7) Titolo: "LA P'ND'DDET - Attenti al nome del nascituro!" (Versione in vernacolo materano)
Sottotitolo: La fine di Proco⌠Pio
VERSIONE IN VERNACOLO MATERANO
(Vedi anche versione in lingua italiana)
Commedia in due atti dei coautori
Carmelo Gaudiano e Rosolino Randazzo
Ambientazione: La casa di una modesta famiglia di Matera nel 1966.
PERSONAGGI:
1) NANNINA (Stèfana), padrona di casa;
2) PROCOPIO Cardello, suo marito;
3) TONINO, loro figlio;
4) CHIARINA, moglie di Tonino;
5) PASQUINA, altra figlia di Nannina e Procopio;
6) DAMIANO Passarello, padre di Chiarina;
7) FELICETTA (FelĂŹcita), sua moglie;
8) COMARE MARIA, curiosa vicina di casa;
9) ROCCO Cascetta, calzolaio gobbo, marito di Maria;
10) DON BIAGINO, parroco;
11) PROF.SSA TRUFFA lunatica del piano di sotto;
12) ANNUNZIATINA amica di Pasquina.
Opera tutelata dalla S.I.A.E. (2009)
PerchĂŠ il titolo âLa Pândâddetâ?
Nelle regioni dellâItalia centro-meridionale (ma anche altrove), persiste ancora la tradizione popolare di chiamare il nascituro primogenito col nome del nonno; a Matera, la Pândâddèt, ovvero la âPuntellataâ (in senso figurato: un martello che fissa un nome alla parete), è il termine dialettale che sta ad indicare questa antica usanza, una palese manifestazione di âformale rispettoâ nei confronti dei genitori. Questi ultimi tengono tantissimo al venire âpuntellatiâ, poichĂŠ motivo di orgoglio personale e segno di continuitĂ del lignaggio familiare. Purtroppo le nuove coppie, anzichĂŠ valutare in positivo gli aspetti morali di questa usanza, guardano ad essa come ad unâarcaica imposizione dalla quale sottrarsi. Il piĂš delle volte accampano motivi legati alla bellezza e alla modernitĂ del nuovo nome, come se fosse il nome a determinare il futuro carisma del neonato e non i âvalori umaniâ educativi che gli andranno ad impartire.
Trattasi di un problema reale che gira e rigira, coinvolge tutti noi, giovani e anziani, attori nella medesima ruota della vita.
La Pândâddet, pertanto, è una commedia che, rispolverando i valori di un tempo ci farĂ riflettere su come questa nostra societĂ va cambiando.
A dispetto della modernitĂ âad ogni costoâ e riscoprendo il gusto dellâaffetto filiale, le nuove coppie potranno, nel rispetto dellâantica tradizione della Pândâddet, dichiarare in modo tangibile il loro legame affettivo alla famiglia di origine.
Una maniera garbata per gridare sottovoce ai propri genitori âvi voglio beneâ.
La TRAMA in breve
La trama di questa commedia si dipana attraverso nr. 5 capisaldi o fatti salienti:
PRIMO ATTO
1) Allâinizio viene mostrato il tran-tran familiare di una coppia di sposi (Tonino e Chiarina) che abita in casa dei genitori di Tonino (Procopio e Nannina), con le fisiologiche frizioni tra suocera e nuora;
2) Arriva la tanto sospirata notizia che la sposa, dopo 2 anni di matrimonio, è finalmente in attesa. Scene di gioia da parte degli sposi e delle loro famiglie (sono i primi di marzo 1966 e Chiarina è circa al 2° mese di gravidanza);
3) Procopio viene a conoscenza del fatto che il nipote non si chiamerà come lui, ma Pio. Dopo vari diverbi minaccerà la decisione di disconoscere figlio e nipote (sono i primi di giugno e Chiarina è circa al 5° mese di gravidanza).
SECONDO ATTO
4) Eâ il giorno della nascita del bambino (28 settembre) e Procopio non sta piĂš nella pelle perchĂŠ spera che suo figlio Tonino lo accontenti in extremis. Quando saprĂ che il nascituro si chiama veramente Pio, decide di andare via di casa rifugiandosi nella casetta di campagna.
5) Eâ il giorno del battesimo di Pio, giusto un mese dopo la sua nascita (28 ottobre); Procopio torna e darĂ la svolta finale a sorpresa allâintera vicenda.
TESTO DELLA COMMEDIA
1° ATTO â PRIMA PARTE
(Cucina â soggiorno. Fornelli con porta bombola. Tavolo, tavolino, 6 sedie, radio, televisione, orologio a pendolo, quadri alle pareti, calendario etc.)
Si apre il sipario e appare Chiarina in vestaglia, intenta a preparare la colazione al marito Tonino, ragioniere del Comune di Matera.
Siamo ai primi di marzo 1966 (Come da calendario con mese ed anno ben visibili)
SCENA 1^
Chiarina (borbotta) Uhm!... Ma bâdĂ ânzich stamatyn cj lo bangj: nan ho capjt njddâŚ
Tonino (entra sbadigliando col passo tipico di chi si è svegliato controvoglia) Uuuuhm⌠Ma cè ora saond?... Mo merij d sounn⌠ChiarÏ, ma piccià t sj azet pjr tij?
Chiarina PicciĂ t dâspiescj? U lott ca t fescj momât è mogghj d cur mij? M soâ râvâgghiet appest! Jund a du jonn ca stem spâset, nan soâ avjt mej u piaciar d preparort la cazian! Momât nan m dè mongh u tjmb dâaprĂŹ lâucchij, ca giè stè spâzzet d jomm âmboccj alla châcjn.
Tonino Stem appest!⌠N sjm fott la craoscj a pryma matyn⌠(si fa la croce)
Chiarina Eh, ma da oggi si cambia! LĂŹ fè vâdĂ ij a momât! Stamatyn m soâ âmbuntetâ, j m soâ râvjgghiet nâora prym!
Tonino CiĂ fott? Ma fott râvâgghiè nâora prym? Allar soâ l saj j menz? P chass nan mâazzâcchev dâazorm!!! (cambia tono e lâavvicina) Wè ChiarĂŹ, la bella mia, allar t s râvâgghiet appest appest p mĂ ?
Chiarina (smorfiosa) Si! Per te, j paj picciĂ nan pâtav derm! Tegn n pânzyr fuss fuss jund o cârvydd⌠com a n prâcjn allâaracchj!
Tonino Ah!... E sentiamo Chiarina: cè djscj cuss prâcjn?âŚ
Chiarina Njdd! Soâ fottâr mij!... Camjn ca u lott stè praond. (si siedono)
SCENA 2^
(entra Nannina, la mamma di Tonino, che è sorpresa dal quadretto che ha davanti)
Nannina (mielosa) Wè, Buon giorno! E come? GiĂ ti sei azato a mamma? E perchĂŠ tâhai rivigghiato apprima pure tu ?
Tonino (copre la moglie) Njdd mammè: tegn da fè nâaor d straurdânorijâŚ
Nannina (rivolta a Chiarina) Ah!... ce lâhai scallato tu il latte? Non ti potevi stare coquata (coricata) cosĂŹ non tâabbisquavi tutto questo freddo addossa?
Chiarina Coquata? (possessiva) Mamma, a mio marito lo devo pensare io! Eâ vero Tonino? (Tonino fa un lieve cenno di assenso col capo)
Nannina Wè, caom sĂŹ gântjl jascj! Ma che lâhai fatto a Tonino? Solo il latte? (al figlio) Aspetta che ti ârisbattoâ due âoveâ col caffè, a mamma. (Tonino accenna come prima: è tra due fuochi)
Chiarina (alzandosi) Ma picciĂ ta pâgghiè tutt cuss fastudij!... Stamattina a mio marito devo fare tutto io! (Tonino le guarda attonito)
Nannina Ma cè fastudij j fastudij?.... Chiarina, non è per nullo, ma come ce le fazzo io, nan r sep fè njscjn⌠Eâ vero a mamma? (idem di Tonino)
Chiarina J comĂ cuss fott? Che usi delle uova âspecialeâ? O tieni una ricetta segreta di sbattimento? (mima il gesto dello sbattere e grida) Cj nan t dâspiescj, da jascij, a mio marito, le uove, nge le ârisbattoâ io!!! Eâ vero Tonino? (idem)
Nannina (Non si arrende) Wè, colmât, colmâtâŚe va beno!... Mentre tu li risbatti lâove a marutt, ij fozzj u cafĂ ! Eâ vero a mamma? (idem)
Chiarina (non ne può piĂš) Angar? Ma no capuscij ca soâ la mâgghiar!? Tonin nan è chij n crjatijr! Wè, stem spâset da du jonn, e non posso avere la soddisfazione di prepararlo da mangiare mango una volta! (scoppia a piangere) E questo perchĂŠ non teniamo una casa per conto nostroâŚ
J n ma stè afferz dà !
Tonino Ma inzaomm, la sjt a fârnascj tott j dij?... Nan vegghij ess sbattjt chiĂš njdd!!! Ohhh!... M paryt com a du crjatijr ca pugghân puccj!
Nannina (con amarezza alla nuora) J ngè abbâsugnj d fè assjch? No pâtjv djscj opprjm ca t dochj fastudij! SĂŹ aspâttet du jonn! (si mette a piangere commiserandosi) Sond odiet⌠sjn⌠sond odiet picciĂ mâinterassij a fugghâm⌠Cè n sapav ij? Cè n sapav ca quonn mâazev sjbât la matjn, cu ffrudd ângudd, (pj scallè u lott a fugghâm) stev a sbagliev tutt caus? Cè vâljt da ma povâredd? Ij soâ âna povâra âgnorondâŚCiĂ fè? Vuol dire cha da jascj, a fugghâm, lo pânzè schutt la mâgghiar, picciĂ ij soâ dâvândet⌠di troppaâŚ
SCENA 3^
(entra Procopio, marito di Nannina, contadino, scarpa grossa e cervello fino di mezza etĂ )
Procopio Ma cè coppr stè sjccjad? Cè tânjt da frândâchè stamatjna sjbbât?
Nannina Cè sjccjad?. Tua nora (nerât) dice che sono 2 anni ca la dochij fastudj, j ca nan la dochj mej la sosfaziaon di prâparorl u mangè a fugghât! Ha capjt Prâchepij? Sond odiet pjcciĂ vegghj ban a fugghâm! J pjr cj u vegghj sbott do jav a cazian, ĂŹ cjrchè opprjm u pârmass a jadd!
Procopio J ngè bâsugn ca tânnaltarjsc, sora maj? Mj per chiĂš gjst ca lâav, ngj lo sbott la mâgghiar! J paj, tĂŹ assĂŹch t la passè mogghj, stedâch: la matjn t râmen cuquet, j nan tjn cuss fârnjtâch dâazort p fugghât!...
Nannina Ecch, mbrjm judd! Ij u sapav ca mâavyr a fârnascj dâaccjd! Traditoro!.. Er mogghj cha m sparjv cu fjcjl, j noun cassa paral cha ma dutt⌠(esce arrabbiatissima)
Procopio Ecch: ho fott u quort! Ma uord ânzich tij, uord!... Senti Chiarina, perĂ tij la cumbrand a sârechât! Quella non lo fa per male; che vuoi, p na momm u fjl soâ semb criatijr: s cradân ca jovân semb abbâsugn du lott alla mann. Quando devi essere mamma di figli, allar mâha dè raggianâŚ
Tonino Sjn, Papè, ma u problam jĂ la ches! Nij, n ma jess scjt da dĂ !... ChiarĂŹ, tu lo sai che io lavoro da poco, ma nan t pjgghionn vâlan, ca appan capâtascj lâoccasjaon, n ma pjgghiè na bella casaredd tutta nest. (al padre) Papè, nan v la pjgghjet a mel⌠MĂ j arrâvet u mumend ca n ma gĂŹ. Tij ma capjscjt: la libertĂ , è dâoroâŚ
Procopio A mĂ mu stè dĂŹ, fjgghiarjdd mij!... Pure io soâ stato 3 anni a casa di tua nonna, j nan vâdav lâaor d scjurmân jund a na ches (mano sul petto) âtutta per contominioâŚ
Tonino Ohhh! N sjm capjscjt mbrjm! (guarda lâorologio) Beh, vust ca jè sjbbât, ma ĂŹ gĂŹ dè na cuntrullet alla mocjclatt⌠(bacia la moglie e saluta il padre) Ciao ChiarĂŹ, cia papèâŚ
Procopio âŚChiarĂŹ, ij m n vochj farâ, ca j pârtè u mangè o cuenâŚM raccumond: cjrchet d fè la pescj, picciĂ saott, nan cj stè prepij njdd!... Arrâcurdât, ca ti sund la mâgghiar d Tonjn: cj Tonin stè chândend, stem chândend pjr nij⌠(prende la giacca ed esce)
SCENA 4^
Nannina (entra imbronciata, pulisce i fornelli, vede Chiara e canta a sfottò)
Chella là , chella là aaa, no sep cè piaciar ca mi faaaa, s crad ca m fozzij u sogn amaraaa, s crad ca essij poccj e poi mi sparaaa... chella là chella là aaaa
Chiarina (cerca di attaccare discorso) Vabbè ho capito⌠U soccj ca la tjn ch mà !
Nannina J cj t lo dutt? Non vedi quanda cristiani che stiamo qua dentra?
Chiarina Sjn, nan s pot dè n poss, stem ijn sop a lot!... T sĂŹ capet pjr na bella canzan picciĂ m vu paongj⌠(con ironia) ma io non voglio che la mia cara suocera, si spara per colpa miaaaaâŚ
Nannina (alza la voce) ChiarĂŹ, put stè schâtet: ij nan m sporij! Onzâ, giacchè nâacchiem ti voglio dire una cosa: la mâgghiar s pot cangè⌠ma la mamma è una solaâŚ
Chiarina Jè bârdet! Ma maj, Tonjn, nan tan cchĂŹj abbâsugn d la momm: ha bisogno di me perchĂŠ noi ci amiamo, j fugghât, nan tan njscjna ântenziaon d cangiorm. Put stè schâtet pyr tij!⌠Io volevo dire, che in questa casa, mi sento troppo strettaâŚ
Nannina ChiarĂŹ, chass jè la ches! Addò m nj gĂŹ? Cè mi allariè da far o balcanâŚ
Chiarina J doll arrat! Ca cè la ches jĂ d quartaon!⌠Io voglio dire, che non mi voglio sentire âuna âstraniaâ in questa casa: voglio essere piĂš utile!... Vegghj lavè ndarr, vegghij stârè, vegghij châcjnè⌠Per esempio: cè n ma mangè jascj?
Nannina (risentita) A me lo dicete?
Chiarina A chi lo debbo dire?
Nannina Cè n soccj ij?... Tu che vuoi chicinare a tuo marito? Io non mi voglio âschaffareâ dentro ai fatti vostri!
Chiarina (si addolcisce pian piano) E dai mamma, la ma fârnascj ch chjss sterij!? Tu hai ragione, la colpa è la mia!... Eâ da qualche settimana, cha staochij semb cu njrv!
Nannina (sempre risentita) Pu njrv stè la camumull!
Chiarina La camumull? A quond m n bavij la nett, avar stè angar a derm⌠Lassem pard⌠(con maggiore dolcezza) Allora mamma, con che cosa la facciamo la pasta oggi?
Nannina (ancora un poâ risentita) Io ero messa due ceci a âa mollaâ (o a âmorbidaâ) adesso se non ti piace, te la fai com t piescj a ta!
Chiarina No, no, per me va bene: visto che stanno giĂ messi i ceci âa mollaâ ⌠(confidenziale e col tono di chi vuole rivelare un segreto, la avvicina) E dai mamma⌠io non volevo fare lite con te proprio il giorno di oggiâŚ
Nannina (resta per un attimo sorpresa, ma poi capisce al volo) âŚChiarina mia, ma cè tĂŹ sjccjdjt? (vuole saperne di piĂš) Mi devi dire qualche cosa⌠d crjatijr?
Chiarina (ora ha in pugno la suocera) Boh, abbess⌠Ma ancora non sono sicura! Oggi devo andare a âritrareâ lâanalisi; onzj, mĂ j fjscj moppjndâŚ
Nannina E aspetta che mi metto il pallettone e ti accompagnaâŚ
BUSSANO ALLA PORTA
Nannina (a Chiarina) J cj pot ess a chessâora sjbbât?
Chiarina Boh! Ij m vochij a prâparè. (va in camera sua)
Nannina Vai và ⌠Trasite che la porta sta scambagnata...
SCENA 5^
Com. Maria (tipica vicina di casa curiosa e invadente) Scus, châmmĂ Nannjn, cè ma dè nzjch n diavâlucchij, j do spucchj dâogghj, ca marutâm a menzadĂŹ, tan u dâsâderij du spachitt jogghj j jugghj!
Nannina Ora vediamo!... Aieri sera feci il âpescio al cartuccioâ e non lo so se ngj stĂ (cerca) Ah! Ecco, da stè n pjparjl rjss⌠j dĂ stè pjr âna chep dâogghj⌠cè fârtjnâŚ
Com. Maria Ngrozj, châmmè... (ma non si gira per andarsene)
Nannina (visto che non se ne va) Câè stet mĂ ! Volete angunata cosa?
Com. Maria La veritĂ commĂ , oppjm ĂŹ sândjt d lâcchâlè, j paj ĂŹ sândjt pjr d chiongj! Cè sit fott qujstian?âŚ.
Nannina (interrompendola) J cj ho lâcchâlet? Cj avar a chiongj?... Châmmer: ma ciĂ v fuschân u racchij?
SCENA 6^
Chiarina (si è tolta la vestaglia cosĂŹ da essere giĂ pronta per uscire) Buon giorno commĂ MarÏ⌠Mamma, io me ne vadoâŚ
Nannina J nan m put aspâttè a momm?... Tond la châmmèr s no gĂŹ moppjnd!
Chiarina Ma non ti preoccupare mĂ , tanto io vado e vengo tutta una volta.
Nannina M raccumond, non intagliare, non farmi stare col frenitico (Ch. Esce)
Com. Maria (breve pausa) Piccià , addò o ggÏ?
Nannina J cè n soccj ij?
Com Maria Ma picciĂ a stè cu fârnâtâch?
Nannina (inventa)âŚCa Mathar sĂŹ agnjt d mochân, a camânĂŠ ch lâucchij sc'cacchet tondâŚ
Com. Maria Ahhh! Eâ pu mochân!!! No, io delle macchine non me ne freca niente commĂ . Lâossessione mia è quella di cucinare tutti i santi giorni!
Nannina CommĂ , invece a me mi piace proprio a fargli trovare la sorpresa a menzoggiorno: dia tarz ho fatto il cazzomarro colle patane, ieri ho fatto i pantaloni con la richetta squanda (calzoni con ricotta piccante), e oggi soâ messa i ceci a mollaâŚ
Com. Maria Ah! U cjcâr a mudd?... Nan è cha na fott du dj cchĂŹj?
Nannina Ma se sei detta mò, ca marutt tan u dâsâderij du spachjtt jugghj j jogghij?
Com. Maria E va bena: j mjch o crâpè cj r fozzij quann j crajâŚ
Nannina (prende un tegamino e mette 2 mestoli di ceci) Tenete, vi abbastano?
Com. Maria Wè, ângrozj, quanda fastudij! (fa per andarsene ma torna indietro) Però, commĂ , non me li potete dare giĂ cucinati, macari con due tubbettini, tanto per voi è lo stesso! Semb u stess ggos chânzâmetâŚ
Nannina (spazientita) Ch-p-typp j ch-p-topp, mangem tjtt a n piott; appena si fanno, te li porto⌠(ironica) MarĂŹ, ancor marutt volâess pjr âmbucchuèt ⌠chiomâm, cha stochj dĂ âŚ
Com. Maria Eh, commara mia, vij la pigghiet a rjs⌠ma lo sapete comâè? Stiamo solo io e mio marito, j mĂ crad, per un pugno di pasta, m sfastudij prepj a mattâm a châcjnè... (si commuove) Ma cj Crust, quonn jar u tjmb, m facjav arrâvè angun crjatijrâŚ
Nannina (sdrammatizza) Nan tjn addò pânzè, châmmera maj, depp tandâonn⌠⌠Ch cj t la pâgghiè cj nan n tjn fugghj?âŚ
Com. Maria CommĂ , ve lo dico proprio perchĂŠ vi rispetto come a âna sorella: non è stata colpa la mia! ⌠Wè, quando mi soâ sposata ho preso una frecatura grande grande âŚ. J cĂŹ su âmmaggjnev sora majâŚ
Nannina J picciĂ ?
Com Maria CommĂ , mj ovân dutt ca lâatten d Rocchjn tânav n socch d târnjs, invacj m so gjt a pigghiè n marjt fârâstjr, scjmmârjt⌠j pyr vacondâŚ
Nannina Naaa!... MarĂŹ, perĂ tij u sapjv ca marutt jav d Ber (Bari), j ca jav scjmmârjt (gobbo) cur povârjdd, eh!
Com. Maria Sjn Nannjna maj! Ma ij no sapav ca jar pyr ⌠na spjca vacondâŚ
Nannina PicciĂ spjca vacond?
Com. Maria Che non poteva avere figli⌠Rocchjn è sterilo⌠la colpa è tutta la sua (da vicino) Châmmè, m raccumond: ij nan t soâ dutt njddâŚ
Nannina Njdd njdd!...Wam Crust, cè ma dutt maj⌠Avust prepij na bella frjcatjr⌠J mĂ ciĂ fè?... TĂ rassâgnè ben a sarâŚ
Com. Maria U soccj⌠ma nij n facjm vycchij, j senza fjl n vâdjm brjtt assaj⌠la ches stè semb vacondâŚ
Nannina Wè MarĂŹ, no pânzonn cchij: com n van la ma pjgghiè!
Com. Maria Com n van la ma pjgghiè. (si gira, ma poi torna) A sproposjt châmmè, non perchĂŠ mi voglio fare i fatti vostri, ma vostra ânoraâ, soâ du jonn spâset⌠angar vacond stè?
(gesto tipico con la mano sul ventre)
Nannina E che sono due anni commĂ ?âŚChiarjn jè tond gjovân angar, j paj Tonjn fatij da pucchâŚ. Appena si hanno sistemati un pochino, ngj son a pânzè mogghijâŚ
Com. Maria Ma cè stè dĂŹ châmmè? Queste cose mica si fanno col pensiero! Io parlo per spirienza mia: âaccugghj lâocqu quonn maen u vuscjlâ, queste cose s foscjn mbrjm. Oggi non è piĂš com ai tembi miei, perchè le cure ci stanno. Avete sentito la figlia di zia Catarjn pjscialjtt? Ho avjt âna crjatĂŹjr depp dudâcj (12) onn spâset. Ha trovato la mano giusta j Crust lâho fott la jrozijeâŚ
Nannina Sjn châmmè, ma lar angar nan sond arrâvet a cuss pjnd! Nan t scj ngarâconn che può essere che un giorno di questi vi levate questo scripolo dalla testa⌠(lo spera anche lei)
Com. Maria (mangia la foglia) PicciĂ ? Stè spâronz dâanguna notuzia ban?
Nannina (decisa) Ma ce n soccj ij châmmer! Cè m vochij a chaoqu ch lar? Ji soccj cha u crjatarr r belân, j quond val Crust son arrâvèâŚ
Com. Maria (si alza per andare) Tânjt raggian châmmè: quond val Crust⌠Vi saluto commĂ e grazie...
(Mentre sta uscendo si scontra con Procopio che entrando, la spinge volutamente verso lâinterno facendo finta di cercare un appoggio a causa di un improvviso capogiro)
Com. Maria Wè, wè, nan m scj accarronn; mò ma azzâppè ândarr j ma accjd⌠(si allontana da lui, mentre Procopio si appoggia al tavolo)
Nannina (capisce la messinscena) Prâchepij, cè stet? Ma cè tâaggjr la chep?
Com. Maria J cè caus! Mâho fott assârâmmè brjttâŚ.
SCENA 7^
Procopio (sfottente) Assârâmmè? Wè châmmè, assĂŹ brjtt soâ ji?
Com. Maria Cè ngentr brjtt j bun? Vij scet barcullion com a n mbriechâŚ
Procopio E come? Io, in casa mia, nan pozzij avà n gjramend d chep? Nan pozzij barculliè com vegghj ij?
Maria Barculljscj, barculliscj, ma nan sop a mach, ca ij tegn na ches sop o spodd, j tegn da fè n socch d srâvazij⌠Bon ciorno⌠(esce)
Procopio Camjn bjsciord: ân socch d srâvazijâ⌠N tjn vjrm! (oppure: N tjn zacch jund a chara schâtedd)⌠NannĂŹ, ma questa qua sta sempre a casa nostra? Che voleva âsta volta? U sel o u lâmjn?
Nannina Prâchepij, tĂŹ dutt cha a fè fund cha nan asust: a char nan la put spavândè!!! Char jovât prepij o cust d ches, j send tutt u cozzâr nust. Cj nij la sâddâchem, o gĂŹ scjttonn u bonn p totta Mathar. Ji fozzj tipp j topp i m la tegn ban j ciutt⌠Mò adesso azzuttât ca mĂ parlè: (sussurra con tono serio) vedi che stanno notizie nuove!
Procopio (Fraintende una prima volta) Cè stet? A fott arrat chiocchâr ch nerât? Ma bâdĂ quonn la sjt a fârnascj!
Nannina (fa cenno col dito davanti alle labbra) Sssh! Ma cè chiocchâr ch nerât! (con circospezione) Vedi che abbesso⌠mĂ dâvândè nonnòâŚ
Procopio (grida raggiante) Wè, bumm! Iâ sparet u cuannaon! ⌠J cj t lâho dutt?
Nannina (idem c.s.) Sssh, ciutt! Me lo ha detto poco fa Chiarina; lei è assuta per ritrare le (a)nalisi; (a bassa voce) Tonjn (cur fugghij) nan sâaspett njdd âŚ
Procopio (fraintende di nuovo e grida) Cè stet? Tonin nan sospett njdd?... Wam Crust!... J cj jĂ lâatten?
Nannina Cj jĂ lâatten??? Tonjn!!! Cj odess? (capisce lâequivoco) Ma ciĂ a capjt?... (di nuovo a bassa voce) Tonjn nan sep njdd delle nalisiâŚ
Procopio Ahhh, delle nalisi!... Gâstizzij tâavĂ bânĂŹ! Ma fott schandè u car! Cuss brjtt vuzij d parlè semb ciutt ciutt j abbreviet! (o da mjnz da mjnz)
Nannina Ji porlj abbreviet, j tij fè semb u gjr a lugn lugn! (guarda verso casa di Maria) Tj u saj cha châmmĂ MarĂŹ stè semb châ lâaracchij o parat! Cj t soâ dutt cha abbess ma dâvândè nonnò, addò ngj azzacchân u chern?
Procopio Jè raggian NannĂŹ! Ma ji soâ du jonn ca aspettij cuss mumend. Finalmende un altro Procopio Cardello nella famiglia nostra (si alza e comincia a cantare e ballare al suono della canzone âWè Ionna Ionnâ) Te lâarricordi NannĂŹ? (prende per mano la moglie per ballare con lei) Com poss u tjmb: n facjm vycchijâŚ
Nannina (divertita) Tij pjnz p taj! A 50 anni mi vuoi dire che sono vecchia? (vanitosa) No vyd com stochij angar testa test com a âna uagneddâŚ
Procopio Ma ij u dâciav tond p dâscj: nonnò gjvân com a nij nan n ston chij! Ma tij ngj pynz NannĂŹ: n nâpaot da tânĂŠ âmbrozz, da dorl u vâscutt, da pârtorl a sposs mjnz alla fânden. U saj com mĂŹ send? MĂŹ send chiĂš mbortond!
Nannina (ride) J cj jè fammân? MĂŹ send ij chiĂš mbortond d tĂ ! Ngj voleva proprio âna bella nipotina: da tânĂŠ âmbrozz, da candè la ninna nonna, da dorl a mangè: nan vadij lâaor cò noscjâŚ.
Procopio Cara mia, non ti alludere, pjcciĂ ho noscj cu pjnnuscjl appânnjtâŚ
Nannina SĂŹ tij n povâr alluso: ha parè bell assaj cj è fammân! No vjd ca la ljn stè vacond?
Procopio E tu credi ancora alla luna piena j a chara vacond? Sora maj, nan a capjt njdd: ho noscj Procopio pjccjnunnâŚ.
SCENA 8^
(entra Chiarina col padre e la madre, don Damiano e donna Felicetta)
D. Damiano (raggiante) Carissimo don Procopio, stem p dâvândè nonnò caro mio⌠(Si abbracciano â scene di gioia)
D. Felicetta Wè, cè prjscj Nannjn⌠Ij nan cj crâdav quonn mò talafunet Chiarjn fugghâm⌠(abbraccia Nannina)
Nannina (grida entusiasta alla nuora) Chiarina bella mia! Mò hai capito perchĂŠ facevo cosĂŹ? P nan fort ângrascj! Mò ti devi arriguardare angora di piĂš perchè a Tonino ângi pânzè ijâŚ
Procopio Ha ragione mia moglie, maj jè jadd ca lâho sbott lâav a TonjnâŚ
Tonino (si sente gridare fuori scena) CHIARINA! CHIARIââŚ
Chiarina La voce di Tonino mio! (mentre corre alla porta, dice) Wè, come lâho detto sâha preso il permesso ⌠Tonino, Tonino mioâŚ
Tonino (entra a braccia aperte) Chiarina! La bella mia! (lâabbraccia con entusiasmo) La sym fott!... Papè! (abbraccia suo padre) SĂŹ chândend papè? Mammè (lâabbraccia) sĂŹ chândend?⌠(poi abbraccia i suoceri)
D. Damiano Carissimo ragioniere, complimentiâŚcomplimentissimi! Io, la singera veritĂ , stavo âschotatoâ, ma depp du jonn mâcchâmânzev a vânĂŹ angun djbbij⌠picciĂ ij, d fuggâm Chiarjn, (con soddisfazione) stev o sâchjrâŚ
Procopio Non ho capito bene Don DamiĂ : che vuol dire âangun djbbijâ? Non vi scordate che il racioniere Tonino è figlio a Procopio Cardello⌠Perciò, caro mio, stiamoci attenti a quello che ci scappa dalla bocca don DamiĂ âŚ
Tonino Ma fârnutâl tutt j dij⌠Cè soâ chjss chiocchâr âmbacond?⌠Ma che ci volete rovinare un giorno bello come a questo?âŚ
D. Felicetta Ha ragione Tonino, fârnutâl ch chjss sterij da mânghjarjlâŚ
Nannina Wè, mò lo devo andare a dire a commĂ Maria, che quella stava sempre con questo freniticoââŚ.(esce con un tegame di pasta e ceci)
Procopio Allora, perciò, figlio mio, adesso siamo papĂ tutti e due, e dobbiamo mettere un poco di giudizio di piĂš! Mò che lo sente tua sorella Pasquina: a char, tond u pryscj, r son a cadĂ tutt u djnd⌠Hai detto niente: diventa la âmegliaâ zia che ngj sta.
Felicetta Afferz, stè schutt jadd d zjn!... E come, angar nan ho fârnjt d fatiè la uagnedd? Ca jè giè lâun j menz!
Procopio Che quella, quando esce dalla parrucchiera, se non va rotolando una mezzoretta con gli amici, non sta contenta. Ma mò vedrete che allâora di mangiare si presenta: si ritira con un appetitoâŚ
(voci fuori campo; entrano Nannina, commare Maria e suo marito Rocco Cascetta, cosÏ detto perchÊ è gobbo a causa del lungo esercizio della professione di calzolaio)
Nannina Entrate, entrate, facite lâauguri pure a combĂ Procopio.
Rocco (parla possibilmente un dialetto âforestieroâ limitrofo; è vestito da âscarparoâ con la âgobbettaâ piuttosto evidente) Carissimo Procopio, so giĂ tutto! Stai diventando nonno eh? Auguri, auguri (gli stringe la mano) Auguri Tonino, (saluta gli altri) auguri don Damiano, donna FelicettaâŚ.
Com. Maria Che priscio che tengo: a Tonjn me lo ricordo come a ieri che andava scappando casa casa coi cuazinetti e veniva a vedere a mio marito che aggiustava le scarpe⌠Eh, quanti guai che combinava⌠tâarrâcurd Rocchjn?
Rocco J cĂŹ s lò schârdè? Una volta âstu farabbutt mi nascose il pennellino della colla⌠Abbes tânav 7, 8 , 9, diciamo 11 anni. Wè, m fescj gnanè u sogn ânghep. Dopo tre ore che lo cercavo mi disse che lâaveva messo sotto il cuscino della sedia mia⌠Ce lâavevo tutto attaccato ai calzoni. Se non si scanzava gli doveva arrivare âno scarpone pesante da soldato, che si doveva spaventare per sempre⌠Eh, caro mio, com poss u tjmbâŚ
Tonino (ridendo) Mest Raocch! J v lâarrâchârdet chara vet cha v frâcomm u pântyn (sâmânzell)? J vij, o fugghij d zia Tarasjn la trâzzâlaos, lu târost u martjdd apprjssâŚ
Rocco Che come no!... Eh, ma si deve ricordare pure lui tutte le mattine che si pettina, perchĂŠ lo pigliai in testa e gli diedero 7 punti di âsatĂšraâ⌠Che commedia quel giorno: venne il padre e la madre coi Carrabbonieri⌠Lasciamo stare che è meglioâŚComunque, di nuovo tanti auguri a tutti quanti, ma io ciò un piatto di spachetti aglio e olio sopra al tavolo che mi aspettaâŚ
Nannina (per sbugiardare pubblicamente Maria) Coi ceci, oggi vi mangiate pasta e ceci, mest RocchâŚ
Rocco No no no! Aglio e olio
Nannina Domani aglio e oglio! Invece oggi, tubbettini coi ciceri!
D. Felicetta E come NannĂŹ, u sĂŠ mogghj d judd?
Nannina Afforza! Lâho dato io cucinato a CommĂ MariaâŚ
Rocco (a Maria) Ah! Che bella figura che mi fai fare! Dico io: che me lo chiedi a fare la mattina âAmoro, j jascj cè t vĂš mangè?â â Cè tj râsponn MarĂŹ? Questo filare di bottoni! Ma vaffangurp MarĂŹ ⌠Ma che cappr vai facendo tutto il santo giorno?... Eh?
Procopio (per rincarare la dose) Ehhh, caro mio: va facendo un sacco di serviziâŚ. Mest Rocch: cj schâffâlascj la ches, mjgghierât s solv sjchjr
Rocco Sicuro combĂ âŚ
Com. Maria (a Rocco) Wè, j ciutt ânzich!... Fârnuscâl⌠Paj raggiunem a ches ⌠Wè, di nuovo tanti e tanti ouguri!.... Sciam nunn RocchjnâŚ.(escono)
Procopio Eh, caro don Damiano, quella è commĂ Maria nostra! Wè, ij nj vust d fammân ciallâddar, ma com a char nan n ston chij âŚ. Però NannĂŹ, j vust ca nond o maryt porl pucch j njddâŚ
Nannina P chass lĂŹ dutt u fott du mangè a mest Rocchjn: capescj ca MarĂŹ la fârnascj d scruccuè sembâŚ
Procopio Don Damià , donna Felicetta, sjt a mangè dà ?
Nannina Sjn, manget dĂ : jè tond bell quando ci uriniamo (riuniamo) tutti inziemo. Niente di lusso, la pasta coi ciceri, du schecch, du alij, na fedd d prâvâlaonâŚ
D. Damiano Ma cooome! AssĂŹ lĂŹ dè na bella leziaon d scaop a Prâchepij nustâŚ
RINTOCCHI ALLA PORTA
Procopio (divertito) Na leziaon a ma? Ma cj nan sapyt tânĂ u cort mmen don Damien⌠ma fotâm u piaciarâŚ
Pasquina (entrando) Buon giorno a tutti quanti! Che fame che ciò! Ma è lâora di mangiare?
Procopio (autoritario) Ma è lâora di âritrarsiâ?⌠Wè, signorina Pasquina, scusate tanda se il piatto non è angora prond a signoriaâŚ.
Fine Prima Parte del 1° ATTO
A questo punto si abbassano le luci PER 15 SECONDI, tanto da permettere a Nannina, Felicetta, Tonino e Chiarina di uscire di scena; sul palco rimangono solo Procopio e Don Damiano che, a distanza di tre mesi da quel giorno - essendo ormai acerrimi rivali - li ritroviamo alle prese con la solita scopa napoletana.
A luci spente una voce narrante dirĂ :
âSONO TRASCORSI TRE MESI DA QUEL GIORNO: ORA CHIARINA Eâ GIUNTA AL 5° MESE DI GRAVIDANZA. LE FAMIGLIE CARDELLO E PASSARELLO SONO IN TREPIDANTE ATTESA DEL NASCITURO.
Eâ UNA DOMENICA MATTINA DI GIUGNO 1966â
(SI RIACCENDONO LE LUCI)
1° ATTO â SECONDA PARTE
SCENA 9^
(Sono le ultime battute di una ennesima mano di scopa napoletana; Don Damiano âsegnaâ una scopa e alla fine raccoglie tutte le carte dal tavolo)
Procopio J cè coppr don Damien, v lĂŹ djscj prepij: tânjt la foccj du chjl! Voi niente di meno, nan saol sjt fott scaop ch prâscânjdd, ma tânijvv not j du sjttâr mmen⌠(conta le poche carte)
D. Damiano (ride) Don Procò! Nan cjrchet schys: la cort jè fammân, j vè a cj la sep sciuquĂŠ âŚ. (conta le tante carte)
Procopio Don Damien, nan v la pâgghiet: a Mathar s djscj ca âla cort, è amande dei fessiââŚ
D. Damiano Sjn, vij cunzulotâv cu provarbij; ij intond ĂŹ fott quott pjnd jund o mozz, j na scaop ciungh. Tânav sej pjnd: 6 + 5 fa undici. Partita finita! State sempre tre partite sotto Don ProcòâŚ
Procopio J cè saond 3 partjt Damien mij? Avost âna mezzorett: avost ca cara putten d la cort sâaggjr com soâ aggârè⌠j paj vâdjm (mischia le carte)
D. Damiano CosÏ diventate fesso pure voi!... Lasciate stare don Procò, alle carte, la parte del fesso, la faccio io⌠(ridono)
Procopio J brev Addamien! Voi sĂŹ che siete un cristiano che sa stare allo scherzo (guarda lâorario). Ah, è giĂ mezzogiorno! Allora mi devo spicciare chĂŠ dopo la Messa si ritirano tutti contendi e con la valigia che (ab)batte (fa il gesto tipico allâaltezza del fianco; poi si appresta a mischiare le carte in tutte le maniere)
D. Damiano Eh, caro Procopio, non vi potete immaginare come sono contento di questo nipotino. Non vedo lâora che nasce; ce lâho davanti agli occhi: bello, colla faccia tonda tonda, gli occhi celesti, e io che ci gioco: Pio⌠Pio⌠PioâŚPioâŚ
Procopio (ignaro) Pio, Pio, Pio? Ma che stavate giocando coi pulcini?
D. Damiano Seh! Voi scherzate! Io stavo chiamando il bambino!
Procopio Ah! E lo chiamate come si chiamano i pulcini nel pollaio?
D. Damiano Di nuovo con questi pulcini?... Pio, Pio, Pio⌠E come? Non ve lâha detto Tonino che il criaturo si chiamerĂ Pio?
Procopio (resta secco) Scusate non ho capito bene! (sbatte le carte sul tavolo e si alza)⌠Voi mi state dicendo che il primo nipote di Procopio Cardello⌠si metterà Pio?
D. Damiano Sineee! E come lo devono mettere Proâcoâpio?
Procopio Ma che state scherzando Damià ? Ma che Pio e Pio! Mio nipote si deve mettere come a me se no succede il tramoto! E come, sono due anni che ciò la speranza, e la notte mi sogno di vedere un altro Procopio sulla faccia della terra, e adesso voi mi state dicendo che si chiamerà Pio⌠Che Pio e Pio del cavolo!!!
D. Damiano Don Procò, finitela di dire fesserie e statemi a sentire! Ma veramente voi pensate che oggi, nella moderna societĂ , può esistere uno che si chiama ancora Procopio? Ma voi vâimmaginate un povero bambino che si sente di chiamare âPrâchepij?â (Poi dice con enfasi)
Oggi, nel Millenovecentosessantasei!!!
Procopio Wè, intanto, don DamiĂ , non cominciate mica mica ad alzare il volumo della voce! Io mi chiamo Procopio e non Prâchepij⌠e sono â(g)orgogliosoâ di questo nome! Mi soâ pure informato, sĂŹ: esso ne riviene dal greco procoppoto (prokopto) che significa che soâ stato promosso..
D. Damiano (lo incalza) Si, promosso caporale! ⌠Il nome vostro da dove viene viene: Procopio è, e Procopio rimane! Ma che devono dire i cristiani quando sentiranno che il bambino si chiama Procopio?... âAh, che bel bambino! A chi appartiene? Ah, sÏ⌠allora è nipote di Procopio Cardello!â⌠Invece, se si chiama Pio, non penseranno piĂš a Procopio e diranno: âAh, questo è il figlio del ragioniere Tonino Cardello!ââŚ
Procopio Ahh! Mo ho capito! Se si chiama Pio è figlio del raggioniero, se si chiama Procopio è nipote a Procopio!!! Ma non mi fate ridere don Damià ! Si deve chiamare Procopio, perchÊ è mio disciandente (an)naturale (el)leggittimo⌠con tutti i sentimenti!
D. Damiano Wè Procò, è inutile che te la prendi con me! I figli nostri hanno fatto questo pensiero, e lo hanno fatto per il bene del bambino. Hanno deciso di tagliare âProcoâ e di lasciare âPioâ E per me, hanno fatto bene a tagliareâŚ
Procopio Ahhh! Per voi hanno fatto bene a tagliare?... (pensa) Non vâincaricate don Damiano che questa è una ruota che aggira⌠come la carta alla scopa⌠Ricordatevi che se tagliano adesso devono tagliare sempreâŚ
Damiano Son a tagghiè semb? J cè sâgnufâch?
Procopio (passeggia con calma apparente) Cè sâgnufâch?.. Mettiamo che⌠se ingasomai lâonn cj van, avess a noscj not nâpaot, tonn egghia ryr ijâŚ
Damiano (sorpreso) PicciĂ a ryr tij?
Procopio PicciĂ la scialt du naom du criatjr, jè na cosa troppo seria don DamiĂ ! Prima viene la famiglia del padre, e poi viene quella della madre. Se si accontenta la prima famiglia, poi si deve accontentare la seconda⌠Ma se uno sbaglia con la famiglia del padreâŚ
Damiano E se uno sbaglia con la famiglia del padre, che succede?
Procopio Cè sjccjad? A chântânuè a sbagliè, caro (scandendo) don Da-mia-no! PerchĂŠ se adesso tagliano Proco e lasciano Pio, la prossima volta, per forza, si taglia Dami e âdevonoâ lasciare âANOââŚ
Damiano Nooo, ma cè stet a djcjt! Solo che vergogna!... J cè son a dyscj u crâstionâr, quando sentiranno che il bambino si chiama âANOâ?
Procopio Cè son a dyscj?... âMa uord cè bell crjatjr: che peccato che è il nipote di quella faccia di culo di Don DamianoââŚ
Damiano Uè uè bell bell, piano con le parole!âŚ.Cerchiamo di non offendere don Procò: io so stare allo scherzo, ma fino ad un certo punto⌠Mia figlia Chiarina non me la farĂ mai un offesa come questaâŚ
Procopio Don DamiĂ , o si taglia sempre o non si taglia mai! Se questo si metterĂ Pio, mò vi avviso che la prossima volta io faccio il diavolo a quattro per farlo chiamare ANO⌠Si taglia Dami, e resta ANOâŚ
Damiano (contento che Procopio se la sia presa) E che cosâè una legge? Volete decidere al posto dei genitori!!! Sapete che vi dico io don Procò? La prossima volta si pensaâŚ. Campa cavallo⌠Non sappiamo nemmeno se ci alziamo vivi domani mattina!
RINTOCCHI ALLA PORTA
(lâanimata discussione si interrompe per lâarrivo di Nannina, Felicetta, Tonino e Chiarina)
SCENA 10^
Nannina (entra e mentre appende la giacca sullâattaccapanni, dice) Wè, non la finiva piĂš la predica Don Biagino, si vede che non teneva (ap)petito! (va ad armeggiare vicino alla cucina)
Tonino Wè, dentro alla piazza pareva âna tiritera (mima le strette di mani) Auguri ragioniere, auguri! Eh, si aumenta la famiglia! Bravo. Bravo, complimenti!...
Chiarina E pure a me! Wè, ma che è uscito sulla Gazzetta di Matera? Eppure la pancia non è ancora grossa! Nella chiesa mi sentivo tutti gli occhi addosso, quasi quasi mi sentivo imbarazzataâŚ
Felicetta J cè ngj stè da âmbarazzors fugghia maj? U criatarr soâ ngrozj d Dij! M djspiescj schutt ca sĂŹ lâunâca fugghj; ij t la vâlav fè la cumbagnij , perĂ attondâŚ
Damiano (sedendosi a tavola) TonĂŹ, t sĂŹ ânfurmet p chara penzian?
Tonino (si siede di fianco al suocero) Sjn, soâ gjt a parlè ch nâamjch mij ca jat n pezz jruss alla Prâvâdenz Sociel; ho dutt ca jè tutt a pest. P chass papè, domm tutt u cort ca m la vadij ijâŚ
Damiano Cra matjn t lĂŹ pârtè o Comun: j brev o raggiunjr mijâŚ
Nannina Chiarjn, Fâlâcett, p piaciar arrâggjttet la tovâl, ca u tâcamjn d râcchjtedd ston giè fott j bell coll coll...
(tovaglia, posate, bicchieri e tegamini saranno messi sul tavolo per 6 persone: 4 di fronte al pubblico e 2 di lato)
Damiano (Provoca Procopio che nel frattempo ha continuato a passeggiare nervosamente) Ma cè stet Prâchepj? Vâljt djggârĂŹ opprjm d mangè?
Procopio (parla sottinteso) Eh, car Damien, cert vet ston cert caus ca râmonân sop o stemâch j nan s potân djggârĂŹ, picciĂ soâ caus can nan l mârâtjscj⌠Ma vij pânzet a mangèâŚ
Nannina (porta gli ultimi tegamini a tavola) Bah, azzâdjmân ca jè praond (tutti si mettono a tavola tranne Procopio) Prâchepij, j azzudât, cè stè aspjtt? Nan tjn appâtjt?
Procopio (sfottente nel suo italiano) No, non tenco petito, mâè passato totta âna volta⌠Intanto NannĂŹ, vediamo quando la finisci di chiamarmi (storcendo la bocca) âPrâchepijâ⌠Io mi chiamo PROCOPIO(sottolinea), e cerchiamo di essere piĂš âcivileââŚ
Damiano (irridente) E sĂŹ, perchĂŠ Procopio sâè informato: (sorride) esso ne riviene dal greco âPrococcoââŚ
Procopio Senza tante caricature Don DamiĂ , ca nan ĂŹ fott nett angar âŚ
Tonino Ma cè tânjt da frândâchè tott j dij? Cè parlet giargianas? Nan stem accapâzzem njdd
Procopio Ciutt tij cacaraon!...
Nannina Bah! Addove te nâesci mò tu con queste parole a tuo figlio? Cjrchem d mangè n piott d post ângrozij d DijâŚ
Procopio (non è il momento giusto per chiarire e si siede controvoglia) Jè raggian: mangem ângrozij d Dij, ca nan sapjm deppât cè pot sjcciadâŚ
Tonino Papè, ma cè t stè pugghj? Cè tjn? Cè tÏ sjccjdjt? Stè porl a mezza langu⌠Vu parlè chier na vet p semb?
Procopio Arrat? Vi dutt d mangè ca depp s n porl⌠(scandendo bene) S porl a quattucchjâŚ
Nannina Ma cè la tjn ch mĂ ? PicciĂ ĂŹ fott u râcchâtedd ca nan t pioscjn?
Procopio NannĂŹ, ma cè m n frach a mĂ du râcchjtedd!
Chiarina Allora la tenete con me! PerchÊ mangiamo tutti i giorni a desiderio mio, perchè sto prena⌠non è cosÏ?
Procopio ChiarĂŹ, cj stè lâaccherd, ij m mongj pen j cjpodd sar j matjn⌠Nan at u mangè!...
Tonino Allora ce lâhai per forza con me! Ma cè tj fott? Ij codij do njvâlâŚ
Procopio (calmo e freddo) Stott attjnd accom ched, angar t pârtem o spâtelâŚ. (la risposta non lascia dubbi: è arrabbiato col figlio)
Damiano Don Procò, e câè bisogno di fare tanto il misterioso? (al genero) TonĂŹ, è cosa di niente; si tratta che poco fa mi è scappato di dire a tuo padre cheâŚ
Procopio (si alza di scatto) E no! Vij v sjt a stè ciutt Don Damien!... Che volete vedere il cinema senza pagare? Chjss soâ traschjrs ca lĂŹ fè schutt ij ch fugghâm⌠N sjm capjscjt? (si risiede)
D. Damiano E câè bisogno di fare cosĂŹ? A come parlate, fate credere che si tratta di una cosa grossa invece è una fesseria⌠Ma ci vogliamo aggiornare? Ci vogliamo rendere conto che siamo nel mondo moderno dellâanno (con enfasi) 1966?
Procopio (si rialza e passeggia spavaldo) Ma io non lo sapevo che eravate cosĂŹ aggiornato! Come mi potevo immaginare che Don Damiano Passarello, che da 30 anni gli piace di andare alla scuola perchĂŠ fa il bitello, era diventato un uomo che va con la mota moterna! Ma perchĂŠ non vi fate crescere i capelli, cosĂŹ antate alla mota; sĂŹ perchĂŠ non vi mettete qualche cammisa a fiori a fiori, cosĂŹ vi fate vedere da tutti quanti come siete moterno?
Damiano (offeso) Ma andatevi a fare una bella camminata in mezzo alla piazza cosĂŹ vi raffreddata il sangue e vi calmate i nervi⌠Ma che mi volete sfottere, vi volete sfogare con me? (si alza di scatto e chiama la moglie in italiano) FelĂŹcita, andiamocene subitoâŚ
Felicetta Ma inzaomm, cè schjf tânjt appânnjt tutt j dij? N sjt arruâunet la dâmanâch⌠(a Procopio) Jccaom, mĂ marutâm so matt a fè u cuapâllaon? (a Nannina) Châmmè, ma cè marutt stè pard u cjrvjdd?
Procopio Donna Felicetta, fatemi il santo piacere di non mischiarvi e stiamo attenti a quello che ci esce dalla bocca, che qua nessuno sta perdendo nienteâŚ
Felicetta Carissimo Procopio, che ne riviene dalla Greca⌠Senza che fate brutto⌠Io mi devo mischiare per forza per difesa a mio marito. P cj u sjt pâgghiet, pu uagnan d la pâtà ⌠PicciĂ nan v l crjscjt vij u capudd⌠Sjt a parè prepij di loussâŚ
Procopio Wè donna Felicè. Non vi dimenticate che state a casa mia e che non posso sopportare di essere preso per pazzo su questi due piedi. Fârnutâl, s noch jascj o sjcciad brjttâŚ
Felicetta (con aria malandrina) J cè mi assârâmmè? Stochj a trâmmâlascj totta quond don ProcòâŚ. Tânjt raggian, stem a cossât pjcciĂ fugghâm nan tan addò scji, j ma dè afferz u mjss dĂ , senò potevi stare bello fresco fresco don Procò, ca nij nan v vâljm vâdĂ mongh jund a la cort angiogrofâchâŚ
Procopio Jund a la corta angiogrofâch?⌠No no! Donna Felicè, voi non ci state aggiornata! Ij soâ n povâr gnorond eppjr ij u soccj ca u crâstionâr nan s potân vâdĂ jund a la âcort angiogrofâchâ
Damiano (iratissimo) Fâlâcett, soâ dutt sciam nunn, ca s nouch mĂŹ compromatt (afferra per un braccio la moglie ed escono)
SCENA 11^
Nannina Prâchepij, nan t canaoscj cchĂŹj! SĂŹ chândend mĂ ca la fott fjscj? Cè tjn jascj? T sĂŹ azet cu cjrr tourt?
Chiarina (comincia a piangere) Io in questa situazione mi sento male! Mi sento come unâastranea! Ma perchĂŠ bisogna sempre litigare, sempre avvelenarsi, perchĂŠ? Senza un motivo valido, senza una ragione. Alla craper prepij!!! (poi, al marito) Ij ĂŹ gĂŹ parlè ch papè j mammèâŚ
Tonino Mo vegn pir ijâŚ
Chiarina Naon⌠Tj ha parlè ch larââŚ
Tonino Va boun, aspjttâm a cossâtâŚ
(Chiarina esce arrabbiata senza salutare)
Procopio Depp u âcraperâ soâ ij! Nan s saljt cchĂŹj? Cè maleducazziaon!
Nannina Tj sĂŹ stet maleduchet ch lar, j paj vĂš ess pjr salutet?
(Procopio incassa senza rispondere)
Tonino Papè, p piaciar, cè coppr tĂŹ sjccjdjt? (deciso) MĂ perĂ la djscj! MĂ la scjttè u vâlan da ângonnâŚ
Procopio (va verso il figlio) Wè, wè, piscialetto!... Cerca di parlare piĂš educato racionier Tonino Cardello se no ti faccio venire il giudizio tutt una voltaâŚ.
Nannina (frapponendosi tra marito e figlio) La sjt a fârnascj? Prâchepij fârnuscjl d fè u gjr allugn allugn. Porl na sanda vet! Cè tjn sop o stemâch?
Procopio Cè tegn sop o stemâch? (con finta calma) Cara Nannina, questo figlio nostro che lâho fatto studiare âracionieroâ, è deciso⌠che suo padre è arretrato, che deve essere scancellato, che suo padre deve diventare lo zambillo di Matera⌠Il racioniero si mette vergogna di essere figlio a Procopio Cardello, e siccome non lo può affogare, lo scancella, lo toglie dalla circolazione⌠LO RINNECAâŚ
Nannina Madenna Santussâm, ma cè ste dĂŹ fret mij? Ma cè sĂŹ assjt poccj avverâmend?
Tonino Papè, porl chier! Quando è stato che ti ho rinnegato? Quando?
Procopio E già ⌠tu non mi capisci piÚ, è vero? O forse fai findo di non capire⌠Fai la parte del sordo perchÊ non mi vuoi sentire!....
Tonino Ma cè jat ca nan vegghj send papè? Wè momm, m ston a gnonân u callacjn da sott o pjt⌠MĂ ĂŹ schppè ndarr j nan soccj mongh u mutĂŹv. Papè, ji nan accapaozzj njdda cchĂŹj, com t lj djscj?
Procopio (con calma forzata) E va benâ, parliamo chiaro⌠Che cosa vuol dire questo fatto, che mio nipote, il sangue del sangue mio, il mio eredo, si deve mettere come a un pulcino?
Nannina San Giovanni da Matera, guardalo tu fino a stasera⌠Prâchepij, daddò ĂŹ assjt cuss prâcjn mĂ ?
Procopio (irato) LO SA LUI! (pausa; poi con calma) Mo te lo spiega il racionier Tonino CardelloâŚ
Tonino (battendosi la mano sulla fronte) Ahhh! Mò ho capito⌠Cose da pazzi! Da pazzi! Ma perchĂŠ non si può ragionare con calma? Stem a fascjm tutt cuss casjn p n naom! Papè, ma stè dĂŹ avvâramend? Chjss jat u mutĂŹv?
Nannina Ma cè jat cuss traschjrs? Wè, m stè scuppiescj la chep! Tonjn, dimmull tij u fott a mommâŚ
Tonino Njdd mammè, niente⌠si vede che a Damiano mio suocero, gli è scappato di dirgli⌠ca cj noscj moschâl, no vâljm chiamè PrâchepijâŚ
Nannina CEâ STET? No vâljt chiamè Prâchepij? J cass s mârâtascj attond? (gli batte le mani) Brev, Brev, complimentissimo! Jev raggian attond! Onz, ha rângraziè ca nan tò fott cadĂ tutt u djnd a bott d schoffâŚ
Tonino Ah, Pjr tij?... Jggiè, vij la pânzet allâandjch! Vij v crâdjt ca nan v râspettij! Ma u sapjt ca stem jund o mull-novâcjnd-sâssandasaj? (1966) V per gjst a chiamè nâonâm ânnocend⌠(storcendo la bocca) âPrâchepijâ?
Procopio (posato) Intond, cjrchem dj ess cchjĂš prâcjs: io mi metto Procopio⌠e tu che sei racioniero ca raggiuniscj, la sapĂ ca van dalla âGraciaâ⌠(scandendo bene) Pro-co-ppo-toâŚ
Tonico J sjn, j cè vol djr?... E mica Procopio è un nome moderno di oggi?
Procopio Nannina mia, u sjnd a Tonjn nust, garbet j toust? Ormai la capasa è piena⌠onz u quondr spâttârrascj da far⌠Nan cj stè da fè njdd! Porl com o sâruch Addamien ca mò det la bella nutuzj. P cass stamatjn tânav u dâsâderij dâ sciuquè a cort ch mĂ : s vâlav pigghiè la pâzzâchet cur chârnjt!!!... NannĂŹ a Tonino sono stati i suoceri che gli hanno fatto la scuolaâŚ
Tonino Fârnuscjl papè, fârnuscjl ch chjss sterij: ij nan m soâ fott nzjljffè da njscjn⌠(ji nan soâ gjt alla scal d njscjn)
Procopio Njscjn? Io so che sei avuto il consenso di don Damiano e la moglia⌠Cè âncentrân lar cu nam d fugghât?
Tonino Cè âncentrân? Allar, mĂ vĂŹ chândè u fott: lâata dâmanâch ca sjm scjt a mangè a ches d Chiarjn, sâruchâm ho assjt u fott du naom (du crijatĂŹjr)⌠Ij j Chiarjn jemm giè parlet, j jemm giè ques dâcjdjt⌠I miei suoceri hanno detto solo che era la decisione giusta, per il bene del bambinoâŚ
Procopio Arrat pu ban du crijatĂŹr! PicciĂ ? Cj sj chiem Procopio o cadè malet u crijatĂŹr?... A me non mi ha fatto male! Abbess, Procopio, v fescj mel a vijâŚ
Nannina Allar jev raggian attond! âNgi sta u zambjn d Damien, j d chara zambjn d la mâgghiar⌠Il nome ci aspetta a noi!... PicciĂ nan ha raggiunet opprym ch nij?
Tonino Ca mĂŹ sfâscjt dalla chep!!! Nan li pânzet prepij: cè li fott appest?... Papè, ma scusè, ma nan t pozzj acchândândè; ij nan m crâdav cha t la pjgghjv assĂŹch. Ij m crâdav ca mâavar a capuscj, invacj stè fè u tramatâŚ
Procopio Avost⌠fè ciò ca vĂš fè! Vust ca sjt giè dâcjdjt tutt caus⌠nan n parlem âcchĂŹj. Tond p mĂ nan congj njdd: (si commuove) ji, nâpjt nan n tânav, j vol djr ca nan n tânĂŠ mej⌠(con voce rotta) S vad ca nan mu mârâtĂ scj⌠(nan mu mĂ rjt)
Tonino PapèâŚma cè stè dĂŹ?⌠Na t lò dutt sâruchâm ca cj è moschâl, u vegghj chiamè (matt) âPioâ? (quasi ridendo e con aria convincente) Nan at u stess? Invece di Procopio, ci togliamo Proco e resta Pio, ha capjscjt?... Pio è il tuo diminutivoâŚ
Procopio (serio e calmo) Hai ragione figlio mio, la dutt tĂŹ stess: âdiminotivoâ⌠Perciò, io mi merito di essere diminoito, tond p dorm u calljnâŚ.(grida) Ma addò o gĂŹ fârnascj âla mia continuazione, la mia prolongazione, la mia eretitĂ âŚaddò o gĂŹ fârnascj? Jund a la mânnazz! No diminotivo⌠per me questo Pio è proprio scancellativoâŚ
Nannina Me avost! Fârnutâl tutt e due: quond noscj u crjatĂŹjr ma bâdĂ ! E poi, mica è sjchjr ca jè moschâl. Piglia che è femmina, stem a fascjm pâcchet j mal sogn jnjtâlâŚ.(rivolgendosi al marito) Pacienz marjt mij: mica è colpa la tua se tieni un nome âretratoâ. Speriem ca noscj fammân, cosĂŹ dobbiamo tenere una bella Stèfana piccolina, ca vè fjscionn casa chesâŚ
Procopio StèfanaâŚ(pensa) ji u duchj semb: tj sĂŹ stet affârtânet. A ta tu mâttorân n bell naom modarnâŚ
Tonino Veramente papĂ , com s djscj? Scort frâscj j van prâmar⌠Sjnd mammè, allar è mogghj ca porlj chier: vjd ca cj noscj fammân, nan lĂŹ chiamè Stèfana⌠lĂŹ aggiurnè, lĂŹ chiamè Ste-fĂ -nia; aggiungo solo una âiâ, piccola piccolaâŚ.
Procopio (ironico) Ahhh! Lo vedi NannĂŹ? Il nome mio lo accortano⌠e quello tuo lo allongano⌠Piccia? Nan sĂŹ chândend?
Nannina (al figlio) NaaaaâŚma picciĂ Stèfana è brutta? Nannjn jè brjtt, ma Stèfana è tanda bella, non ci riviene dalla Greca com a PrâchepijâŚ
Tonino (mette le mani in testa e la scuote) La sjt a fârnascj ch cuss diovâl d Grach? Quond mej sjt scjt alla scal tott j dij?
Procopio NannÏ⌠lassamu stè, facioss com val judd! E mica lo dobbiamo opplicare? P cund mij, ij u soccj cè ĂŹ fè⌠Cj è moschâl, o s chiem com a mach, oppjr (a nâpaotâm) lĂŹ scanaoscj⌠(poi guardando Tonino) J nan ĂŹ canaoscj mongh cchĂŹj allâatten⌠(esce arrabbiato)
(fare il rumore di una porta che sbatte)
Tonino (risentito) Mammè, cass jè na schjs, mĂ lĂŹ capjscjt! Papè vel afferz ca fugghâm lĂŹ matt com a judd, picciĂ m val caccè da ches⌠Ah, cè sâgnufâch quond ijn stè assuggett⌠Ma io, non mi faccio mettere sotto i piedi da nessuno⌠da njscjnâŚ
Nannina Ma cè stè dĂŹ Tonjn? Cè no canuscj a attond? Chjr ngj tan assaj p cuss nâpaot co noscj! Quonn lĂŹ dutt ca mâgghierât stev pran, schutt a pânzè châavar a noscj not Prâchepij, s mâttĂŹ a candè com cara dĂŹ ca affâdomm, j n mâttomm abballè chesa ches com a du studâch⌠J mĂ , nĂ det chassa bella mazzet tra chep j coudd; nij mich sym d fyrr, fugghj mij, tjnjm u sogn, j cert vet u sogn nu facĂŹt gnanè tott alla chepâŚ
BATTONO ALLA PORTA (chiusa in precedenza da Procopio)
(Tonino va ad aprire mentre Nannina toglie in fretta i tegamini di terracotta dalla tavola e li nasconde sotto dei tovaglioli)
SCENA 12^
Com. Maria (entra) Wè TonĂŹ, câè la commara?
Tonino Si, sta qua. Mamma io vado (le dice allâorecchio che va dai suoceri)
Com. Maria Addò ggÏj a contraor? (primo pomeriggio domenicale)
Nannina No soccj: m lâho dutt allâaracchj folz⌠Châmmè, cè vè acchionn? T sarv anguna caus?
Com. Maria Njdd châmmè⌠Da ches maj tĂŹ sândjt d lâcchâlè fert fert! Anguna caus tĂŹ sjccjdjt⌠Jccaom, nij stem tond da vjcjn: ij nan duchj njdd a njscjn⌠io soâ muta come alla tombaâŚ
Nannina (tra sĂŠ) Ma lâaracchj funzian di louss!... Ma dĂ nan lâcchâlev niscjn sora maj⌠Tj pugghj cozz p fâccozz⌠Abbess, quonn ĂŹ craj, la gĂŹ passè na vusât dal âtotorinoââŚ
Com. Maria Ma commĂ , da ches ĂŹ sândjt pjr fert fert d sjbbott la perta vestâŚ
Nannina J cè sâgnufâch? S sep ca jund o pârtaon fesc semb currend
Com. Maria Beh, va bene! Lâimbortond ca nan ĂŹ stet njddâŚ.(cambia discorso) E vostra nora Chiarina? Non ci sta?... Ma che è uscita?
Nannina NaonâŚ.s stè râpâsascj nzjch sop o ljtt⌠(lâinnocente bugia)
Com. Maria AhâŚ. J quond ho jess châò figghiè?
Nannina Alla râfrâschet d lâorj⌠u mas d sâttjmbr âŚâŚâŚ.
Com. Maria Cè bâllezz⌠j com u son a matt? Lâhanno âscioltoâ il nomo?
Nannina Avvâramend no son âsquagghietâ angar: la singera veritĂ , fugghâm inzust ca u val matt u naom d lâatten, ma marutâm nan val⌠Dyscj ca u naom sij è retrato; lu pioscjn chjr modarn ca sj jisjn mĂ ; j cj è fammân, lĂŹ dutt ca potân fè a piaciar lar, ca ji nan gj tegn a chyss stutâquarij. Châmmè, abbost ca stè la salyt, j n vâlym ban tutt quond
Com. Maria Jè raggian châmmè!... Ma u saj com jat? Specialmend cj è moschâl, è gjst ca pert u naom du nonnò⌠âcosĂŹ si continua il giro della ruotaâ (mima con le mani un cerchio che si chiude)
Nannina (la imita e dice tra sè) La raet (d la bjcjclatt) d serât⌠Ma cè stè dĂŹ châmmè! Vij nan stet aggiurnet! Stem jund o mull-novâcjnd sâssandasaj (1966)⌠Che mò maj ho arrâvè il 2000 (catastrofica) ca duscjn ca son a scuppiè (o schattè) tott u raet (pjr du mochân)âŚ.
SCENA 13^
Procopio (entra di sorpresa) Buon giornoâŚ
Com.Maria Buon giorno (sapendo di essere malvista, si alza per andarsene) Wè, mĂŹ bânjt n dâlaor d chep tott na vet brjtt assajâŚ
Nannina Cè vu nâaspitrina?
Com.Maria Nan, âjngrozj, la tegn a ches⌠stott bana ban
Nannina Stott ban pjr tijâŚ
Procopio NannĂŹ, car tan la caod d pogghj: cj m van a tjr anguna vet lĂŹ dè na râspest ângraoscj j scraoscj ca lĂŹ fè pard u vuzj d trasĂŹ a chesa nest⌠(poi riferendosi al figlio) Sj nĂŹ gjt prâcjnjdd u tradâtaor?
Nannina Angar fuschj? Nan tĂŹ passet la ropij? Avvusâm quonn t possâŚ
Procopio Ma cè stem a schârzem NannĂŹ? Assich mò passè?... M n soâ bânjt a ches picciĂ m vâdav brjtt a camânĂŠ sjl sjl junda Mathar⌠M parav com cj tutt quond, allâaschjnnjt, rârrovân sop a mĂ ! (commosso) Invacj a mĂ , m van da chiongj NannjnâŚ
Nannina Ma cè dĂŹ marjt mij: cè t crjd ca ston tutt quond a pânzè com coppr t chiem tij?... Cj fè assich, ca t fâssjscj fret mij, ta fè vânĂŹ n tecch âŚ
Procopio NannĂŹ, ma no capuscj ca n ston a trottân a pezz da pjt? A cuss pjnd è mogghj ca m van nâ tecch malugn, assĂŹch potân fè ciò ca velân senz ca m pugghj vâlanâŚ
Nannina Wè Prâchepij, mè avost. Chjss nan saond raggiunamend d crâstien abbaset com a tà ⌠P cass fârnuscjl⌠J m raccumond: quonn van Tonjn fè fund d njdd⌠j facjt la pescjâŚ
Procopio Ma cè pescj j pescj NannĂŹ! Mè avost: nan vegghj sendj di parlè âcchĂŹj nĂŠ d lâatten j nĂŠ du fugghjâŚCè pescj ĂŹ fè? Tegn u cjrvâdd ca nan mâajit âcchĂŹj! Jund la chep tegn n prâcjn ca djscj semb (in crescendo) Pio, Pio, Pio, PIOOOOâŚ
Cala la tela
FINE PRIMO ATTO
SECONDO ATTO
APERTO IL SIPARIO LA VOCE NARRANTE DIRAâ:
âEâ IL 28 SETTEMBRE 1966. IL NIPOTINO DI PROCOPIO E NANNINA STA PER NASCERE DA UN MOMENTO ALLâALTROâ
(Lâambiente è lo stesso: casa Cardello. Si appone 28 SETTEMBRE 1966 sul calendario. Procopio, da solo in scena, passeggia nervosamente con in mano un foglio di carta arrotolatoâŚ)
SCENA 14^
(Procopio riceve la visita di Annunziatina, amica di Pasquina)
Procopio (massaggia la pancia) Madenna maj cè dâlaor d vendr⌠J quonn s son a strâcchjlè?
BUSSANO ALLA PORTA
Procopio La pert stè apart!
Annunziatina Eâ permesso? Buon giorno signor ProcopioâŚ
Pasquina Wè, Annunziatina, tu sei? Che vuoi?
Annunziatina Voglio chiedere a Pasquina perchÊ non è venuta a lavorare stamattina: ma che sta malata?
Procopio No, stanno tutti allâospedalo; dillo alla parrucchiera che Pasquina sâha presa un giorno di feria che oggi deve figliare Chiarina⌠CiaoâŚ
Annunziatina (ma non se ne va) Ah! Allora oggi nasce âPioââŚ
Procopio CosĂŹ si dice⌠(ma) nan è sjchjr angar.. (spera ancora in âProcopioâ)
Annunziatina Come, non è sicuro ancora?
Procopio (si riprende) Si, è sicuro che nasce⌠ma può essere pure che è femminaâŚ
Annunziatina (candidamente) Ahhh! Ho capito signor Procopio⌠Pasquina, mentre taglia i capelli, lo racconta a tutti il fatto del nomeâŚ
Procopio E si! Mendr togghj u capudd, togghj pjr allâatten cara delinquendâŚ
Annunziatina âŚMa no, scusate signor Procopio, voi non ve la dovete prendere cosĂŹ: guardate il bicchiere mezzo pienoâŚ
Procopio NunziatÏ, addò u vjd cuss bjcchjr?
Annunziatina Voglio dire che se lo chiamano Pio, è un bel nome: Pio significa âbuonoâ âŚ
Procopio PerchĂŠ Procopio vuol dire âbruttoâ?... (cattivo)
Annunziatina No, e che câentra?.. Pasquina dice che pure voi siete buono⌠E poi, io sono sicura che sarĂ un bambino (scandisce bene) educatissimoâŚ
Procopio E come lo fai a dire? Chjr angar ho noscj!
Annunziatina Lo so, ma lo sanno tutti che quelli che portano un nome corto corto, ti ubbidiscono subito⌠(il povero, grande Troisi insegna)
Procopio (le va incontro irato) Wè, Annunziatina lunga lunga, allora tu sei una grandissima maleducata (la ragazza se ne va). Ma vedi quante ne devo sentire, allora io soâ maleducato? (si dirige verso il bagno) Madonna che dolore di vendraâŚ
RIBUSSANO ALLA PORTA⌠(e torna indietro stizzito)
Procopio La pert stè semb apart!
SCENA 15^
(Entra la âlunaticaâ Prof.ssa Truffa che abita al piano di sotto) N.B. Essendo le attrici tutte belle, si prega di ricorrere al trucco e allâabbigliamento per rendere âsgraziatoâ il personaggioâŚ
Prof. Truffa (con distacco) Procopio, buon giorno.
Procopio (si sforza nellâitaliano) Oh, bon ciorno provessoressa Truffa, vi serva quacche cousa? (mezzo inchino)
Prof. Truffa (tono minaccioso) Sono qui per parlare con vostra moglie, chiamatela!
Procopio (dato il tono, risponde in dialetto) M dâspiescj: nan la pozzj chiamèâŚ
Prof. Truffa Che fastidio alle orecchie questo dialetto: io a scuola insegno italiano
Procopio Eh, ma qua stiamo a casa mia, j mjgghierâm nan gj stĂ âŚ
Prof. Truffa Ah, non ci sta? Bene! Allora, siccome ho da fare e il mio tempo è quantomeno prezioso, lo dico a voiâŚ
Procopio (si massaggia la pancia) Va beâ, ca pjr ji tegn da fè provessorè⌠Duchj ij, cj vâljt fè ljt ch mâgghierâm, nan pâtjt vânĂŹ quonn stè jadd?
Prof. Truffa (ancora piĂš snob) Si, adesso per parlare con la âsignoraâ, devo prendere un appuntamentoâŚoh!
Procopio No, non sia mai⌠Allar spicciotâv a djscj u fottâŚ
Prof. Truffa Ecco buon uomo, vi avviso che riceverete una lettera dal mio avvocato: io abito al piano sottostante il vostro e stanotte alle 2 avete prodotto un rumore da terremotoâŚ
Procopio Jè bârdet, tânjt raggian provessorè, ma mica è colpa la nostra se stanotte a mia nuora sâè rotta lâacqua, j la sjm pârtet urgenz o âspâtel? Eh, vij sjt pjr na fammân, j chjss fott r sapjt mogghj d mĂ âŚ
Prof. Truffa No! Io sono signorina e non ne so niente di questi fatti. Se dovevate fare tutto quel rumore, lo potevate programmare di mattina quando faccio lezione a scuolaâŚ
Procopio Ma cè capuscj ji signorĂŹ: ji sondj nâalfabeta gnorondâŚ
Prof. Truffa (lo irride) Alfabeta gnorond! Ma la legge non ammette ignoranza, perciò per mezzo dellâavvocato vi ho chiesto un risarcimento di 300 mila lire per i danni che mi avete procuratoâŚ
Procopio Ma cè donn j donn signorĂŹ: âvoi cercate case caduteâ, vij tânjt u vjrm ljgn ljgnâŚ
Prof. Truffa Come vi permettete? I vermi li tenete voi!... Ma avete sentito come battevo da casa mia? (mima come se avesse una scopa in mano)
Procopio Com nan sjm sândjt? Voi però abbattete troppo forte, signorĂŹ; ca pjr vij det n socch d fastudj ch cara scaop, eh⌠(mima)
Prof. Truffa Pure!... Insomma, per farla breve: sâè spezzata la scopa, dal soffitto sâè staccato un pezzo dâintonaco che è caduto ed ha rotto lâorologio dâoro che tengo sul comòâŚTotale danni materiali: 100 mila lire!
Procopio Cjnd mjla ljr? Wè, e meno male che il tonaco nan vâho spacchet la chep!
Prof. Truffa Meno male per voi! E non è finita ancora: prima di andare dallâavvocato sono passata dal dottore che mi ha visitata e ha scritto sul certificato che sono pure spaventatissima⌠Lâavvocato quando lâha letto, ha detto: âAh, benissimo: altre 200 mila lireââŚ
Procopio Benissimo? Tropp pucch! Chjr v val frâchè⌠SignorĂŹ, sendite a me: quonn van mâgghierâm vĂŹ fè djscj âlâassrjmmâ, e ve la dice âaggratĂŹsâ
Prof. Truffa Veramente?
Procopio Sjn! J cj n mâttjm dâaccherd, Nannjn vò lâvè âu vjrmâ, j vò lâvè pjr âlâaffoscjnâ⌠condr lâammĂšdij du crâstionâr (invidia)
Prof. Truffa Avveramende? (molto interessata, incomincia a familiarizzare)
Procopio Sine! E giacchè siete signorina, vi fa pure âlâangelo della buona nuovaâ⌠p sapĂ cj v sjt a spâsĂŠ cussâonn, oppjr lâonn cj vanâŚ
Prof. Truffa (in dialetto, senza piĂš arroganza) Wè, ij prepj cass vochj acchionn: picciĂ m sendj ngudd tutt lâammĂšdij du crâstionâr, specialmend d lot fammân⌠tond ĂŹ var ca lâummân⌠s n fjscjn tutt quondâŚ
Procopio Sjt vust? Sjt râcapâtet prepj di luss! Quonn mjgghierâm vò lâvè tutt chjss scjaijr da ngudd, lâummân chiĂš bânjdd j rucch son a stè jin dret a lot nond alla pert d chesa vestâŚ
Prof. Truffa (idem c.s.) Wè Prâchepij, cj Nannjn mâgghierât m fescj cuss bell srâvuzj, ji vĂŹ fè n bell rjelâŚ
Procopio Ma nij nan vâljm njdd provessorè, abbost ca sâstâmem u problam d prjmâŚ
Prof. Truffa (idem c.s.) Cè problam?
Procopio U dottaor, lâavvuchetâŚ
Prof. Truffa (apre la borsa e prende il certificato) Ma cè soâ chjss problam Prâchepij mij? U cjrtâfâchet u strozzj moppjnd nond a vij (lo fa), j mĂ ĂŹ gĂŹ âmbrjm a ches a talafunè allâavvuchetâŚ
Procopio Sjn, djngiull ca jat assaj u donnâŚ
Prof. Truffa (ride) Ma cè donn? Procò⌠Vust ca stem giè dâaccherd, vĂŹ djscj prepij la vârdet: la scaop s mantânav cu sparatrocch, la tenâch s nj av cadjt sola saol lâonn passet, j lâarâlèggj stev giè sfascietâŚ
Procopio (ironico) J brev la signorina Truffa, cè bell scharz ca n vâljv fè!...J brev, brev!... Bah, u saj ce tj duchij? Vogliamoci bene...
Prof. Truffa (contenta) Vogliamoci bene don Procò! Sjnd a mĂ : quond stè a chemât mjgghierât affolla scjann ijs, ca ji lâaspettij a ches⌠(esce)
Procopio Come no?... Aspetta, aspettaâŚ. Aspjtt semb poccj⌠Ma tutt ânnond allâucchj mij!... MĂ ĂŹ gĂŹ ovvâromend o ciass!
(fa per imboccare la porta che da allâinterno, ma entra Pasquina)
SCENA 16^
Pasquina PapĂ , ma che fai solo solo a casa?
Procopio Solo solo? Lassem pard PasquÏ! (trepidante) Ma cè Ï net?
Pasquina Non ancora papĂ : nasce da un momento allâaltroâŚ
Procopio Angar! (va su e giĂš) Ma duchj ij: nan pâtamm chiamè dĂ la mammer? A chessâaor nâavemma jess giè lâvet u pânzjrâŚ
Pasquina La mammara? PapĂ ma che dici? Siamo nel 1966, e le donne (mamme) moderne oggi vanno tutte a partorire in ospedaleâŚ
Procopio Tutt quond? E quante donne moterne âfiglianoâ oggi?
Pasquina Otto! PapĂ , oggi ne sgravano otto tutte insieme!
Procopio Joutt criataorr tutt ânzemm?... A me questa moternitĂ mi tocca allo stomaco! Djvendj poccj! (pensa) PasquĂŹ, nan facjm ca noscj moschâl j nâannjscjn na fammân⌠Jund o casjn du spâtel nan s sep mejâŚ
Pasquina Ma non ti preoccupare papĂ ! Se nasce femmina gli attaccano subito un nastro rosa, se è maschio un nastro azzurroâŚ
Procopio SĂŹ, com alla burr!... Ma inzaomm, s pot sapĂ com ston u caus?
Pasquina Come a stanotte! Chiarina cià sempre le doglie, allora mamma mi ha detto di riscaldarti qualche cosa da mangiare veloce⌠(già pronta)
Procopio Da mangè vâloscj? Ma vè vâloscj PasquĂŹ, tij j momâtâŚ
Pasquina Ma si papĂ ! Ti faccio la carne in scatola con una scatola di fagioliâŚ
Procopio Ma nan râmbonn u schotâl PasquĂŹ, con questo manciare moternoâŚ
Ij gè tegn n dâlaor d vendr ca mĂ ĂŹ figghiè prjm ijâŚ
Pasquina Esagerato papĂ ! E allora se non vuoi niente io me ne torno allâospedaleâŚ
Procopio J vè vâloscj! Appan noscj PasquĂŹ, fiscj j fiscj a ches!
Pasquina (intuisce il suo malessere) E non puoi venire pure tu allâospedale?
Procopio Figlia mia, a mĂ m van da scjttè, tegn pjr la diarrĂ : cè ĂŹ fè dè?... M son a ricoverè pjr a mĂ ? Tu vai, vè vâloscj (cammina senza sosta avanti e indietro)
Pasquina Ma almeno siediti! Accenditi la radio (la tv), fai qualche cosa! Che ti credi, che se ti siedi, tuo nipote non nasce lo stesso?
Procopio Allar vattunn ca mĂŹ gĂŹ azzjd o ciass! PasquĂŹ, com t lĂŹ djscj a papè? (Tegn u fuch d Sand Andenj!)... Tu vai, vaiâŚ
Pasquina (e non se ne va) Ho capito papà ⌠Tu stai pensando ancora al nome!
Procopio (si ferma) Al nome? Ma cè stè dÏ PasquÏ? Io (del nome) me ne freco altamende! (Riprende nervoso a camminare)
Pasquina DĂŹ la veritĂ : tu tieni sempre la speranza che Tonino ti tiene contento allâultimo momento, non è cosĂŹ?
Procopio Ma cè n sej tij? Cè tegn la foccj d jin ca stè djspiacjt?
Pasquina (ironica) Nooo, mica mica! (per niente!) ⌠PapĂ , ma tu lo conosci a Tonino: quello non lo fa per cattiveriaâŚ
Procopio A me lo dici PasquĂŹ? Ij v canaoscj bun!... Ma paj, quonn v facjt jronn, v facjt jagn la chep da lotâŚpiĂš moterni di meâŚ
Pasquina (pausa) PapĂ , vuoi sapere come la penso io?
Procopio J spuccjt ca nan la fozzj âcchĂŹj! Sândjm: com la pjnz?
Pasquina PapĂ , perchĂŠ mi hai chiamato Pasqua?
Procopio Come perchĂŠ! AssĂŹ s chiamev la bononâm d momm ca nascĂŹ prepj la dij d Posqu, du mull-juttâcjnd-novond⌠(1890)
Pasquina Ah! Allora, siccome nacque proprio il giorno di Pasqua, lâhanno chiamata diversamente! Allora tua madre (mia nonna) non è stata chiamata col nome che teneva sua nonna?
Procopio No!... La vârdet, mammè (tua nonna) m djciav semb ca sâavara chiamè âIncrocifissataââŚ
Pasquina Incrocifissata? Madonna Santa! E perchĂŠ?
Procopio PerchĂŠ la nonna sua nascĂŹ u VânârdĂŹa Sond, il giorno che morse GesĂš
Pasquina E che bella fortuna!... PapĂ , vedi che se tu mi chiamavi Incrocifissata, io non ci uscivo piĂš da casa!...
Procopio Capescj ca ajtjv ânzjch d cchĂŹj a momât a fè u srâvazj (junda chesâŚ)
Pasquina SĂŹ, scherza tu!... PapĂ , allora posso dire che mi è andata bene: meno male che mi chiamo PasquaâŚ
Procopio Arrâcurdât PasquĂŹ, bell o brjtt, a ognjdjn u naom sij u piescj âŚ
Pasquina Non è che gli piace: uno si abitua al proprio nome!... PapĂ , la vuoi sapere la veritĂ ? (si avvicina allâuscita) Pasquina fa schifo quasi quasi come⌠a ProcopioâŚ
Procopio (scatta per lâoffesa e Pasquina arretra) Ma sjnd ânzich a cassa stetâch!!! Pjr u pjdjcj foscjn la taoss!!! MĂ t lĂŹ dè n sârdâlljnâŚ
Pasquina (lo sfotte a un passo dallâuscita) PapĂ , non ti pigliare veleno⌠vuol dire che pure che sono la figlia femmina, ti accontenterò io: il nome tuo te lo devo puntellare io⌠(Procopio le corre incontro e lei esce)
Procopio T lĂŹ dè ij na bella pântozz⌠(ormai solo, mentre si dirige al bagno, parla tra sè) Aspjtt ciudd mij⌠J pjr cj u chiem Prâchepj, nan ho pârtè il cognomo del marito! Com so chiamè? Procopio⌠Vottâlapasch. No, no, cj Crust mo fè la jrozij, m lo fè a cuss gjr⌠Ma cj Tonjn jnzust ca lo matt Pio, è mogghij ca noscj fammân, sânouch ij no soccj ciòcchiffèâŚâŚâŚ..MĂ ĂŹ fiscj afferz o ciassâŚ
ma RIBUSSANO ALLA PORTA e deve rinunciare di nuovo
Procopio Stè apartoooo! Uffa, cè rumbaschotâl!!!
(mancava la visita di comare Maria)
SCENA 17^
Com. Maria (entra) Combà Procopio⌠angora niende?
Procopio Njdd châmmè! Abbess, chjr (u crjatijr), ho sândjt anguna malalangua brjtt, j nan val assĂŹ âcchĂŹ...
Com. Maria Ma che dite combĂ : la pera, quando è ammaturata, se ne cade sola sola!... E commĂ Nannina pure lei sta allâospetalo?
Procopio Afferz! Addò o stè?
Com. Maria E pure commĂ Felicetta?
Procopio Afferz! Cj fâgghiascj la fugghj! Eh!
Com. Maria Ma è da molto tembo che stanno allâospetalo?âŚ
Procopio Da stanett (si massaggia la pancia: âdeveâ andare in bagno)
Com. Maria Perciò alle 2 ho sentito tanti rumori!... EâŚe chi lo deve vattisciare?
Procopio (arrabbiandosi) Ma commĂ MarĂŹ, j quond n vu sapĂ ! A cuss mumend scem a pânzem a chjss stutâquarĂŹ?... Per ora, facciamo cadere la pera, j paj s penzâŚ
Com. Maria Eâ gjst!... Però, combĂ , v lj discj prepj com na sar (sorella). La singera veritĂ , io tra di me sono fatta un penziero: se a un nonno lo pigliano⌠a trucco⌠vegghj djscjâŚ
Procopio Lo pigliano per fesso!
Maria SĂŹ, cosÏ⌠non solo che non lo mettono il nome suo, ma non lo fanno fare neanche il patrino di battesimo del nipotoâŚ.
Procopio (scattando) Ma commĂ , addò stè pjnz⌠Vij nan stet prepj aggiurnet! Cj v lò dutt ca no chiomân com a mĂ ? Soâ ij ca no vegghjâŚOhhh!... âProcopioâ nan m piescj prepj! Com t lĂŹ djscj? Sânonn sânonn la cupa cupâ? (si sentono dei passiâŚĂ¨ Rocco il marito gobbo di Maria che entra)
SCENA 18^
Rocco Permesso CombĂ ? (vede la moglie) MarĂŹ, qua stai? Gâstizj ta va bânĂŹ, ma junda ches nan cj stej mej? Possubâl ca nan sĂŹ capescj d stè cjngh mânjt farm, ca ha gĂŹ ciallâddonn a dastr j a sânustr ch tutt quond? (mima il gesto di un ceffone) Addò ston u scorp d zĂŹa Catarjn ca nan r pozzj acchiè, j cj no mattj âmbrjm u sopatocch car jè capescj ca m vè sputtanonn p totta Mathar⌠Addò cozz la scrjet?
Com. Maria J sjn Rocchjn, colmât ânzjch! E ngè di bisogno di fè chjss uarallet a ches d lot (crâstionâr) âŚ..
Rocco Nan t scj proccuponn, che combà Procopio n canaoscj bun⌠Addò ra mjs u scorp?
Com. Maria Addò son a stè! LĂŹ mjs addò ston u scorp vjcchj da scjttè⌠E come? ZĂŹa Catarjn r val ess aggjstet?⌠Chjr scorp vjcchj brjtt râsâcuet com a jadd?
Rocco Ma a te cè t n pram! Allar picciĂ fozzj u scarper? Pj aggjstè u scorp! âCchĂŹ s sfoscjn j mogghj jat! Cj sâaccattovân u scorp nav, nij n pâtamm mârĂŹ d fem...
Com. Maria Manu mel ca Crust tò det chessa bella pacienz...
Rocco Chessa bella pacienz d suppurtè a tĂ !... Annjscj u scorp ca mo mĂ t lĂ bâdĂ dâarrâvè... (Maria esce) Ah, châmbè, m jev schârdet: angar njdd?
Procopio Niende combĂ : si aspetta tra un momendo e lâaltro momendoâŚ
Rocco Eh caro mio, è brutto aspettare! Ij v capuscj tropp bunâŚ
Procopio Jccom fè a capuscj mest Rocch: tij sĂŹ senza fjlâŚ
Rocco Jè vârdet âmbĂ Prâchepij, ma ij tegn sett frotâr pjccânunn, j tegn sett nâpjt ca sâ chiomân Bastien, com alla bononâm du priaor; (si commuove) 7 nâpjt, 7 mjglijn, 7 mazzet d chârtjdd: u soccj ij cè tegn ângurpâŚ
Procopio Ma chjss soâ fottâr vust d famugghj; ij nan vegghj⌠(dovendo andare in bagno non li vuole sentire)
Rocco (Deve sfogarsi) Aspjtt j aspjtt fret mij⌠j fugghâm nan vâlav noscj; u frotâr chiĂš pjccjnunn s spâsovân j nasciav Bastien; com nasciav n Bastien nouv, u priaor u rialev n mjgliaon; j paj natatjn, j paj natatjn angar, fjgn a sett. Quonn nascĂŹj lâutâm nâpaot (Bastien) â (stemm a ches d frotâm chiĂš pjccânunn) â attonâm pâgghiò âmbrozz lâutâm Bastianjn j m uardò fuss fuss, serj serj, senza parlè⌠Paj târcĂŹ u mjss, lassò u crjatjr âmbrozz alla mammer, j azzâppò ândarr: murt catovâr!!
Procopio (incuriosito) Oh, pella miserij combĂ !... PerĂ Rocch, j mjch sĂŹ stet tij
Rocco No, ma ij tânav u âroschâ (debito morale) chj attonâm j nan lj pâtjt pajè cchĂŹj; assjch ĂŹ pârdjt n mjgliaon j pjr la foccj nond la famugghjâŚ
Procopio Ma tij r vâljv u criatarr?
Rocco Afferz ca r vâlav!
Procopio J picciĂ nan n tjn?
Rocco Cher Prâchepij, tu duchj com a n fret picciĂ n sjm semb râspâttet: quonn m n vânubb da Berâ a Mathar p spâsorm, pâgghiubb la megghia frâcatjrâŚ
Procopio J picciĂ nan t n sciust arrat?
Rocco Ma u problam nan ar addò stev, ma ch cj stev⌠La colpa è stata tutta di mia moglia⌠Caro mio: sjm fott com alla canzan dâ CarosonâŚ
Procopio Com la canzone di Carosone?
Rocco CombĂ , car ca djscj: (canta) dopo i confetti soâ usciti i difettiâŚ
Procopio (con falsa ironia) Possubâl? CommĂ MarĂŹj tan u dâfett?
Rocco Ehhh⌠n dâfett ca nan s vadâŚ
Procopio (idem c.s.) Non si vede? Eh⌠Sanda LjcĂŹjâŚ
Rocco Caro mio: da rjss u mâlaon sâacchiò biongh don ProcòâŚ
Procopio Soâ capâscjt mest Rocch! Ma j soccj châo mâljn s fescj la prav opprjm
Rocco GnorsĂŹ! Ma ij chara prav nan la pâtev fè, fret mij: sârechâm jev pascj d n CarabbânjrâŚ
Procopio (azzarda la battuta) J la fugghj ho pjgghiet dalla mommâŚ
Rocco (pausa) Don Procò, ma abbess nan ha capjscjt bun u fott: la uagnedd stev sena sen (era illibata)⌠U problam che quella era sterila, un uovo di Pasqua vacante, senza sorpresa, senza prâcjn⌠PicciĂ ij vâlav alman sett fjlâŚ
Procopio J mj dâspiescj châmbè!... Cè t pozzj djscj: no pânzonn âcchĂŹj, ormejâŚ
Rocco E come faccio? Ij ângj penzj tutt l dij d Crust: fugghâm chiĂš jronn avar fatiè ch mĂ alla pâtaj⌠Sâavar a chiamè Bastien; j u fugghj d fugghâm sâavar chiamè Rocchjn com a mĂ âŚs nouch a Bastien lâavar spâzzè u jomm⌠Povâr a juddâŚ
Procopio Povâr a judd? Fugghât mongh ĂŹ netâŚCass jè totta fandasij mest Rocch; ormej jè jocqua passetâŚ
Rocco Jocqua passet p mĂ , ma nan p tĂ . Prâchè, sjnd a frott: ij nan cradj o chiocchjr d lâamacjr vust ca soâ sândjt jund a la pâtajâŚ
Procopio Cè soâ chjss chiocchjr?
Rocco EhâŚcaro mio, duscjn ca tij nan vu ca nâpaott s chiem Prâchepij, picciĂ jat n naom⌠djcjm⌠allâandjchâŚ
Procopio Ah, chjss cialljdd von facjonn chjr sort d chârnjtâŚ
Rocco P chass opprjm ĂŹ dutt âij t capuscj tropp bunâ⌠Tij si stet semb tropp bun ch fugghât âŚ.
Procopio Tropp bun?... Ma cè m vu djscj Mest Rocch?
Rocco Vegghj djscjâŚTonjn fugghât ĂŹ stet semb ânzjch djspâttjs, ma tij nan la det mej n schoffâŚIj jovât o cust tij, j nan lĂŹ sândjt mej d chiongj⌠Tij sĂŹ tropp n bun fess fret mijâŚ
Procopio Tropp n bun fess? Bell bell, mest Rocch: s vad ca nan avav abbâsugn d mânĂŠ cupr alla cjchet⌠PicciĂ soâ fess?
Rocco PicciĂ chjss jat u rjsultet cher Prâchepij: âu uagnonâ, cj nan sâassraomm d lâatten, no râspâttascj. Com s djscj? âMazz e panell, foscjn fugghj bellââŚ
Procopio J brev châmbè Rocchjn nust⌠Wè, jngrozj d chessa bella scal ca ma fott! U saj cè t duchij? Allar pjr tij sĂŹ n bun fessâŚ
Rocco J picciĂ ?
Procopio PicciĂ a mâgghierât MarĂŹj nan la spavândet mej; da ches nan tĂŹ sândjt mej dâazè la vaoscj⌠(soâ sjchjr ca nan la det mej n sârdâlljn)
Rocco (non capendo il motivo) La singera verità don Procò, (da vicino) se quella è sterila, e mica è colpa la sua?
Procopio Che è sterila no! Nan tan chelp la povâredd. (in crescendo) Ma p cur brjtt vâzioccj ca vè semb râmbonn u prâvâljn da la matjn alla sar...
Com. Maria (irrompe con le scarpe in mano) Wè, cj jat cassa povâredd ca tan u vuzj d romb u prâvâljn da la matjn alla sar?
Rocco Ciutt tij! Njscjn! Domm chjss diovâl d scorp j vè âmbrjm a châcjnè; appan ĂŹ fârnjt vegghj acchiè u piott ânnond, s nouch jascj soâ cuprâŚ
Com. Maria Wè, wè, vochj mbrjm! Madenn du Cormân quond ho fott brjtt (esce)
Rocco Scusa la sfogatura ProcòâŚNij nan sjm dutt njddâŚ
Procopio Njdd d njdd mest Rocch (mentre accompagna alla porta Rocco, tocca visibilmente la gobba del compare; poi rientrando) Wè, nan s n vâlav scj cchÏ⌠Povâr a mach, ormej u sopân tutt quond⌠Ma ĂŹ gĂŹ avvâramend o ciassâŚ
(imbocca la porta che conduce allâinterno della casa, ma torna subito verso la porta dâingresso perchĂŠ sente gridare Pasquina fuori scena: papĂ , papà ⌠)
SCENA 19^
Pasquina PapĂ ! (entra col fiatone e grida felice) PapĂ , nastro azzurro, è nato, è maschio âŚcinque chili e quattrocentoâŚ.Se lo vedi papĂ , quantâè bello assai: dicono che rassomiglia proprio a teâŚ
Procopio Avvâramend? O GesĂŹ, mò mi cachè saott!... (si palpa il fondo dei pantaloni) J⌠j Chiarjn com stĂ ?
Pasquina Hanno detto: âparto spontaneaâ, perciò sta bene pure leiâŚ.. PapĂ , il bambino ciĂ tanti capelli in testa che sembra di due anniâŚ..
Procopio Bânâdjzziaon vol avĂ ! (si avvicina circospetto) Wè, PasquÏ⌠ma u crijatĂŹjr⌠come lâhanno messo?
Pasquina PapĂ , ma sempre lĂ pensi?âŚe come lâhanno chiamato? Pio, Pio come il tuo diminutivoâŚ.
Procopio (disperato, le mani sulle tempie) AhhhâŚcur prâcjnjdd dâscraziet: lâho dutt j lâho fott! J cj su âmmaggjnev?âŚ(si schiaffeggia) Ehhh, pjzz d crâtjn ca nan sĂŹ oltr: tnjv la spâronza angar?⌠Fesso, Fesso, FESSO (si schiaffeggia forte, sempre piĂš forte)âŚ
Pasquina PapĂ ! Ma che stai facendo? E finiscila che ti stai facendo la faccia come alla fedda rossaâŚ
Procopio (srotolando il foglio che aveva in mano) Lo vedi questo? Cuss dâsegn lâho fott Tonjn frott quonn faciav la qujnd elementerâŚ. Jet l'albero âgenecologicoââŚ. Allar capjscjav âcchĂŹ d mĂ ! MĂ s lĂŹ schârdet, mĂ ĂŹ râmbambjt! J depp tond Tonjn j Prâchepij jund a la famugghia nest⌠Ï net n prâcjn⌠Pio, Pio, PiooooâŚ(straccia il disegno con rabbia e corre al cesso toccandosi il fondo dei pantaloni)
Nel frattempo si sente la voce di Nannina fuori scena che grida:
SCENA 20^
Nannina (dall'esterno) Pircopio! Pircopio! (entra) Prâchepij, ha sândjt? (chiede a Pasquina) J papè addò stĂ ?.. Cè la dutt gè ca jè net?
Pasquina Si mamma: appena lâho detto è scappato subito al gabinetto!
Nannina Iâ fjscjt o ciass?... Afferz! Quond ho sapjt ca jè maschâlucchj, tond u prjscj, lĂŹ gnanet u sogn ânghepâŚ
Pasquina Mamma è proprio cosÏ! Si è fatta la faccia rossa rossa (ESCE)
Procopio (rientra freddamente aggiustandosi le bretelle) Ahhh⌠mĂ m sendj mogghj; m soâ lâvet n pas da ngudd: tânav u stemâch ânbjttâŚ
Nannina (gli va incontro e lo abbraccia) Prâchepij mij, tânjv raggian tij, sjm avjt u maschâlucchj! (Procopio resta impassibile)âŚMa, ha capjscjt? Sjm dâvândet nonnò!!!...(pausa) J nan dĂŹ njdd? (Cè stè mozionet?)
Procopio (gelido) Ogurij, comblementi a signoria che hai addiventata nonna
Nannina (incredula) Com a signârĂŹj? PicciĂ tij naon?
Procopio (sentenzioso) A mach⌠nan mâĂŹ net njscjn!!!
Nannina (prega) GesĂš, Giuseppe e MariaâŚ. caccia il diavolo da casa mia!!! Ma u stè dĂŹ avvâramend? Angar inzust cu naom. Cè vu dâmustrè mè tij? Ca tjn la paral du RĂ ?
Procopio Ce rĂ j rĂ dâAgiuttâŚnan tegn abbâsugn di ess rĂ : tij m canuscj tropp bun: ij tegn na paral schutt, la paral d lâjtjm Prâchepij Cardell sop la foccj d la tarrâŚ.. NannĂŹ: cj tĂŹ dutt ca nâpjt nan n tegn, vol djr ca nan n tegn, j avost!!!
Nannina (guarda in alto e prega) San Giovanni tanto bello, rimoddiscilo il cervello⌠Com nan è nâpaott? T la pugghj cu crjatijr? Vu fè fund ca cheddâonâma ânnocend nan asust? J tjn cuss char d pâzzon mò tij?... J com a fè ch Tonjn fugghât? T sĂŹ schârdet ca jovât ch nij junda chessa ches?
Procopio Nan t pjgghjonn vâlan: jè raggian. Nan pozzj stè chĂŹ dĂ ch judd; ma giacchè no pozzj caccè mjnz alla via nav, co nâonâm ânnocend, vol djr ca judd râmen dĂ . PerĂ ij, giacchè no tegn u curoggj d camânĂŠ junda Mathar, picciĂ m ched la foccj ândarr, ij m nj fiscj, ij sparuscj, ij m levj dammjnz NannĂŹ âŚ(esce arrabbiatissimo)
Nannina Procopio, PrâchepijâŚ.(cercando di raggiungerlo - poi rientrando) Cè fuch jronn, cè scisciocchj, cè sciaijra brjtt assaj! (implora a mani giunte) Crjst mij, dimmull tij ce pozzj fè ij povâreddâŚ
SCENA 21^
Tonino (entrando con delle borse in mano) MĂ , MammaâŚ. vedi che Chiarina e il bambino escono oggi stesso, perchĂŠ serve il posto suo a unâaltra mamma che deve partorire âŚ.(entra nella camera e ne esce subito senza le borse) Io la sto andando a prendere âŚ(si ferma e di botto si ricorda) J papè? Ciò dutt quonn ho sapjt ca jè maschâlucchj? SĂŹ cachet saott, jè bârdet?
Nannina (scoppia in lacrime) Sjn, s nĂŹ prâsciet tutt quond!!! Fugghj mij, cè chândend j chândend⌠Iâ djvândet poccj, no val send mongh d nâmmânĂŠ u crjatijr! Djscj ca p judd nan ĂŹ net njscjnâŚ(singhiozza) djscj ca so lâvè dammjnz⌠Speriem schutt ca nan fescj anguna fâssarij ...
Tonino (si mette le mani in testa) Mi viene da impazzire pure a me, mâarrizzano le carni⌠AssĂŹ s fescj?... J mĂ addò s nĂŹ gjt?
Nannina (continuando a piangere) J cè n soccj ij? Ho fott cert traschjrs brjtt ⌠Soccj ij cè u poss p la chep?... Madenna maj, uordâl tijâŚ
Tonino Mamma, per piacere bastaâŚNon fare cosĂŹ pure tu⌠Adesso non dire niente a Chiarina che non si può agitare. (abbracciandola) Nan t scj proccuponn: mĂ lĂŹ gĂŹ acchiè e lĂŹ parlè⌠(esce)
Nannina Stott attjnd a momm⌠pugghâl cu ban âŚ(dopo che Tonino è uscito) Cè fuch jronn, cè scjsciocchj, cè scjaijra brjtta assajâŚ
(entra commare Maria senza neanche bussare)
Nannina Ah, voi siete commĂ ? (sorridente) Tres!... Lâha sapjt giè?
SCENA 22^
Com. Maria Tandi e tandi ouguri alla commara bella mia! (baci e abbracci) Soccj ca sjt avjt n bell maschâlucchj!
Nannina Rângazionn a Crust⌠cj u vjd, per tal e quel a Tonjn quonn nascĂŹâŚ
Com. Maria ...PerĂ , ben a sar, ma djscj la vârdet: tij vâljv la fammân, nan at assĂŹch?
Nannina Sjn, ma GesĂŹ nan pot acchândândè tutt quond na vet. Avost ca stè bun u crjatijr j la momm, ca ij m n prascj u stessâŚ
Com. Maria Ma sjchjr marutt stè chĂŹj prâscjet angar âŚ
Nannina Sjchjr!... Cè la discj a fè?... Tond la giaoj sÏ cachet saott!
Com. Maria Afferz!...(sottovoce) Wè commĂ : j com lâon mjs u crjatijr?...
Nannina Col nomo di maritimo, solo che lâhanno modernito: invacj dj Prâchepij, son tagghjet âPrecheâ j son râmes âPioâ! T piescj?
Com. Maria (pausa)âŚAhâŚPio?!⌠Jè bânjdd assaj⌠(pausa) Però, la singera veritĂ commĂ , questo âPIOâ, nan cendr njdd cu naom d marutt: u crâstien ngj tânavâŚ
Nannina Ngj tânav? Ma cè n vâljt sapĂ vij châmmè? Iâ stet prepj judd a ânzust ca u nâpaot sâvara a chiamè âPIOâ⌠Onz, ques ques u vâlav chiamè chiĂš modarn angar⌠(enfatizzando il nome e riferendolo vicino allâorecchio di Maria)⌠MassimalianoâŚ
Maria Massimalianico?⌠Bell!!! Lugn lugn, com a chjr modarn che si osano mò adessoâŚ
Nannina Lugn j modarn. Nâavamm a jagn la vaocch j la ponz schutt a chiamorl!... Ma paj châmmè sjm dutt: cè n frech a nij? Avost ca stè la saljt⌠Chjss soâ sottilette âŚ
Com. Maria Jè raggian châmmè, soâ sottiletto!... Ma quond ho assĂŹ Chiarjn?
Nannina Mò stess, picciĂ u pest sij serv a nota momm châho figghièâŚ
(entra Tonino con la cesta del bambino, Chiarina in vestaglia, Pasquina e Felicetta con delle borse)
Nannina Wè, a vust? Soâ arrâvet giè..
SCENA 23^
Com. Maria (alzandosi) Che priscio (si china sulla cesta, e rivolta a Tonino) Che bello, che maschiaccio, rassomiglia a te, ouguri! (poi a Chiarina) Chiarina, tanti tanti ougurioni, sĂŹ stet brev avvâramend, ciocch ĂŹ gjst⌠MĂ put derm fjgn j craj⌠ca u duvar tij la fottâŚ
Chiarina Grazie commĂ Maria, ora me ne vado a letto che mi gira un poco la testaâŚ
Pasquina (si avvicina alla cesta) Pio, Pio, Pio, che c'è a zizĂŹa? E che c'è a zizĂŹa tua?... Quando ti vedrĂ nonno ProcopioâŚ
Tonino Si, nonno Procopio!⌠(amareggiato, porta la cesta col bambino in camera)
Chiarina (prima di entrare in camera) A proposito, dovâè nonno Procopio? Solo lui non lâha ancora visto il bambino⌠mongh o âspâtel ĂŹ bânjt! Cè smonij ca tan d vâdĂ u nâpaot! Nan sj capuscjâŚ
Pasquina La smania ce lâha, eccome: io lâho visto prima che nasceva Pio; andava avanti e indietro in questa stanza che sembrava un leone dentro alla gabbiaâŚ
Nannina Ma mò è assuto. Non lo so quando torna: è venuto a chiamarlo il confinante perchĂŠ sâè rotto un tibbo dâirrigazione in campagna âŚ
Felicetta J sjn, la cambogn è chiĂš âmbortond du nâpaot!
(va in camera con Chiarina)
Pasquina In campagna? Mamma, questi giorni non si può proprio andare in campagna! Sta tutto allagato dalla pioggia! Chi è venuto a chiamarlo?
Nannina Ma che ne so io?... (facendo segno di stare zitta davanti a Maria) ⌠Se sono venuti a chiamarlo, il motivo urgente ci staâŚ
Com. Maria Bah! Ij m nĂŹ gĂŹ a ches, ca cj s râtjr Rocchjn j nan mj occhj a châcjnè, mâho prâmmjs lâanzalet (le botte). N vâdjm chiĂš tord⌠(esce)
SCENA 24^
Pasquina Mamma, io non ci credo che papà è andato in campagna! Poco fa stava vicino alla Prefettura: mi ha chiamata e mi ha detto che vuole che gli porto la valigia con i panni scuri, mutande, calze, maglie e camicie. Quando gli ho chiesto che doveva fare con la valigia, mi ha detto di parlare solo con te e di portargliela subito.
Nannina (il suo modo di pregare) GesÚ, Giuseppe e Maria, questo se ne va da casa mia! Madonna Benedetta, trovala tu la dretta! PasquÏ, ciutt a momm j vè pugghj la baliscj da sop u scabbuzzjn (Pasquina va)
Felicetta (che nel frattempo evidentemente origliava dalla camera interna) Nannjn, ma cè ântenzian tan marutt? Ca fugghâm nan s pot pjgghiè vâlan p judd! Assich nan s pot scĂŹ ânnond: cj nan la fârnascj ch chessa sterij, ij a fugghâm m la pertj a ches maj, picciĂ jev abbâsugn d stè colma colm cu crjatijr, senza fè pâcchet⌠Marutt stè jess poccj j m quenz prepj châho fè angunot scatoscjâŚ
Nannina Wè Fâljcett, dĂ u fuch u ma stâtè, no ca u ma appjccè! Prâchepij stè ângazzet assaj, j u crâstien soâ sfâquè la ropij. Chjr ho avjt na brjtta delusiaon da Tonjn, ca nan s la mârâtev prepijâŚ
Felicetta J avost ch cuss fott du naomâŚMò vij, invacj d stè chândend pu crjatjrâŚIj a vij, nan v capuscj prepij com Crust vâho fott!
Nannina Ah, nan nâha capjscjt angar? Mò ti fè capuscj!... Se ingasomai lâanno che viene fugghât fescj due gemelle femmine, una aspetta di chiamarla come a me e lâaltra aspetta di chiamarla come a teâŚ
Felicetta Embeâ?... Lar son a dâcjd: lâatten j la mommâŚ
Nannina Jè bârdet! P mach son giè dâcjs: soâ chiamè Stefagnia⌠j pj tĂ ?
Felicetta P mach facessâr a piaciar lar!... Ij nan li obblighèâŚ
Nannina Ma tij tâaspjtt ca la chiomân âFelicettaâ?
Felicetta Che Felicetta e Felicetta! (con enfasi) Io, in taliano, mi metto FelĂŹcita!
Nannina (la imita) FelĂŹcita? Allal tij tâaspjtt ca la mettono FelĂŹcitaâŚ(idem)
Felicetta ChĂŹ o man'âŚ
Nannina Djcjm chĂŹ o man'! Facciamo che tagliano Feli e la mettono CITA!
Felicetta CITA! (pensa) CITA??? Com a cara sciummia schâscjlend ca vâdomm n starz jund la televisian?
Nannina Sjn! CITA!!! Nan t piescj? CITA jete il tuo diminotivoâŚ
Felicetta Na, na, na!!!... J cè soâ dâvânded ij na sciummj?... Mogghj a Dij!... A fugghâm soâ capescj d scapâsciorl sott o pjtâŚ
Nannina Ah!!! Ha capjscjt mĂ ?... Ha vust cè sjgnufâch?...
Felicetta (Si fa la croce 3 volte e dice) Podr Fugghj j Spurjt Sond, tendazian ljvât da nondâŚ
CALA IL SIPARIO (per pochissimi secondi)
ULTIMO QUADRO
(Giorno del Battesimo)
Si abbassano le luci e si chiude per pochi secondi il sipario; questa volta non serve la breve introduzione della voce narrante
Siamo sempre in casa dei Cardello. Al riaccendere delle luci, ovvero alla riapertura del sipario, se possibile, sul palco vi dovrebbe essere un tavolo aggiunto per allestire un buffet. Infatti è trascorso un mese esatto dalla nascita di Pio; il calendario segna 28 OTTOBRE, giorno del battesimo.
In scena câè solo Nannina che aspetta Don Biagino, il loro parroco.
SCENA 25^
Nannina (mentre mette le tovaglie buone su uno o due tavoli)
Sia fatta la volontĂ di Dio⌠J cĂŹ su âmmaggjnev ca jascj avamm a vattâscè a nâpotâm senza Prâchepij⌠J ij, cè ĂŹ fè jascj? La âvadova allergicaâ? Crjst mij, uordân tij da dè sjs⌠Ahhh⌠(canta per rabbia) Amore ritorna, le colline a fiore a fioro, e io, amoro, sola sola col doloro... Amore ritorna, non tâimborta propio niende, lo so, che a te, ti fa mal angora il denteâŚ
RINTOCCO ALLA PORTA
Nannina Questo deve essere Don Biagino, avanti, che la porta sta scampagnata
Com. Maria Pozzj trasÏ? Cè dochij fastudj commà ?
Nannina (Tra sĂŠ) Uffa!... Tres, tres MarĂŹ, cè fastudj⌠m crâdav ca jaev Don Biasjn⌠azzudâtâŚ
Com. Maria (si siedono) Ciò bânĂŹ fè Don Biasjn? U vattĂšsm nan so fè stasar alle aott alla Chias d la Machâlet?
Nannina (prende a ricamare una bavetta per PIO) Sjn, ma ho dutt ca opprjm d vattâscè, ho passè a bâdĂ com stem mjs dĂ !
Maria ⌠NannÏ, j com stet mjs dà ??
Nannina (ha uno scatto dâira) Stem azzjs MarĂŹ! Com ma stè? Tij u fott u saj tropp boun, pond j vurchâl!...
Maria J cè u soccj schutt ij? Vè ryrronn totta MatharâŚ
Nannina (si punge e grida) Ahia! JÚÚÚ mo merij!!!
Maria (non capendo si alza spaventata) Cè stet Nannjn? Ma fott schandè!!
Nannina I tij ma fott paongj n duscjt! (si succhia il dito)
Maria Ehhh, fessaria⌠(si risiede)
Nannina Fâssarij? DĂ jè serj u fott: von ryronn tutt quond sop la famugghja nest! Mathar jè dâvândet na sartorij comâè dovar: tutt ca togghijn j caosân, togghijn j caosân⌠Duchij ij: nan s potân tagghiè cara langua schjfaos ca tenân?
Maria Jè raggian Nannjn!... Ma mò u saj sop a cè caus s cialljdascj?
Nannina (finge di non sapere) Affomm send cussot bell cialljddâŚ
Maria S ston a mongjn la chep tutt quond sop a cj son a fè u patrjn du crjatijr⌠(Nannina non parla) ⌠Mbah!Che gliene freca a loro?
Nannina (non le da soddisfazione e ripete) Mbah! Che gliene freca a loro?
Maria (non resiste) Commà NannÏ⌠ma cj lo fè u patrjn o crjatijr?
Nannina CommĂ MarĂŹ, ma cè a crâpè cj aspjtt natazzjch fjgn alle aott stasar?
Maria Na, na!... Soâ aspâttet n mas ciutta ciutt, nan pozzj aspâttè fjgn alle aott stasar⌠La singera veritĂ , commĂ , ij t vâlav dè n chânsuglj, com a na sarâŚ
Nannina J sândjm, ben a sarâŚ
Maria Ij soâ pânzet: giacchĂŠ ngj val n patrjn moschâl, j na matrjna fammân, com a fè a sâgnârij, ca marutt nan cj stĂ ?
Nannina Com Ï fè?... Boohh?
Maria Com ha fè?...Boohh?
Nannina Boh pjr tij?... J caom MarĂŹ? Ha dutt ca m vĂš dè n chânsuglj âcom na sar?â
Maria Sjn Nannjn, ma dè u fott stè tropp âmbrigghjljs⌠Sjndâm a mĂ : no facionn fè a don Damien u patrjn du crjatijr⌠Quond lo sapĂ Prâchepij marutt, nan tò accjd d cupr?
Nannina J mâaccjdoss! Cj stev dĂ , u patrjn lâavemm affè ij j judd⌠Tonjn no pot fè ca jè lâatten. Emmân nan n ston chĂŹj: cè ĂŹ gĂŹ cjrchè nâemmân stronij mjnz alla via nav? A cuss pjnd lo fè afferz Addamien (lâatten d Chiarjn)
Maria EssĂŹ: u patrjn lo fè afferz Addamien⌠J ch cĂŹ lo fè? Ch tĂ o ch la mâgghjar?
Nannina Mò mâha bâdĂ dâarrâggjttè! (Ha la soluzione ma non vuole rivelarla)
Maria NannĂŹ, mò tu duchij: Damien apprjss a tĂ , sjt a parè brjtt assajâŚ
Nannina Com perâ perâ MarĂŹ. Stiamo nel MillenovecentosessantaseiâŚ
Maria ⌠U soccj ben a sar, ma nan è mogghj ca Addamien (u) fescj ch la mâgghiar, assjch u crâstionâr nan potân sparlâttè?
Nannina Sanda MarĂŹ, e mica dobbiamo fare lâamorâ?... Affoll sparlâttè u crâstionâr, nan m n frech njdda chĂŹjâŚ
Maria Wè, ca stem nel 1966? Nan at assich?
BUSSANO ALLA PORTA (è Don Biagio che non sâintrufola e aspetta)
Nannina Assjch jat!... Bah, questo è avverâmend Don Biasino (si alza per andargli incontro sperando che Maria esca)
Maria (confidenziale la segue) Commà , cè m pozzj stè pjr ij?
Nannina CommĂ , ij t faciav stè, ma Don Biasjn mò châmbâssè u pâcchetâŚ
Maria (dispiaciuta) Cè pâcchet!... (curiosa) NannĂŹ, ma cè pâcchet ha fott a sjgnârij, ca Don Biasjn t van a châmbâssè junda ches?
Nannina MarĂŹ, vattun sânouch ĂŹ fè pâcchet sop a tĂ âŚ. (va ad aprire decisa)
Maria Na, na⌠Allar n vâdjm chiĂš tord alla Machâlet⌠(Chias)
Nannina M raccumond MarĂŹ, puntuel! Nan tj facionn aspâttè!
(esce Maria, entra il prete)
SCENA 26^
Don Biagino Eâ permesso? Buona sera!
Nannina Buona sera, avandi, Don Biaggjn, (chiude la porta) acchemotatevi.
Don Biagino Beh, che mi dite signora Nannina? Si sono calmate le acque?
Nannina Don Biaggjno mio, lâacqua stanno piĂš condrivolate di prima. Io mi credeva che Procopio vi sentiva almeno a leo, invece siamo arrivati a oggiâŚ
Don Biagino Mi dispiace veramente assai, carissima Nannina, ma io, (passa al dialetto) ânan muâmmagjnev ca marutt Prâchepij tânav na chep testa test com n pâzzaonâ. Scusate signora, ma mâè venuto cosĂŹ âbell bell spontoneoâ, detto proprio alla paesana⌠Eh, si, perchĂŠ lâaltro giorno mi sono sgolato, non sono stato capace di convincerlo a tornare almeno per il battesimo di oggi. Quante volte gli ho detto: âProcopio, non sei il primo nĂŠ lâultimo: io ne battezzo tanti di bambini e lo so io quanti nomi strani che mi capitanoâ⌠Nomi di tutti i colori che non so dove li vanno a prendere: Emoliano, Jennj, Dèpura, Tizziena, Pietrangela⌠Ah, prima veniva il cuore, non avevo manco bisogno di leggere che giĂ lo sapevo: (dialetto) âu crjatij sâavav a chiamè com u nonnò⌠Cappro!ââŚVito, Eustacchio, Rocco, Damiano, Giuseppe⌠(dialetto) âMa chj cĂŹ t la pugghj cj u mjnn dj jascj aggjr o cundrorijâ⌠Anzi, poi gli ho detto pure: âProcopio, almeno tu hai avuto il piacere di avere mezzo nomeâ⌠Caro mio: sâè arrabbiato ancora di piĂš, ha cominciato a gridare come un pazzo scatenatoâŚ
Nannina (piangente) Don Biaggjn, nan n pozzij âcchĂŹj! Da quond ĂŹ net u crjatijr, jè gjst n mas ca scem j bânjm da la cambogn (da farâ), ma nan ngĂŹ stè da fè njddâŚGiè jet assaj ca Prâchepij nan nò cacciet. A Tonjn fugghâm non uord âcchĂŹj âmboccj. Tutt u crâstionâr co sopân âu pjnd dabâlâ, lu von a sfaottân, j chjr sânnaltarascj angar djcchĂŹj. Pasqujn sĂŹ ânrjscjt a gnanè j a sciann da farâ p pârtorl u mangè, menzadĂŹ j sarâŚLa vârdet, Don Biasjn, nan s pot arrâvè a chjss condjzzijn p nj schjf d naomâŚ
Don Biagino Eh, cara Nannina, ci vuole pazienza⌠e non bisogna mai perdere la Fede e la Speranza⌠Se Dio vuole, e chi lo sa? Forse domaniâŚ
Nannina Domani?.. Ma nij jascj ma vattâscè u crjatĂŹjr Don Biasjn! Cè son a djscj u crâstionâr ca Prâchepij nan cj stĂ ? Son a sparlâttè pescj angar d prjmâŚ(Tonino entra e sente le ultime frasi) Invacj d stè chândend, no bânĂŹ da chiongj Don BiasjnâŚ(si commuove) Cj nan gj stev cuss problam du naom, avamm a fè na fest jronna jronn a chesa maj...
SCENA 27^
Tonino (vestito elegante) Mamma, per favore non dire piĂš niente: noi stasera faremo festa lo stesso. Non voglio nessun malaugurio e nessuno si deve permettere di piangereâŚ(scoppia in lacrime) Don Biagino, Don Biasjn mij, assĂŹ brjtt soâ dâvândet? Cè ĂŹ fott ij povârjdd? Soâ accjs angunjn? P na stutâquarij stochij âmbrjs a mert cu priaor!!! Ma ij u vegghj ban assajâŚ
Don Biagino Ragioniere, affidiamoci alle mani del Signore⌠Dio vede la vostra sofferenza e a volte dal dolore può scaturire la gioiaâŚ
Nannina Tonjn mij, nan chiangionn pjr tij a momm, s nouch m van dâ lâcchâlè com na poccjâŚ.
Don Biagino Per caritĂ , signora Nannina, non facciamo ridere la genteâŚ
RINTOCCO ALLA PORTA
(entra Felicetta con Chiarina che reca la cesta col âbambolottoâ)
SCENA 28^
Chiarina Buona sera Don BiaginoâŚ
Felicetta Buona sera!
Don Biagino Ohh, buona sera alla mamma e allâaltra nonnaâŚ
Chiarina Don Biagino, sono entrata un poco nella Chiesa: sta imbetrata⌠e il bambino sta pure un poco raffreddatoâŚ
Don Biagino Eh, ma non vi preoccupate, che la funzione dura solo un quarto dâora
Felicetta Don Biasjn, dicjt ciò ca vâljt, ma ij mĂŹ pârtè la pâstaolâŚ
Don Biagino (agitato ed in dialetto) La pâstaol jund a la Chias? Signò, ma cè sjt poccj?... A cĂŹ vâljt sparè?
Chiarina Ma che dici mamma?... Don BiagĂŹ, la pistola ci serve per assoppare i capelli del bambinoâŚ
Don Biagino Ahh! Che paura mi avete messo!... E mica gli dobbiamo fare lo schampo al bambino, gli dobbiamo bagnare un poco la testaâŚ
Felicetta Ma lâoqu stè âmbâtret Don Biasjn: pozzj pârtè ânzjch dâoqua colla coll dentra al⌠termotros? (thermos)
Don Biagino E portate un poâ di acqua calda che la mischiamo a quella benedetta⌠e poi basta solo un asciugamanoâŚ
Chiarina Grazie Don BiagĂŹ, voi siete stato sempre bravo; col permesso, devo fare un servizio in camera miaâŚ
Felicetta E si, che il bambino deve fare la âpoppiataâ alla menna (mimando)
Chiarina E mamma! E che cosa? Non sai tenere un cecio in bocca!
Don Biagino Fate, fate⌠disse nostro Signore che prima vengono i bambiniâŚ
Entra Don Damiano
D. Damiano Buona sera a tutti! (osserva gli astanti) Eh, ma cè foccj trust! Ma cè ĂŹ sjccjdjt? CĂŹ jè murt angunjn?.. Ah! Ho capito tutto!... Caro don Biagino, la verità è che Procopio sta solo dando da bere a quattro sciacqualattughe! Stamatjn soâ gjt pj acchiorl ca vâlav parlè, ma farâ nan gj stev. Soâ addâmmannet a ZĂŹ Stacchjccj (zappa pâsond), u cunfânond, j mò dutt ca lâho vust dâassĂŹ sjbbât stamatjn, tutt mâtet (vestito a festa) picciĂ tânav da fè n sârâvuzj âmbortond⌠Boh?
Nannina Tutt mâtet? N sârâvuzj âmbortond? Abbess addò coppr tânav da scĂŹâŚ
D. Damiano J cĂŹ u capuscj âcchĂŹj?... Gli piace di fare il misterioso a vostro marito.⌠Allar picciĂ sâavar a matt u ponn bun? Ij duchj ca mo mĂ nu ma bâdĂ dâarrâvè⌠(ironico) Tutt abbattjt cur povârjddâŚ
Nannina Magher poss lâOngjl a cassa paral âŚ..Ma vij a Prâchepij no canjscjt tond bun: chjr nan sâarrenn mej, mongh cj lâacciudân...
D. Damiano Sâarrenn, sâarrenn! Signora Nannina, Prâchepij soâ arrenn afferzâŚ
Don Biagino Scusate se vi do un poco di fretta! Ma avete deciso i padrini?
Nannina Si!... Giacchè che non ângĂŹ sta maritimo, lo vattĂŹscia don Damiano con Pasquina mia figlia. CosĂŹ stiamo condenti tutte e due le famiglie...
Don Biagino Signora Nannina, Pasquina sta giĂ cresimata, se ha compiuto 16 anni non ci sono problemi!
Nannina Come no? La uagnedd tan diciassettâonnâŚ
Damiano E come, Nannjn? Lâaltro giorno avevamo deciso che lo dovevamo fare insieme?
Nannina Insieme? No, don Damiano: io dopo ho fatto penziero; quella sta mia figlia Pasquina che ângi tiene assai assai a fare la matrina.
Don Biagino (guarda l'orologio) Bene, sono giĂ le sette e mezza: io me ne vado a preparare la Chiesa⌠Non vi fate aspettare, la funzione è alle 8 (20,00) preciseâŚ
(entra Pasquina col fiatone)
SCENA 29^
Pasquina MammĂ , Mamma, sta arrivando papĂ !!!.. Sâè fermato nel bar Schiuma con degli amici suoi e mi ha detto di correre ad avvisarti⌠e ha detto pure di chiedere a Don Biagino di aspettare che arriva luiâŚ
(va nella camera interna a dare la bella notizia a fratello e cognata)
Nannina Bânâdjzzian volân avĂ tutt u Sond du Paravjs⌠Sjm avjt la JrozijâŚ
Don Biagino Lo dicevo io che ci vuole la Fede? Il Signore ci ha accontentato!... Ma non capisco che cosa vuole Procopio da me, io dovrei andare a preparare la ChiesaâŚ.
Nannina Don Biasjn tânjt raggian, ma faciutâl p lâonâm du Priaterij... Aspâttet n mjnjt ca van marutâmâŚ
Don Biagino A piacere vostro: e aspettiamo un minuto a Don ProcopioâŚ
D. Damiano LĂŹ dutt ij châavara calè u baccalè! Appan ĂŹ arrâvet la dĂŹj du VattĂšsm, lĂŹ passet tutt u chârrjv⌠Speriem sc'hutt ca nan fescj angunota sparet pj arrujnorn la fest âŚ.
Nannina ( tra sĂŠ) Naaaa⌠J cè lo fârnascj cuss acjdd du malaijr!
Tonino (ha saputo che torna il padre ed esce con la moglie che porta il bambolotto nella cesta, seguiti da nonna Felicetta) Don Biagino: adesso sĂŹ che sarĂ una vera festaâŚ.
BUSSANO (è nonno Procopio che ha le mane occupate e si farà aiutare)
Nannina Pasqujn, vè tij a momm (esegue)
(si sente rumore di pacchi e di ovazioni a soggetto da parte di Pasquina. Procopio appare in scena vestito elegante con pacchi di dolci e con una busta bianca sotto braccio. Anche Pasquina ha pacchi di dolci in mano che posa sui tavoli)
SCENA 30^
Procopio Wè, buona sera a tutti, scusate il ritardoâŚ. ma ho trovato per la strada certi amici ficcanasi che mi hanno fatto perdere un sacco di tempoâŚ
Tonino Papè! (commosso, gli va incontro e lo abbraccia forte)
Nannina Prâchepij, marjt mij! (scoppia in lacrime e lo abbraccia pure lei)
Procopio (a soggetto saluta Don Biagino, donna Felicetta, la nuora⌠Quando arriva vicino a don Damiano questi gli dice)
D. Damiano Inzomm alla fjn t sĂŹ arrânnjt! Don BiagĂŹ, Procopio ha fatto proprio come fece il figlio prodigoâŚ
Procopio (sarcastico) Carâ Addamien, pjr chessa vet sĂŹ gjt folz⌠perchĂŠ il figlio prodigo tornò con la coda in mezzo alle gambe, ma io invece (con enfasi) TORNO DA VINCITORE⌠E dopo lo capirai. (andando verso la cesta) Ah!!! J mĂ u pozzj vâdĂ cuss bell maschâlaon ⌠(toglie le coperte) Wè, ma quondâĂŹ bell cuss crjatijr⌠Wèèè, Pio, Pioo, Piooo, j arrâvet nonnò âŚMa jè prepij bell assajâŚ(guardando tutti) è razza Cardello, un vero Pio Cardello...
(tutti restano sorpresi e meravigliati del cambiamento)
Don Biagino Ohhh!... Mi fa veramente piacere di vedere questo bel quadretto di famiglia, ma se permettete caro Don Procopio, devo insistere che è tardi e dobbiamo andare in Chiesa per la funzione âŚ
Nannina (furba, fa un tentativo solo per sondare la reazione di D. Damiano) Prâchepij, j scem a facjm chessa bella cjrjmenije⌠Ma ca sĂŹ arrâvet tij u pâtjm vattâsciè tott j dij u crjatijrâŚ
Pasquina (dispiaciuta dice alla mamma) Come tutti e due mĂ ? Stamattina mi hai promesso che la facevo io la madrina con don Damiano!
Tonino (Vorrebbe accontentare il padre) PasquÏ, ma adesso è tornato Papà !
D. Damiano Ma jnzomm, Don Biasjn: opprjm jamm dâcjs ânnond a vij ca lĂŹ fè ij u patrjn! Oh! Cè jat chassa râvoluzian allâutâm mumendâŚ
Don Biagino E che volete da me? Quello che decidete voi per me va bene! Anzi, ve lo chiedo per favore a tutti quanti: mettetevi dâaccordo che è tardi⌠(guarda lâorologio seccato)
Procopio Allora, io avevo penzato⌠(ma viene interrotto dalla moglie decisa)
Nannina Scus Prâchepij, chessa vet ĂŹ parlè ij! Tjn pacienz tij, ca ij nj tânjt giè assaj! M soâ ângrâscjt d fè malâsogn⌠Allar ma fè assĂŹch: PasquĂŹ, la matrina la fai tu al posto mio⌠(guardando tutti) perchĂŠ mio nipote deve tenere una matrina giovane e moternaâŚ
D. Damiano (polemico, insinua) Ah! Ho capito! La madrjn o jess giovân j modarn⌠invacj u padrjn u pot fè marutt châè arrâvet gjst gjst allâutâm mumend, nan è bârdet signora Nannina?
Nannina No!... PicciĂ a ma m pioscjn u cos gjst don Damien⌠p cass u padrjn, com jamm giè dâcjs, lo farete voi⌠Sjt chândend?
Procopio Brev Nannjna maj! Ij stev a diciav la stessa caus⌠Tanto io sto già contento che mio nipote si mette come a me...
Nannina (si dispera pensando che Procopio voglia piantare la solita grana) Madenn du Cormân! Arrat acchâmmenz chjss?
(Tutti si mettono le mani nei capelli)
Tonino (sconvolto, non riesce a parlare) MaâŚma⌠paâŚpĂ âŚ
Chiarina (con freddezza, dice quello che direbbe il marito) Ma papĂ , ti senti bene?... Ma che te lo sei scordato che il bambino si chiama Pio?
Procopio (ridendo) Nooo! Ma non vi preoccupate⌠E che sono pazzo? Lo so che il bambino si chiama Pio, ma voi non lo sapete che devo fare adesso... (prende la busta sotto il braccio) Caro Don Biaggino, vi dispiace di leggere questa carta bollata? Voi siete un prete âostruitoâ e potete capire meglio di tutti che cosa sta scrittoâŚ
D. Damiano (menagramo come sempre) Ecco! Ve lo avevo detto io che ci doveva rovinare la festaâŚ
Nannina (esasperata) Cj nan la fârnuscj tĂŹ arrujnè la foccj don Damien⌠Ta stè ciutt!
(Tonino e Pasquina la trattengono)
Don Biagino Ma cose da pazzi!... Avete finito?... Posso?
Procopio Tutto a posto Don BiaggĂŹ, leggete, leggete, precedeteâŚ
Don Biagino (apre la busta e legge)
COMUNE DI MATERA - UFFICIO DELLO STATO CIVILE E ANAGRAFE
VERBALE DI RETTIFICA
Oggi 28 Ottobre 1966, alle ore 12.00, davanti a me, dottor Enzo Rametta, Ufficiale di Stato Civile e Anagrafe di questo Comune, alla presenza dei due testimoni firmatari in calce alla presente, della cui identità sono certo, si è presentato il Sig. Procopio Cardello nato a Matera il 14 marzo 1910, il quale dichiara quanto segue:
Io sottoscritto Procopio Cardello nel pieno delle mie facoltà mentali, chiedo che mi venga cambiato il nome di battesimo impostomi da mio padre e che a partire da oggi mi sia attribuito il nome di⌠Pio. (scandisce bene e guarda tutti incredulo)
Vista la superiore richiesta, il sottoscritto Ufficiale di Stato Civile, accoglie l'istanza del sig. Procopio Cardello ai sensi dellâordinamento vigenteâŚetc. etc. (di cui al Regio Decreto 1238 del 1939 e successive modifiche ed integrazioni).
Pertanto a partire da oggi, 28 ottobre 1966, il sig. Procopio Cardello diventa a tutti gli effetti di legge Pio Cardello, e si dĂ immediata esecuzione al presente atto.
Firmato:
Enzo Rametta
Pio Cardello
(Elio Mangiapane e Rino Bevilacqua: testimoni).
(tutti restano senza parole e si guardano stupefatti)
Don Biagino (con entusiasmo) Alla foccj du mjnghjarjl! Procopio, anzi Pio: ti faccio le mie vivissime congratulazioni!... Nessuno ci aveva mai pensato prima di te⌠(si leva il cappello) Tanto di cappello⌠Don Pio⌠(fa ampi gesti ed inchini di ammirazione e compiacimento)
Procopio Grazie assai caro Don Biaggjn: jè gjst n mas ca gnonj j sciannj do Châmun. Cj ĂŹ fott cuss poss, jè schutt pj achijd la vaocch p semb o malalanguâ ca von appâccjonn la uarr jund o famugghjâŚ
(guarda don Damiano che mostrerĂ imbarazzo)
Nannina Ma cè sâgnufâch cuss poss ca fott, Prâchepij? Spieguscjm ânzjchâŚ
Procopio E che ti debbo dire piĂš, Nannina mia? Significa che da oggi non sono piĂš âProcopioâ: da oggi mi chiamo Pio (rivolgendosi a Damiano) Avete capito don Damiano? Pio!... Visto che il nipote non si può chiamare come il nonno⌠allora IL NONNO SI CHIAMA COME IL NIPOTE⌠Ahhh! Eâ tornata la pace!!! Perciò, don Damiano, finiamola una volta buona e impariamoci questa bella lezioneâŚ
(Don Damiano abbassa lo sguardo e dice di sĂŹ col capo)
Nannina Beh, allar, Prâchepij, domm u vrozz j scem vâloscj alla ChiasâŚ
Procopio Naon!!! NannĂŹ, t sĂŹ sbagliet nata vet: allar nan ha capjt njdd? (ciò ca sjm dutt fjgn j mĂ )... Pio, io mi chiamo Pio, Pio, PioooâŚ
Nannina Arrat cj arrat? Mè avost mà !!! (rivolta al pubblico) P lot, t put chiamè com coppr vÚ tij!!!...
(da civetta) Ma a mĂ , m piescj âPrâchepijââŚ
(lo prende a braccetto ed esce con lui, seguiti da tutti gli altri sorridenti, al suono di allegra tarantella locale)
Cala la tela
FINE
Opera tutelata dalla SIAE (2009)
Per eventuali contatti: [email protected]
|
|