Menù del sito

Giusi Pontillo

Come l'aurora,
come le stelle cadenti
che bruciano
dentro le proprie radici,
"amo Grassano"...

le poesie

Raccolte Isabella Morra

Poesie di Anglona

Ricordi

Giusi Pontillo è nata a Grassano il 18 marzo 1960. Dopo essersi diplomata all’istituto Magistrale di Matera, per motivi di studio e di lavoro, si trasferisce a Milano,. Dopo alcuni anni di permanenza nella metropoli lombarda, ritorna nel paese natio. Attualmente risiede a Policoro.
Inizia a scrivere versi sin dall’infanzia.
Nel 1998 fonda, insieme a altri due giovani artisti di Grassano, l’associazione culturale “Amici della poesia”.
Nell’estate dello stesso anno promuove il Primo Concorso Nazionale di poesia di Grassano “Poesia per Comunicare” che ebbe un forte successo di partecipazione, Nazionale.
Negli anni successivi pubblica 5 edizioni di raccolte di poesie: “I quaderni Grassanesi”
Dal titolo: “Anima”, “La Maddalena”, “Sophia e i profumi d’oriente”, “Primula rossa”…..
LA Maddalena da Gerusalemme a Sorrento …Passione e altre ancora da pubblicare prossimamente.
Ha declamato le sue Poesie in diverse occasioni (Teatro stabile di Poten.......

continua a leggere


Giusi coglie l'attimo nella sua fugacità ed evanescenza e lo sprigiona nell'iridato caleidoscopio della poesia per offrirlo a sé e agli altri, tesi alla naturale ricerca (della felicità "eudemonismo", che lei riesce a sfiorare e a trasfondere con intenso slancio e con accenti spontanei e coloriti.
La sua poesia, soffusa (di aura solare, è creazione di immagini ora limpide, palpitanti di fresco stupore dinanzi al fascino delle bellezze naturali e ora dolenti, quasi singhiozzanti per l'umana pietà nell'impatto diretto con il dramma esistenziale, vissuto nella solitudine che "mai può cessare".
Sono densi di attualità i suoi sommessi richiami, rivolti a un mondo inaridito, che non sa più stupirsi, che non sa più donare e godere, non sa più sognare, sperare ed amare, neppure col canto.
Il messaggio di Giusi, sostanziato di "luce interiore", rifulge in versi sobri, nitidi e melodiosi. intima ed inscindibile è pertanto la connessione fra testo e forma espressiva.
La produzione .......

continua a leggere

 


riservato