Menù del sito

PRO-LOCO VIGGIANO

Documenti

Fotografie

Con il suo arroccato centro storico ( 1027 mt, 3150 ab) fatto di case antiche e di antica musicalità, Viggiano domina la Valle dell’ Agri.
Sorta come pagus di Grumentum, a pochi passi, Viggiano si è sviluppata su due collinette (il Castello e le Croci), alle pendici del Sacro Monte (1725) e del Monte S. Enoc (1476). Comune di profonde ed antiche radici culturali, musicali e religiose, Viggiano deve la sua fama a questi “tre amori”:
Amore per la musica e per l’artigianato ad essa legato; infatti i musicanti ambulanti viggianesi (arpisti, flautisti, violinisti ecc…) si son fatti conoscere in tutto il mondo per l’originalità delle melodie e la qualità degli strumenti musicali, costruiti da artigiani locali.
Amore per la cultura in genere (qui nacquero l’ illustre medico Ferdinando Cassano, il valente filosofo Giambattista Verri, qui si sviluppò la Loggia Massonica Mario Pagano, una delle più importanti del Meridione del fine Ottocento, qui nacque e venne sta.......

continua a leggere


 


riservato