detta frase è scaturita una domanda: a âChiâ poteva stare a cuore la vicenda umana di Peppino Cardiano, il nostro nuovo protagonista materano?
Egli è un attempato falegname analfabeta che ha sempre condotto, insieme ai propri cari, una vita improntata allâonestĂ e a sani principi morali.
Nel tempo libero, la principale occupazione di Peppino è quella di adoperarsi continuamente nel perfezionare il Presepe di Natale â antica tradizione di famiglia - per testimoniare la grande devozione nei confronti del Santo Protettore degli artigiani.
Di conseguenza, ad accollarsi tutti gli onerosi affari di famiglia è sempre stata sua moglie Nannina; oltre al matrimonio sbagliato della figlia Angelina, câera da gestire la delicata situazione relativa al âritardo mentaleâ dellâaltro figlio Checchino, nonchĂŠ la problematica, sconveniente presenza in casa del cognato Michele, fratello scapolo del marito.
Ma quando il nostro Peppino si troverĂ âin bilicoâ tra la vita e la morte, comprenderĂ le proprie umane manchevolezze e vorrĂ porvi rimedio. Se solo potesse tornare indietroâŚ
Da qui la risposta al quesito formulato e la nascita della nuova storia: sarĂ proprio San Giuseppe a venire in soccorso di Peppino, ritenuto meritevole in virtĂš del suo âCredoâ, di godere di una licenza speciale che gli permetterĂ di sanare le situazioni terrene irrisolte e prepararsi ad un piĂš sereno e degno distacco.
CosĂŹ la Fede lo salverĂ âŚ
PRIMO ATTO
Eâ il 28 dicembre 1950.
La scena è ambientata nellâingresso-soggiorno della casa di Peppino e Nannina, dove per âlâoccasioneâ è stato montato un letto singolo per Peppino ed è stato adagiato per terra un materasso sul quale dorme Checchino, il figlio âritardatoâ dei coniugi Cardiano.
La scenografia vista dal pubblico, presenta al centro una finestra con veduta sulla cattedrale (o sulla cittĂ vecchia), mentre sul centro destra esiste un pannello/disimpegno che porta allâingresso della casa, nascosto alla vista. Da una quinta sul lato destro della scena, si accede alla cucina e agli altri vani interni, mentre dal lato sinistro si accede alla cameretta di Michelino, fratello scapolo di Peppino. Inoltre, nello spazio libero a sinistra verrĂ posizionato un bel Presepe appoggiato su dei mobili bassi o su cavalletti.
PRIMA SCENA
Da poco si è fatta lâalba. Il nostro Peppino, avendo reso lâanima a Dio nella nottata, è giĂ vestito âda mortoâ. Nella stanza ci sono la moglie Nannina, il figlio che dorme, il fratello e i vicini di casa che fanno la veglia funebre; qualcuno parla e altri dormono sulla sedia.
TITINA (vicina di casa) â Eh, Nannina maj, jè brjtt a pjgghiors vâlan! AssĂŹch mârĂŹ u priaor⌠Quonn u diciomm cha s nar fâscjt Zarafjn, crâpò ngurp j stott bun châmberâŚ
NANNINA â Uam!... Tânjv na sar ca fescj la fâscjt cu zjt?
TITINA â âŚMa ciĂ capjscjt NannĂŹn? (ride) Zarafjn jev na pechâr!!!
NANNINA â Caom com? Attond mers p na pechâr?...
TITINA â Afferz Nannjn! U priaor scjcutt char tânav! La crâsciav junda chesâŚ
NANNINA â Povrjdd! S vad ca la vâlav ban com a na fugghj...
TITINA â Com a na fugghj! La crâsciav p châcjnè la pjgnèt a Natel (piatto a base di pecora). La pechâr sparjscĂŹ, yudd mers, j nij n mangiomm scjcutt pen j cjpaoddâŚ
NANNINA â Uam, cè pâcchèt!... Invacj Pâppjn mij ĂŹ cadjt malet p Jangâlyn fugghâm: ma pjr judd s pjgghiev vâlan pu pechârâŚ
TITINA â Pu pechâr? âŚNannjn, ma marutt faciav u mest dâoscj, mjch faciav u pastaorâŚ
NANNINA â TitĂŹ, ma nan u pechâr avvâramend: chjr ca staon jund o prâsepij sij (lo indica)
TITINA â Pu pechâr du prâsepij?... Nannjn, perĂ Pâppjn marutt jev prepij com n crjatijr
NANNINA â Sjn bon a sar, jev com n crjatijr! Checchjn fugghâm u faciav dâspârè, j judd fjgn allâota dĂŹ, sâazev ch la fâssazzian: cj u pechâr nan avân diciaott (18), sjccjdav u tramatâŚ
Ad un tratto nella stanza entra qualcuno illuminato da una âLuceâ; ma i vivi non lo vedono e vengono oscurati; è entrato San Giuseppe che si pone al centro della scena.
SAN GIUSEPPE â Tu che puoi sentire la mia voce, alzati e vieni al mio cospettoâŚ
PEPPINO â (si sveglia dal letto di morte, invisibile per gli altri presenti, e, seguito anchâegli da una âLuceâ, si avvicina a S. Giuseppe) Sto qua!... Ma lei chi siete?
SAN GIUSEPPE â Come chi sono? Possibile che non mi riconosci?
PEPPINO â Scus, ma cj ij nan t soâ vust mej⌠afferz tĂŹ canaoscj?
SAN GIUSEPPE â Come? âProprio tuâ non sai chi sono?... Io sono San GiuseppeâŚ
PEPPINO â Ah?⌠E io sono il Re Maggio! Ma nan djcionn fâssarij: u vu djscj prepj a mĂ ? San Gâsepp tan u capudd j la vorv biongh; jè n vecchj cu bastaon, j jè pjr nzjch scjmmârjtâŚ
S. GIUSEPPE â Leggende popolari! CosĂŹ mi raffigurate nel Presepe, ma in ârealtĂ â io sono cosĂŹ. Vediamo se ti convinco: tu sei Giuseppe Cardiano detto Peppino e fai il Presepe da 50 anni, da quando morĂŹ tuo padre Checchino, anche lui mio devoto. Tuo figlio lo hai chiamato Checchino come tuo padre, ma tu non gli hai ancora insegnato a fare il Presepe⌠Qui rischiamo di interrompere la tradizione, e questo non deve mai succedere!!!
PEPPINO â San Gâsepp mij (si inginocchia), adesso vi creda!âŚJ cj su mmaggânev?... PerĂ , p cur fott⌠vij u sapjt ca fugghâm stè malet: quanda vet vĂŹ cârchèt la jrozj?... Cj chjr nan tan chep d fè u prâsepj, mjch jè chelp la maj!
SAN GIUSEPPE â Beâ, non hai tutti i torti! Ma adesso alzati e veniamo a noi: (prende un foglio e controlla) Giuseppe Cardiano di Matera, Giuseppe Cardiano di Matera⌠Niente! Ti comunico che câè stato un errore: tu non sei iscritto in questo elencoâŚ
PEPPINO - Che orroro? Che alenco? Scusotâm S. Gâsepp, ma ij nan v capuscj prepj!.... (tra sĂŠ in dialetto) Ma soâ cos d lot mjnnâŚ
SAN GIUSEPPE â Proprio cosĂŹ: sono cose dellâaltro mondo! Questo è lâelenco dei Giuseppe scaduti, cioè morti, che ho chiamato oggi, ma tu non ci staiâŚ
PEPPINO â Non ci sto? Allar soâ murt p sboglj?
SAN GIUSEPPE â Oppure per scherzo! Questo è il tipico âscherzo da preteââŚ
PEPPINO â Da preto? No, no: dĂ o jess stet angun fyggh d bona momm com ĂŹ lâjs, oltr ca sterj⌠Wè San Gâsepp, ij m crâdav ca alman dè sjs faciuvv u cos gjstâŚ
S. GIUSEPPE â Infatti! Appena lâho saputo sono sceso di corsa ad avvisarti. Perciò adesso non te la prendere con meâŚ
PEPPINO â Ij v rângozj San Gâsepp, ma mâttuâtâv nelle mie panne: ch cj mj lj pigghiè ij povârjdd?
S. GIUSEPPE â Con me non di certo! La colpa è di quei due preti che lavorano allâUfficio Assunzioni: hanno sempre la testa fra le nuvoleâŚ
PEPPINO â LâOfficio Assonzione? Cj è com a chjr d Mathar, stochj a pest!... San Gâsepp, vij v sjt a spjcciè, ca dè jund sâacchâmenz a send n fjzz d cuen murt (na tonf d catovâr)
SAN GIUSEPPE â (annusa) Eâ vero: faccio subito! Ma prima devi sapere che quelli di nome Giuseppe li chiamo solo io e li chiamo al momento giusto; ma se tu muori oggi, solo Dio lo sa come va a finire!!! Figlio mio, tu stai proprio inguaiatoâŚ
PEPPINO â Naaaa! San Gâsepp, nan avost la frâcatjr ca soâ avjt? Stochj pjr nguajet? Ma picciĂ , cè ĂŹ fott?
S. GIUSEPPE â Che hai fatto? Ma lo sai in che condizioni lasci la tua famiglia? Eâ pur vero che si occupava di tutto tua moglie Nannina, ma almeno prima quella poveretta aveva un marito; adesso è rimasta vedova e con tutti quei problemi che le hai lasciatoâŚ
PEPPINO â (mortificato) Jè bârdet! MĂ ĂŹ capjscjt, mĂ ca soâ murt! Povâra Nannjn... San Gâsepp, la singera veritĂ : ij quonn cambev, r scanzev u problam, non li voleva vedereâŚ
S. GIUSEPPE â PerchĂŠ avevi gli occhi chiusi!⌠Adesso ti faccio vedereâŚ
PEPPINO â No, no; ma ij lâucchj r tânav bun! San Gâsepp, angar t stè sboglj pjr tij?...
S. GIUSEPPE â Peppino! Non dire eresie! Ora ascoltami: visto che sei pentito e comunque sei stato sempre un mio devoto, ti meriti una licenza! Ti concedo un anno di tempo per soccorrere la tua famigliaâŚâFino a Natale dellâanno venturoâ (fa per andarsene)
PEPPINO â (non capisce) Cè stet? âFino il Natale se lâhanno venduto?â
S. GIUSEPPE â (torna indietro e si spiega in dialetto) Nan a capjt njdd Pâppjn! N vâdjm u Natel d lâonn cj van! Com t lĂŹ djscj fyggh mij⌠(continua in italiano) Tu vivi ancora allo stato brado, tu stai proprio ucciso con lâitalianoâŚ
PEPPINO â Sjn, San Gâsepp, chjr ĂŹ stet u brad ca fescj mâgghierâm cha mò accĂŹsâŚ
S. GIUSEPPE â (ancora in dialetto) Ma cè stè dĂŹ Pâppjn! Wè, perĂ sĂŹ prepj gnorond!⌠Va bene, ho capito! Con lâitaliano, al momento opportuno una mano te la darò io, ma fra un anno, al prossimo Natale, tornerò a riprenderti!
PEPPINO â Nâonn scjcutt? San Gâsepp, nan cradj ca avost: tij u saj u scâscjocchj ca tânjm junda ches⌠Tij u saj ca ij nan tond m soccj spattâddèâŚ
SAN GIUSEPPE â E io che ci sto a fare PeppĂŹ?... Aiutati che il ciel ti aiuta!
(mentre esce, la âLuceâ resta solo su Peppino e lâaccompagnerĂ finchè torna sul letto)
PEPPINO â Aiutati che il cielo ti aiuta? Abbess cè vâlav djscj?... Boh?...
(Si mette a letto per pochi secondi; torna la luce di scena generale. Quindi Peppino si sveglia di colpo, rialza il busto e alla vista delle persone intorno si spaventa)
PEPPINO â Madenn du Cormân!...
(Tutti, terrorizzati, si alzano di scatto dalle sedie e si allontanano da lui facendosi la croce) Wè, wè, cè vâljt da mĂ ?
PEPPINO - Cè stet a facjt tutt quond dĂ ? Cè ĂŹ sĂŹccjdjt?... Cè foccj da catovâr ca tânjtâŚWè, parlet j fârnutâl d forv la craoscj⌠Andato via da casa mia!⌠Nannina, NannĂŹ, ma cè velân chjss crâstionâr?... E pure tu: firniscila di farti la croce e famm accapireâŚ
NANNINA â (si fa coraggio) Pâppjn, Pâppjn mij: t sĂŹ râvâgghièt!!!... Miracolo⌠Mârochâl!!!⌠J com t sund?... (tremante gli va vicino e gli tasta la fronte)... Marjt mij, tĂŹ stè mbâtret com a n stuzz d ghioccj!...
PEPPINO â Afferz Nannjn, dĂ s mar d frudd!... P piaciar, muttâm tre-quott châpart ngudd, j mutt do lian jund o camyn: j cè stem al Pollo Mort?... J paj a caccè mbrym a chjss crâstionâr, ca stochj cuquet j m sendj a sâggjziaonâŚ
(mentre la moglie gli mette addosso alcune coperte, si guarda addosso e scopre di essere vestito âa festaâ)
PEPPINO - Ma vjd com stev mbriech aijr sar, ca m soâ cuquet cu ponn nguddâŚ
MICHELINO â Fret mij, j com no saj pâcciĂ stem tutt quond dĂ ? Jascj jat il 28 di dicembro, tre dĂŹj depp u Natel⌠Dè stè angar u prâsepij ca fè semb tijâŚ
PEPPINO â U prâsepij mij?... (si gira e lo vede) Angar dè stĂ ?... Quond ĂŹ bell!... Nannjn, ma la dèt na cuntrullet o pechâr?
NANNINA â (lo tranquillizza) Sjn, lĂŹ chândèt stanett: soâ semb diciaott (18)âŚ
PEPPINO â Manu mel!... Wè, m sendij la chep ca ma ho schattè, com cj jin mò det tand cupr⌠J paj stochj a merij d fem: NannĂŹ, purtâm do vâscuttâŚ
CHECCHINO â (al solito) E io voglio pane e pimmidoro!...
NANNINA â Eâ angora presto a mamma, dormi un altra pochettinaâŚ
CHECCHINO â E che soâ piĂš fesso di papĂ ? (grida) Vegghj pen j pâmmâdaor!
PEPPINO â NannĂŹ, tegn la chep ca no vegghj send mica mich d frândâchè!... P piaciar, fè pen j pâmmdaor a tott j dij, j purtâm pjr na bella cammomulla scallendâŚ
NANNINA â Ma caom marjt mij! (rivolgendosi agli astanti) P piaciar, scet o ches vest⌠Ngrozj assaj assaj⌠MĂ ĂŹ chiamè mbrym la dottorass⌠MâcĂ l, fiscj j fiscj a chiamè alla dottorass,⌠dilla che Peppino sâha svegliato e dilla di correre urgenza al suo âcapèzzoloââŚ
PEPPINO â Sjn, MâcĂ l! A bâdĂ com ò fiscj... Onz, dilla che a Peppino (stanotte) soâ crâscjt âu mannâ (i seni); ò fiscj chep j noscj d cudd⌠NannĂŹ, si dice âcapezzĂ loâ, (e non âcapèzzoloâ) quonn ta mbarè? Mej!
NANNINA â J va boun! Cè fescj? Iâ sbaglièt ânzych lâaccenda; lâassinzialo ca s capuscj âŚ
PEPPINO â ⌠J paj NannĂŹ, affomm send: p cĂŹ o bânĂŹ la dottorass? P mach? Ma ji stochj bun! Scjcutt ca tegn fem, j paj ĂŹ bâdĂ cj m poss cuss dâlaor d chep...
MICHELINO â Fret mij, allar nan tâarrâcurdij prepij la frâcatjr caâavjt?... (di nuovo ai vicini che non se ne vogliono andare) P piaciar, v lâho dutt pjr canotâm: sciat vunn o chosâr vest, ca nij tânjm da fè u cozzâr nust⌠ohhh!
NANNINA - (sollevata) Ji v duchj ngrozj ca m sjt fott cumbagnij pjr stanett⌠Abbess stet ngriscjt com a mà ⌠Ma a bâdĂ a Pâppjn mij, mĂŹ passet tutt la stancazz⌠(sottovoce ad una vicina) La Madenn d la Bryn (d Mathar) mò fott la JrozijâŚ
TITINA â NannĂŹn jè raggian: n scem mbrym!⌠Beh!⌠Com s djscj? Tutto bene ciò che firnesce beneâŚ. CombĂ PeppÏ⌠Mantenetevi forte forte!⌠La Madenn vâacchâmbogn!⌠(escono tutti salutando; Nannina va in cucina a preparare la colazione)
SECONDA SCENA
PEPPINO â Sjnd nzjch fret mij, ma cè vâlav djscj châmmĂ Titin quonn ho dutt⌠âtutto bene ciò che firnesce beneâ?⌠Ma picciĂ u caus pâtavân fârnascj malamend?⌠S pot sapĂ picciĂ stuvv tutt quond azzjs attjrn attjrn a mĂ ?
MICHELINO - (riprendendo il discorso) Fret mij, tij sĂŹ stet p tre dĂŹ âin egoniaâ, j stanett⌠(fa il segno solito con le tre dita in circolo)⌠Aijr sar vânĂŹ p lâutâma vet la dottorass⌠j deppât venn pjr u prepâtâŚ. (Peppino tira fuori le braccia, fa le corna per scaramanzia e tocca âferroâ sotto le coperte) Ecch: ha vust com t muv bun?... Aijr tij stjv ques tutt palarizzato (paralizzato), tânjv la vocca tert, j nan rijscjv mongh a gnott nzych d brad coll ca t fescj mjgghierât...
PEPPINO - (in preda ad una amnesia confusionale) MâcĂ l, chass scjcutt mâarrâcherdj: cur brad ca fescj Nannjn, m fârnascj dâaccjd, (cur brad) jĂ com o pjsciatjr; wè, tij tu vjv da saop j chjr s nj ess da saott⌠Boh! Fret mij cè tĂŹ djscj: tegn la chep com a n chijmm, j nan mâarrâcherdij njdda chijâŚ
(Nannina rientra portando su la colazione su due piatti)
CHECCHINO â Mammè, jev raggian papè: jè mogghij quonn fè la corn, j non quonn fè cur brad a pjsciatjrâŚ
NANNINA - (mentre porta la colazione a Peppino) Assich ho dutt attond? U saj cè duchj ij? Acchândândotâv du brad ca la corn vè cher⌠Ecche la cammomulla scallenda e pane e pimmidoro al signore grande (poi andando verso il figlio)⌠ed ecche il pane e pimmidoro al signore piccolo....
PEPPINO - (sorseggia la camomilla e la sputa) NannĂŹ... cè jat chassa purquarij? Brad d cjquar?... E il zicchiro te lâhai scordato?
NANNINA â No, sâè propito firnuto!
PEPPINO â Wè, ma picciĂ nan mu dĂŹ opprjm?... Ho capito: vuol dire che oggi la cammomulla, mj lĂŹ gĂŹ fè o borr (si siede sul letto e comincia ad addentare il pane)
NANNINA â Pâppjn mij: avvâramend t sjnd d scĂŹ o borr?... Tij opprym t mâttjv bregogna⌠Bânâdjtt Dij: sĂŹ azèt ch nata chep! (si mette in ginocchio di fronte alla Madonnina che ha sul comò) Ngrozj Madenna maj, ngrozj a tĂ , j a tutt u Sond du Paravjs (a queste parole âSanti del Paradisoâ, il nostro Peppino ha un sobbalzo e si batte la mano sulla fronte; la nebbia della confusione si diradaâŚ)
PEPPINO â U Sond du Paravjs?... I Sandi del Paradiso? Sjn... Mè mâarrâcherdij tutt caus! Sjn, San Gâsepp mij: soâ uarjt! ⌠MâcĂ l, fomm u piaciar, purtât nzych a Checchjn, ca ĂŹ djscj na cos mbortond a Nannjn âŚ
(il figlio fa una domanda, perchĂŠ ha sottratto degli oggetti al padre che era ammalato)âŚ
CHECCHINO â Eccome? Ma cj aijr tutt quond djciovân: âJè dâffucjl ca Pâppjn s solv⌠Cj vè tutt bun⌠rimane palarizzato nel lettoââŚ
NANNINA â Neee, assĂŹ s djscj a attond? Tu apprima di parlare devi contare fin a tre! Dâscrazièt! (poi al cognato) MâcĂ l purtatull, j depp ca chiamèt la dottorass âTuttnstuzzâ, vè chiem pjr a Jangâljn, ca char la capuscj ban quand porlâŚ(la dottoressa)
MICHELINO â GnorsĂŹ! ChecchĂŹ, mĂ loss u ppen j vystât mbrymâŚ
CHECCHINO â Uffaaa! (Checchino poggia la fetta di pane e si veste in pochi secondi)
PEPPINO - Nannjn, ĂŹ stet avvâramend n mârochâl!... Tu duchij ji, nan abbâsegn ca van la dottorass!... J paj, nan ĂŹ stet la Madenn a form la jrozijè: ĂŹ stet San Gâsepp u marjt⌠(guarda il Presepe)
NANNINA â Pâppân, ma cè t sĂŹ sânnèt?... Ma si sâchjr ca t sjnd bun?
PEPPINO â Sâchjr?⌠Sâchjr com la mert NannĂŹ! Aspjtt ca mĂ tĂŹ chândè u fottâŚ(bisbiglia) J parlèt prepj ch San Gâsepp, che stava vivo in piedi!!!...(d paond)
Checchino è pronto per uscire; si riprende il pane e lo addenta, ma âafferrateâ le ultime parole del padre gli si avvicina incuriosito. Zio Michelino, quindi, è costretto a trascinarlo con la forzaâŚ
MICHELINO â Sciam nunn Checchjn⌠(gli prende la mano e lo tira)
CHECCHINO â (parla con la bocca piena) J aspjtt nzych ca vegghj send u fottâŚ.
MICHELINO â Ma gĂŹ chiamè la dottorass j a serât⌠(lo spinge dalle spalle)
NANNINA â Purtât bun a momm, ca mò ca vjn arrat ti dè n muzzâch d ppen cu zicchârâŚ
CHECCHINO â Ma cè t crjd ca soâ fess?... Zicchâr nan n stè chĂŹ!
MICHELINO â U ma gĂŹ accattè nij, ChecchÏ⌠Ma gĂŹ j ma bânĂŹ! (escono di scena)
TERZA SCENA
PEPPINO â (appena soli) Allar Nannjn, t stev a djciav⌠ji soâ sâchjr al 1000 per cento!⌠MĂ j capjscjt picciĂ stovân tutt chjr crâstionâr junda ches ⌠Jè bârdet! Ji stanett m n soâ gjt allâot mjnn, NannÏ⌠(con enfasi) è successo un miracoloâŚ
NANNINA â Pâppjn mij, nan m facionn stè jund o spyn: cè ncendr San Gâsepp? Cundâm u fottâŚ
PEPPINO â Mò te lo condo: quonn soâ stânnjt u pjt, m soâ sândjt lâggjr lâggjr, come se ero una foglia. Ho lasciato il corpo mio sopr il letto, j m soâ mjs a vâlè jund a chessa stonz. NannĂŹ, mentr ca tij m mâttjv u ponn nouv, ij t uardev da sjs: tĂŹ dèt n ves a tĂ j a Châcchjn, j m n soâ gjt⌠Mâarrâcherdij ca soâ trasjt jund a n tjbb lugn lugn, gnjr gnjr, ca alla paond s vâdav scjcutt na ljscja pâccjnann... Chara liscj jaev u Paravjs! Sjn, jev u Paravjs!... La liscj dâvândev chiĂš jronn, semb chiĂš jronn, fign a quonn, vâlonn vâlonn soâ arrâvet jund a na tarr ca nan fârnev mejâŚ
NANNINA â Com alla tarr d Manfradâ? (ricchissimo proprietario terriero del luogo)
PEPPINO - Dj chĂŹj, assaj dj chĂŹjâŚ
NANNINA â Com alla tarr d Manfradâ chĂŹj char d Malvezz? (altro ricchissimoâŚ. etc.)
PEPPINO - Di piĂš, angora di piÚ⌠Jev na tarr chiĂš jronn du mer, chiena chian d fiar d tutt châlaor. Dè stovân a migliaia, cè duchj a migliej? A migliardi! Cè duchj a migliord? A migljn d crâstionâr ca m uardovân⌠i ij uardev a lar ch la vocch apart... Dè stev na liscj troppo forta, ca dĂ nan li vust mej: p mull vet la liscj du saol⌠NannĂŹ, ij u sapav ca jev mourt, ma nan m n frâchev prepij njdd⌠J paj ĂŹ sândjt na vaocj ca mò chiametâŚ.
NANNINA â Cj tò chiamèt?...
PEPPINO â Jev San Gâsepp, ca mò dutt: âtu che mi sendi la voce mia, alzati e vieni vicino a meââŚ
NANNINA â Jozât? (alzati) Jccaom, opprjm ha dutt ca vâljv in orij? (volavi in aria)
PEPPINO â Opprima volavo, ma depp(t) mâacchiev arrat sop o ljtt. M soâ azet, j m soâ mjs mboccj a judd: cj u vâdjv NannĂŹ, n pjzz d crâstien jirt, giaovân j fert, ch na vorva gnara gnar.
NANNINA â Jccaom? Jund o Prâsepj nan cj per prepj? (non ha quellâaspetto)
PEPPINO â Jund o Prâsepj! Ma cj u vjd com stè mĂ NannĂŹ, ti fa preggiare quandâè bellâŚ
NANNINA â Avvâramend?.... J tij cè la dutt?
PEPPINO â Li duttâŚ: ma lei chi siete? PerchĂŠ non lâero canisciuto⌠Dè j fott na fijr d mard NannĂŹ, nan n parlem⌠Paj San Gâsepp ho pjgghiet n fuglj d cort, j mâho dutt (con enfasi): âChi ti ha chiamato? Qua sta un orrore. Tu non stai nellâalenco dei Giuseppe che scatono oggi (mima tre dita in circolo)⌠Tutti quelli che si chiamano Giuseppe come a te, è penziero mio; non si fanno questi scherzi da pretoââŚ
NANNINA â Cè soâ chjss scharz da prepât?
PEPPINO â NannĂŹ, cuss fott nan lj capjscjt mongh ij!... Mò affammi condare il fatto prima che mi scordoâŚ
NANNINA â J cund, cund u fottâŚ
PEPPINO â Mâho dutt: âProprio a te ti hanno chiamato che fai il presepio da 50 anni, tutti gli anni⌠No, non è il momendo; hai lasciato a quella poveretta di tua moglie sola sola con questi guai grossi che tenete⌠Soâ venuto per darti una âlicenzaâ perchĂŠ dovete mettere tutte le cose a posto⌠Ci vediamo a Natale dellâanno che vieneâ⌠Inzomma NannĂŹ, mò det nâonn d lâcenzâŚ
NANNINA â Nâonn d lâcenz? E tu non lo potevi âtirareâ (contrattare) un altro poco?
PEPPINO â A San Gâsepp?... J cè lâavar a târè? La vorv?
NANNINA â Ma nâonn jè tropp pucch: cè ma fè u brad? DĂ jet assaj u donn: tij o munâm problam t myn ndarr⌠com ma fè, marjt mijâŚ
PEPPINO â Nannin u soccj, jè raggian!... PerĂ San Gâsepp mo dutt pjr: ânon ti proccupare, tu aiutati (da sotto) che il cielo ti aiuta (da sopra)â⌠Boh⌠Abbess cè sâgnufâch?
NANNINA â J cè sâgnufâch? (pausa) Chjr abbess, San Gâsepp, sep tutt caus! Chjr u sep ca Jangâljn nan vè dâaccherd cu marjt; u sep cha frott sĂŹ piazzet dĂ , j nan s n val scj chĂŹj; u sep ca Checchin fugghât s n vè cu râtord (è ritardato)⌠Sâgnufâch ca nij ma fè ciò ca pâtjm fè, j addĂ nan arrâvem nij, o bâdĂ judd com o fè⌠(nij saott i judd da sjs)
PEPPINO â Brev NannĂŹ! Chjss jat u sygnjfâchèt!⌠J paj mâarrâcherdij ca quonn stev mourt, m sândav djspiacjt p na caus ca nan t soâ dutt mej⌠NannĂŹ nan tegn mongh n nâpaot ca s chiem com a mĂ âŚ
NANNINA â Neee⌠pyr ij ogni tond u fozzj cuss pânzjr PâppĂŹn; ma cj chara povâredd d Jangâlyn stè a tecch d sogn (si odia) cu marjt, è mogghj ca nan n foscjn criatarr⌠J paj, sop a Checchjn nan n pâtjm fè affjdamend fret mijâŚ
PEPPINO â Jè raggian: tegn n dâlaor o char p cur fugghj⌠(si gira verso S. Giuseppe) NannĂŹ, m stev a schârdev: San Gâsepp stev nzich nagazzèt ch mĂ , picciĂ cj merij ij, dè njscjn sep fè u prâsepij... Onz, Checchjn u schâfescj prepijâŚ
NANNINA â Ma cj a chjr nan lâaijt u sândâmend?... No scj mâttonn ângroscj a cur fugghjâŚ
PEPPINO â Allar cj rjmen?... Scjcutt tij!
NANNINA â Ji? Ji nan tegn tjmb mongh p râspârè fret mij; mò mi metta a fare il presepioâŚ
PEPPINO â ⌠Allar ĂŹ fè la prav a chânvungj a MâcĂ l frotâmâŚ
NANNINA â Ah! Cj mur tij chjr o stè dĂ , âp fè u prâsepj a tĂ ?â Assich ĂŹ djscj o crâstionâr?... Frott s nò jess scjt da dĂ , prjm ca sia possubâl. Ha capjscjt?
PEPPINO â Jè raggian arrat NannĂŹ! Nan cj stè da fè njdd! (pensa) Perciò mò devo uscire: ĂŹ gĂŹ a Mest Pentassjggh, ĂŹ gĂŹ accattè n quodr d San Gâsepp bell jronn; pjr cj marij ij, alman u quodr o stè semb appânnjt (junda ches)âŚ
NANNINA â Pâppjn, ma addò a gĂŹ tij, sjl sjl?⌠Aspjtt alman ca van la dottorass: sândym cè djscj jadd⌠(la moglie non crede del tutto al marito; lo asseconda, ma se fosse stato solo un sogno?... La dottoressa doveva dirlo!...
Nel mentre bussano alla porta: è proprio la dottoressa accompagnata da Michelino e da Checchino. Peppino si mette subito a letto vestito comâera, mentre Nannina nasconde il materasso di Checchino...
(A Matera, allâepoca, la porta dâingresso era sempre aperta o con le chiavi nella toppa; pertanto chi bussa o suona, lo fa per annunciarsi ed entra senza attendere di venire accolto)
QUARTA SCENA
DR.SSA TUTTUNPEZZO â Buon giorno signora Nannina. Vostro cognato mi ha detto di Peppino e dei progressi che avete riscontrato, ma può essere pure una leggera miglioria⌠(guardando Michelino, dice piano con tono funereo): âprima della morteâ... (poi, comincia a togliersi il paltò e ad aprire la borsa). Come vi sentite Peppino?
PEPPINO â Bene dottorè!... Ma non ho capito ciò che siete detta zitta zitta a mio fratello
NANNINA - Pure io non soâ capita dottorass... Questa non è âna leggera miglioria... Aieri sera non ci stava piĂš sparanza e mi siete detta âsolo un miracoloâ⌠Ma lui giĂ stamatina dice che si senda bene: il braccio che teneva âaccinquatoâ (paralizzato) adesso si move bene; la faccia che teneva âsciancataâ (storta) adesso sta di nuovo dritta come apprima; lâè passato pure la febbra... e sâha mangiato una bella fedda di pane e pimmidoro... Io, una âguaritaâ cosĂŹ non lâho vista mai!⌠Dottorè, per noi è stato avveramende un miracolo!
CHECCHINO - (la solita spia, stavolta conta fino a tre) Uno, Due e Tre⌠La dottorass opprjm ho dutt: (imitando lo stesso tono funereo) âuna miglioria⌠prima della mortaâ (Peppino fa le corna e tocca ferro sotto le coperte)
NANNINA â Neee, Crjst mij! Checchino a mamma, picciĂ t soâ dutt di condare fign a 3?... PicciĂ paj ta stè ciutt!!!
CHECCHINO â âŚE se mi sto zitto, mammina, poi mi dai un mozzico di pane e zicchero?
NANNINA â Sine, basta che la finisci, chĂŠ mò dobbiamo sentire la dottoressa Tuttunpezza
DOTTORESSA â Signora Nannina, Peppino ha avuto una bella batosta, ma in alcuni casi la malattia si risolve positivamente... Adesso lo visito per bene e poi posso provare a dirvi qualcosa di piĂš preciso... (Nannina, Michelino e Checchino, si dispongono sul lato lungo del letto di fronte al dottoressa, ansiosi di capire lâandamento della visita; la dottoressa dirĂ ) POLSO?
(conta le pulsazioni di Peppino mentre questi le nasconderĂ la manica della giacca)
NANNINA, MICHELINO E CHECCHINO (N. M. e C. ripetono in dialetto) U Pilz?
DOTTORESSA - BUONO!
N.-M. e C. â (i tre âassistentiâ, sempre allâunisono ed in dialetto) Vè bun!
DOTTORESSA â PUPILLE? (controlla gli occhi dilatando le palpebre di Peppino)
N.-M. e C. - Pupull?
DOTTORESSA â NORMALI!
N.- M. e C. - Normel!
DOTTORESSA â LINGUA? (Peppino tira fuori la lingua al massimo)
N. - M. e C. â (Anche loro la tirano fuori e parlano con la lingua tra i denti) La langhu?
DOTTORESSA â BUONA!
N. M. e C. â Stè ban! (sempre con la lingua tra i denti)âŚ
DOTTORESSA â POLMONI?... (si appresta ad auscultarlo e tirerĂ giĂš le coperte)
N. M. e C. â U Pâlmjn?
DOTTORESSA â ⌠Madonna Santa che impressione! Chi ti ha vestito da morto?
NANNINA â Da murt? Peppino sta vestito coi panni nuovi perchĂŠ vuole uscireâŚ
DOTTORESSA â Vuole uscire? (a Peppino) Ma siete uscito pazzo? Ve lo devo dire io quando potrete uscireâŚMa roba da manicomio!... ADESSO DITE â33â!
NANNINA, MICHELINO e CHECCHINO â (sempre insieme) TrentatrĂ !
DOTTORESSA â (arrabbiata)⌠E che facciamo⌠una visita di gruppo?⌠Ho detto 33!⌠Mica 99!⌠Deve rispondere solo Peppino!âŚ
NANNINA â Scus dottorass⌠non emmo capito⌠Noi vi volemm aiutaraâŚ
DOTTORESSA â Mi aiutate solo se state zitti! (ora da del âtuâ a Peppino)⌠DICI â33â!
PEPPINO â TrentatrĂ !âŚ
DOTTORESSA â VA BENE!
N. M. e C. â Vè di luss!
DOTTORESSA â CUORE? (gli ausculta il cuore)âŚ
N. M. e C. â U char?
DOTTORESSA â VA BENONE!
N. M. e C. - (contenti) Stè bun prepj!
DOTTORESSA â BRACCIA? (gliele fa muovere e le tasta)...
N. M. e C. â U vrozzâr? (istintivamente le muovono anche loro)âŚ
DOTTORESSA â SONO MOBILI!
N. M. e C. â Movibili!
DOTTORESSA â GAMBE? (gliele fa muovere e le tasta)...
N. M. e C. â (come sopra, le muovono anchâessi)⌠U iomm?
DOTTORESSA â ANCHE!
PEPPINO â (equivoca) Dottorè, io ciò le âancheâ anchilessate da quando ero giovane; figuriamo (penzatevi) adesso!âŚ
DOTTORESSA â E che me ne importa delle anche?⌠Avete capito male! Volevo dire che muovete le gambe⌠come anche le braccia⌠âbenedetta ignoranzaââŚ
CHECCHINO - ... (conta fino a tre e dice) 1, 2 e 3: Maledetta gnoranza papĂ âŚ
NANNINA â ChecchĂŹ, mò devi aspettare a mangiare: tjn la chep testa test com a n pâzzaon!
CHECCHINO â Mammè, ma ij tegn fem!!!
NANNINA â J allar muttât n topp alla vaocch! (Checchino mogio mogio va in cucina)
DOTTORESSA â (guarda i tre accigliata) Meno male che abbiamo finito⌠PIEDI? (Glieli tasta per bene)
NANNINA E MICHELINO - U pjt?
DOTTORESSA - (rilassata per il buon esito della visita)... Giustizia vi vuole venire Peppino: (questi piedi) puzzano di cane morto!!!
NANNINA â Eâ vero PeppĂŹ: afetano com o quondr ...
PEPPINO - (ridendo di scherno e mostrando le calze sporche)⌠Ah... Ah... Ah... Volevo vedere a voi al posto mio... dopo 3 giorni in un fondo di letto... J va bun!⌠(guardando il Presepio)⌠San Gâsepp, domm tij la pacienzâŚ
DOTTORESSA â Copritevi Peppino, vi faccio i migliori auguri... Ritenetevi un uomo fortunato... Questa volta il cuore ha retto bene, ma non cantate vittoria. (a Nannina) Signora, è stato un piccolo infarto, ma adesso il suo cuore si è messo di nuovo a battere come un orologio svizzero e questo spiega la ripresa funzionalitĂ motoria...
NANNINA - (dispiaciuta) Dottorè, cè pâcchèt!... Noi ci credemmo che era un miracolo di S. Giuseppe e della Madenna (della Bruna di Matera)âŚ
DOTTORESSA - (guardando Peppino e Nannina)... Ma quale miracolo!... Per Peppino si è verificata una cosa rara ma non impossibile per la scienza medica... I miracoli io non li ho visti mai... Ma se a voi fa piacere di pensare ad un miracolo... fatelo pure!... Ognuno è libero di vederla come crede: tanto non costa niente... NĂŠ io ci tengo a farvi cambiare parereâŚ
NANNINA - Ma allora voi dottorè... non lo credete il Paraviso!... Non li credete ai Sandi... Non lo credete quellâaltro mondo?
DOTTORESSA - I Santi?... Il Paradiso?... Lâaltro mondo?... Ah... Ah... Ah... Cose dellâaltro mondo veramente!... Roba da sprovveduti! ... Se Peppino è guarito è perchĂŠ dispone ancora di un fisico forte... Adesso vi faccio un esempio: Peppino fa il falegname; se fosse incorso in un brutto incidente sul lavoro e avesse perduta una mano... e quella mano fosse ricresciuta durante la notte... allora... io per prima avrei gridato al miracolo... Niente e nessuno ci avrebbe potuto smentire... Avete capito adesso?
(A questo punto Peppino, illuminato da lieve luce celeste, viene âispiratoâ dal Santo)
PEPPINO â Ho capito Dottorè: che bellâesempio che ci avete fatto... PerchĂŠ la mano è una cosa materiale... la vediamo, la tocchiamo (lo fa) e tutti sanno che non può mai ricrescere... Io ho ascoltato il vostro parero, e il ragionamento fila âche âna bellezzaâ. Adesso però, se premettete dottorè⌠sentite la mia piniona...
Secondo me ci sono due specie di persone: quelli che cianno la Fede e quelli che non ce lâhanno... Ma la Fede non è una cosa che si può toccare con le mani... sta nella testa dei cristiani... sta dentro al cuoreâŚ
La Fede è un segreto (mistero) di Dio... e Lui non le fa (ri)crescere le mani... perchÊ ci ha lasciato la libertà di credere e di non credere (in Lui)⌠Se faceva crescere le mani... (e Lui lo può fare)... noi dovevamo essere dei pupazzi tutti uguali, tutti quanti pieni di Fede... (senza poter scegliere, senza libero arbitrio) Che mondo doveva essere?
Dovevamo essere tutti devoti! Senza bene e senza male, senza veritĂ e senza bugiaâŚ
Sapete che differenza ci passa tra uno che crede a Dio e uno che non Lo crede?...
Mò, dottorè⌠vi faccio pure io lâesempio...
Chi crede a Dio... spera sempre che gli ricresce la mano... o su questa terra⌠oppure allâaltro mondo!...
Chi non crede a Dio... sta condannato a rimanere invalido... su questa terra⌠eppure allâaltro mondo! âŚ. E io ci tengo che dovete credere pure voi dottorè! ⌠Questo è il mio dovere di âCristianoâ!âŚ
DOTTORESSA - (meravigliata) âŚE bravo Peppino! Complimenti! Pure voi avete fatto un bellâesempio; ma io rimango del mio parere, anche se rispetto il vostro punto di vista... Comunque, vi raccomando di non uscire: riposo assoluto per almeno 10 giorni... Adesso devo proprio andare... Signora Nannina, continuate a dargli quelle gocce...
NANNINA - Grazie Dottoressa!... Se ho di bisogno vi devo chiamareâŚ
(porge il paltò alla dottoressa e quest'ultima esce)...
QUINTA SCENA
CHECCHINO - (esce dalla cucina con un tappo di sughero nellâorecchio e un coltello nella mano destra per fare uno scherzo alla mamma; le farĂ credere di essersi tagliato una mano, ritirando la mano sinistra allâinterno della manica della giacca)
CHECCHINO - 1, 2 e 3⌠Mammè! Mammè! M soâ tagghièt na mèn!... Cè dĂŹ tij?⌠Mò crescj arrat?
NANNINA â Madenna Sond!⌠(poi accorgendosi della finzione)⌠Chjss mò fè mârĂŹ d crepachar ... Gjstjzzij ta va bânĂŹ (darross sia Signaor!)âŚ
MICHELINO - (a Checchino) La vu fârnascj, stubbito ribbambito!⌠Depp dj attond, cè la vu vâdĂ mert pjr a momât?... BahâŚ
NANNINA â Checchjn ben a momm, vè loss cur chârtjdd, senò oggi âfacciamo diggiunaâ
CHECCHINO - (mentre esegue avvilito) Wè, nan s pot schârzè mich, ca mbrym penzân alla mert, e âfacciamo diggiunaâ⌠(digiuno)
NANNINA - âŚPâppjn mij, ij m fozzj ammaravugghj du raggiunamynd ca fott: parljv âa per a perâ ch la dottorass; onz p maj, lâha mjs prepij a âcappottâ...(K.O. = Knock Out)
CHECCHINO - (distratto, mentre rientra dalla cucina) Papè, ij u âcappottâ tij, nan li tuccuet prepij...... Iâ stet zĂŹ MâcĂ l! Cur mariul appatândètâŚ
NANNINA â Cè ncendr âu palâttanâ mĂ ? ⌠Chjr stè appânnjt o ttaccaponn! Ma cè tjn la cod d pogghj?...
PEPPINO â (si alza dal letto e va verso il figlio) Dimmull ciĂ fott, ca nan t fozzj njddâŚ
NANNINA â (protegge Checchino) Affoâ scĂŹ, mò m la vadj ij ch fugghâtâŚ
MICHELINO â Fret mij, pjr ij m n soâ avvârtjt! Opprjm ha parlet com a n prâvâssaor?... Ha dutt cert paral ca nan la dutt mej, com cj porl natatjn!...
PEPPINO â Avvâramend? (ha capito e guarda il presepe) Boh? Ij mongh mâarrâcherdj ciò ca soâ dutt⌠Wè, nan m facjt pard tjmb, ca ĂŹ gĂŹ acchiè a Mest PentassigghâŚ
MICHELINO â Pâppjn, addò a gĂŹ tij? Lâha sândjt cioccò dutt la dottorass?... (anche lui ha la coda di paglia)...
NANNINA â Jè bârdèt Pâppjn! La dottorass nan val ca ha assĂŹ. Fesc frudd j chiaev pjrâŚ
PEPPINO â (deciso) NannĂŹ, mò la dottorass capisce di piĂš di S. Giuseppe? Ji ĂŹ assĂŹ afferz! Mâchâljn, vjn ch mĂ , ca ma gĂŹ bâdĂ chara casaredd ca s futt a Via Fiorendjn⌠MĂ m pugghj u cuappjdd j u mbrell j n scem... (va verso lâattaccapanni, poi guarda nel porta ombrelli e non trova nĂŠ uno e nĂŠ lâaltro)
NANNINA â Pâppjn, cè stet? Tâabbisogna anguna cosa?...
PEPPINO â Anguna cosa?... DĂ nan cj stè chĂŹj nu cozz d njdd NannĂŹ!... (guarda Michelino e Checchino) Adess tutt e due âsjt a scjttè u vâlan da ngonnâ⌠(fuori ombrello e cappello)
MICHELINO â Fret mij: quonn fè assich m spjzz u vrozzâr! (indicando Checchino) Tij u saj cj r fesc chjss caus jund a chessa chesâŚ
CHECCHINO â Wè, wè, nan acchâmânzet a uardè a mĂ : ij nan m soâ arrâbbèt njdd!...
NANNINA â Ho capito PeppĂŹ! Mò vaco a vedere nella stanza di Michelino, angora âper casoâ si trova anguna cosaâŚ
PEPPINO â Vè vjd sora maj: nan s sep mej, cert vetâŚ
MICHELINO â âŚCert vet Pâppjn, u saj cè m mongh jund a chessa ches?...
PEPPINO â Sândym, cè t mongh?
MICHELINO â M mongh⌠la fâdicj!... (la fiducia!)
NANNINA â Cappello niento, ma soâ cchièt u mbrell ⌠(lo porge al marito)
PEPPINO â ⌠MâchâlĂŹn, u saj picciĂ t mongh la fâdicj? PicciĂ a mĂ m manghev cuss mbrell! Ma possubâl ca jund a chessa ches, appan jin sâaggjr d chjl, lu frachân tutt caus!... J mĂ m mongh u cuappjdd⌠(arrabbiato) MĂ vegghj u cuappjdd mij!âŚ
CHECCHINO â 1, 2 e 3⌠Papè, ho dutt la dottorass ca nan ta ngazzè âangora ti piglia una jocciaâ ⌠J paj, quonn stjv ammârtjscjt, dĂ jund soâ trasjt cuen j purcjâŚ
MICHELINO â Chassa vet jev raggian Checchjn. Pâppjn, ma crad, u mbrell tij mu soâ aschânnjt p nan forl frâchè a âqualche ficcanesâ... Ma tu giurascj: u cuappjdd tij, no soccj prepij addò stĂ !..
PEPPINO â ⌠NannĂŹ, addò lâacchiet u mbrell?
NANNINA â Stev asconnuto dendr alla fodera du pastren... MâcĂ l, ma cè na pjgghiet p studâch?⌠Tu ti devi sloggiare a unâaltra vanna!.... Vegghj discj: j cĂŹ PâppĂŹn mârav? Tij cj avara fè junda ches ch mĂ ?⌠Noi ci siamo canati!... Ma ncj pjnz o malalangu?
CHECCHINO â ZizĂŹ, i canati nan potân stè ânzemm!... Ti devi sloggiare subbito perchĂŠ stanno le malalangueâŚ
MICHELINO â Jè raggian NannĂŹ! Tu giurascj: prim ca mar Pâppjn, da dĂ mj nj ess scjt âŚ
CHECCHINO â (spontaneo) ZizĂŹ, j cj mur opprjm tij? (lo zio fa le corna)
NANNINA â Ciutt tij a momm! MâcĂ l, t na gĂŹ mĂ ca stem vjv tutt quond⌠Cè bĂš angun mas d tjmb?... N per d mjs? O tâvost n mas scjcutt?...
MICHELINO â NannĂŹ, ma nan avost ciò ca t soâ dutt? VĂš prepij la scadenz? J va bun! M n vochj la sjmmena prjm ca mar (judd)⌠(guarda Peppino)
PEPPINO â (fa le corna) Neeee! J cè capuscj!!! MâcĂ l, ma tij cè bĂš pj sciurtân? La bona assjt? Njdd d man, vĂš ess avvâset la sjmmena prjm ca stennj u pjt⌠J cj ij schottj tott na vet, com a stanett, com j fè?
MICHELINO â Va bun Pâppjn, ma tij mjch sĂŹ murt! Tij ha cambè cjndâonn! (ironico) J paj stè fugghât ca tutt u Natel t fescj la lattâr, j tâallunguascj la vjtâŚ
PEPPINO â J tij vè angar drat a chjss fâssarij?⌠Uffa MâcĂ l, m soâ prepij jngrjscjt; chass jè lâutâma vet ca tâavvusij: jicchjt nata ches ca dĂ nan put stè chĂŹj!.... Onz, scem a bâdjm cj lâacchièm moppjnd⌠(escono)
SESTA SCENA
NANNINA â (commenta) Wè, cj u caondij (a) angunjn, nan mò crad! (poi al figlio) J com jĂ ca nan van Jangâljn (serât) Sjt scjt alla ches?
CHECCHINO â (profittatore) J cj tu duchij, m la dè na fedd d ppen j zicchâr?
NANNINA â Fygghj mij, ca quonn jĂ t ca t sĂŹ mangièt ppen j pâmmâdaor? (rivolgendosi al pubblico) Cuss fugghj ca tegn, cj raggiunev com mongj, avar jess n scenziet⌠(al figlio) Cj vĂš u ppen ha râsponn: la sjt chiamet a Jangâljn?
CHECCHINO - Nan cj stev alla ches. Allar mendr zâzĂŹ ĂŹ gjt a pâscè drat a nâorv, châmmĂ Catarjn sĂŹ adanzèt alla fânest, j mò addâmmannet⌠âa cè aor stè u funerel a papè?ââŚ
NANNINA â U funerel a papè? J tĂŹ ce la dutt?
CHECCHINO â Cè lĂŹ dutt? (fa il gesto ad ombrello) NĂŠ u funerel a papè! ⌠Li dutt: Papè sĂŹ sânnet a San Gâsepp j jè âmbâvâscjtâ... (resuscitato)âŚ
NANNINA â AssĂŹch a dutt? Disonest! Cè tjn nghep? La canugghij trâmbet? (crusca) Doveva dira che ha guarito!!! (poi verso il pubblico) Ma picciĂ lĂŹ ammânâzzè a cuss fugghj? Cè chelp tan judd? Povâr uagnaon; vij no sapjt picciĂ fescj assĂŹ: totta chelp d lâassrjmm⌠Quonn tânav descjonn (10) s crâscjav n bell cuen jronn ca sâ chiamev Billo (Billy). Quonn s vâlavân ban tutt j dij! T faciovân prâscè! Ma (na dji) u cuen cadĂŹ malet, mbaccjscĂŹ j u muzzâquò la jomm: no lassev chĂŹj chĂŹj: tutt u sogn ndarr⌠Checchjn schamev cur fugghj, ma lâatten nan er capescj d lâbârorl; allar Pâppjn pâgghĂŹ u fâcjl da coccj i lu sparò o cuen⌠Povâr Checchjn nust com chiangiav: sj chiangiav la jomm j sj chiangiav u cuen. Tond jev lâassrjmm ca trâmmâlev suzz suzz⌠Inzomm: nan râbbambĂŹ u uagnaon? ⌠Iâ râbbambĂŹt u uagnaon! Cur dâstjn dâscraziet!... Quanda chiond ca n sjm fott... Ch cj t la pigghiè? Ch chara putten d la sfârtyn!âŚ
CHECCHINO â (estraniato) Mammè, ij t lĂŹ det la râspest: mĂ vegghj ppen j zjcchâr!âŚ
NANNINA â Sjn bell d momm, aspjtt nata zzych: cj t fârnuscj u ppen, cè n ma mangè a menzadij? (poi continua il discorso di prima riferito al figlio sfortunato) Eh⌠u soccj ij a quanda dottyr u sjm pârtet a cuss amer fugghj; tutt ca diciovân: âTipende tutto dal cilibbro! E chi lo sape? Abbess crĂ j, pjsscrĂ , pjscrĂšttâ... Soâ passet chĂŹj d vândonn, ma Checchjn tan semb descjonn, j nan ĂŹ stet chĂŹ normel!... Ma ij j Pâppjn na nârrânnjm: ij priascj alla Madenn j judd priascj a San GâseppâŚ
BUSSANO ALLA PORTA (entra Titina la vicina)
SETTIMA SCENA
TITINA â Câè premmessa commĂ NannĂŹ? (reca un manufatto cilindrico di argilla cotta)
NANNINA â Tres, tres TitjnâŚ
TITINA â Commara mia, âla pâlâzzij jè pâlâzzijâ (la pulizia è pulizia!) U vjd cuss âquondr?â Dè jund sjm fott u fottâr nust (cagato) pj trendâonnâŚU saj cè ĂŹ fott? Iâ châcjnet n bell brad vegetel p marutt, ma dazz ca nan lâavev addò matt, lĂŹ mjs dĂ : sjnd com ĂŹ profumet!... âLa pâlâzzij jè pâlâzzijâ (nel âquandroâ si sono depositati i âbisogni corporaliâ delle famiglie materane fino al dopoguerra avanzato, quando si abbandonarono i âSassiâ)
NANNINA â Wè, ngrozj assaj commĂ Titjn, ma purtatull arrat a cossât, picciĂ p nij jascj jè fest, j n ma mangè la corn, alla foccj du târnjs j d cj r caondjâŚ
TITINA â Ah, v manget la corn? PicciĂ Pâppjn jè mbâvâscjt?...
NANNINA â Che imbiviscito? Ha guarito! Lâho dutt pjr la dottorass⌠Wè Titjn, no djcionn a njscjn (che è imbevisciuto), ca senò tutt u crâstionâr son a fè la prâcâssian a chesâŚ
TITINA â Nannjn, ma cj stanett a marutt lâha vâstjt pjr a murtâŚ
NANNINA â PicciĂ lĂŹ vâstjt a murt? Chjr dârmav a sunn chijn! U tânav da cangè lâunâch pjggiem ca afâtaev, j lĂŹ mjs u ponn nuvâŚ
TITINA â Boh! Ij nan capuscj njdda chĂŹj!... CommĂ , allar nan n vĂš brad? (senza attendere risposta) J allar nu mangem nij! ... Tante belle cose⌠(esce)
NANNINA â Tante belle cose: jngrozj pu pânzyr (pausa)⌠Ma cos da poccj: s pot pârtè u brad a ches du crâstonâr, jund o quondr?... Paj s send d faott ca la duscyn âTitjn la schâscjlendâ⌠(soprannome di Titina)
SUONA IL CAMPANELLO (Eâ Angelina con comare Caterina)
COMARE CATERINA â Câè permesso commĂ NannĂŹ? Cè dochij fastudij?
NANNINA â Ma cè fastudij! Tres, tres⌠Jangâlyn, ma fott frândâchè a momm...
ANGELINA â (ha una mano fasciata e qualche cerotto) E PapĂ ?... (guarda verso il letto e vede che è vuoto) Mamma, allora è vero quello che ha detto Checchino alla commara!... PapĂ sta bene!...
NANNINA â Sjn fygghia maj: attond stè bun!... Stamatyn sjbbât âha guaritoâ tott na vet⌠nò fott pjgghiè u tecchâŚ
CATERINA â CommĂ NannĂŹ, tij u saj ca m fozzj semb u fottâr mij, ma Checchjn fugghât mò dutt ca Pâppjn (marutt) sĂŹ sânnet a San Gâsepp âŚ
NANNINA â A San Gâsepp?... Nooo, cur fugghj nan sĂŹ sapjt spieghè: Pâppjn sĂŹ sânnèt âla sar d Gâseppâ (la sorella di Giuseppe), no a San GâseppâŚ
CATERINA â Ahhh! La sar d Gâsepp, no San Gâsepp⌠Ma cĂŹ Ă t cuss Gâsepp j la sar?...
NANNINA â Nan r canuscj châmmè: soâ fârâstyrâŚ
CATERINA â Ah, soâ forestieri... Jè stren perĂ ca sĂŹ uaryt assĂŹch, picciĂ (stamatjn sjbbât) o mârchet so acchiet a châmmĂ Tjtin, j mò dutt ca Pâppjn all tra (3) stanett jev murt, tond ĂŹ var ca tij lâha vâstjt cu ponn nouv âŚ
NANNINA - Sjn, Catarjn, ma ij lĂŹ vâstjt piccia m soâ sbaglièt; Pâppjn na stev mourt, chjr dârmav a sunn chjn, ma ij cè n sapav? Mjch soâ gĂŹt alla schal? Deppât ĂŹ chiamet la dottorass Tuttunpezza che è accertata la guaritaâŚ
ANGELINA â Mamma, non ci posso credere, ieri sera papĂ stava piĂš morto che vivo: sono cosĂŹ contenta⌠Questo è stato un miracoloâŚ.
NANNINA â O mârochâl o no (mârochâl), lâmbortond ca attond stè bun: ognjdjn ĂŹ com la penzâŚ
CATERINA â Beâ NannĂŹ, manu mel com ĂŹ gjt... Eh, ij u soccj cè sâgnufâch a stè vadâv (vedova). La vârdèt, ij tj ev giè prâparet u âcunzâ, (il conzo, ovvero il consòlo: pranzo per i parenti del morto) com facjst tij quonn mers la bononâm d Rocchjn marutâm; cè m soâ schârdet ciò ca m pârtust a ches, p n mas sen sen?
NANNINA â Eh, u dovar è dovar; onz Catarjn, speriem ca nan m râcambjyscj mej⌠(adesso guarda bene la figlia) Fyggh d momm, ma tij tjn la foccj tott abbâfarèt; cè jĂ chessa men affascièt, cè jĂ cuss gnârâquaor sop o jomm, sop o vrozzâr? Ma cè t s drâpèt do schel?
CATERINA â Oldr ca schel châmmè. Tij u saj com ngj tegn a fugghât: ij lĂŹ vattâsciet j la vegghj ban da quonn ĂŹ net. Jangâljn mò dutt tutt caus: la chelp jat d cur dâscraziet du marjtâŚ
NANNINA â Cè uej brjtt ca sjm angappet châmmera maj; p chass stev a schattev cur amer Pâppjn. Ij m crâdav ca Saverj (scânârâm/mio genero) jav n bun uagnaon, d famugghja banâŚ
CATERINA â Châmmè, ij tegn n pĂ s sop alla cuscienz; nan t vâlav dyscj njdd p nan acchiorm mmynz, ma vust cu caus ston malamend pj Jangâljn, j marutt stev a crâpev pu stess mutĂŹv, t lĂŹ dyscj prepij: ij a âdonna Rosariaâ, la momm d Saverj, la tegn sop o stemâch⌠Eh, com s dâvart u diovâl: char jovât prepj o cust d ches⌠Char stragh vè sparlâtton assaj sop a fugghât, j vè djcionn pjr ca vij sjt na famugghia brjtt...
NANNINA â J parloss semb, cè pozzj fè ij povâredd? Com ston u caus mĂ , nan la pozzj râ spaonn! Châmmè, a nij n canaoscjn tutt quond: Jangâljn ò matt mbrjm la chep o pest, picciĂ sop a mĂ j a Pâppjn nan pot parlè njscjnâŚ
CATERINA â Ca cè no soccj Nannjn⌠Nij n sjm semb râspâttèt, p chass m sendj d ropijâŚAllar ij, a Râsorj j o marjt, don Araonz (Oronzo), r tegn sotta condraoll⌠Wè Nannjn, da quonn sĂŹ spâset (Saverj) u fugghj, soâ râmes sjl sjl alla ches, j nan vaon chĂŹ dâaccherd: s soâ rjbbuscièt tott j dijâŚ
NANNINA â S soâ rjbbuscièt?... J cj t lò dutt?
CATERINA â Da ches, quonn foscjn lyt, s send tutt caus. Opprjm don Araonz, dij o tre vet alla sâmmen, s n sciaev far alla massarj ca tan (sop la vij d Mâgghjunâch); mĂ s n vè far tutti i giorni, j cert vet nan s râtyr prepij⌠J quonn s râtyr, nan mongj chĂŹ ch la mâgghiar, nooo: ch lâamacjâr, s vè fescj u mâzzâqujcchj alla candjn d Ponz a Crâdenz.
NANNINA â Alla candjn d Ponz a Crâdenz? Ma sĂŹ sâchjr?
CATERINA â Sin, u soccj sâchjr, picciĂ jund a chassa bella âcompagniaâ stè pjr cur dâscrazièt d Tonjn frotâm, u scapâlaon. A don Araonz u foscjn mbriachè semb, j chjr sparlâttascj condr a Râsorj la mâgghiar, ca no trott chĂŹj âda marjtâ. Allar lâamacjâr su pertân a âlascj u giurnelâ (capisci a me) a âMatrona Cesiraâ, a chara ches addò ston chjr fammân, nan sĂ ?... (le prostitute)
NANNINA â Neee!...Cryst mij!!! Lâatten ho pigghièt u stess vuzij du fugghj!!!
ANGELINA â (in dialetto se possibile) Cè pâcchet ca nan lâabbaott lâoucchj, a âdonna Rosariaâ, assĂŹ mâavara capuscj âla sjgnaorâ, ciò ca possij (ij) cu fugghjâŚ
CATERINA â Macher! Ma sârechât jet assej fourb; don Araonz (deppât ca lò sâddâgnet la mâgghiĂ r), nond o crâstionâr, stè pjr dalla port du tourtâŚ
NANNINA â Afferz jaev tourt (u marjt)! Ston spâset da trendâonn: cè val fè semb âu spusjn nnammuret?â... A na cert etè, s dâvend com âfret j sârjrââŚ
CATERINA â Sjn, ma nan a chjss condjzzijn⌠NannĂŹ, allar nan a capjt njdd! La signora Rosaria al marito lo âsiddicaâ (caccia) perchĂŠ lo mette le corneâŚ
NANNINA â Lu matt u chern?... Madenna Sond! J a cj sâ tan? (chi è lâamante?)
CATERINA â âSi tieneâ a Giuacchjn u vâccjr!âŚ
NANNINA â Giuacchjn âu zambrâ? (il caprone)... E la âsignoraâ tan u stemâch dâavvâcjnors a cur vecchj purch cjnghiel?
CATERINA â Sine NannĂŹ! A chara disonest lĂŹ vust ch lâoucchij mij! Quonn ĂŹ avĂ u tjmb, tĂŹ chândè tutt u fott pund j vurchâl. P piaciar châmmè, nan m facionn acchiè âmynz, ma chara chadd lò fârnascj d scj dicionn ca fugghât jĂ t na fammân d âmynz alla vijâŚ
NANNINA â Chara brjtta puzzulend! Jangâljn jĂ pâccjnann angar, ma Râsorj tan cjnquandonn, j nan ò fè la profâssorass du covâl nond a mĂ ... Châmmè, ngrozj p la nutuzj; put stè schâtet ca nan tĂŹ nâmnè mej⌠Cuss fott d Jangâljn lĂŹ arrâggjttè, j tegn da arrâggâttè com ĂŹ lâjs pjr a chara ljnguaccyt⌠(d âdonna Râsorjâ)
CATERINA â Ahhh! MĂ m sendj mogghj, NannĂŹ, m soâ lâvet cuss pĂ s do stemâchâŚWè, mĂ m nĂŹ fiscj cha tegn cè fè⌠La Madenn vâacchâmbogn, stotâv bunâŚ
NANNINA â Stott bena ban⌠(poi alla figlia) A sândjt cè vè dicionn sârechât?
ANGELINA â Mamma, a me dei miei suoceri non mâimporta niente. Ieri sera Saverio mi ha picchiata (sfrecata) di nuovo!... Ma mi può anche ammazzare; non otterrĂ niente da me: io non lo voglio piĂš!...
NANNINA â Totta chelp d cur âuagnaonâ ca tâho fott pard la chep! (Vincenzo lâamante) Tij ha pânzè a fè la pescj ch marutt, j a âcuddot sjgnaorâ nan lâha bâdĂ chĂŹj! Ha capjscjt?
ANGELINA â Infatti, Vincenzo ieri sera se nâè andato e non tornerĂ mai piĂš, grazie a tutti voi che non volete comprendermi... Mamma, ti vuoi convincere che quando mi sono sposata ero troppo giovane e non capivo quello che facevo?⌠Avevo 19 anni, ero ancora una bambina ed io lâamore vero non sapevo cosa fosse... Chi può dire lâetĂ giusta per incontrare il vero amore? Câè chi lâincontra a 15 anni, chi a 30, chi a 50 e chi lo cerca per tutta la vita e non lo trova mai. Voi mi consigliaste di sposarmi con Saverio perchĂŠ di famiglia ricca ed io non sapendo a cosa andavo incontro ho accettato, povera stupida...
E adesso, dovrei subire tutta la vita per quellâerrore?... Da quando sono sua moglie, mai una parola affettuosa, mai un gesto gentile, mai un fiore⌠E poi, lui non ha mai smesso di ubriacarsi e di frequentare quelle donne di malaffare... Molte mogli chiudono gli occhi ma io no! Adesso ho detto basta... ho detto ba-sta!âŚ
(Peppino entra non visto, posa il quadro di S. Giuseppe e ascolta la fine del dialogoâŚ)
NANNINA â (quasi piangendo) Ben a momm, nan cj parlonn assĂŹch: ciò sjccjad jund a ches nest? U chep scjscjocchj?⌠Cè son a djscj u crâstionâr cj v lasset ch marutt?
ANGELINA â Mamma, non me ne importa niente della gente!... Anche se ci lasciamo, meglio sola che con quel marito ubriacone, violento e infedeleâŚ
(Angelina appena termina la battuta vede suo padre gli corre incontro piangendo e lo abbraccia)
ANGELINA - PapĂ , papĂ mio⌠sia ringraziato il Cielo!âŚ
PEPPINO â Jangâljn maj, (bell d papè) nan ngj chiangionn... Da jascj ho cangè tutt caus!... Nan parlonn chĂŹj: mâavostân chjr pucch paral ca ĂŹ sândjt giè (le guarda la mano e i lividi in faccia) j ciocch ca stochj a vadj mà ⌠(la consola carezzandole i capelli).
NANNINA - (previdente, si apparta col figlio per scoprire la veritĂ sul cappello di Peppino ed evitare che questi si arrabbi di nuovo) Fygghj mij, (mĂ ca nan send niscjn) dinciull a momât: lâha pigghiet tij u cuappjdd dâattond?... (Il figlio non risponde) J cj t dochj na bella fedd d ppen, m lâha dyscj? (Checchino si guarda intorno e dato che gli altri non guardano, fa cenno di sĂŹ con la testa; cosĂŹ Nannina continua) J allar djmmull!
CHECCHINO â (memore della âfregaturaâ precedente) Noun!!! Opprjm vegghj u ppen!
NANNINA â (corre alla dispensa e gli porta una fetta di pane) NĂŠ, mĂ ha parlè!
CHECCHINO â (addenta il pane, va verso lâuscita e si ferma; poi con la bocca piena grida per farsi sentire da tutti) U cuappjdd d papè⌠mu soâ vânnjt! (e corre fuori scena)
NANNINA â (lo rincorre arrabbiata) Gâstjzzj ta va bânĂŹ, cuss brjtt anjmaloccjâŚ
Cala la tela
FINE PRIMO ATTO
SECONDO ATTO
Il 2° atto riprenderà a distanza di un anno, proprio il giorno di Natale del 1951. Siamo nel corso della mattinata in attesa che tutta la famiglia Cardiano si ricomponga per il rituale pranzo Natalizio.
Michelino alloggia sempre in casa di Peppino; Angelina vive ancora insieme al marito, grazie alle intermediazioni di Peppino e Nannina che sperano nella loro riappacificazione.
Inoltre Angelina ha partorito un bambino che si chiama come suo padre, Peppinello; poi capiremo il perchĂŠ. Il bambino ha tre mesi poichĂŠ fu concepito proprio a Natale dellâanno prima. Tutti pensano o credono di sapere, ovviamente, che sia figlio di Saverio ma solo Angelina e lo stesso Saverio sanno con sicurezza che non è vero. La lontananza di Vincenzo, che è stato per breve tempo lâamante di Angelina, rende sopportabile la rabbia di Saverio che resta con la moglie solo per salvare le apparenze. Tuttavia, continua ad annegare sempre piĂš la propria insoddisfazione nellâalcool. Di conseguenza continua a picchiare la povera Angelina, la quale, dopo avergli dato diverse possibilitĂ di riscatto, decide di scrivere un telegramma a Vincenzo per informarlo in merito al figlioâŚ
La scenografia è praticamente la stessa; viene rimosso il letto di Peppino e si predispone un tavolo per il pranzo natalizio di 7 persone. Inoltre, ci sarà un divano, una poltrona e un tavolinetto.
Nannina, come di consueto è alle prese con i fornelli; Peppino è alle prese con gli ultimi ritocchi al Presepe, mentre Checchino e Michelino litigano di continuo poichĂŠ alle prese con accese partite di scopa napoletanaâŚ
OTTAVA SCENA
CHECCHINO â J muvât, myn ndarr âzizĂŹâ, ca tjn duspâr mmen! (e raccoglie tutte le carte dal tavolo a fine partita)
MICHELINO â Cur purch du diovâl! (si accinge a contare le poche carte)
CHECCHINO â (sfottente) Ma cè stè cund zizĂŹ? U cort a bastaon? (mostrando le tante carte prese) U quott pjnd ston tutt dà ⌠(ride) (E mò soâ dieciâŚ)
MICHELINO â Mannegghj o cjdd! Rjr crâtjn, rjr, ca mĂ tĂŹ fè chiongjâŚ
PEPPINO â (si avvicina) Ma duchj ij, MâchĂ l, jascj jet u Natèl⌠Eâ possubâl ca ta avvâlânĂŠ u sogn d chessa manar? Ma la vust ca vangj semb judd? Tan chjr men svalt svalt, ca nan t fescj accapâzzè njdd. Chass jè lâort ca sĂŹ spâcializzet: la scopa napoletanaâŚ
CHECCHINO â E tu il presepio!!! Ij alman m fozzj na cos d târnjs, j tij?
MICHELINO â Jè svalt a fè âu mariulâ, Pâppjn! (mima il gesto del ârubareâ) Pugghj u cort do tovâl a quott a quott, j cj u vegghj cuntrullè sâoffend, nan val sciuquè chĂŹ! J paj, cè jat cuss fott co fè cort semb judd?...Mâho jabbèt descj partjt, a dascj lyr lâjn, soâ cjnd lyr ca mâho frâchet... MĂ perĂ , mĂŹ râfè⌠MĂŹ râfè afferz!âŚ
CHECCHINO â Ca com nan ta râfè?⌠Ma cj vu sciuquè ch mĂ , a caccè opprjm u cjnd lyr ca pârdjt, j la dè mmen a papèâŚ
MICHELINO â (al fratello) Chiomâl fess a fugghât⌠(al nipote) Ollâjtâm, cj pardj tĂŹ paiè: attond stè p tâstâmenj⌠(al fratello) Ha capjscjt: nan s fyd du zien!
CHECCHINO â Naon, nan m fudij d tĂ ! Cè soâ studâch?... Cj dĂ châmmannev ij, tâavar a jess giè caccietâŚ
MICHELINO â Ah, disonest! (sorvolando sulla faccenda della casa)⌠Pâppjn, nĂŠ u cjnd lyr ca ĂŹ pârdjt, perĂ ji a fugghât lĂŹ addrâzzè... MĂ fè n piaciar scjcutt: muttât drat a judd, j cuntrulluscjl quonn fescj cort⌠Wè, u prâcjnjdd (sett a dâner) nan lĂŹ vust mongh na veta cjchetâŚ
PEPPINO â Mongh na vet jund a dascj partjt? Nan pot ess!... ChecchĂŹ, avost a mâschè: fè cort!
CHECCHINO â (sentendosi braccato, si inventa una scusa) Ehm, ehm⌠Wè, m soâ schârdet d scj accattè n riel (du Natel) a momm! Papè, domm u cjnd lyr dâ zĂŹ MâcĂ l, ca nan tegn mongh lâucchj p chiongjâŚ
MICHELINO â (inviperito) Ah!!! Dâscraziet farabbutt! Allar tjn prepj la foccj d la pipÏ⌠Stjv pjr senza târnjs, bjsciord!... J cj pârdjv, com mâavjv a paiè?
CHECCHINO â J com s fescj a pard ch tĂ ? Iâ tânĂ u men attacchet? ZizĂŹ: tu sei ciuccio⌠(e raglia) I-oh⌠I-ohâŚ
MICHELINO â (offeso) ChecchĂŹ, mĂ tu duchj nond a attond la dij du Natel: tĂŹ fè schândè tutt u cupr ca nan tò det judd⌠ChecchĂŹ, ij tĂŹ addrâzzè u spodd⌠(e poi al fratello) Pâppjn, fugghât nan m pert râspĂŹtt! M fescj gnanè u sogn ânghep!
PEPPINO â Mâchâljn! Ma picciĂ tâannatariscj assĂŹch? T mutt âa per a perâ ch nâpaott; cè no canuscj? Cj no u suppurt chĂŹ, vattunn! Inzomm, picciĂ nan t vè cjrch nata chomâr a penzian! Mò se ne viene il raggionamendo d Checchjn: ma cè n stè pugghj pu chjl?
CHECCHINO â Papè, âchjss dĂ â nan s n vè chĂŹj!... âChjss dĂ â ho mârĂŹ junda ches! (poi continua piagnucolando)⌠Ma ij no vegghj vâdĂ u tavjt (la bara) junda chesa nest, per colpa la suaâŚ
PEPPINO â J mĂ fârnuscâl a papè! Ca cè no sep zizĂŹ châò mârĂŹ pjr judd? J cè târapjd ca sĂŹ dâvândet⌠(la mette sullo scherzoso) Al preposito: lĂ mys a zĂŹ MâcĂ l, jund a la lattâr ca fè semb u Natel?âŚ
CHECCHINO â PicciĂ ? Char jè scjcutt p la famugghia nest. ZĂŹ MâcĂ l è ospito, e lâospito depp tre dĂŹ afat... Yudd soâ tre onn ca stè jund a chera stonz: u fjzz ca nan s pot trasĂŹ! (J cè tan? U colar?)
MICHELINO â Pjr cass ma dutt? Delinquend!⌠Io paco la fittanza e non puzzo!⌠Io paco âprefumatamenteâ e perciòâŚ. âaddoroâ!!!
PEPPINO â MâcĂ l: lâaddoro ca s send, jè lâagnjll cu paten ca stè fescj Nannjn canott! Addaor judd! Io paco! Che pachi? Quattro soldi, senò t lâavar jess acchiet na chomâr p cund tij⌠Jè ca t cumbynâŚ
MICHELINO â Cè parjnd fâtjnd: semb a rânzâquè, semb a rânzâquè! (si avvicina al quadro di S. Giuseppe) Ahhh! Ma cj San Gâsepp m fescj chera jrozijâŚ
CHECCHINO â Mò sĂŹ fess mĂ ! Cuss San Gâsepp jat u nust, j tij dĂ , nan cjndr njdd...
MICHELINO â (al fratello) Ma u stè sjnd cè mò dutt? MĂ nan soâ mongh lubâr d cjrchè na jrozij a San Gâsepp, ca ĂŹ addâmmannè opprjm u pârmass a judd!âŚ
(Troisi, in un celebre film âcitòâ la lettera di Totò; qui vorrei umilmente âcitareâ Troisi)
PEPPINO â A judd naon! Ma a me si! MĂ jev raggian u uagnaou... Cuss San Gâsepp tan da aggâstè u fottâr d chesa majâŚ
MICHELINO â Boh!... Ij soccj cu Sondâr appartenân a tutt quond!... Allar, vust ca sĂŹ gâljs du Sond tij, ĂŹ fè assĂŹch: dazz ca ogni dâmanâch vochj alla chiaes d San Gâsepp, la prossâma vet lĂŹ cjrchè tre njmâr p fè n bell tarn: scjcutt assĂŹch m pozzj salvè do sfrott vustâŚ
CHECCHINO â Papè, jè biscĂŹj ca vè a San Gâsepp: la dâmanâch vè semb alla chiaes d San Giuonn. (rivolgendosi al quadro di S. Giuseppe) San Gâsepp, nan r scj donn u njmâr a cuss bâsciord, picciĂ jè fâdet a San Giuonn!âŚ
MICHELINO â (con le mani giunte, sempre guardando il quadro) Jè folz!⌠San Gâsepp, no danna denz a cuss delinquend! Cj duchj la biscĂŹj, vegghj scĂŹ sop na sedj a rotall!âŚ
CHECCHINO â San Gâsepp, ha sândjt cè val? Fangiull chessa jrozij: a foâ scĂŹ sop na sedj a rotall, ca deppât lĂŹ fè râzzâlè tutt u schel...
PEPPINO â Checchjn, mè avost! MĂ ha passet u lumât! (guardando il pubblico, prende il fazzoletto dalla tasca e si asciuga il sudore dalla fronte) Wè, quonn s mattân a joccj d sogn na r put mantânĂ ... tegn la cammjs totta sâdèt (di nuovo verso i due litiganti) Ma cè v sjt mangèt, u chjl d la jaddjn? (a cazian) MâcĂ l, ma cè t crjd ca u sondâr si potono ascomotare pu njmâr du laott?... Ma cos da poccj!
CAMPANELLO
Entra Angelina con il figlio nella carrozzella; nonna Nannina e nonno Peppino corrono verso il nipotino e lo prendono in braccio: hanno gli occhi solo per lui e passano inosservati pure i soliti lividi che Angelina porta sul corpoâŚ
In questa scena, se possibile, si mostrerĂ per pochi secondi un âveroâ bambino di tre mesi (o piĂš) per poi sostituirlo con un bambolotto. CosĂŹ facendo, nella scena finaleâindurremoâ il pubblico a pensare che si tratti del vero bambino mostrato in questa occasione.
NONA SCENA
ANGELINA â Ciao papĂ , ciao maâ... vedi chi sta qua?
NANNINA â (esce dalla cucina) Wè, ĂŹ arrâvet la gioia nest... u passarjdd mij, bell d nonna soj... Ma cè stè derm? (guarda dentro la carrozzella e vede che è sveglio) Na, stè ch lâucchj schacchèt: u vegghj pjgghiè âmbrozz⌠(lo prende)
PEPPINO â (sorridente) Nannjn, chjss jat u passarjdd mij, picciĂ s matt Pâppânjdd com a mĂ ; j cĂŹ lâavar a discj cò prjm chelp soâ stet âpjndâddètâ(chiamato). Nan lâho fott u fugghj moschâl, j lâho fott la (figlia) fammân! Jè bârdet: cj Crust t lev na caus ch na men, paj t dè na caus ch lota men⌠NannĂŹ, vè châcjn tij, j lassamull u bell mij (Nannina, lascia il bambino in braccio al marito e guarda la figlia accorgendosi dei nuovi lividi)
NANNINA â Jangâljn, arrat cj arrat? Tjn la foccja coloret com n paglioccj! Ma inzaomm, pjr u Natel a gĂŹ aggâronn com u cuarnâvel?... Povâra fugghj: afferz d chiongj tjn du jucchj rjss rjss com o fuch⌠Pâppjn, ma la vust a fugghât?
Nannina prende il bambino dalle braccia di Peppino e lo mette nella carrozzina. Angelina lo porterĂ in cucina dove il bambino verrĂ sostituito da un bambolotto. Michelino, vista la situazione delicata, smette di giocare a carte e porta Checchino fuori di casaâŚ
MICHELINO â Nij n scem a facjm quott poss... Vjn a zizĂŹ: andiamo al circolo equestro dove stanno gli âaltriâ animali; (tra sĂŠ) capescj ca fè amâciuzj, j t lossj apprjss a lar (escono)
PEPPINO â NannĂŹ, com nan lĂŹ vust a fugghâm! Ma char stè spâset: cè n ma gĂŹ cuquè ch lar? U saj com diciav u priar?: âU finn d la caller la sep scjcutt la châcchierâ (ovvero:âsolo il mestolo conosce il fondo del pentoloneâ, per dire che solo i coniugi possono sapere quello che succede tra le loro mura domestiche) Ma chjss, da quonn ston spâset, ston jund o mbjrn. Cè pozzj fè ij? MĂŹ chumbrumatt ch Saverij j la famugghj? Dymm tij...
NANNINA â Allar com soâ aggâstè cuss problam? Affomm send!!! PicciĂ fugghât nan pot chântânuè a pjgghiè cupr ogni sanda dij!
PEPPINO â Ma vjd cè situazian! Ij m mongj la chep Nannjn, nan soccj prepj com mĂŹ cumburtè: Saverj jè com Crust lâho fott, jè bârdet, ma fugghât tânav pjr u châmber... Djcjm u fott com jat: âpjr Jangâljn ho sbaglietââŚ
NANNINA â Ho sbagliet, sjn! Ma u saj com la penz ij? Cj tij la nett t râtrjv mbriech, j m djv cupr senza raggian, pjr ij m pâtav sbagliè com a jadd, cher Pâppjn!
PEPPINO â Ah!... A fott bun ca m la dutt NannĂŹ: da jascj, n bâcchjr d mjr, j (paj) avostâŚ
A questo punto Angelina esce dalla cucina: è il momento giusto per parlare ai genitori
ANGELINA â PapĂ , mamma, vi devo parlare di una cosa importantissima! Promettetemi di non interrompermi e di non agitarvi; sedetevi, state calmi ed ascoltatemi. Sapete che non vorrei mai causarvi dolore: quante volte per non farvi soffrire ho chiuso gli occhi, ho represso il mio orgoglio, il mio amore e sono andata avanti per quieto vivere. Ma adesso basta, adesso ba-sta. Vedete questi lividi? Sono di 5 giorni fa. Ma adesso non è per me che ho paura: ho paura per il bambino⌠PapĂ , lo sai perchĂŠ mio figlio si chiama come te?
PEPPINO â Ecco, veramende⌠(Peppino accenna a rispondere ma Angelina non lo fa parlare e continua come un treno)
ANGELINA â No, non è stato un regalo di Saverio. PapĂ , forse non ti ricordi, ma a Natale di un anno fa, quella sera che eri moribondo, mi chiedesti di salvare il mio matrimonio e Vincenzo era lĂŹ ad ascoltare. Quella sera lui rispettò la tua volontĂ e se ne andò per sempre col rimorso di aver causato il tuo malore. Prima di andarsene mi accompagnò sotto casa. Ma a casa mi aspettava Saverio come sempre ubriaco. Appena entrai mi picchiò ancora e scappò. Vincenzo mi sentĂŹ gridare e quando vide fuggire Saverio, pensò al peggio e venne a soccorrermi. Ci amammo per la prima e ultima volta e ci dicemmo addio!⌠Vincenzo non sapeva che avevamo concepito il nostro bambinoâŚ
A questo punto Peppino e Nannina portano il capo allâindietro e le mani sul cuore. Angelina, previdente, corre subito a chiamare la dottoressa che aveva portata con sĂŠ ed aveva pregato di aspettare nel pianerottolo
DECIMA SCENA
ANGELINA - Dottoressa, è arrivato il momento, entrate, prestoâŚ
La dottoressa entra velocemente con qualcosa nelle mani...
DOTTORESSA â (mentre fa annusare âi saliâ a Nannina e Peppino) Angelina, nelle tasche ho due boccettine giĂ preparate. Prendile ed agitale un poâ: devono berle subito!.....
(la dott.ssa lascia i sali e stappa le boccettine. Una di esse la porge ad Angelina)
DOTTORESSA - Questa falla bere a tuo padre...
(la dottoressa, dopo aver fatto bere il contenuto della boccettina a Nannina, le guarda le pupille, le tasta la giugulare, le dĂ qualche schiaffetto perchĂŠ si riprenda dal torpore)
DOTTORESSA - Signora Nannina⌠forza⌠dai... dai... dai... sveglia... sveglia... riprenditi....... dai... dai⌠coraggioâŚâŚ respira forte⌠si⌠cosÏ⌠cosĂŹ va bene!âŚ
ANGELINA â (imita il dottoressa adoperandosi verso il padre: gli guarda le pupille, gli tasta la giugulare senza sapere esattamente cosa fare e lo schiaffeggia con buona energia, pensando di sortire prima lâeffetto voluto) Papà ⌠dai... dai... dai... sveglia... sveglia... riprenditi... dai... dai... coraggio⌠respira forteâŚ. si⌠cosÏ⌠cosĂŹ va bene!
NANNINA â (Seguono secondi convulsi in cui la dottoressa va da Nannina a Peppino; poi Nannina ricomincia a parlare dando i primi segni di ripresa grazie alle cure immediate) ...Mò merij u char: mĂ ho schattè. Cè pâcchet ĂŹ fott ij, p mârâtorm cuss scjscjocchj brjtt?âŚ
PEPPINO â (anche lui dopo la crisi, sembra riprendersi) NannÏ⌠nan avost chessa bella nutuzij? Noun! M son fott pjr na bella foccj d schoff... Mò merij!⌠S. Gâsepp mij, quond ĂŹ amer chessa âmâstjrâ (la pozione di coramina, notoriamente acre)âŚ
NANNINA â Dottorass, ma cè na fott vav? Il fielo ca son det a Crust (sop) alla craoscj?âŚ(piagnucola) Pâppjn mij, Jangâljn stè nguajet! Nij mĂ ajtè a jadd j pjr a cheddâonâm annocend d PâppânjddâŚJ cĂŹ nu djscj a nij ca Saverj nan s la pugghj cu crjatijr?
ANGELINA â (continua con calma sperando che, superato il momento critico, possa terminare di parlare) Saverio lo sa bene che Peppinello è figlio di Vincenzo e perciò lo odia! Lâaltro giorno, quando mi ha picchiata, io tenevo il bambino in braccio e non lo so chi Santo lo ha salvato!⌠(Peppino e Nannina girano lentamente la testa verso il quadro di S. Giuseppe e si fanno tre volte la croce) PapĂ , quante botte mi sono presa quando mi impuntai per chiamare il bambino come te!⌠Dottoressa, posso? (guarda la dottoressa chiedendole se può continuare; quindi la dottoressa fa un cenno affermativo col capo ) Adesso tenetevi forte: devo dirvi unâultima cosaâŚ
NANNINA â (non perdendosi mai di spirito) Dottorass, quanto dura lâaffetto di questa mestura che ni siete data?
DOTTORESSA â E chi lo sa?... Dipende⌠(ad Angelina) Angelina, non abusareâŚ
PEPPINO â Vè nnond a papè, ormej sjm acchâmânzet; mogghj ca porl mĂ ca stè la dottorass⌠(prima che scade lâaffetto della medicina) J paj, ij j momât, stem jund o men d San Gâsepp: yudd nò dè la ferz!
ANGELINA â âŚSappiate che 5 giorni fa, dopo lâultimo litigio con Saverio, ho fatto un telegramma a Vincenzo dicendogli del nostro bambino e di te papĂ , che hai superato quellâinfarto dellâanno scorsoâŚ
PEPPINO â D lâonn passet? J chjr da mĂ cè jat?
ANGELINA â (continua inflessibile) Vincenzo mi ha risposto subito dicendomi di essere felicissimo del bambino e mi preannunciava il suo arrivo qui a Natale per vederlo. Lui mi ama ancora piĂš di prima e non ha mai smesso di pensarmi⌠E poi è felice per te papĂ , perchĂŠ viveva col rimorso di aver causato la tua morte (Peppino, quando sente quella parola fa istintivamente le corna) VerrĂ qui oggi anche per (farvi gli auguri di Natale e) farsi perdonare da te e da mammaâŚ
PEPPINO â (sussulta e si alza in piedi) Madenn du Cormân! J cè ho sjccjad cj sâincuntrascj ch marutt dĂ ? Ho sâccjad n tramat du mbjrn putten!âŚ
NANNINA â (anche lei si rialza, punta da una tarantola) Wè, ciò ca val sjccjad sjccydoss. Pâppjn, mĂ nan la fozzj chĂŹj! Nij stem jund a chesa nest, j cj angunjn stè schemât, s nj scioss, j fârnumâl na vet p semb chessa cummedij!âŚ
PEPPINO â Jè raggian Nannjn, mĂ ĂŹ capjscjt com mĂŹ cumburtè: da emmân abbaset com è dovar ⌠J San Gâsepp mò uidè da sjs!!! (allâuâtâm pien)
DOTTORESSA â Parole sante⌠Ehm⌠scusate, ma vedo che vi siete ripresi bene, perciò me ne vado. Oggi è Natale: vedo che avete giĂ la tavola apparecchiata⌠Angelina, spero che non ce ne sia bisogno ma per qualsiasi cosa mi trovi a casa mia, se non sto ancora da âzia Teresinaâ quella trattoria che sta in via Ospedale Vecchio⌠Vi faccio tanti auguri!
ANGELINA â (riconoscente, mentre Nannina e Peppino si mostrano dâaccordo) Dottoressa, rimanete a mangiare con noi! Non ve ne andate in quella trottoria sola sola anche oggi che è Natale. Vi vogliamo ringraziare per quello che avete fatto per noi!âŚ
NANNINA â Jè bârdet dottorass! Dotân cuss onaor: oggi mangete con noi. (la dottoressa è ancora indecisa; sentito quello che potrebbe accadere vorrebbe andarsene) Che ve ne andate, mi facete rimanere con la vocca amaraâŚ
PEPPINO â Dottorass, j faciutân stè chândendâŚ
DOTTORESSA â Beâ, se proprio insisteteâŚ
PEPPINO â Oh, che bella cosa! Nannjn, dazz ca tegn pjr ij la vocch amer, pugghj do bâcchârjn j u râselij, ca vegghj fè n brundâs ch la dottorass⌠(Nannina esegue)
ANGELINA - Dottoressa, datemi il cappotto e la borsa, mettetevi comodaâŚ
Nannina apre la bottiglia e versa il rosolio
PEPPINO â (pensa alla rima da fare) Allar vâdjm: alla saljt du dottaor, ca nò salvet u char (ridono insieme e bevono un sorso, ma Peppino ha un altro brindisi) Nata tjn: Cu ssel j la mâstjr, nĂŹ passet la pajr (bevono ancora facendo cin-cin)
Bussano alla porta: è Michelino con Checchino di ritorno dalla passeggiata
UNDICESIMA SCENA
CHECCHINO â (corre dal nipotino come ha visto fare dai genitori) Addò stè Pâppânjdd, u passarjdd bell d zâzĂŹj, chò vegghj pjgghiè mbrozzâŚ
ANGELINA â Checchino, lo sai che ho paura e non voglio che lo prendi in braccio! Però sveglialo che è lâora della pappa. Quando stai vicino tu, mangia che è una bellezzaâŚ
PEPPINO â Ca chjr u crjatjr jè pjccjnunn, ma mjch jè studâch! U sep ca cj nan s spuccj a mangè u semoljn, su mongj tutt zĂŹ ChecchjnâŚ
MICHELINO â Dottoress buon giorno. Allora poi siete trasuta! Io diceva: ma perchĂŠ la dottoressa non ci trase e aspetta sul pianerottoâŚ
PEPPINO â (per nascondergli i fatti precedenti) Afferz! La jomm jnvâtet a mangè dĂ , ma jadd s crâdav ca ev arrâvet tropp sjbât, j aspâttev doffar⌠è vero dottoress?
DOTTORESSA â (complice) Certo, certo⌠E poi dicono che i dottori non vogliono mai andare a casa dei pazienti e se ci vanno, arrivano sempre in ritardoâŚ
PEPPINO â (approfitta per far visionare il Presepe alla dottoressa; ai due si accoda Michelino) Dottoress venite a vedere; giacchĂŠ voi conoscete le case di tutti, la siete visto mai una cosa cosĂŹ? Questa è la passione mia da quando tenevo 8 anni; prima aiutavo mio padre e quando lui morse io ho continuato questa tradizione della famiglia; è vero Michelino? Lui lo sa⌠(Michelino fa segno di sĂŹ con la testa e lui continua) Un âpenzieroâ che ciò sempre è proprio questo qua: quando muoio io, chi la deve continuare la tradizione? Mio fratello Michelino è proprio annecato⌠(negato)
MICHELINO â Eâ vero dottoressa, che ngi pozzo fare? Io soâ proprio âannecatoâ per il PresepioâŚ
CHECCHINO â (che dalla cucina ascoltava) Che pure io sto annecato! Papè, a ma u prâsepj tij⌠m fescj prepj schjf! (e rientra in cucina)âŚ
PEPPINO â Ciutt tij, parla quando piscia la gallina (si rivolge al quadro) San Gâsepp mij, quonn la aggâstè la chep a chjr? Come faccio a impararlo a fare il presepio? (alla dr.ssa) Ecco quello è lâaltro âpenzieroâ mio: di bravo è bravo, ma voi lo sapete che è un poco ritardivo⌠Ma però non lo sfugge niende, niende!
NANNINA â No sfiscj njdd! Come si diceâŚâSfryscj u pascj⌠j ten a mend alla jott⌠(frigge il pesce e tiene a bada il gatto)
DOTTORESSA â Eâ cosĂŹ espansivo! (poi, riferendosi al Presepe) Caro Peppino, che gran bel Presepe! Non ho mai visto niente di piĂš affascinante! Sei un vero artista, non câè che dire⌠Ti ammiro per questo, Peppino: tu hai Fede e lo dimostri in tutto quello che fai... E poi devo confessarti una cosa: in questo anno, dopo quella improvvisa guarigione ho pensato spesso a quello che mi dicesti⌠Ti ho osservato con attenzione ed ho visto che sei veramente cambiato... Tu che eri cosĂŹ infantile, adesso sei un uomo con la testa sulle spalle⌠Quasi quasi comincio a credere anchâio nei miracoliâŚ
PEPPINO â (estasiato e commosso) Dottorass, m sjt a crad: sjt la prjma crâstien, depp cinquond onn, ca mò fott prjscè d chessa manar⌠Soâ prepj chândend!... J pjr cj sjt nzich esageret, ji v ringrozj u stess⌠Cert vet n crâstien jev abbâsugn dj ess accrjscjlet, dj ess dutt na paral ban... Dottorè⌠S. Giuseppe vi deve ricambiare!âŚ
Suona il campanello.
Dato che non entrano subito è segno che sia gente non âdi casaâ. Nannina ha timore che sia lâamante di Angelina, cosĂŹ va a guardare dallo spioncino; quindi avvisa che invece si tratta dei consuoceri (don Oronzo e Rosaria). Pertanto Angelina se ne va in cucina con la carrozzina, seguita dalla dottoressa, da Michelino e da Checchino. Quindi Nannina va a ricevere gli âospitiââŚ
DODICESIMA SCENA
NANNINA â (gentile, nonostante tutto) Avandi don Oronzo, signora Rosaria, avandiâŚ
DON ORONZO â (sforzandosi di parlare italiano) Câè permesso? Buon giorno! Mò veniamo dalla casa di Saverio ma non ci stava nessuno, allora siamo penzati di venirlo a trovare qui per farlo gli auguri di NataleâŚ
PEPPINO â (idem) Al proposito, tandi ouguri a voiâŚ
(Si scambiano gli auguri, ma donna Rosaria si mostra scostante)
NANNINA â Che pure noi lâaspettamo a Saverio per mangiare tutti inziemi la famigliaâŚ
PEPPINO â (spontaneo) Volete mangiare con noi?
NANNINA â (verso il pubblico) Mò ho fè scuppiè la uarr⌠(si riprende) Mò in gapa a te, il giorno di oggi non tengono giĂ addove andareâŚ
DON ORONZO â La singera veritĂ , stiamo invitati a casa di mio figlio grande RocchinoâŚ
ROSARIA â Perciò, dazz che Saverio non ci sta, noi ce ne andiamo chĂŠ è tardiâŚ
NANNINA â Ma mò deve venire, statevi 5 minuti; non ni vediamo da tando tempo⌠Azzidetevi, cosĂŹ potiamo parlare un poco dei figli nostri... (li fa accomodare)
ROSARIA â Wè NannĂŹ, ma che mi vuoi arrovinare il Natalo? Io giĂ sto troppo arrapiata per questo fatto⌠Saverio è stato preso âper fessoâ da Angelina e per colpa la vostra, âpure noiâ siamo finito in bocca a tutte le malalengue di Matera âŚ
DON ORONZO â Tiene raggione mia moglia, non lo potete annecare! Lâultima cosa è stato quando Saverio mâha cercato il permesso di metterlo un nome moterno al figlio; siccome io ciò giĂ 2 nipoti che si chiamano Oronzo, lâho detto si⌠(guardando Peppino) Quando poi siamo saputo che lâerano chiamato âPeppinoâ come a voi, mia moglia ha fatto il diavolo a quattroâŚ
ROSARIA â Per forza! Qua âci colpaâ di nuovo Angelina vostra, e mò Saverio non ni guarda piĂš in faccia e al criaturo non nge lâha fatto vedere mangh nella fetocrafiaâŚ
PEPPINO â Naaa, io non sapeva niende⌠Angora lo volete vedere, Pâppânjdd stè dĂ âŚ
ROSARIA â No cosĂŹ!... Saverio e tua figlia ni devono cercare prima scusa, e poi, quando stiamo a comoto nostro, il criaturo ce lo âdevonoâ annucere (portare) a casa miaâŚ
DON ORONZO â Tiene raggione mia moglia: inzomma, che figura soâ fatto io e tutta la famiglia Stronzillo? Eccome, mi è nato un nipoto maschio, da mio figlio maschio, e lo mettono come il padre della mamma, âGâseppâ⌠E questo è il nome moterno? Se è per questo era piĂš bello e moterno âOronzoââŚ
PEPPINO â (piĂš ironico cheâispiratoâ) Su questa cosa vi do ragione, don Oronzo: il nome vi aspettava a voi. Per me è stato un recalo e una gioia che non me lâaspettavo⌠Ma non dovete dire che âGiuseppeâ è brutto, eh! Non dovete dire che Oronzo è un nome moterno, eh!âŚMa inzomma, ci penzate al bene del criaturo? Ci penzate a quando quel figlio crescerĂ e gli altri bambini lo vorranno sfottere!... Quello giĂ si mette âStronzilloâ, e non solo!... âOronzoâ fa pure la rima con⌠(stronzo) Ecco, io non lâho detto, ma tutti quanti lo siamo penzato⌠Cè ma fè?...
NANNINA â J cè ma fè?... Ognuno è come la penza⌠Ma non lo penziamo piĂš il nome, penziamo alle cose serie⌠Diciamo comâè il fatto: Saverio beva, beva assai e âla spesaâ la fa Angelina⌠La sjt vust com la sconcia a quella povera figlia?âŚ
ROSARIA â (irata, passa al dialetto) P chuss fott Saverij fescj bun, picciĂ fugghât, u mâttav u chern âŚ
NANNINA â P djscj la vârdet d Crust, fugghât lâho sfrâchet senza raggian, dalla dij cha spâsorân⌠Na mâgghiar ca pugghj u cupr senza mutĂŹv, paj su ciarch u mutĂŹvâŚ
ROSARIA â J sjn! P fè dâspĂŹtt o marjt, sĂŹ acchièt u châmber!
NANNINA â No p dâspĂŹtt! P dâspârazian!... Ma vij cè n sapjt ciò cu poss p la chep a jin?... A jin ca sâaspett n ves, j jnvacj jev n schoff?
ROSARIA â No soccj j no vegghj sapĂ !!!
NANNINA â E io si!... Jè bârdet: Jangâljn âè presa un poco una sbendataâ, ma Saverj vust, opprjm n duss ca la pârdânev, j paj invacj lò chântânuet a trattè âa pezz da pjtâ⌠Eppure mò continua⌠pjr mĂ ca stè nâonjm annocend mmynz!...
PEPPINO â Pjr Saverj ho sbagliet! PicciĂ lo fârnascj dâazè semb u men, s nouch jè mogghj ca s lossânâŚ
ROSARIA â Mogghj ca s lossân?... MĂ ston spâset, j nan s potân lassè chĂŹj, nan val GesÏ⌠Cè son a gĂŹ o mbyrn?âŚ
PEPPINO â ChiĂš mbyrn d mĂ ? Ma nghep a vij, u Patr Atarn val ca marjt j mâgghiĂ r son a stè nzemm a chjss condjzzjn? Ca u marjt alla mâgghiĂ r, brjtt o ban, lò sfrâchè semb?
ROSARIA â Ciò ca fescj fugghâm stè bun fott!!! La chelp jè tott la vest j d marutâm, ca nan mò vâljt send mej: ij nan vâlav ca Saverij s pâgghiev a chara sfacciet d fugghâtâŚ
PEPPINO â (âispiratoâ) Sfacciet fugghâm? Nan sjt a parlè strâppiet!.. Opprjm sâgnârij a parlet bun! La colpa è solo la mia che non ho penzato alla base principale: jnvacj d pânzè allâinteress, avara bâdĂ cj u gjvân s vâlovân ban avvâramend⌠PicciĂ jund a na ches, u prablam s potân aggjstè scjcutt quonn s vè dâaccherdâŚ
NANNINA â Jangâljn ĂŹ stet semb na uagnaredd brev j jngianuâ; sj spâset a diciannav onn, j fign j tond ĂŹ stet semb a ches ch mĂ . Cj ho sbagliet ĂŹ picciĂ la sjm spjngjt nij a spâsors ch fugghât⌠Nij no sapamm ca Saverij sâmbrjachev, senò non lo facevo sposare a mia figliaâŚ
ROSARIA â Mia figlia e mia figlia! Per voi è un âonoroâ a tenere di genero a Saverio; la famugghia vest stet nguaiet d problam: tânjt pjr âChecchjn alla bunâ ca vè dicionn ca San Gâsepp stè scjcutt a dâsposjziona vestâŚ
PEPPINO â (si alza e va da S. Giuseppe) S. Giuseppe, hai sendito? La prossâma vet, fè ciò ca tjn da fè, j nan djcionn njdd a nâscjn, mongh a mĂ , ca chjss n pugghân a carjcatjr⌠Affò vâdĂ , fomm cuss piaciar: fai un miracolo zitto zitto, (alla ciutt alla ciutt) ma non lo voglio per me⌠Per esembio, se tu a Saverio lo fai perdere quei brutti viziacci che tieneâŚ
DON ORONZO â Arrat ch chjss vuzj? DĂ la ma fârnascj dâacchiè semb schjs! DĂ niscjn stè senza pâcchèt!... Pâppjn, ma se Saverio non teneva qualche difettuccio, j mich s pjgghiev a fugghât Jangâljn, ch chera daot d murt d femâŚ
ROSARIA â (rincara) J pjr puttanedd!
NANNINA â (si alza in piedi alterata) Wè Râsorj, mè avost! MĂ ti chândè u Râsorij avvâramend. Nan ngj djcionn chĂŹj (chjr) paral a fugghâm⌠perchĂŠ io non tengo da stendere fazzoletti gialli, e quando mi serve il porco (o la salsiccia) io vado dritta dritta alla macilleria. J cj nan la fârnuscj, ij soâ capescj d trâmbort com o ppen⌠(le va vicino minacciosa)
ROSARIA â (arretra) Wè, nan m scj tuccuonn! Oronzo, sciam nunn da dà ⌠chass jè poccj⌠ij dĂ , nan ĂŹ acchâstè chĂŹjâŚ
DON ORONZO â (alla moglie) Cè sond chjss faccâlett?... Cè ncendr u pourch (la salsuzz)?
ROSARIA â Sciam nunn na vet p semb!!! (escono di corsa)
NANNINA â Sin, sciat vunn châè mogghj!... (pausa) Tenziaon alla scalina rotta!!! (si sente rumore per le scale e una donna che grida: Rosaria è caduta) Bon bott! CosĂŹ sâinzegna!!!
PEPPINO â (con ironia) Wè, cur scualan jè pârjchâljs: dychj semb ca lĂŹ aggâstè ⌠Bah!... NannĂŹ, ma cè la dutt a char? (Mongh o fugghj ho aspâttet) S nĂŹ fâscjt tott na vet cu pap nghjl!
NANNINA â Nan a capjscjt? La signaor, quonn tan u âvjrmâ, vè stenn alla fânest n faccâlett gioll, p djscj o vâccjr âpurtâm la salsuzz a chesâ⌠S crad ca u crâstionâr soâ tutt fjss. LĂŹ sapĂŹt sâchjr da châmmè Catarjn, ca jovât prepj o cust sij; cè nan lò vust (tutt l vet) u vèjvjn du vâccjr⌠(viavai del macellaio)
PEPPINO â Ah, la disonest!... NannĂŹ, s vad prepij ca tan la caod d pogghj, onz d pourchâŚ
NANNINA â Ha capjscjt! Char ca sâassraomm du mbyrnâŚ
PEPPINO â NannĂŹ, char nan sâassraomm du mbyrn! Char, o diovâl, r fescj fjscj a zymbarjdd...
TREDICESIMA SCENA
ANGELINA â (esce dalla cucina con gli altri) PapĂ , mamma, meno male che vi avevo raccontato tutto: grazie per avermi difesaâŚ
PEPPINO â Figlia mia, nij la sjm âmbrâgghjlet la matoss, j nij la ma strâcchjlè!!!
NANNINA â Scuset dottorass se vi siamo fatta sendire queste parole brutte, ma quand ci vuole ci vuole⌠Adessa però è lâora che si mangia: âchi si trova trovaââŚ
CHECCHINO â Chi si trova trova mamma; anzi è meglio che Saverio non ci viene, cosĂŹ mi freco pure il piatto suoâŚ
PEPPINO â Dottorè, sjt vust?... Mio figlio vede sempre âil bicchiere mezzo pienoâ, è vero si o no?
Checchino prende una lettera e la mette sotto il piatto di suo padreâŚ
SUONANO ALLA PORTA
CHECCHINO â (niente bis) Cuss cozz d cuambanjdd lĂŹ sfascè prepjâŚ
NANNINA â Crjst mij, speriem ca nan facjm pâcchèt⌠(entra Saverio)
QUATTORDICESIMA SCENA
SAVERIO â (entra barcollante perchĂŠ âalticcioâ; inoltre, dimostra di essere alquanto seccato di dover presenziare al solito pranzo natalizio) ⌠Buon giornoâŚ
TUTTI â Buon giornoâŚ
(Nannina gli passa vicino e sente puzza di alcool; cosĂŹ lo comunica a gesti al marito)
PEPPINO â (capisce e lo avvicina) Buon giorno, Saverio⌠e buon Natale⌠Buon Natale pure da tuo padre e tua madre, se venivi 2 minuti primaâŚ
SAVERIO - Eâ stato meglio che non li ho incontrati: si sono pure âribassatiâ a venire qui⌠Che volevano? (Peppino lo annusa mentre Saverio si toglie la giacca) âŚ
PEPPINO - E che volevano? Oggi è il Natale, ti volevano fare lâauguri perciò si soâ âribbassatiââŚ(quindi, pensa a voce alta, rivolgendosi al pubblico) Cuss jozj u jâvât a prjma matyn⌠(alza a sua volta il gomito e mette il pollice in bocca)
SAVERIO â (capta il brusio e si gira di scatto) Avete detto qualcosa?âŚ
PEPPINO â (per metterci una pezza) Ah, ho detto che⌠a prima matina il braccio mi faceva cosĂŹ male, che non potevo alzare il comito⌠Ma adesso mâè passato (fa qualche movimento col braccio) Ohhh⌠dazz châè è arrivato Saverio, possiamo mangiare!⌠Sta pure la dottoressa con noi⌠Oggi ci da lâonoro di essere ospita nostra ⌠AccomotiamociâŚ
SAVERIO â (risponde ironico, farfugliando un poâ le parole) Oh, sta pure la dottoressa! Anche voi ospita al pranzo di Natale in casa Cardiano? Un giorno lo potrete raccontare in giro ⌠E sentiamo: il padrone di casa vi ha giĂ mostrato il suo presepe âspecialeâ?âŚ
DOTTORESSA â Certamente! Io lo trovo davvero âspecialeâ, voi no?
NANNINA â (per troncare la risposta di Saverio) Allora, io ingomincio a portare i tecamini cu râcchâtedd o sjch!⌠Jangâljn, cj u crjatijr ho fârnjt d mangè, muttâl jund la carruzzell, j lossâl jund a la châcjn, assĂŹch sâaddrâmmascjâŚ
ANGELINA â Si, mamma; Peppinello ha mangiato tutto, ha fatto il ruttino e adesso gli si chiudono gli occhi: questo dormirĂ tutto il pomeriggioâŚ
NANNINA â Bânâdjzian vol avĂ ! A momm, ajtâm a pigghiè u tjcamjn dalla châcjnâŚ
CHECCHINO â (in vena di esternazioni) ⌠PapĂ , io e zio Michelino, nan n ma spâsè mej⌠perchĂŠ le femmine ni fanno schifo!âŚ
MICHELINO â (stando allo scherzo) Natu cozz mĂ ! A me le femmine non mi fanno schifo; Checchjn, porl p cund tij⌠Ma u saj quanda zjt tânav allâatĂ tua?⌠Ij nan m vegghj spâsĂŠ prepj!âŚ
PEPPINO â (ad alimentare lâallegra discussione) E si: quando la volpe non arriva allâuva dice che è verda, non è vero Michelino?⌠E tu, Checchino⌠la tjn la zjt?
CHECCHINO â No, io non mi voglio âprendere velenoâ tutti i giorni!âŚMuuuhhh! (fa il verso del bue e, con le mani, si âponeâ le corna in testa, mentre Saverio ha un primo gesto di stizza) ⌠PapĂ , ma se Angelina muore, râmen alla ches, o la son pârtè a chesa nest? (Saverio ha un altro gesto di stizza)
PEPPINO â Ma che dici Checchino⌠Tua sorella è piĂš giovane di te e tiene âna salute di ferra⌠Come t venân nghep cert traschjrs⌠Il Natale si sta condendi: s mongj, s bav j s derm⌠ohhhâŚ
CHECCHINO â (pensa un attimo e poi dice) Papè, Pâppjn pjccânunn ho pjgghièt da mĂ : mongj j derm semb⌠(altro gesto di stizza di Saverio)
PEPPINO â (rivolgendosi alla dottoressa) Che vi ero detto? Eâ potende. Non lo sfugge niende. Nan tan pjl sulla lengua. (poi al figlio) Eâ vero a papĂ : Pâppânjdd è come a te, ma nan t n prâscionn, picciĂ p n crjatijr d tre mjs jè normel⌠ma per te no!âŚ
(Intanto il tegamino è finalmente davanti a tutti. Peppino e Nannina si fanno la croce e dicono la consueta preghiera con il capo abbassato)
PEPPINO â (terminata la preghiera, rialza la testa insieme con Nannina) Buon appetito!
TUTTI â (annuiscono ma non rispondono perchĂŠ hanno la bocca piena)
NANNINA â Bon appâtjt? Chjss mĂ su fârnascjn u tjcamjn!!!
PEPPINO â (non sa chi rimproverare)⌠MâcĂ l, la rângraziet a Crust ca t fescj mangè arrat?
MICHELINO â (deglutisce)⌠Eccome no! J dutt âGloria PatreââŚ
CHECCHINO â CosĂŹ si spiccia subbitoâŚ
PEPPINO â J cè ma fè la caors?
NANNINA - Angar poss u cammarjr j s pugghj u piott!... BahâŚ
PEPPINO â CiĂ fè?... (borbotta, poi alza il piatto) Ah, vedi che sta qua! La letterina di Natale di Checchino! Brev cur fugghj! Mò a papĂ , la devi leggereâŚ
CHECCHINO â (fa il ritroso) Ma cè lĂŹ lascj nond a tutt quond?âŚ
TUTTI - (meno Saverio)⌠Si, si....
CHECCHINO - ... J quonn ma dè?
PEPPINO â 10 lire! (comincia lâusuale, divertente trattativa)
CHECCHINO â 10 lire?... J cè a Natel s mongj u brad?... Voglio 100 lire!
PEPPINO â Eâ assai! Ti do 20 lire a papĂ âŚ
CHECCHINO â 80!
PEPPINO â 30!
CHECCHINO â 70!
PEPPINO â 40!
CHECCHINO â 60!
PEPPINO â 50 lire, j nan s n porl chĂŹj!
CHECCHINO â 50 lire? E va bene! (prende la letterina dal padre e la legge)âŚ
(sale in piedi sulla sedia)
Letterina di Natale
Caro papĂ e cara mamma, questo Natale è nato arreto GesĂš Bambino, però la pancia della Madonna non era tonna tonna come a quella di Angelina⌠PerchĂŠ?⌠Boh?⌠Questâanno che trase, vi prometto che farò il bravo, e perciò voi mi dovete promette(re) di farmi mangiare tutte le volte che tengo fameâŚ
Oh!... Eâ finita!
PEPPINO â (battimani) Bravo Checchino a papà ⌠Beh, adesso fanni sentire la âPoisiaâ
CHECCHINO â Wè, quonn s matt allâaracchj. Domm opprjm u târnjs (li va a prendere)
PEPPINO â E come no, ij tegn na paral scjcutt⌠(gli da una banconota da 50 lire)
CHECCHINO â (risale in piedi sulla sedia e legge) Poisia:
Ma com jè focjl cussâonn la poisia
Stochj scjcutt ij, Pâppânjdd e mamma mia
P chass Crjst mij, jè injtjl ca tâ donn
Scjcutt a nij na fè cambè cjndâonn
J d lot cè m n frech a mà ?
Papè tan la lâcenz du Natèl
ma chjr giè Ï vecchi, quonn pot cambè?
Jangâljn chiongj d sar j d matyn
J soâ sâchjr co fè na brjtta fyn!
(altro gesto insofferente di Saverio che sbatte il tovagliolo sul tavolo)
Pu rrest, put fè ciò ca vu fè
Lâimbortond, ca tegn semb da mangèâŚ. Oh!... Ă finita! (battimani)
MICHELINO â Ecch, lo sapeva io: a tuo zio Michelino non mi metti mai! Eâ vero?
CHECCHINO â No! Aquonn t soâ frâchèt: tĂŹ mjs allâota poggjn... (gira pagina)
MICHELINO â Bah, j affomm send: ma fè cambè?
CHECCHINO â Ma coome!!!
âŚJ paj, affò cambè nata zzjch a zĂŹ MâchâljnâŚ
Ma dè u tymb ca lĂŹ spânnè âcom na jaddjnâ. Ohhhh!... Mò è finita avveramende!
(si ride di zio Michelino, âsorvolandoâ sul resto)
MICHELINO â (sarcastico) Wè, grazie nipote mio, che bell ouguri che ni hai fatto a tutti quandi. Ma a fott mel u chjnd, âmbrigghian! Ij o cort ch taj, nan ĂŹ sciuquè chĂŹj!...
CHECCHINO â (arrabbiato) Pescj p tĂ , fess! Ji t scangell prepj da sop la pojsij (strappa il foglio) Mur fjgn j stasar, vaffangurp!... CosĂŹ tâinzegniâŚ
NANNINA â âŚChecchjn a momm, mĂ sĂŹ fott jronn: avost ch chjss sterij⌠Addò sĂŹ vust mej n bacchâtton d chessa fott, ca fescj angar la lattâr du Natel?âŚ
PEPPINO - NannĂŹ, nan fescj mè njdd u uagnaon! Quond la fescj na caus, tânjmâl chândend!⌠Eâ promesso pure che farĂ il bravo lâanno che viene: è vero o no?
CHECCHINO â Lâonn cj van s penz!⌠(si ributta sul tegamino) Mò merj d femâŚ
SAVERIO â (acido) Perciò pensa a mangiare, chĂŠ non sei capace di fare altroâŚ
A questo punto Checchino fa una innocente constatazione che innesca dei ragionevoli dubbi. La battuta sul âcolore dei capelliâ di Angelina, Saverio e il bambino, se non risulti attuabile, verrĂ sostituita dallâanaloga battuta riferita al âcolore degli occhiâ ...
CHECCHINO â ⌠Mammè, ma picciĂ Jangâljn j Saverj, cianno i capelli neri neri (o gli occhi âcastagnaâ), invacj Pâppânjdd ciĂ i capelli chiari chiari? (o gli occhi celesti)
(Quindi, inconsapevolmente, insinua il dubbio che il bambino somigli ad una terza persona, ovvero allâamante di Angelina, VincenzoâŚ)
(Saverio si alza in piedi, prende il tovagliolo e lo sbatte sul tavolo⌠Vorrebbe dire qualcosa ma poi ci ripensa e si risiede)...
NANNINA â Checchjn, mè avost a fè chjss dumond, picciĂ quonn s mongj nan s porl, ca angunjn s pot strafâcuè! ... Mongj j ciutt!!!
Suona il campanello⌠Tutti si guardano in faccia; quelli che sanno rabbrividiscono al pensiero che possa essere Vincenzo.
QUINDICESIMA SCENA
PEPPINO â (risoluto) Vado io⌠(Eâ proprio Vincenzo. Peppino gli chiederĂ di salutare ed andarsene subito perchĂŠ Saverio potrebbe esplodere; poi rientra sorridente con lui e dice) Scusate un secondo, ma questo amico mio è di passaggio e tiene âfollaâ (faodd) di andarsene: ĂŹ gnanet scjcutt p forn lâogurij⌠Jè bârdèt?
VINCENZO â Proprio cosĂŹ: auguri di buon Natale e buon pranzo!⌠(Si gira per andarsene. Spera di vedere suo figlio ed Angelina in un momento migliore)
SAVERIO â (parla da âguappoâ, ma il vino gli fa biascicare le parole) Don Vincenzo⌠non fate la scena: tenete una bella faccia tosta per tornare a Matera; ed io che mi credevo che ve ne foste andato per sempreâŚ(passa al Tu) A chi vuoi pigliare per culo? ⌠Se sei venuto qui è per un preciso motivo che sappiamo tutti e due, anzi, io tu⌠e Angelina⌠Si, Angelina! Sei stata tu! Ti ho seguita lâaltro giorno, quando (dopo lâultimo litigio) sei scappata allâUfficio Postale⌠(urla minaccioso) Con te faremo i conti a casa! Stavolta ti faccio maledire il giorno che sei nata!!!
PEPPINO â (âilluminatoâ dal Santo) E no, mò basta!⌠Caro Saverio, adesso sei tu che devi fare i conti con me. E giĂ ! Quel suocero fesso, che era capace di fare solo il Presepio, nan asust chĂŹj, jè murt⌠Peppino Cardiano adesso è cambiato! Quanto ha dovuto piangere, quanto ha dovuto sopportare mia figlia per farmelo capire⌠Lo ammetto: io il primo ho sbagliato che lâho convinta di sposarti perchĂŠ tenevi âla proprietĂ â⌠Tu dicevi che la volevi bene e ci avevi promesso di farla stare contenta e felice⌠Ma al cuore non si può comandare!... Io non lo so se prima vi siete voluti bene, anche solo un giorno: so solo che adesso vi odiate e vi volete distruggere uno con lâaltro⌠PerchĂŠ vi volete rovinare lâesistenza? Siete giovani angora: ciavete una vita davanti!⌠Non vi avvelenate piĂš e non ci fate soffrire pure a noi che vi stiamo vicino!âŚ
SAVERIO â (gli batte le mani) E bravo mio suocero... che si era preparata la paternale! Ma io me ne faccio un baffo!⌠Lâho sempre saputo: siete tutti dâaccordo contro di me. Per conto mio puoi continuare a dedicarti al tuo âpresepioâ e alle tue fissazioni, ma non ti intromettere nel mio matrimonio⌠(rivolto a Angelina) Prendi subito il bambino e andiamocene. Io in questa casa di infami non ci metto piĂš piedeâŚ
NANNINA â Saverij, tij stè mbriech, j fjgn a quond nan t poss, Jangâljn j nâpaotâm son a stè dà ⌠J mĂ tâavvusj: nan gj sfrâconn chĂŹj a fugghâm, j nan t pârmâttonn d tercj n capudd o crjatijr, senò te la vedrai pure con meâŚ
SAVERIO â (Sordo, va verso Angelina e le stringe un braccio) Andiamo!!!
ANGELINA â Lasciami! Mi stai facendo male!
SAVERIO â Questo non è niente: vedrai a casa che ti succede oggi!!! Muoviti, andiamo a casa sgualdrina, obbedisci a tuo marito⌠(ora la prende per i capelli)
PEPPINO â (corre in difesa della figlia mentre gli altri restano sbigottiti) Lasciala!⌠Ti dutt d lassorl!⌠J mĂ vattunn a cossât, prjm ca chiomij u CarabbânjrâŚ
SAVERIO â (corre veloce in cucina e prende in braccio il âpupazzoâ avvolto nella coperta⌠Peppino e gli altri lo seguono, ma sono costretti a fermarsi allorchĂŠ Saverio ricompare uscendo dalla cucina facendosi scudo col bambino ed impugnando un coltello a serramanico⌠Tutti indietreggiano verso la tavola e gli si mettono di fronte a distanza di sicurezza temendo per il bambino e per se stessi⌠Saverio è fermo davanti alla porta della cucina e rotea il coltello in segno di sfida. Peppino vorrebbe affrontarlo ma la moglie lo trattiene, cosĂŹ come Michelino trattiene Vincenzo, il quale, da padre disperato prende anchâegli un coltello dalla tavola, con lâintento di mettersi in pari col rivale.
Gesto estremo imitato subito da tutti gli altri⌠ma non da Checchino che appare inerme...
ANGELINA â (piange disperata) Saverio no! Non lo fare! La colpa è mia, non del bambino! Eâ me che devi uccidere⌠Io verrò con te, ma lascia qui il bambino, ti pregoâŚ
SAVERIO â (fuori di sĂŠ) Adesso mi preghi?âŚLurida!âŚTu moriresti per lui, è vero?
PEPPINO â (brandendo il coltello da cucina)⌠Loss u crjatijr!⌠No facionn mel!⌠Loss u crjatijr j paj vattunn p semb da chessa chesâŚ
VINCENZO â (con il coraggio e la decisione di chi difende un figlio da uno squilibrato)... Pensa a quello che fai⌠noi dopo ti faremmo a pezzi⌠Lascia il bambino e noi ti lasceremo andare!âŚ
SAVERIO - (vistosi perduto) Questo non è figlio mio!!!
(allo stesso tempo, con un gesto disperato e squilibrato prende il âpupazzoâ e lo lancia in aria, nellâunico angolo libero della sala, ovvero verso il lato sinistro dove è situata la camera di Michelino)
Mentre tutti sono bloccati dallo spavento, Checchino, con intuito e prontezza unica, si lancia verso il âbambolottoâ con le braccia protese per prenderlo al volo...
ANGELINA E GLI ALTRI â (gridano insieme mentre capiscono che Saverio sta per lanciare in aria il âbambinoâ)âŚNo⌠No⌠No⌠(guardano terrorizzati ed impotenti il âfantoccioâ in volo, ma poi si rendono conto che Checchino si è lanciato per tempo al recupero del nipote)⌠SÏ⌠Checchino⌠bravoâŚ
(Angelina corre a prendere il figlio dalle braccia di Checchino dicendo)
ANGELINA - Figlio mio... figlio mio bello... Sei salvo!... Sei salvo!...
Saverio è consapevole di aver fallito; ormai ha perso la moglie ed anche la faccia. Stranamente nessuno lo degna di uno sguardo nĂŠ cerca la vendetta; sono tutti intorno al bambino per accertarsi che sia incolume⌠Per fortuna il âbambolottoâ sta bene: i gesti a soggetto dei personaggi non lasciano dubbi. CosĂŹ Saverio, senza che nessuno gli sbarri la strada, brandendo il suo coltello si dĂ alla fuga, gridando:
SAVERIO - Me ne vado per sempre⌠non mi vedrete mai piÚ⌠è finita⌠è finita!!!âŚ
(Peppino, dopo aver visto salvare il nipotino e fuggire Saverio, al termine dello stato di grandissima tensione emotiva, ha un altro malore e si abbandona privo di forze sul pavimento⌠La dottoressa e tutti gli altri lo soccorrono. Nel frattempo Angelina, che ha in braccio il fantoccio, mentre il pubblico è distratto per la concitazione causata dal malore di Peppino, âpotrebbeâ entrare in una quinta per pochi secondi e fare il cambio col bambino vero, da tenere in braccio per le brevi fasi finali...
In questi secondi convulsi, si recita ancora a soggetto e le parole lasciano il passo ai gesti ed alle occhiate di intesa sul da farsiâŚ
Michelino e Vincenzo, aiutati da Checchino, sollevano Peppino e lo adagiano sul divano vicino⌠La dottoressa si prodiga come prima, con sali e coramina, ma la situazione è disperata; lâemozione è stata troppo forte per Peppino che fatica a respirare e si porta la mano sul cuore. La dottoressa scuote la testa facendo capire che ormai non câè piĂš nulla da fare. Tutti si portano le mani nei capelli per lâepilogo atroce che si sta consumando ai danni di Peppino Cardiano. Nannina e Checchino che erano abbracciati, arretrata la dottoressa, vanno ad abbracciare Peppino, il quale sembra parlare con S. Giuseppe)
PEPPINO â (con voce debole, illuminato dalla âluceâ) San Gâsepp mij, ⌠soâ praond!⌠NannÏ⌠merij chândend⌠Nan ngj chiangionn... (sorride) Pâppânjdd sĂŹ salvet!âŚ.âŚ. Jangâljn, VâcjnzâŚ
ANGELINA â (Gli prende la mano) PapĂ , papĂ mio⌠(piange e non riesce a parlare)
VINCENZO - (commosso) âŚNon sforzatevi, lo so: la renderò felice⌠(ve lo giuro)
PEPPINO â (poi al fratello) MâchĂ lâŚu pânzjr a Checchjn⌠GiurjscjâŚ
MICHELINO â (con commozione e fermezza) Sjn fret mij!⌠Tu giurascj sop a tatè nust⌠A Checchjn lĂŹ vâlè ban com a n fugghjâŚ
CHECCHINO â (stava inginocchiato vicino al padre e alla madre, ma a queste parole si alza e abbraccia lo zio) Zio Michele, pure io ti devo volere bene, ti devo rispettare come un padre⌠(poi rivolto al padre) Papè, nan t scj proccuponn: la tradizian lĂŹ chântânuè ij! (piange) U prâsepij lĂŹ fè p tĂ , tutt lâonn⌠p tà ⌠( j p San Gâsepp)
(Questo non è da âChecchinoâ; tutti si meraviglieranno del prodigioso âcambiamentoâ)
ANGELINA â (per dargli lâultima, grande consolazione) PapĂ , lo hai sentito?⌠Checchino è ritornato normale ⌠(è tornato sĂŠ stesso)
NANNINA â (lascia il marito, abbraccia il figlio e lo bacia) Fyggh mij bell!
(poi corre ad inginocchiarsi sotto il quadro di S. Giuseppe: âdeveâ fare lâestremo tentativo)
A questo punto, come nella scena iniziale, âla Luceâ si sposterĂ su Nannina, mentre gli altri rimangono fermi in penombra.
NANNINA - (implora il Santo) San Gâsepp, pârdunâm cj nan t soâ prjet mej! La mena taj ĂŹ stet jronn; ij t rângrozj p tutt ciò ca fott p nij⌠MĂ , perĂ , t priascj fert fert: solv a Pâppjn mijâŚ
Nan tu pâgghionn: chjr t vel ban ch tutt u charâŚ
(piange disperata)
NANNINA - Pugghât a mĂ ch o pest sij, sjn, pugghât a mĂ â!!!...
J CJ MAR JUDD, CJ LO MBAREâ A CHECCHJN A FEâ U PRâSEPIJ?
La risposta âsilenziosaâ di S. Giuseppe non si farĂ attendereâŚ
Adesso âLa Luceâ, lentamente, da Nannina si sposta e si concentra su Peppino che si trova disteso sul divano.
PEPPINO â (rialza piano il busto) Dottorè, ma lo sapete che questa medicina vostra⌠è miracolosa? (si alza in piedi) Mi ha fatta di nuovo effetta: ij m sendj arrat bun!!! Benone!!! Di luss!
(non sa ancora che S. Giuseppe ha ascoltato la preghiera di Nannina âalla ciutt alla ciuttâ, silenziosamente, come lui Gli aveva chiesto in precedenza)
Esplode lâentusiasmo. Al suono di unâallegra tarantella Nannina ballerĂ con Peppino e Checchino, Vincenzo ballerĂ con Angelina, Michelino ballerĂ con la dottoressa.
FINE
Il sipario si chiude, maâŚ
LA LICENZA CONTINUA
Breve nota finale dellâautore
Non vorrei ripetermi: il messaggio è chiarissimo.
Verso la fine degli anni â80 un giornalista chiese ad Andreotti:
âPresidente, non crede che la Democrazia Cristiana dopo 40 anni di potere sia ormai logora?â
Egli rispose: âIl potere logora chi non ce lâha!ââŚ
Stesso discorso per la Fede!âŚ.
Per ogni evenienza contattare lâautore al seguente recapito:
Gaudiano dott. Carmelo
Piazzetta Ignazio Silone, 4
75100 â MATERA â
Cell. 3471194351
e-mail: [email protected]
N.B. â Opera tutelata dalla S.I.A.E.
|
|